11.06.2013 Views

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

VC San Mauro Pascoli Motogiro d'Italia 2011: Bruno Acquafresca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vivere il sogno della 1000. Siete stati bravi, disponibili, gentili e avete<br />

il grande merito di aver resuscitato questo “mito”. Adesso vi prego<br />

non fate tornare la manifestazione nell’oblio … sarete stanchi … ma<br />

ripartite Subito ...“.<br />

Da parte nostra sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata,<br />

ma la passione e il credere che fosse giunto il momento giusto per<br />

attuarla, nonostante ore estenuanti di lavoro, di programmazione, di<br />

studio e verifiche sul campo, hanno fatto si che la 1000 km sia stata<br />

apprezzata e vissuta nel giusto modo, ossia con un pizzico di vintage<br />

e di moderno, di turistico e sportivo, momenti che, in ogni caso, hanno<br />

aggregato persone di ogni ceto sociale e regione, quando siamo<br />

sulla vespa siamo tutti uguali.<br />

Una nota significativa e di rilievo è stata vissuta a Carmagnola, dove<br />

il locale Vespa club con Vespa allineate, striscioni e un folto pubblico,<br />

hanno applaudito con entusiasmo e incoraggiato i partecipanti al<br />

loro passaggio, offrendosi anche di fare da guida ad alcuni concorrenti<br />

sino a Pinerolo, cose d’altri tempi !!! Questo è il mondo vespa e<br />

• 1^ EDIZIONE - BRESCIA 16-17 GIUGNO 1951<br />

La manifestazione denominata “Audax vespistico dei 1000 Km“ nacque<br />

nel 1951 con la prima edizione del 16-17 Giugno con partenza<br />

e arrivo a Brescia. Richiamava da 300 a 400 partecipanti dall’Italia e<br />

da alcuni paesi dell’Europa, ricalcando la magica coreografia della<br />

mitica “Mille Miglia” automobilistica, non a caso la partenza e l’arrivo<br />

a Brescia era nel Viale Rebuffone, teatro storico della mille miglia.<br />

Di per se e per alcuni anni, l’audax era una vera e propria gara di<br />

velocità, bisognava compiere l’intero percorso nel tempo massimo<br />

di 25 ore , media superiore ai 40 km orari, tenuto conto che le vespe<br />

125 c.c. di quel periodo a tutto gas, non superavano i 70/75 orari.<br />

Interessante notare che il più veloce fu il milanese <strong>Bruno</strong> Romano<br />

