11.06.2013 Views

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

allegati capitolato speciale - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto<br />

AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. <strong>13</strong><br />

SERVIZIO DI RISTORAZIONE<br />

ALLEGATI<br />

al<br />

CAPITOLATO D’APPALTO<br />

GENNAIO 2012


ALLEGATI al CAPITOLATO D’APPALTO<br />

SERVIZIO DI RISTORAZIONE<br />

ALLEGATO “A”: Menù estivo Presidio Ospedaliero Pag. 2<br />

ALLEGATO “B” Menù invernale Presidio Ospedaliero Pag. 16<br />

ALLEGATO “C” Menù estivo CEOD Pag. 30<br />

ALLEGATO “D” Menù invernale CEOD Pag. 36<br />

ALLEGATO “E” Alimenti usati per il confezionamento delle diete speciali Pag. 42<br />

ALLEGATO “F” Dieta ordinaria Pag. 43<br />

ALLEGATO “G” Divisioni Pediatriche Pag. 44<br />

ALLEGATO “H” Preparazioni particolari della Cucina Centrale per la<br />

Pediatria<br />

Pag. 46<br />

ALLEGATO “I” Tabelle merceologiche Pag. 47<br />

ALLEGATO “L” Elenco apparecchiature in comodato d’uso Pag. 77<br />

ALLEGATO “M” Rilevazione qualità menù ospedaliero Pag. 88<br />

ALLEGATO “N” Menù Estivo mensa Presidi Ospedalieri Pag. 79<br />

ALLEGATO “O” Menù Invernale mensa Presidi Ospedalieri<br />

ALLEGATO “P” DIETETICO <strong>ULSS</strong> <strong>13</strong><br />

Pag. 81<br />

1


MENU’ ESTIVO PRESIDI OSPEDALIERI<br />

1 Lunedì<br />

A L L E G A T O “ A ”<br />

PRANZO<br />

- M PENNE GAMBERI E ZUCCHINE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- FILETTO DI CERNIA AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA D'ORZO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- FLAN AL PROSCIUTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- VERDESCA AL FORNO SECONDO<br />

- ZUCCHINE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

2


1 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E PISELLI PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- COSCETTE DI POLLO AL LIMONE SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALLA PROVENZALE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI PATATE E PORRI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL POMODORO PRIMO<br />

- PORCHETTA AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PEPERONATA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

3


1 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI ALLE VERDURE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- MEDAGLIONI DI MAIALE AL VINO BIANCO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- ZUCCHINE TRIFOLATE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SPINAROLO AL FORNO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

4


1 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- CAMPAGNOLE RUCOLA SPECK E PASTA DI OLIVE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- HAMBURGER DI MANZO ALLA PIZZAIOLA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- GOMITI AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL BURRO PRIMO<br />

- INVOLTINO DI PROSCIUTTO E FORMAGGIO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MELANZANE AI FERRI CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

5


1 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- RISO E VONGOLE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- MERLUZZO OLIO E PREZZEMOLO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA DI CECI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- TORTA SALATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

6


1 Sabato<br />

PRANZO<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SALTIMBOCCA ALLA ROMANA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- ZUCCHINE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- VELLUTATA DI PISELLI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- DITALI AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL BURRO PRIMO<br />

- VITELLO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

7


1 Domenica<br />

PRANZO<br />

- CONCHIGLIE ZUCCHINE E PEPERONI PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- STRACCETTI DI TACCHINO AL ROSMARINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MACEDONIA DI VERDURE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- PASSATO DI CAROTE E PATATE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- SPIEDINO DI CARNE SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

8


2 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI ALLA SICILIANA PRIMO<br />

SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- HAMBURGER DI TACCHINO AI PEPERONI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA D'ORZO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- FLAN AL FORMAGGIO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- VERDESCA AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- ZUCCHINE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

9


2 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E ZUCCHINE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- COSCETTE DI POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MELANZANE AI FERRI CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI PATATE E CAROTE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE ALL'OLIO PRIMO<br />

- MAIALE AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

10


2 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE POMODORO E BASILICO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SCALOPPA DI MAIALE AL LIMONE SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MACEDONIA DI VERDURE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA DI FARRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- SPINAROLO AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

