11.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AA.VV., Nicolino Barra prete e operaio a Roma, Roma, s.i.p. 2000, p. 34<br />

Citazione di don Zeno: “l’incontro tra due persone è un fatto soprannaturale”<br />

Aureli, Roberto, Guida agli itinerari storico - religiosi del Comune di Grosseto,<br />

Grosseto, Associazione culturale Grosseto s.i.d. [2000], pp. 93 - 98<br />

L’itinerario n.4 parla di Nomadelfia. Traduzione in inglese e tedesco.<br />

Biagi, Enzo, La storia d‟Italia a fumetti. Dall‟Impero romano all‟anno 2000, Milano,<br />

Mondadori 2000, p.677<br />

Due vignette per don Zeno. Riedizione in volume unico con aggiunte de “Biagi, Enzo, Storia<br />

d'Italia a fumetti - 15, Novara, Mondadori De Agostini, 1988”, in cui a p. 29 c’erano le stesse<br />

vignette.<br />

Bonaretti, Annalisa, Il coraggio della verità. Il progetto educativo di Madre Felicita<br />

Cartolari O.M.S.C., Brescia, La Nuova Cartografica, 2000, XXIII<br />

Nel ricordo della sorella Antonia si accenna a don Zeno, conosciuto a Montombraro.<br />

Borgo Nicola – Burigana Colonnello Lia, Dagli scolari di Grizzo. Ascoltando<br />

Turoldo agli educatori ai politici alla Chiesa, III, Comune di Sedegliano, 2000, p.<br />

12, 15 e 17<br />

Accenni a don Zeno e Nomadelfia.<br />

Campanini G., Truffelli M. (a cura di), Mazzolari e “Adesso”. Cinquant’anni dopo,<br />

Brescia, Morcelliana 2000, pp. 123 e 160<br />

p. 123: Danilo Dolci da Nomadelfia a Trappeto<br />

p. 160: amicizia di Mazzolari non distinta da critica (con nota)<br />

Codini, Marcella, Vacanze diverse. Vacanze alternative per giovani e meno<br />

giovani. Vacanze accessibili anche ai disabili, Roma, Edizioni Lavoro 2000 2 , p. 56<br />

Accenno alla comunità con telefono e brevi note.<br />

Colli, Lidia e Dante, Figure, Carpi, Il Portico 2000, pp. 10 e 28ss.<br />

Articolo pubblicato sulla rivista “Famiglia domani” dal titolo: “Nasce un mondo nuovo. La<br />

scomoda profezia di don Zeno Saltini”<br />

Eurotopia, Europa utopia – Verzeichnis europäischer Gemeinschaften un<br />

Ökodörfer, Würfel Verlag 2000, p. 261<br />

Guida tedesca per comunità in Europa. In Italia sono considerate 21 comunità molto varie, tra<br />

cui Nomadelfia. Le informazioni su Nomadelfia sono precise. È da correggere l’indirizzo internet<br />

ed E-mail.<br />

Masucci Angela, “Testimonianze d’amore”. Album e storie autobiografiche,<br />

Modena, Casa della Divina Provvidenza, s.i.d. [2000], pp. 175<br />

Il libro è diviso in due parti: la testimonianza dell’autrice e varie testimonianze delle Suore di<br />

Mamma Nina.<br />

Martini Gianfranco, Ferro Stefano, Cavriani Mario (a cura di), Mario V. Rossi un<br />

cattolico laico, Minelliana, Rovigo, 2000, p. 107<br />

Il libro pubblica gli Atti di un Convegno di studio del 1999. Nella comunicazione di L. Tavazza,<br />

La diaspora dei collaboratori dell’Ufficio centrale GIAC dopo le dimissioni di Mario, si cita anche<br />

don Zeno: “È lo stesso profumo che emana da personaggi come Mongillo, Nervo, Mazzolari,<br />

Saltini, Balducci, Turoldo, Milani”.<br />

Pisani, Paolo, Epitaffi nel vento, Firenze, La luna s.i.d. [2000], p. 19<br />

Epitaffio per don Zeno<br />

Riccardi, Andrea, Vescovi d'Italia. Storie e profili del Novecento, Cinisello<br />

Balsamo, San Paolo 2000, p. 165<br />

Parla della lettera aperta a don Zeno, pubblicata su Avvenire del 16 febbraio 1968.<br />

Salvarani, Brunetto, Per amore di Babilonia, Reggio Emilia, Diabasis 2000, p. 49<br />

Citazione di don Zeno<br />

Sgarbossa, Mario, Giacomo Alberione, «una meraviglia del nostro secolo» (Paolo<br />

VI), Milano, Paoline 2000, pp. 143 – 147<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!