11.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III. ACCENNI RELATIVI A <strong>DON</strong> <strong>ZENO</strong> E A <strong>NOMADELFIA</strong><br />

A) LIBRI<br />

AA.VV., Venite con me, Guida per Catechisti, Fossano, Editrice Esperienze, s.d.,<br />

pp.145, 146.<br />

C.R.U.E., Nomadelfia, Torino, s.d.<br />

Proposta in inglese per campi di lavoro estivi.<br />

Duni, Mario, in AA.VV., La storia sociale della proprietà attraverso le immagini,<br />

Milano, Giuffré Editore, s.d., pp. 125-131.<br />

Ricca, Giuseppe, Ricordo la cenere, Fabriano, s.d., pp. 45-48.<br />

Riva, Giovanni, L'unità come valore per una nuova esperienza familiare, AA. VV.,<br />

Dopo il referendum - supplemento a Cl, s.d., p. 31.<br />

Cita Nomadelfia come nuova società basata sulla famiglia.<br />

AA.VV., Fascio democratico cristiano di Mortizzuolo, Mortizzuolo, 1921, pp. 61.<br />

AA.VV., 3º Congresso Eucaristico della Diocesi di Carpi, Mirandola, 23-<br />

26.9.1937, p. 4<br />

Cita la visita del card. Nasalli Rocca all'Opera Piccoli Apostoli nell'agosto precedente.<br />

AA.VV., Le Chiese di Roma, Roma, Soc. Poligrafica Commerciale, 1950, p. 97.<br />

Opuscolo fatto dal Comitato pro Nomadelfia di Roma per l'Anno Santo. In terza di copertina<br />

presenta Nomadelfia nella parola di don Zeno e del card. Schuster.<br />

AA.VV., Le communautès d'enfants - un espoir pour le victimes de la guerre, s.l.,<br />

UNESCO, 1951. pp. 23, 26.<br />

Nell'elenco cita Nomadelfia. Foto dell'abbattimento del muro.<br />

Turoldo, David, Maria, La terra non sarà distrutta, Milano, Garzanti, 1951, ultima<br />

di copertina<br />

Accenno molto bello al suo rapporto con Nomadelfia: “migliore sintesi tra poesia e vita”.<br />

Turoldo, David, Maria,, Da una casa di fango (JOB), Brescia, La Scuola, 1951,<br />

terza di copertina.<br />

Accenno all'attività di P. David Turoldo con Nomadelfia.<br />

Santucci, Luigi - Romanò, Angelo, Chi è costui che viene?, Verona, Mondadori<br />

1953<br />

La dedica: A d. Z. S. è chiarissima, in un momento difficilissimo per don Zeno. Il libro viene<br />

stampato nell'ottobre 1953.<br />

AA.VV., Due pescatori siciliani raccontano la storia del Borgo di Dio, Il Gallo,<br />

Staia, 1954, p. 5.<br />

Parla di Trappeto come la continuazione dell'esperienza di Nomadelfia.<br />

Dolci, Danilo, Banditi a Partinico, Bari, Laterza, 1955, p. 11.<br />

Nella Prefazione Norberto Bobbio accenna al periodo di Dolci a Nomadelfia.<br />

Muzzioli, Enrico sac., Cronaca di Carpi dal marzo 1945 all'8 gennaio 1955, ms.<br />

Bozzoli, Armando, Nella vita di tutti, Milano, Feltrinelli editore, 1956, pp. 53, 63-<br />

64.<br />

Falconi, Carlo, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955),<br />

Torino, Einaudi, 1956, pp. 91, 540, 541, 647, 648, 652.<br />

Cita don Zeno per l'amicizia con p. David M. Turoldo e nella cronologia inserisce tre date<br />

riguardanti don Zeno.<br />

Capitini, Aldo, Danilo Dolci, Manduria, Lacaita Editori, 1958, pp. 33-34, 63-64.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!