che compì i 1000 km in 15 ore 11 minuti e 12 secondi alla media<br />

di km orari 65,597 e che le 6 donne partecipanti, tutte conclusero<br />

la gara. Significativa a questa edizione la presenza del campione di<br />

ciclismo Antonio Bevilacqua che dopo 6 giorni dalla fine del Giro d’italia<br />

partecipò alla 1000 km. Dei 273 partiti ne arrivarono ben 265, il<br />

che attestò la forza e la resistenza di un mezzo che stava cambiando<br />

l’Italia e che poi diventerà un mito, la Vespa.<br />

• Vincitore ufficioso BRUNO ROMANO<br />

• 2^ EDIZIONE - BRESCIA 5-6 Luglio 1952<br />

La partenza della seconda edizione è sempre a Brescia e vede il numero<br />

di partecipanti salire a 365 e ben 355 concludono la gara. Le<br />

novità più significative sono rappresentate da controlli di rilevamento<br />

dei tempi sulle 5 tappe, quindi ogni 200 km circa. Importante il<br />

monte premi rappresentato da un milione di lire al primo arrivato,<br />

mezzo milione al secondo e duecentocinquantamila lire al terzo.<br />

Anche in questa edizione non manca chi della regolarità se ne infischia<br />

ed affronta la gara da velocista, infatti il vicentino Antonio Zin<br />

compie l’intero percorso alla media di 71,460 km/ora, ricevendo<br />

grandi complimenti per l’eccezionale impresa, ma viene squalificato<br />

in quanto superata la media dei 50 imposta alla gara.<br />

• Vincitori ex-aequo GIOVANNI FURIGO e MARIO PAGANI<br />

• 3^ EDIZIONE - BRESCIA 30-31 MAGGIO 1953<br />

Interessante notare che nel 1953 i partecipanti furono ben 372 e la<br />

conclusero in 315 tra cui anche il mantovano Franco Federici. Il maltempo<br />

con pioggie torrenziali per tre quarti di gara, selezionò i partecipanti,<br />

ma non riuscì a decimarli. In realtà ad arrivare furono 322 ma<br />

7 vennero squalificati in quanto avevano superato la media imposta<br />

che era di 50 km orari. Il più veloce fu un collaudatore della Piaggio<br />

Ferdinando Nesti alla spaventosa media di 73,011 km orari, seguito<br />

da Antonio Zin 71,602, Alberto Vivaldi 71,210 e altri 4 appena sotto<br />

i 70 km orari. Ben 16 le presenze femminili a questa edizione e 14<br />

conclusero la gara.<br />

• Vincitore EZIO STENICO<br />

• 4^ EDIZIONE - BRESCIA 5-6 GIUGNO 1954<br />

La 1000 km cambia percorso e nuovo regolamento regolaristico.<br />

Lombardia, Veneto e Piemonte saranno le regioni che per 24 ore vedranno<br />

transitare sulle strade i ben 331 partenti di cui 319 porteranno<br />

a termine la faticosa prova. Cambia anche la denominazione da<br />

“Audax vespistico dei 1000 km” diventa “1000 km Vespistica”.<br />

Sempre 5 i settori di 200 km ciascuno e per la prima volta viene stabilito<br />

che l’ultimo km prima del traguardo di Brescia, per motivi di<br />

sicurezza, debba essere percorso ad una velocità media non superiore<br />

a 40 km/h .<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.3 / <strong>2011</strong> PAG. 11<br />

questo è il mondo che non vogliamo cambiare !!!<br />

La cena di gala presso il ristorante Eden di Castel d’Ario, patria di Nuvolari,<br />

nonostante sguardi un po’ spenti e visibile stanchezza, ha visto<br />

ben 300 partecipanti che hanno gustato buoni piatti e condiviso le<br />

numerose premiazione che hanno gratificato diverse categorie.<br />

I vincitori assoluti, tutti veterani della regolarità, sono stati : al 1° posto<br />

“ Trofeo Audax 1000 Km “Tomassini Marco del Vespa Club Foligno,<br />

al 2° posto Bisti Alessandro del Vespa Club Lago di Bolsena e al<br />

3° posto <strong>Acquafresca</strong> Uldiano del Vespa Club <strong>San</strong> Vincenzo, a seguire<br />

premiazioni per altri 27 classificati e premi speciali. Saluti di commiato<br />

con una certezza nel cuore, l’11^ edizione della 1000 km.<br />

Con l’occasione il Vespa Club Mantova ringrazia tutti i club che hanno<br />

collaborato fattivamente ed egregiamente: <strong>VC</strong> Brescia, <strong>VC</strong> Chiari, <strong>VC</strong><br />

Pavia, <strong>VC</strong> Torino, <strong>VC</strong> Pinerolo, <strong>VC</strong> Alessandria, <strong>VC</strong> Parma e <strong>VC</strong> Castelfranco<br />

