11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un raduno internazionale particolare, in quanto vespitalia<br />

150, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,<br />

ha rappresentato un avvenimento unico onorato<br />

dai vespisti di tutta Italia e dall’estero che hanno partecipato<br />

con entusiasmo alla manifestazione.<br />

Iniziata con la Mostra fotografica documentaria dedicata<br />

all’evento nelle sale del Palazzo, sede della Camera di Commercio<br />

di Torino, ed inaugurata giovedì 30 giugno dal Presidente<br />

del Vespa Club d’Italia e dal Direttore dell’Ente camerale<br />

torinese, un racconto dell’Italia in Vespa in questi ultimi<br />

65 anni della nostra Repubblica, uno scorcio di vita italiana<br />

nelle varie ambientazione in cui la Vespa è stata protagonista<br />

nel sociale nello sport e del Turismo e nella cultura.<br />

La tre giorni si è cominciata<br />

ad animare<br />

man mano con gli arrivi<br />

dei vespisti, accolti<br />

presso il variopinto<br />

quartiere predisposto<br />

dagli organizzatori, e<br />

l’accogliente piazzale<br />

si andava riempiendo<br />

di Vespa e vespisti, con<br />

le scene che sono la<br />

base dei nostri raduni:<br />

rincontrarsi dopo tanto<br />

tempo e fare nuove<br />

amicizie. E l’atmosfera<br />

che respirava a Vespitalia<br />

a Torino era<br />

proprio questa: forse<br />

in ognuno di noi c’era<br />

la consapevolezza che<br />

il nostro movimento<br />

è parte della nostra<br />

storia. Per unire l’Italia<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 9<br />

Vespa ha dato il suo contributo, ed il Vespa Club d’Italia,<br />

nato alla fine degli anni 40, ha veramente unito gli Italiani in<br />

un’Associazione che vive da tanto tempo ma che è sempre<br />

attuale.<br />

L’incontro del venerdi sera con i Presidenti e rappresentanti<br />

dei dodici Vespa Club organizzatori della provincia di Torino,<br />

un esempio di pool organizzativo di cui il vespismo è capace,<br />

come ribadito alla riunione: quello che ci unisce è tipico<br />

del mondo vespistico, e l’atmosfera della Torino imbandierata<br />

con il tricolore rafforzava questo sentimento.<br />

Un ricordo è andato a 50 anni fa, a un identico raduno vespistico<br />

in occasione di Italia 61 per i 100 anni dell’unità<br />

d’Italia organizzato dal <strong>VC</strong>I proprio a Torino.<br />

Era presente un simbolo<br />

di 50 anni fa:<br />

un Ape risciò giallo,<br />

di servizio proprio a<br />

Italia 61, ha aperto il<br />

corteo per le strade di<br />

Torino, che la domenica<br />

ha raggiunto oltre<br />

tremila presenze.<br />

Nei tre giorni la possibilità<br />

di visitare la città<br />

e i suoi monumenti,<br />

come la gita al Lingotto,<br />

il Museo dell’Automobile<br />

e tante altre<br />

mete a Torino e provincia,<br />

organizzate dai<br />

club e dalle brave staffette<br />

in Vespa dei Vespa<br />

Club organizzatori.<br />

Roberto Leardi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!