11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V.C. Parma V.C. 2 Tempi Cittadella<br />

La Freccia dell’Appennino giunta alla sesta edizione è ritornata<br />

nel parmense con una puntata nella vicina lunigiana .<br />

La manifestazione,tradizionale appuntamento di fine maggio<br />

per i vespisti, è un raduno nazionale del Vespaclubitalia<br />

inserita nel calendario delle iniziative degli appassionati<br />

della mitica due ruote, ed ha il patrocinio della Provincia di<br />

Parma e dei Comuni di Medesano e Borgovalditaro.<br />

Il percorso avvincente e molto impegnativo, della lunghezza<br />

complessiva di 200 Km ha previsto il passaggio su cinque<br />

passi appenninici: Passo del Pelizzone(1319m/slm),Monte<br />

<strong>San</strong>ta Donna(1027m/slm), Passo del Bratello(953m/<br />

slm),Passo del Cirone(1255m/slm),Passo del Sillara(1199m/<br />

slm),che hanno messo a dura prova sia le Vespe che i conducenti.<br />

La partenza ed il ritrovo sono state a S.Andrea Bagni(<br />

Medesano ) in Piazza Ponci al centro della ridente cittadina<br />

termale sulle prime colline della parte ovest del parmense<br />

dove la locale Pro Loco ha accolto i partecipanti i partecipanti.<br />

110 gli iscritti con presenze, oltre che da Parma, di<br />

Lonigo , Treviso,Viareggio, ,Massa ,Rovigo, Modena, Montecchio<br />

Emilia,Perugia, Collecchio,Borgo S.Donnino e Salsomaggiore.<br />

La classifica finale , stilata come da regolamento,<br />

ha visto prevalere il Vespaclub di Montecchio Emilia(RE) seguito<br />

dall’Antonino di Carrara , da Trieste e Perugia.<br />

Il percorso si è snodato su strade aperte al traffico ed i partecipanti<br />

si sono attenuti alle norme del codice della strada,<br />

presidiato come sempre dall’efficiente gruppo di staffette<br />

del Vespaclubparma. Arrivo nel pomeriggio alla Corte di<br />

Giarola (Collecchio) dove si è conclusa la manifestazione<br />

con il pranzo e con la consegna dei brevetti ai partecipanti.<br />

Il Vespaclubparma organizza questa manifestazione dal<br />

2006 modificando ogni anno il percorso e le difficoltà da incontrare,<br />

però nel rispetto delle norme del codice e della<br />

strada e dell’ambiente.<br />

Domenica 8 maggio<br />

<strong>2011</strong>,a Cittadella PD si è<br />

svolto il 1°RADUNO NA-<br />

ZIONALE DEL VESPA CLUB<br />

2 TEMPI. Il tempo clemente<br />

ha permesso che la manifestazione<br />

si svolgesse<br />

nel migliore dei modi,tra<br />

la cornice del castello medioevale<br />

della cittadina.<br />

L’affluenza è stata massiccia.<br />

V.C. Paperino Asti<br />

Si è svolto lunedì di pasquetta<br />

25 Aprile <strong>2011</strong> ad Asti l’ 8 Raduno<br />

Nazionale e 3° Pasquetta<br />

in Vespa ,tradizionale appuntamento<br />

per gli amanti della<br />

Vespa ,promosso dal dinamico<br />

Vespa Club “Paperino di<br />

Asti. Moltissimi i Vespisti che<br />

si sono dati appuntamento al<br />

Palazzo dell’Enofila ad Asti,per<br />

partecipare ad un Raduno che<br />

ha visto riconfermare il numero di iscritti ,dell’anno scorso,nonostante<br />

la tradizionale giornata fuori porta che poteva portare lontano diverse<br />

persone, i Vespisti intervenuti,hanno voluto dare ancora una volta<br />

la loro preferenza per il Club astigiano.<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!