11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A tutta Vespa<br />

Nasce da questo numero del<br />

Vespa Club d’Italia la rubrica<br />

“A tutta Vespa” che tratterà<br />

di volta in volta di argomenti<br />

sportivi.<br />

Una grande sorpresa sportiva<br />

della stagione 2010 è stata la<br />

squadra di Gimkana del Vespa<br />

Club VR 37100 che si è classificata<br />

seconda al Campionato<br />

Italiano con due piazzamenti<br />

individuali sul podio. Per questo<br />

dedichiamo questa prima<br />

rubrica sportiva proprio alla<br />

squadra veronese che ha in<br />

Adriano Brunelli il suo principale<br />

fondatore e portavoce.<br />

Ciao Adriano, vorrei sapere<br />

come mai avete iniziato con lo<br />

sport in Vespa?<br />

Ho visto sui giornali le gesta<br />

tue e degli altri piloti ed essendo<br />

il nostro club interessato a<br />

diversi settori del mondo vespistico,<br />

ma non era presente<br />

nello sport, abbiamo deciso di<br />

completare questa mancanza<br />

con una squadra sportiva di<br />

Gimkana. Il Club ci ha aiutato<br />

sia con il supporto organizzativo<br />

sia con il supporto finanziario,<br />

cinque – sei vespisti hanno<br />

accolto le mie iniziative e quindi<br />

siamo passati alla pratica.<br />

Come avete fatto a preparare<br />

di Leonardo Pilati<br />

i mezzi sportivi ?<br />

Non abbiamo fatto preparazioni<br />

particolari, innanzi tutto abbiamo<br />

iniziato gli allenamenti<br />

ogni 15 giorni preparando noi<br />

stessi i birilli e gli ostacoli della<br />

gimkana, con le Vespa che avevamo,<br />

puntando soprattutto<br />

sulla categoria PX. Dopo qualche<br />

tempo abbiamo partecipato<br />

alla prima gara che è stata<br />

quella che si è svolta a Lonigo.<br />

E li come è andata?<br />

Abbiamo ottenuto i primi tre<br />

posti nella categoria PX ed il secondo<br />

posto di squadra. Questo<br />

risultato ci ha galvanizzati e<br />

ci ha spronato a partecipare ad<br />

altre manifestazioni, a preparare<br />

meglio le PX ed a preparare<br />

anche una Vespa stretta per la<br />

categoria 125cc. Quindi abbiamo<br />

continuato la preparazione<br />

e gli allenamenti fino al Campionato<br />

Italiano 2010 che si è<br />

svolto a Stradella. In quella occasione<br />

ci siamo presentati con<br />

le Vespa colorate con i colori<br />

ufficiali ed abbiamo ottenuto il<br />

secondo posto di squadra, io,<br />

inoltre, mi sono classificato al<br />

secondo posto nella Categoria<br />

PX ed al terzo nella 125cc.<br />

Cosa vi hanno detto quelli del<br />

vostro Club quando siete tor-<br />

nati a casa?<br />

Sono molto orgogliosi di noi,<br />

ci appoggiano in tutte le nostre<br />

iniziative, anche perché<br />

con lo sport abbiamo reso più<br />

completo il nostro club e lo abbiamo<br />

fatto conoscere in giro<br />

come ad esempio al Congresso<br />

a Roma dove siamo stati per ritirare<br />

i riconoscimenti del Campionato<br />

Italiano.<br />

Cosa vi ha dato, oltre ai risultati<br />

ottenuti, l’aver iniziato<br />

questa disciplina sportiva in<br />

Vespa?<br />

Innanzi tutto ci ha dato tanta<br />

soddisfazione, ci ha fatto diventare<br />

noti nel mondo della<br />

Vespa anche a livello nazionale,<br />

ci ha fatto conoscere tanti<br />

nuovi amici, visitare luoghi che<br />

non conoscevamo ed inoltre ci<br />

ha dato anche molta sicurezza<br />

in più nella guida di tutti i giorni.<br />

Come saranno i vostri programmi<br />

per il futuro?<br />

Quest’anno cercheremo di partecipare<br />

a tutte le prove della<br />

Coppa Italia, almeno quelle più<br />

vicine, approfittando degli scarti<br />

previsti per quelle prove che<br />

sono particolarmente lontane.<br />

Parteciperemo al Campionato<br />

Italiano di Perugia cercando di<br />

eguagliare e migliorare le prestazioni<br />

che avevamo ottenuto<br />

l’anno scorso. Naturalmente<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 17<br />

nel frattempo continueremo gli<br />

allenamenti sperando che altri<br />

vespisti del nostro Club e dei<br />

Club vicini possano seguire il<br />

nostro esempio ed iniziare l’attività<br />

agonistica.<br />

A questo punto chi vuoi ringraziare.<br />

Ringrazio naturalmente tutto<br />

il nostro club ma sopratutto<br />

ringrazio i miei piloti che mi<br />

hanno seguito in questa avventura<br />

che sono: Marco Caiazzo,<br />

Mario Formenti, Luca Cicchellero,<br />

Franco Cazzadori e Roberto<br />

Fontana. Ringrazio anche il<br />

nostro sponsor H2O TATTOO<br />

e naturalmente anche tu Leonardo,<br />

per essere stato sempre<br />

disponibile ad aiutarci a tutte le<br />

nostre richieste di consigli tecnici<br />

ed organizzativi.<br />

Grazie quindi ad Adriano Brunelli<br />

ed alla sua squadra che<br />

ha dimostrato che partendo da<br />

zero, con caparbietà, costanza e<br />

tanta passione si possono fare<br />

veramente dei miracoli ed ottenere<br />

dei prestigiosi risultati. Ci<br />

auguriamo che questo esempio<br />

venga seguito anche da<br />

altre squadre, sia per quel che<br />

riguarda la Gimkana ma anche<br />

per quel che riguarda il Vesparaid,<br />

l’altra importante specialità<br />

sportiva che attualmente il<br />

Vespa Club d’Italia propone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!