11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’andamento del terzo atto della Coppa Italia di Gimkana Vespa conferma<br />

il successo dei due precedenti, per la buona organizzazione, il gran numero<br />

di piloti e di team presenti e per il grande livello agonistico. Alla fine,<br />

sportivamente, è quello che conta, il livello agonistico. E sportivamente il<br />

livello agonistico di quest’anno è veramente incredibile, basti pensare che<br />

nelle tre gare disputate i vincitori nelle tre categorie sono stati ben otto.<br />

Questa prova della Coppa Italia si è svolta sabato 14 maggio nella terra<br />

veronese delle pesche, Pescantina, appunto, una modesta cittadina sulle<br />

sponde dell’Adige appena dopo la famosa chiusa di Ceraino detta anche<br />

di Napoleone. La zona è a pochi chilometri sia dal lago di Garda sia dalla<br />

stupenda Verona, sia dai monti Lessini e dal Monte Baldo che sono le<br />

stupende prealpi veronesi.<br />

Tornando alla gara, l’unica sorpresa effettiva della giornata è stato il secondo<br />

posto nella categoria Promo del più giovane del circuito, il quattordicenne<br />

Ahron Larcher del Rovereto che in una gara molto veloce, con<br />

il suo cinquantino, in una categoria dove quasi tutte le vespa sono elaborate,<br />

ha ottenuto un terzo ed un secondo di manche che gli è valso il<br />

secondo posto del podio. Non ce ne voglia il vincitore Marco (Uomo Nero)<br />

Marchetti del Sei Giorni per aver dato tanta importanza al secondo, ma<br />

da lui aspettavamo una vittoria già alla prima gara, e finalmente adesso<br />

è giunta, siamo sicuri che non sarà l’unica della stagione visto che attualmente<br />

ci sembra il più dotato tecnicamente della categoria.<br />

Terzo nella Promo Paolo Zamberlan sempre del Sei Giorni, per lui una<br />

conferma ai vertici dopo la vittoria di Jesolo. Solo quarto è finito Alessandro<br />

Momesso ed addirittura quinto Giuseppe Fregonese, ma i due,<br />

anche se mai vincenti, sono stati finora i più regolari e per questo sono<br />

al comando della classifica provvisoria del campionato staccati solo di un<br />

punto.<br />

La categoria PX è l’unica che ha visto nelle tre gare solo due vincitori, ma<br />

c’è da dire che quando c’era Marco Caiazzo del VR 37100 ha sempre vinto<br />

dimostrando che è lui, nonostante la poca esperienza di gara, l’uomo da<br />

battere nelle vespa larghe. Al secondo posto è saldo Adelino De Stefani<br />

del Porto Tolle, mentre al terzo il regolare ma troppo lento Paolo Agricoli<br />

del Brescia.<br />

La Expert anche in questa occasione ha dato spettacolo con Adriano Brunelli<br />

del VR 37100 che voleva fare bella figura nella gara di casa ma ha<br />

trovato sulla sua strada Luca Fantozzi del Forlì che finalmente è riuscito<br />

ad esprimersi ai suoi livelli. La gara liscia e veloce lo ha favorito ma anche<br />

lui ci ha messo del suo conseguendo un tempo che è stato il migliore della<br />

manifestazione, speriamo che finalmente abbia risolto i problemi di salute<br />

che lo hanno afflitto nell’ultimo anno. Anche questa volta solo secondo<br />

Adriano Brunelli ma non deve preoccuparsi più di tanto, se continua a<br />

guidare a questi livelli qualche vittoria prima della fine della stagione di<br />

certo arriverà. Al terzo posto si è classificato Roberto Molon del Chiampo,<br />

stranamente falloso specie nella seconda manche, quarto Leonardo Pilati<br />

al quale giovano molto le vittorie di piloti diversi per rimanere così in testa<br />

provvisoriamente al Campionato.<br />

Anche la categoria a squadre nelle tre gare ha visto tre vincitori diversi,<br />

qui vale anche la fortuna di inserire i piloti giusti al momento giusto, in<br />

questa occasione ha vinto il VR 37100 davanti al Sei Giorni ed al Forlì.<br />

PROSEGUE LA COPPA ITALIA DI GIMKANA<br />

3. prova: Pescantina 4. prova: Taranto<br />

Protagonisti delle prove di<br />

Coppa Italia Gimkana Vespa.<br />

Dall’alto e da sinistra: Aaron<br />

Larcher, Marco Marchetti, un<br />

concorrente a Taranto, Pietro<br />

Sassu e Lulù Gaspare<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 15<br />

