11.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’A. ripubblica il testo inserito negli Atti del Convegno pubblicati dalla Morcelliana nel 2001: Don<br />

Zeno Saltini e Nomadelfia in alcune testimonianze giornalistiche del dopoguerra.<br />

Camisasca, Massimo, Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976),<br />

Cinisello Balsamo, San Paolo 2003, pp. 162 - 165<br />

Si parla dei rapporti tra don Giussani e don Zeno, di CL con Nomadelfia. Importante anche se<br />

di poche pagine.<br />

Direzione Didattica Aradeo, Italia Novecento, s.i.p. 2003, pp. 69-86<br />

In un lavoro curato dalle varie classi della scuola di Aradeo (in provincia di Lecce), c’è questa<br />

lunga sintesi sulla storia e la vita di Nomadelfia, intitolata: Nomadelfia. Il sogno possibile di una<br />

casa di tutti.<br />

Favale Agostino, Comunità nuove nella Chiesa, Padova, Messaggero 2003, pp.<br />

297-302<br />

Sintesi sulla storia e la vita di Nomadelfia, con alcune imprecisioni, ma importante per la<br />

pubblicazione.<br />

Rinaldi Remo, Storia di don Zeno e Nomadelfia (1900 – 1962), Nomadelfia<br />

Edizioni 2003<br />

In due volumi (1900 – 1946 e 1947 – 1962) la storia di don Zeno e Nomadelfia fino al 1962,<br />

frutto del lavoro di un decennio di consultazione dell’archivio di Nomadelfia. Dal punto di vista<br />

storico, fino ad oggi, il lavoro più documentato.<br />

Vergani Orio, Misure del tempo. Diario (a cura di Nico Naldini), Baldini & Castoldi,<br />

Milano 2003, pp. 102 - 107<br />

Al 26 marzo 1952 appartengono le pagine su Nomadelfia, di cui l’A. scriverà in quei giorni per il<br />

numero di marzo de L‟illustrazione italiana, articolo con cui vi sono diverse somiglianze.<br />

Balducci, Ernesto, (a cura di Andrea Cecconi e Gian Franco Riccioni), Testimoni<br />

di speranza per una diversa umanità possibile, Fiesole, Fondazione Ernesto<br />

Balducci, 2004, pp. 46 – 52<br />

Viene ripubblicato in un breve capitolo, dal titolo <strong>DON</strong> <strong>ZENO</strong>, un articolo di Balducci, apparso<br />

su Il mattino di Firenze per la “seconda prima messa”.<br />

Barone, Giuseppe, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di<br />

Danilo Dolci, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2004, pp. 18 - 19, 43, 44, 97,<br />

131, 143, 144, 154, 162, 164, 166, 169, 179.<br />

Anche se riguarda direttamente Danilo Dolci e non don Zeno e Nomadelfia, le citazioni varie<br />

sono importanti per una ricostruzione delle vicende, fino ad oggi conosciute, dei rapporti tra don<br />

Zeno e Danilo Dolci.<br />

Galli, Angelo Virgilio, "…Qualcosa del padre…", Siena, Cantagalli 2004 2 , pp. 551<br />

Dopo la prima edizione pubblicata dall’editore Mucchi di Modena, la seconda è edita dalla<br />

prestigiosa casa editrice Cantagalli di Siena. Il libro riporta la testimonianza, arricchita da note<br />

numerosissime e da ampie ricerche, dell'incontro con don Zeno e della vita in Nomadelfia.<br />

Trionfini Paolo, Zeno Saltini. Il prete che costruì la città della fraternità universale,<br />

Centro Ambrosiano, Milano 2004, pp. 128<br />

L’agile biografia di don Zeno è fatta da uno storico, che fa sintesi di ciò che è pubblicato.<br />

Rinaldi Remo, La venerabile Mamma Nina Saltini, Cinisello B., San Paolo 2005,<br />

pp. 63<br />

L’opuscolo sulla sorella di don Zeno ricorda in vari passi la figura del fratello, che viene citato<br />

anche da mons. Elio Tinti, vescovo di Carpi, nella prefazione.<br />

Beltrami, Andrea – Ori, Anna Maria, Storia della Chiesa di Carpi. Profilo<br />

cronologico, Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio 2006<br />

Il testo merita di essere considerato come una sintesi importante della storia della Chiesa<br />

carpigiana, in cui nasce e vive don Zeno fino al 1952.<br />

Marinetti, Fausto, Don Zeno, obbedientissimo ribelle, Molfetta, La Meridiana<br />

2006, pp. 274<br />

Sorella Maria – Vannucci, Giovanni M., Il canto dell’allodola. Lettere scelte(1947-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!