11


2 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- INSALATA DI RISO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BIANCHETTO DI TACCHINO AL LATTE SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- ZUCCHINE TRIFOLATE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- GOMITI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL POMODORO PRIMO<br />

- INVOLTINO DI PROSCIUTTO E FORMAGGIO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- MELANZANE AI FERRI CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

12


2 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- FUSILLI TONNO E OLIVE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SPINAROLO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- TACCHINO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

<strong>13</strong>


2 Sabato<br />

PRANZO<br />

- CAMPOGNOLE ALLE VERDURE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- HAMBURGER DI MANZO ALLE OLIVE SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- ZUCCHINE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- VELLUTATA DI PISELLI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- DITALI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL POMODORO PRIMO<br />

- MANZO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

14


2 Domenica<br />

PRANZO<br />

- CONCHIGLIE AL RAGU' PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SCALOPPA DI TACCHINO AL VINO BIANCO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PEPERONATA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- PASSATO DI CAROTE E PATATE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- MAIALE AL LATTE SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

1200 - FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

15


1 Lunedì<br />

A L L E G A T O “ B ”<br />

MENU’ INVERNALE PRESIDI OSPEDALIERI<br />

PRANZO<br />

- PENNE AL RADICCHIO E SPECK PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- SCALOPPA DI TACCHINO AI FUNGHI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI PATATE E CAROTE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- FLAN AL PROSCIUTTO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- VERDESCA AL FORNO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

16


1 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E FUNGHI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- MAIALE AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FAGIOLI ALL'UCCELLETTO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE ALL'OLIO PRIMO<br />

- POLLO AL LIMONE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- CAVOLFIORI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

17


1 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- CONCHIGLIE ALLA BOLOGNESE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SPEZZATINO DI MANZO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE IN UMIDO CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA AI FUNGHI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- INVOLTINO DI PROSCIUTTO E FORMAGGIO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SPINAROLO AL FORNO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

18


1 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- MINESTRONE DI VERDURA CON PASTA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI ZUCCA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- GOMITI AL POMODORO PRIMO<br />

- HAMBURGER DI TACCHINO AI FUNGHI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- SPICCHI DI CARCIOFO ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

19


1 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- PASTA ALLA MARINARA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- MERLUZZO ALLA VICENTINA CON POLENTA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- POLPETTONE CON PISELLI AL SUGO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

20


1 Sabato<br />

PRANZO<br />

- M PENNE AI PISELLI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SPIEDINO DI CARNE SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- CAVOLFIORI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- ZUPPA D'ORZO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI ALL'OLIO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- DITALI AL POMODORO PRIMO<br />

- VITELLO AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

21


1 Domenica<br />

PRANZO<br />

- GNOCCHI ALLA PETRONIANA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- FARAONA AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI CECI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- TORTA SALATA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

22


2 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE ALLE VONGOLE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- MERLUZZO IN UMIDO CON POLENTA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA AI FUNGHI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- FLAN AL FORMAGGIO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- VERDESCA AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

23


2 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO AL RADICCHIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- BROCCOLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE ALL'OLIO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- CONCHIGLIETTE AL BURRO PRIMO<br />

- INVOLTINO DI PROSCIUTTO E FORMAGGIO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

24


2 Mercoledì<br />

CENA<br />

PRANZO<br />

- M PENNE ALL'AMATRICIANA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- TACCHINO AL FORNO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MACEDONIA DI VERDURE CONTORNO<br />

- PATATE IN UMIDO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI LENTICCHIE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- MEDAGLIONI DI MAIALE ALL' ARANCIO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- SPINAROLO AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- CAVOLFIORI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- GRISSINI<br />

25


2 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- RAVIOLI MAMMAROSA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SCALOPPA DI MAIALE AL LIMONE SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- GOMITI AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- GOMITI ALL'OLIO PRIMO<br />

- BIANCHETTO AL LATTE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

26


2 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI AL SALMONE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SPINAROLO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

27


2 Sabato<br />

PRANZO<br />

- RISOTTO ALLA SBIRRAGLIA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- STRACOTTO DI MANZO AL VINO ROSSO SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CAVOLFIORI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI FARRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- DITALI AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- DITALI ALL'OLIO PRIMO<br />