Per il terzo anno consecutivo la Coppa Italia di Gimkana fa tappa, nel suo<br />

punto più a sud, a Taranto.<br />

Buona l’organizzazione del Vespa Club Taranto ma relativamente pochi i<br />

partecipanti se valutiamo lo standard di presenza delle gare precedenti.<br />

Ma è noto che attualmente la rinascita in Italia della Gimkana in Vespa,<br />

nel vero senso agonistico, è soprattutto localizzata nelle regioni settentrionali.<br />

Speriamo che in futuro le numerose manifestazioni che comunque<br />

vengono organizzate nel Centro-Sud possano formare anche dei veri<br />

agonisti e non solo degli appassionati collegati unicamente alle manifestazioni<br />

del loro territorio.<br />

Del resto, anche i piloti delle regioni del Nord, approfittando degli “scarti”<br />

previsti dal Regolamento della Coppa Italia, difficilmente sono presenti<br />

alle manifestazioni più a loro lontane. In questa occasione, il solo De Stefani<br />

Adelino del Vespa Club Porto Tolle era presente e si è aggiudicato la<br />

vittoria nella categoria PX. Nella categoria Promo si è distinto Prigionieri<br />

Mirko di Taranto mentre nella categoria Expert la vittoria è andata a Neglia<br />

Angelo del Vespa Club Valle D’Itria. Per le squadre primo posto per il<br />

Vespa Club Taranto seguito dal Vespa Club Valle D’Itria.<br />

5. prova: Sassari<br />

La Coppa Italia di Gimkana sbarca in Sardegna e si fa conquistare dagli<br />

appassionati vespisti isolani, che sono accorsi in massa al loro maggiore<br />

evento sportivo del <strong>2011</strong>. La manifestazione giunta quest’anno alla quinta<br />

edizione è diventata prova di Coppa Italia in virtù della ricerca di dare una<br />

titolazione ed un particolare riconoscimento, a tutte quelle manifestazioni<br />

sportive che si svolgono da tempo nelle varie regioni d’Italia.<br />

Questa manifestazione, organizzata ottimamente dal Vespa Club Sassari<br />

ha dato prestigio innanzi tutto al sodalizio sardo ma anche alla Coppa<br />

Italia in quanto quest’anno mai si erano visti così tanti concorrenti. Dopo<br />

l’apertura di Brescia con 46 partenti, era difficile ipotizzare delle maggiori<br />

presenze ma a Bancali, domenica 19 giugno, il numero è stato superato di<br />

qualche unità, grazie anche a qualche concorrente arrivato dalla penisola<br />

o per l’occasione o per essere già presente sull’isola per motivi turistici.<br />

La grande amicizia e collaborazione hanno caratterizzato la manifestazione<br />

che ha visto la presenza di moltissime Vespa con anche qualche<br />

modello di grande interesse storico come una 125 del 1951 ed una 90<br />

SS, perfettamente restaurate. Di certo il livello delle vespa presenti era<br />

molto buono, non si sono viste vespa preparate appositamente per le<br />

gimkane come nelle altre manifestazioni, ma tutte erano restaurate o ben<br />

conservate.<br />

Parlando della parte puramente agonistica, era già successo a Jesolo che<br />

un pilota della categoria promo effettuasse il miglior tempo assoluto della<br />

manifestazione, e questo è successo anche in questa occasione con Pietro<br />

Sassu del vespa club organizzatore. Il percorso predisposto, in verità, era<br />

un percorso molto bello ma anche molto diverso dalle gimkane che si<br />

svolgono nella penisola e quindi è risultato avvantaggiato, come è giusto<br />

che sia, il bravo pilota locale. Un grande merito va quindi a Pietro Sassu<br />

che ha vinto la categoria Promo davanti a Luigi Cossa ed al terzo classificato<br />

Lucio Cossa entrambi del Sassari, quarto e quinto rispettivamente<br />

Pietro Fois e Gaspare Luiu. Speriamo di vedere in futuro, se non alle altre<br />

prove di Coppa Italia, almeno a qualche edizione del Campionato Italiano<br />

qualcuno di questi piloti.<br />

Combattuta e numerosa anche la categoria PX che ha visto prevalere Roberto<br />

Ruiu davanti a Carlo Lai, entrambi del Vespa Club Sassari, al terzo<br />

posto il rappresentante del vespa Club Solarussa Giovanni Mocci.<br />

Nella categoria Expert con soli tre concorrenti troviamo al primo posto<br />

Leonardo Pilati, presente anche in veste di Direttore Sportivo del Vespa<br />

Club d’Italia, che con questo risultato, ottenuto praticamente senza avversari<br />

diretti, si conferma al vertice della classifica parziale, al secondo<br />

posto Renzo Fabbri, ora secondo in campionato ed al terzo Nayara Petroni,<br />

che per esigenze di squadra ha smesso per una volta i panni della<br />

fotografa per mettere quelli del pilota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!