11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V.C. <strong>San</strong> <strong>Mauro</strong> <strong>Pascoli</strong><br />

Il 21 Maggio si è svolto la dodicesima 9 COLLI IN VESPA: il territorio<br />

è quello della Romagna,<br />

patria da sempre della<br />

passione per “il motore”,<br />

in questo caso la vespa. La<br />

partenza è stata a <strong>San</strong> <strong>Mauro</strong><br />

<strong>Pascoli</strong>, sede dell’omonimo<br />

vespa club promotore<br />

ed organizzatore dell’evento:<br />

nella piazzetta Don Luigi<br />

Reggiani e lungo le vie del<br />

centro si sono ritrovate più<br />

di 400 vespe, la partenza come sempre a darla è stato il nostro<br />

Sindaco Gianfranco Miro Gori che a bordo di una vespa percorre<br />

qualche chilometro insieme a noi,per l’occasione quest’anno<br />

anche il parroco a voluto salutare i tanti vespisti presenti e per<br />

chiudere il quadro in bellezza in occasione dei 150 anni del’unità<br />

d’Italia anche “Garibaldi “non è voluto mancare neanche lui ,<br />

dopo il via le vespe hanno invaso le vie del territorio romagnolo,<br />

passando per Gatteo, Savignano al Rubicone fino alla salita<br />

con destinazione Borghi-Sogliano. Discesa lungo Ponte Uso per<br />

salire poi a Monte Tiffi , per poi arrampicarsi lungo la salita di<br />

Perticara, a 655m sull’altezza del mare. Di nuovo discesa fino a<br />

Ponte Baffoni e poi di nuovo salita per Pugliano, passando poi<br />

per il Passo delle Siepi, per ritornare infine a Ponte Uso fino a<br />

toccare di nuovo la cima di Sogliano, dalla quale si può ammirare<br />

uno splendido panorama sulle terre di Romagna, fatta di<br />

collina, campagna sino al mare.<br />

Si è svolto dal 29 maggio al 4 giugno <strong>2011</strong> il “<strong>Motogiro</strong> D’Italia<br />

“. Questa importante Rievocazione Storica che quest’anno è<br />

arrivata alla 20a edizione, organizzata dal Moto Club Terni L.<br />

Liberati-P. Pileri. La Gara si è svolta in 5 tappe per un totale di<br />

1356 km, attraversando le zone più belle e suggestive d’Italia.<br />

Partiti da Bologna sono arrivati a Salsomaggiore Terme, Bassano<br />

del Grappa, Marostica, Passo Rolle, Passo della Futa e della<br />

Raticosa, dove i Piloti percorrevano circa 250-300 km al giorno,<br />

arrivando a Cesenatico ed infine di nuovo a Bologna. Presente<br />

la Ducati come Sponsor Tecnico della Manifestazione, che ha<br />

visto molti Stranieri provenienti da: Olanda, Inghilterra, Stati<br />

Uniti, Australia, Cile, Spagna, per questo <strong>Motogiro</strong> sono arrivati<br />

da ogni parte del Mondo. Per quanto riguarda il risultato Finale<br />

è andata benissimo per i portacolori<br />

del Vespa Club <strong>San</strong> Vincenzo, dove nella<br />

Categoria Race ha vinto <strong>Bruno</strong> <strong>Acquafresca</strong><br />

che si è aggiudicato 4 Tappe su 5, al<br />

secondo posto il padre Uldiano che ha<br />

vinto una Tappa. Ricordiamo che il <strong>Motogiro</strong><br />

D’Italia è la Rievocazione Storica<br />

di quella Gara che è stata organizzata dal<br />

1953 al 1957 ( all’Epoca era di Velocità<br />

), presenti alla Manifestazione alcuni Big<br />

del Motociclismo: il Campione Remo<br />

Venturi che vinse il <strong>Motogiro</strong> nel 1957<br />

su MV Agusta 175 bialbero, presente<br />

anche Giampiero Sacchi il Team Manager<br />

del Moto Mondiale dove ha fatto il<br />

Giro con la Moto Guzzi 850 Le Mans del<br />

1980 è stato quello che ha plasmato e<br />

portato alla Vittoria Campioni indiscussi<br />

come: Capirossi, Gresini, Ueda, Lorenzo,<br />

Simoncelli, Poggiali, e molti altri. Emerson<br />

Gattafoni protagonista di viaggi in<br />

Moto in giro per il mondo e conduttore<br />

V.C. Bologna<br />

Appuntamento particolarmente<br />

“sentito” per il Vespa Club Bologna;<br />

i festeggiamenti del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia, coincidono<br />

con il 60° anniversario del<br />

primo raduno internazionale organizzato<br />

a Bologna nel 1951, partito<br />

direttamente da Piazza Maggiore.<br />

Il risultato ottenuto da questa rievocazione<br />

è stato notevole, l’impegno<br />

e gli sforzi sono stati ampiamente ripagati<br />

dalla gioia e dall’entusiasmo<br />

manifestato da tutti i partecipanti.<br />

- Ieri come Oggi... è sempre una Piazza ad ospitare lo schieramento<br />

Vespistico, alle ore 08:30 infatti Piazza della Pace accoglieva<br />

già i primi partecipanti del V.C. Modena (MO) e V.C.<br />

Castelfranco Emilia (MO), seguiti “a ruota” dal V.C. Casalecchio<br />

di Reno (BO), V.C. Carpi (MO), V.C. Lidi di Comacchio (FE), V.C.<br />

Ferrara (FE), V.C. Castel <strong>San</strong> Pietro Terme (BO), V.C. Pederobba<br />

(TV) e logicamente il V.C. Bologna a fare la parte del leone<br />

con tantissimi iscritti. La Piazza si è subito trasformata in<br />

una fantastica coreografia Vespistica che attirava l’attenzione<br />

non solo dei tanti appassionati, ma di tutti i passanti rimasti<br />

colpiti dallo spettacolare sciame di colori e mezzi storici.<br />

Gli iscritti hanno ricevuto come gadget (molto gradito), una<br />

placca metallica rievocativa con il logo storico del 1951, ed hanno<br />

partecipato ad un’estrazione dove ognuno ha potuto vincere<br />

sempre qualcosa.<br />

<strong>Motogiro</strong> d’Italia <strong>2011</strong>: <strong>Bruno</strong> <strong>Acquafresca</strong> vince per il 3° anno consecutivo<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 22<br />

del programma TV “Road<br />

Runner“, ha preso parte<br />

alla Gara con una Moto d’Epoca<br />

la spagnola Bultaco<br />

2 tempi del 1957. Finita la<br />

Gara è stata fatta la visita al<br />

Museo Ducati. Per questo<br />

<strong>Motogiro</strong> D’Italia <strong>2011</strong> che<br />

è considerato come la 1000<br />

miglia per le auto, questa<br />

Gara a Tappe di Gran Fondo è stata organizzata dal Moto Club<br />

Terni dove è andato tutto nel migliore dei modi, appuntamento<br />

al 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!