- BRASATO DI TACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

28


2 Domenica<br />

PRANZO<br />

- CONCHIGLIE AL RAGU' PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA ALL' OLIO PRIMO<br />

- SALTIMBOCCA ALLA ROMANA SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- SPICCHI DI CARCIOFO ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

CENA<br />

- GRISSINI<br />

- CREMA DI PISELLI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- RISO ALL'OLIO PRIMO<br />

- RISO AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- MAIALE AL LATTE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- POLPETTONE DI MANZO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MANZO LESSO SECONDO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

29


MENU’ ESTIVO CEOD<br />

A L L E G A T O “ C ”<br />

1 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE GAMBERI E ZUCCHINE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- ZUPPA D'ORZO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- FILETTO DI CERNIA AL FORNO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE<br />

- OMOGENEIZZATO DI PESCE<br />

SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- FLAN AL PROSCIUTTO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA<br />

- PANE<br />

FRUTTA<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

1 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E PISELLI PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- CREMA DI PATATE E PORRI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- COSCETTE DI POLLO AL LIMONE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE<br />

- OMOGENEIZZATO DI PESCE<br />

SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALLA PROVENZALE CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA<br />

- PANE-PANE INTEGRALE<br />

FRUTTA<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

30


1 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI ALLE VERDURE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- MEDAGLIONI DI MAIALE AL VINO BIANCO SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE<br />

- OMOGENEIZZATO DI PESCE<br />

SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- ZUCCHINE TRIFOLATE CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA<br />

- PANE<br />

FRUTTA<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

1 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- CAMPAGNOLE RUCOLA SPECK E PASTA DI OLIVE PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- HAMBURGER DI MANZO ALLA PIZZAIOLA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE<br />

- OMOGENEIZZATO DI PESCE<br />

SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO<br />

- PANE<br />

FRUTTA<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

31


1 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- RISO E VONGOLE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- ZUPPA DI CECI PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- MERLUZZO OLIO E PREZZEMOLO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE<br />

SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI PESCE<br />

- COPPA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

32


2 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI ALLA SICILIANA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- ZUPPA D'ORZO PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- HAMBURGER DI TACCHINO AI PEPERONI SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- FLAN AL FORMAGGIO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- TORTA SALATA SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

2 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E ZUCCHINE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- CREMA DI PATATE E CAROTE PRIMO<br />

- COSCETTE DI POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MELANZANE AI FERRI CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

33


2 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE POMODORO E BASILICO PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- ZUPPA DI FARRO PRIMO<br />

- SCALOPPA DI MAIALE AL LIMONE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- MACEDONIA DI VERDURE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

2 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- INSALATA DI RISO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- BIANCHETTO DI TACCHINO AL LATTE SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PIZZA ALLE VERDURE SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- ZUCCHINE TRIFOLATE CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

34


2 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- FUSILLI TONNO E OLIVE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- ZUPPA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SPINAROLO AI FERRI SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- PETTO DI POLLO AI FERRI SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- GRISSINI<br />

35


MENU’ INVERNALE CEOD<br />

“ A L L E G A T O D ”<br />

1 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE AL RADICCHIO E SPECK PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CREMA DI PATATE E CAROTE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SCALOPPA DI TACCHINO AI FUNGHI SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- FLAN AL PROSCIUTTO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

1 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO E FUNGHI PRIMO<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- MAIALE AL FORNO SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI MANZO AI FERRI SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FAGIOLI ALL'UCCELLETTO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

36


1 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- CONCHIGLIE ALLA BOLOGNESE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CREMA AI FUNGHI PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SPEZZATINO E POLENTA SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PATATE IN UMIDO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

1 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- MINESTRONE DI VERDURA CON PASTA PRIMO<br />

- CREMA DI ZUCCA PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- GNOCCHI AL POMODORO PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

37


1 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- PASTA ALLA MARINARA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- CREMA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- MERLUZZO ALLA VICENTINA CON POLENTA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

38


2 Lunedì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE ALLE VONGOLE PRIMO<br />

- CREMA AI FUNGHI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- MERLUZZO IN UMIDO CON POLENTA SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FLAN AL FORMAGGIO SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- TORTA SALATA SECONDO<br />

- PISELLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FINOCCHI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

2 Martedì<br />

PRANZO<br />

- RISO AL RADICCHIO PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- MINESTRONE VERDURA PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- POLLO AL FORNO SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- PIZZA ALLE VERDURE SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- SVIZZERA DI CARNI BIANCHE SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- BROCCOLI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

39


2 Mercoledì<br />

PRANZO<br />

- M PENNE ALL'AMATRICIANA PRIMO<br />

- CREMA DI LENTICCHIE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- TACCHINO AL FORNO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- BRACIOLA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MACEDONIA DI VERDURE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- BIETA ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

2 Giovedì<br />

PRANZO<br />

- RAVIOLI MAMMAROSA PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- PASSATO DI VERDURE PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- SCALOPPA DI MAIALE AL LIMONE SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- PETTO DI TACCHINO AI FERRI SECONDO<br />

- CAROTE ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- SPINACI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- PANE<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

- GRISSINI<br />

40


2 Venerdì<br />

PRANZO<br />

- SEDANINI AL SALMONE PRIMO<br />

- CREMA DI FAGIOLI PRIMO<br />

- PASTA IN BRODO DI CARNE PRIMO<br />

- PASTA AL BURRO PRIMO<br />

- SEMOLINO IN BRODO VEGETALE PRIMO<br />

- PASTA AL POMODORO PRIMO<br />

- SPINAROLO AI FERRI SECONDO<br />

- TONNO 80G SECONDO<br />

- PROSCIUTTO COTTO SECONDO<br />

- MOZZARELLA SECONDO<br />

- CARNE MACINATA SECONDO<br />

- COPPA SECONDO<br />

- OMOGENEIZZATO DI CARNE SECONDO<br />

- PHILADELPHIA SECONDO<br />

- FETTINA DI MAIALE AI FERRI SECONDO<br />

- MORTADELLA SECONDO<br />

- STRACCHINO SECONDO<br />

- FORMAGGIO COMUNE SECONDO<br />

- POLLO LESSO SECONDO<br />

- FAGIOLINI ALL'OLIO CONTORNO<br />

- PATATE LESSE CONTORNO<br />

- PURE' CONTORNO<br />

- TIMBALLO DI VERDURE CONTORNO<br />

- VERDURA CRUDA CONTORNO<br />

- FRUTTA CRUDA FRUTTA<br />

- BUDINO FRUTTA<br />

- FRUTTA COTTA FRUTTA<br />

- YOGURT ALLA FRUTTA FRUTTA<br />

- PANE<br />

- GRISSINI<br />

- PANE INTEGRALE<br />

- CRACKER<br />

41


A L L E G A T O “ E ”<br />

ALIMENTI USATI PER IL CONFEZIONAMENTO DELLE DIETE SPECIALI<br />

• LATTE TOTALMENTE SCREMATO IN CONFEZIONI DA l ½<br />

• LATTE E DERIVATI DI SOIA<br />

• YOGURT INTERO ALLA FRUTTA<br />

• YOGURT MAGRO ALLA FRUTTA<br />

• YOGURT MAGRO ALLA FRUTTA NON ZUCCHERATO<br />

• YOGURT AL NATURALE DA LATTE INTERO E DA LATTE PARZIALMENTE SCREMATO<br />

• FETTE BISCOTTATE SENZA ZUCCHERO IN CONFEZIONI SIGILLATE DA DUE FETTE<br />

• FETTE BISCOTTATE SENZA SALE<br />

