11.06.2013 Views

La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera

La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera

La Lente 02/2004 - La Posta Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Motivo busta primo giorno<br />

la corsa del 1896. A vincerla fu Spiridon<br />

Louis (1873–1940), un operaio che si<br />

era fatto notare dal colonnello Papadiamatopoulos<br />

durante il servizio militare<br />

a causa delle sue doti di corridore. Il<br />

colonnello lo iscrisse tra gli atleti in gara.<br />

Cinque giorni prima della fatidica corsa<br />

si piazzò quinto nell’ultima delle tre gare<br />

di qualificazione. Anche il secondo<br />

classificato era greco: K. Vasilakos, vincitore<br />

della prima maratona nazionale<br />

greca. Il terzo qualificato era l’ungherese<br />

G. Kellner, in seguito alla squalifica<br />

del terzo maratoneta greco che aveva<br />

imbrogliato facendo una parte del<br />

tragitto in carrozza. In Grecia Spiridon<br />

diventò un vero e proprio eroe nazionale,<br />

e nel 1955 gli fu data una sepoltura<br />

riservata agli eroi del paese. L’aneddoto<br />

più curioso della maratona del 1896 fu<br />

quello che ebbe per protagonista una<br />

donna greca, S. Revithi, che voleva a tutti<br />

i costi provare che anche le donne<br />

potevano essere delle ottime atlete. Per<br />

fare ciò si cimentò da sola sul percorso<br />

della maratona prima che avesse luogo la<br />

gara ufficiale. Le donne corsero la prima<br />

maratona ufficiale olimpica solo nel<br />

1984, a Los Angeles.<br />

<strong>La</strong> maratona del 1900 (40,260 km) è<br />

rimasta famosa come la «marathon des<br />

fortifs», poiché il percorso si snodava<br />

attraverso le fortificazioni francesi. A<br />

vincerla fu Michel Théato, iscritto come<br />

<strong>La</strong> folla esulta all’arrivo del vincitore della maratona<br />

olimpica del 1896, Spiridon Louis (immagine<br />

a sinistra). Maratona di Zurigo, 2003: Viktor<br />

Röthlin (con il numero 1), attualmente miglior<br />

maratoneta svizzero e iscritto alle Olimpiadi<br />

di Atene, in corsa verso il secondo posto dietro<br />

a Eticha Tesfaye (con il numero 2, foto sopra).<br />

francese anche se era ancora di nazionalità<br />

lussemburghese. I pace-maker<br />

professionisti erano autorizzati.<br />

Alla gara del 1904 (a St. Louis, 40 km)<br />

qualcuno tentò nuovamente d’imbrogliare:<br />

era F. Lorz, che, colto da un<br />

Vendita: dal 6.5.<strong>2004</strong>,<br />

fino ad esaurimento delle scorte<br />

Uffici postali: non disponibile<br />

Uffici<br />

filatelici: fino al 6.5.2006<br />

Prevendita: dal 28.4.<strong>2004</strong><br />

Validità: illimitata dal 6.5.<strong>2004</strong><br />

solo per gli invii di servizio del CIO<br />

Senza valore di affrancatura<br />

per i privati<br />

Le buste senza francobolli non sono disponibili<br />

Stampa: offset, in cinque colori;<br />

Cartor Security Printing,<br />

<strong>La</strong> Loupe, Francia<br />

Formati:<br />

Segni di valore: 4032,5 mm<br />

Foglio: 190160 mm<br />

(4 strisce da 4 francobolli)<br />

Carta: carta da francobolli bianca<br />

con sbiancante ottico,<br />

gommatura opaca, 1<strong>02</strong> gm 2<br />

Dentellatura: 13 1 ⁄4:13 1 ⁄2<br />

Annullo giorno<br />

di emissione:<br />

Progettista: Karin Fanger-Schiesser,<br />

Küsnacht ZH<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!