11.06.2013 Views

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

BIBLIOGRAFIA SU DON ZENO SALTINI E NOMADELFIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

323. 376<br />

Usa il termine “nomadelfia” per indicare comunità educative per i giovani.<br />

AA.VV., Cattolici e laici contro il Concordato, a cura di Rodelli L., Cremona,<br />

Dall'Oglio Ed., 1970, p. 23.<br />

Cita la nascita di Nomadelfia nel 1948 come proposta di Chiesa: comunità-popolo di Dio.<br />

Fabro, Nando, I cattolici e la contestazione in Italia, Fossano, Editrice<br />

Esperienze, 1970, pp. 29, 31-33.<br />

Parla di Nomadelfia e di altre esperienze nel capitolo: “La comunità, ritornante aspirazione”.<br />

Pierantozzi, Liviero, I cattolici nella Storia d'Italia, Milano, Ed. del Calendario, vol.<br />

II, 1970, pp. 773, 804.<br />

Foto della “seconda prima messa”. Accenno alla condanna di Schuster.<br />

Quartana, Pino, Quando a scuola c'è il dialogo, Roma, Città Nuova, 1970, pp. 13-<br />

15.<br />

Parla dell'incontro con don Zeno da ragazzo.<br />

Dolci, Danilo, Sei più solo, più povero di me, in AA.VV., Proposte - Letture per la<br />

scuola media, a cura di A. Pesce e R. Colombini, Brescia, La Scuola, vol. III,<br />

1971, pp. 135-136.<br />

AA.VV., Quale futuro - Ricerche interdisciplinari per la scuola d'oggi, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1971, p. 659, 681.<br />

Foto di don Zeno e di Danilo Dolci.<br />

La Chiesa grossetana saluta e accoglie il suo nuovo Pastore nella persona di S.<br />

E. Mons. Primo Gasbarri, N. U., Grosseto 1971, p. 90<br />

Bedeschi, Lorenzo, Precedenti storici delle avanguardie contadine miglioline, in<br />

AA.VV., Leghe bianche e leghe rosse. L'esperienza unitaria di Guido Miglioli,<br />

Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 50-51.<br />

Parla de “La Plebe” (1904-1907)<br />

Dolci, Danilo, Inventare il futuro, Bari, Laterza, 1972 (3ª ediz.), p. 13-14.<br />

Accenna all'esperienza di Nomadelfia.<br />

Barbieri, Alberto, Carpigiani Illustri, Modena, S.T.E.M. - Mucchi, vol. I, 1973, pp.<br />

77, 83, 87, 88.<br />

Parla di Odoardo Focherini, Mamma Nina e don Zeno.<br />

AA. VV., L'Emilia Romagna, a cura di Cantelli Franca e Guglielmi Giuseppe,<br />

Milano, Teti, 1974, p. 336<br />

Accenno a don Zeno come uno degli argomenti delle edizioni di Ugo Guanda.<br />

Dolci, Danilo, Poema umano, Torino, Einaudi, 1974, pp. VII, 15 ss.<br />

Nella premessa accenna a Nomadelfia. Ci sono poesie fatte a Nomadelfia.<br />

Masina, Ettore, Quando dico speranza, Roma, Coines, 1974, p. 110.<br />

Presentando una poesia fa la scheda di Danilo Dolci e nomina Nomadelfia.<br />

Bedeschi, Lorenzo, Cattolici e comunisti - Dal socialismo cristiano ai cristiani<br />

marxisti, 1ª ed., Milano, Feltrinelli, 1974, (2ª ed., Milano, Feltrinelli, 1975), p. 168.<br />

Nota sull'allontanamento di don Zeno da Nomadelfia.<br />

AA.VV., Intellettuali cattolici tra riformismo e dissenso, a cura di S. Ristuccia,<br />

Milano, Ed. di Comunità, 1975, p. 104, 121, 252.<br />

Cita Nomadelfia e p. David M. Turoldo, legati a don Zeno.<br />

Biagi, Enzo, Italia, Milano, Rizzoli, 1975, p. 89.<br />

9 righe per ricordarlo, in mezzo ad altri profili di sacerdoti<br />

Bianchi, Sandro, Gli estremisti di centro, Firenze, Guaraldi, 1975, pp. XI, 24.<br />

Nella Prefazione p. David M. Turoldo accenna alla sua attività con Nomadelfia. Si accenna poi<br />

ai rapporti “ufficiali” tra CL e Nomadelfia.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!