• FETTE BISCOTTATE APROTEICHE<br />

• FETTE BISCOTTATE SENZA GLUTINE<br />

• FETTE BISCOTTATE INTEGRALI E DI SEGALE<br />

• PANE APROTEICO<br />

• GRISSINI APROTEICI<br />

• GRISSINI SENZA SALE<br />

• GRISSINI<br />

• BISCOTTI SECCHI<br />

• BISCOTTI APROTEICI ( DI VARIA CONSISTENZA )<br />

• BISCOTTI BI-AGLUT<br />

• BISCOTTI PER L’INFANZIA PRIMI MESI<br />

• BISCOTTO GRANULARE<br />

• CEREALI PER PRIMA COLAZIONE<br />

• MARMELLATA IN CONFEZIONI SINGOLE DA g 25 SIGILLATE AI GUSTI VARI<br />

• MIELE CONFEZIONI SINGOLE DA g 25<br />

• CRACKERS INTEGRALI<br />

• CRACKERS SENZA GRASSI<br />

• CRACKERS SENZA SALE<br />

• CRACKERS DI RISO<br />

• BUDINI MONOPORZIONE SIGILLATI DA g 125<br />

• SEMOLINO DI GRANO<br />

• SEMOLINO DI RISO<br />

• CREMA DI RISO<br />

• PASTINA PER L’INFANZIA<br />

• OMOGENEIZZATI DI CARNE: VITELLO, MANZO, POLLO, CONIGLIO, PESCE<br />

• OMOGENEIZZATI DI VERDURE<br />

• OMOGENEIZZATI DI FRUTTA<br />

• FORMAGGINI IPOLIPIDICI<br />

• FORMAGGINI SENZA POLIFOSFATI DA g 25<br />

• PASTA APROTEICA<br />

• PASTA BI-AGLUT<br />

• PASTA INTEGRALE<br />

• SUCCHI DI FRUTTA PER L’INFANZIA<br />

• FORMAGGINI DA SPALMARE CONFEZIONI DA g 50 (TIPO PHILADELPHIA)<br />

• TOFU<br />

• SEITAN<br />

• SVIZZERE DI SOJA<br />

• OLIO MCT<br />

• PRUGNE SECCHE<br />

• LIOFILIZZATI DI: MANZO, AGNELLO, VITELLO, CONIGLIO, VERDURE<br />

• DOLCIFICANTE ASPARTAME IN CONFEZIONI MONOPORZIONE SIGILLATE<br />

• BURRO IN PORZIONI MIGNON SIGILLATE<br />

• ALTRI PRODOTTI DA ACQUISTARE AL MINUTO SU INDICAZIONE/RICHIESTA DEL<br />

SERVIZIO DIETETICO, SE NECESSARI.<br />

42


•<br />

DIETA ORDINARIA KCAL 2300 /Die<br />

PROTIDI = gr. 93 16%<br />

LIPIDI = gr. 72 28%<br />

GLUCIDI = gr. 325 56%<br />

A L L E G A T O “ F ”<br />

GIORNATA TIPO<br />

ALIMENTI QUANTITA’ SOSTITUZIONI<br />

Colazione<br />

Latte scremato ml. 250 thè, caffè, camomilla, ml. 250<br />

Orzo gr. 5 limone ( ¼ ) gr. 25<br />

Zucchero gr. 10 miele gr. 20<br />

4 fette biscottate gr. 30 pane biscottato gr. 30<br />

Pane comune gr. 40<br />

4 biscotti frollini gr. 25<br />

1 marmellata gr. 25<br />

Pranzo<br />

Pasta gr. 90 Riso gr. 90<br />

Gnocchi gr. 200<br />

Ravioli gr. 110<br />

Pasta per minestre gr. 35<br />

Pasta per minestrone gr. 35<br />

Pasta per pasta & fagioli gr. 35<br />

Carne ( manzo o vitello ) gr. 140 pollo ¼<br />

Petto di pollo o tacchino gr. 140<br />

Maiale magro polpa gr. 140<br />

Maiale magro braciola gr. 160<br />

Pesce gr. 200<br />

Gallina lessa gr. 250<br />

Verdura cotta gr. 250 purè di patate gr. 250<br />

Patate lesse gr. 250<br />

Carote lesse gr. 250<br />

Verdura cruda:<br />

pomodoro da insalata gr. 200<br />

carote crude gr. 150<br />

verdura cruda a foglia gr. 100<br />

pane comune gr. 40 grissini gr. 30<br />

polenta a cotto gr. 100<br />

frutta gr. 180<br />

merenda<br />

thè ml. 250<br />

zucchero gr. 10<br />

limone ( ¼ ) gr. 25<br />

2 fette biscottate gr. 15 1 yogurt alla frutta<br />

1 budino<br />

43


ALIMENTI QUANTITA’ SOSTITUZIONI<br />