Emilia, tutti i partecipanti, tutti i soci del Vespa Club Mantova<br />

e gli amici che in ogni modo hanno condiviso e collaborato per la<br />

riuscita di questa 10^ edizione della 1000 Km.<br />

60 ANNI DOPO, LA MERAVIGLIOSA STORIA DELLA 1000 KM VESPISTICA: SI INIZIO’ NEL 1951...<br />

Partecipa anche a questa edizione Franco Federici, del Vespa Club<br />

Mantova, soprannominato “il Nuvolari a due tempi” ottenendo un<br />

risultato di tutto rispetto il 24° posto, premessa per gli ulteriori successi<br />

che il mantovano otterrà in seguito come nel 1958 il titolo di<br />

Campione Lombardo e tanti altri ottimi piazzamenti in prove di campionato<br />

italiano e regionale. Oggi a 87 anni è ancora attivo nel mondo<br />

della vespa come Presidente onorario del Vespa Club Mantova,<br />

partecipando con interesse alle varie attività del club.<br />

• Vincitore DANTE REDAELLI<br />

• 5^ EDIZIONE - BOLOGNA 29-30 MAGGIO 1965<br />

Dal 1955 al 1964 la 1000 km si interrompe e riprende nel 1965 con la<br />

quinta edizione che avrà come punto di partenza Bologna e terminerà<br />

all’autodromo di Imola.<br />

I partecipanti a questa edizione sono 79 e arriveranno in 79. Molto<br />

combattuta la classifica per i primi posti e solo in fase conclusiva il<br />

vincitore si aggiudica la gara per un “capello” sul secondo classificato.<br />

Interessante notare che la gara richiamava vespisti di tutte le età,<br />

il più giovane in gara era di Foligno con 19 anni e il più anziano un<br />

sessantenne di Asti.<br />

• Vincitore VITTORIO GRANATA<br />

• 6^ EDIZIONE - URBINO 25-26 GIUGNO 1966<br />

La partenza e l’arrivo sarà a Urbino con 75 partenti e 73 concluderanno<br />

la prova.<br />

Il regolamento non subisce variazioni da quello dell’edizione precedente.<br />

Nutrita la partecipazione di campioni della specialità, da Genova,<br />

Milano, Asti, Roma e Napoli, tra i quali molti hanno già partecipato<br />

con successo anche alle edizioni precedenti.<br />

• Vincitore GIOVANNI BERTOLI<br />

• 7^ EDIZIONE - VICENZA 20-21 LUGLIO 1968<br />

Nel 1967 la 1000 km non viene effettuata per difficoltà dovute alla<br />

grave alluvione dell’autunno del 1966 agli stabilimenti della Piaggio .<br />

Si riprende nel 1968 con partenza da Vicenza e arrivo a Vicenza, i partecipanti<br />

sono 79 e 74 concludono la prova. Un posto di rifornimento<br />

e ristoro sarà a Mantova in Viale Piave ex distributore della Esso e<br />

dalle foto dell’epoca (vedi archivio storico) si notano molte persone<br />

incuriosite, nonostante la tarda ora, dall’arrivo dei vespisti.<br />

• Vincitore RAIMONDO CIMINATI<br />

• 8^ EDIZIONE - REGGIO CALABRIA 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 1969<br />

Per la prima volta la 1000 km viene effettuata al sud. Partenza e arrivo<br />

a Reggio Calabria, 45 i partenti e 39 concludono la gara.<br />

La novità di questa edizione è che la 1000 km diventa anche prova<br />

unica per il titolo di Campione d’Europa. Molti i campioni partecipanti<br />

con molta esperienza nella regolarità che si danno battaglia sino<br />

all’ultimo controllo orario.<br />

• Vincitore ANGELO FILIPPI<br />

• 9^ EDIZIONE - CATANZARO 1-2 GIUGNO 1970<br />

Ultima 1000 km sempre in Calabria a Catanzaro, 41 i partenti e 31<br />

gli arrivati.<br />

Cambia il regolamento che si allinea con quello del Campionato Italiano,<br />

mantenuti i controlli orari, eliminati i tratti discriminanti che<br />

vengono sostituiti da “prove speciali” con rilevamento tempo tramite<br />

pressostati.<br />

• Vincitore WALTER SABBATINI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!