Cena<br />

Pasta in brodo<br />

Pasta gr. 35 semolino gr 35<br />

Pasta per minestrone gr. 35<br />

Pasta per pasta & fagioli gr. 35<br />

Tortellini in brodo<br />

Tortellini gr. 50<br />

Pasta o riso al burro<br />

Pasta gr. 90<br />

Riso gr. 90<br />

Zuppa di orzo ml 250<br />

Zuppa di farro ml 250<br />

Stacchino gr. 100 mozzarella gr 100<br />

1 philadelphia gr. 62<br />

Formaggio comune gr. 100<br />

Prosciutto senza polif. gr. 80<br />

Affettati assortiti gr. 80<br />

Uova n° 2<br />

Tonno in scatola gr. 80<br />

Carne o pesce come a pranzo<br />

Patate lesse gr. 250 purè di patate gr. 250<br />

Carote lesse gr. 250<br />

Carote crude gr. 150<br />

Verdura cotta gr 250<br />

Verdura cruda come a pranzo<br />

Pane comune gr. 40 grissini gr. 30<br />

Frutta gr. 180<br />

Nella giornata<br />

Olio oliva extravergine gr. 20<br />

Burro gr. 10<br />

Grana gr. <strong>13</strong><br />

( 1 bustina gr. 5 a pranzo +<br />

1 bustina gr. 5 a cena +<br />

Gr. 3 da distribuire nell’allestimento del vitto )<br />

Note: pesi espressi a CRUDO ed al NETTO degli scarti<br />

44


LISTA ALIMENTI<br />

A L L E G A T O “ G ”<br />

DIVISIONI PEDIATRICHE<br />

DOLO - MIRANO<br />

• FRUTTA: BANANE, MELE<br />

• ACQUA MINERALE NATURALE NON GASSATA<br />

• PARMIGIANO REGGIANO A PEZZI<br />

• PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO (da 1 hg.)<br />

• YOGURT INTERO FRUTTA: BANANA, MELA, PERA<br />

• YOGURT FRUTTA DI LATTE MAGRO: GUSTI VARI<br />

• YOGURT MAGRO NATURALE<br />

• SUCCHI DI FRUTTA TIPO PLASMON<br />

• BRODO VEGETALE (CONFEZIONATO SOLO CON PATATA E CAROTA)<br />

• THE DETEINATO IN FILTRI<br />

• MARMELLATE MONOPORZIONE<br />

• LIMONI<br />

• LATTE INTERO FRESCO PASTORIZZATO<br />

• LATTE INTERO A LUNGA CONSERVAZIONE<br />

• LATTE PARZIALMENTE SCREMATO<br />

• OLIO DI SEMI DI MAIS<br />

• OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA<br />

• BISCOTTI SECCHI TIPO OSVEGO O TIPO ORO SAIWA, SENZA LATTE E UOVA<br />

• FETTE BISCOTTATE TIPO MULINO BIANCO<br />

• CAMOMILLA SANZA AGGIUNTE, IN FILTRI<br />

• CREMA DI RISO TIPO PLASMON<br />

• CREMA DI RISO PRECOTTA SENZA AGGIUNTE<br />

• CREMA DI MAIS TAPIOCA PRECOTTA SENZA AGGIUNTE<br />

• SEMOLINO DI GRANO TIPO PLASMON<br />

• SEMOLINO DI GRANO DURO PRECOTTO SENZA AGGIUNTE<br />

• ZUCCHERO<br />

• LIOFILIZZATI TIPO MELLIN (MANZO, CONIGLIO, AGNELLO, POLLO, TACCHINO)<br />

• OMOGENEIZZATI DI CARNE TIPO PLASMON (POLLO, MANZO, CONIGLIO, PESCE)<br />

• OMOGENEIZZATI DI FRUTTA TIPO PLASMON(MELA, PERA,BANANA,PRUGNA)<br />

• OMOGENEIZZATI DI VERDURE<br />

• RISO CRUDO<br />

• CRACKERS TIPO COMUNE SALATO<br />

• PASTINA PER DIVEZZI E MICRON TIPO (SABBIOLINA, STELLINE, ANELLINI)<br />

• DITALINI<br />

• ACETO<br />

• ORZO SOLUBILE SENZA AGGIUNTE TIPO NESTLE’<br />

• CACAO SOLUBILE TIPO NESQUIK NESTLE’<br />

• SALE FINO<br />

• SALE GROSSO<br />

• FORMAGGINI MONOPORZIONE TIPO MIO<br />

• FORMAGGINI IPOLIPIDICI<br />

• FORMAGGIO: STRACCHINO, MOZZARELLA<br />

• ACQUA HUMANA AMOROSA ( da eliminare)<br />

• BISCOTTO GRANULARE (BARATTOLO)<br />

• BISCOTTI AL PLASMON<br />

• CREMA MULTICEREALI PRECOTTA SENZA AGGIUNTA<br />

• PANE<br />

45


A L L E G A T O “ H ”<br />

PREPARAZIONI PARTICOLARI DELLA CUCINA CENTRALE PER LA PEDIATRIA<br />

• PASSATO DI POMODORO FRESCO E COTTO SENZA ALCUNA AGGIUNTA<br />

• PASSATO DI PATATA E CAROTA PREPARATO SOLO CON ACQUA, PATATA E CAROTA<br />

• PASTA PER DIVEZZI O PER DIETE SPECIFICHE (TIPO RIGATINI PICCOLI) CONDITA SOLO<br />

CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E SALE Q.B.<br />

• RISO PER DIETE SPECIFICHE CONDITO SOLO CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E<br />

SALE Q.B.<br />

• POLPETTE DI CARNE PREPARATE ESCLUSIVAMENTE CON CARNE DI MANZO CRUDA<br />

MACINATA, COTTE AI FERRI E CON L’AGGIUNTA DI SALE Q.B.<br />

• PETTI DI POLLO COTTI ESCLUSIVAMENTE AI FERRI E SALE Q.B.<br />

• PATATE LESSE E CAROTE LESSE CONDITE SOLO CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E<br />

SALE Q.B.<br />

46


TABELLE MERCEOLOGICHE<br />

A L L E G A T O “ I ”<br />

1) CARNI BOVINE FRESCHE DI PROVENIENZA NAZIONALE<br />

La carne si intende sezionata e preparata sottovuoto nei tagli anatomici consuetudinari.<br />

Il sezionamento della carcassa dovrà essere effettuato a freddo e la refrigerazione dovrà essere<br />

effettuata con il metodo lento.<br />

Ai fini della tipizzazione delle carni, oggetto della presente fornitura, si fa riferimento a quanto<br />

previsto dai regolamenti CEE n. 805/1968, e n. 2930/1981 e successive modificazioni che<br />

ripartiscono le carcasse dei bovini macellati in categorie, in classi di conformazione e in classi di<br />

ingrassamento.<br />

Le carni bovine, oggetto della presente fornitura dovranno provenire da carcasse di animali<br />

femmine che non hanno partorito, cat. E, classificate per la conformazione con la lettera "U" e con<br />

stato di ingrassamento 2 (due).<br />

Le carni dovranno essere classificate al macello, il classificatore, su ogni pezzo anatomico deve<br />

imprimere la lettera "U". Se tale marchio non è impresso, la fornitura potrà essere rifiutata.<br />

In caso di difficoltà di reperimento sul mercato di carni classificate con la lettera "U", la ditta<br />

aggiudicataria potrà fornire, in alternativa, carni classificate con la lettera "E" e con uno stato di<br />

ingrassamento 2 (due) o 3 (tre). In caso, però, la ditta aggiudicataria dovrà fatturare le carni allo<br />

stesso prezzo delle carni classificate con la lettera "U" e ingrassamento 2 (due). Anche nelle carni<br />

di qualità "U" il classificatore dovrà imprimere la lettera "U" su ogni pezzo anatomico. Se tale<br />

marchio non è impresso la carne potrà essere rifiutata.<br />

Le carni di bovino adulto dovranno provenire da animali macellati da almeno 7 (sette) giorni e<br />

comunque essere state conservate perfettamente e provenire da animali macellati in stabilimenti<br />

idonei al sensi del D.l.vo 18.4.1994 n. 286.<br />

Le carni da fornire dovranno essere di I° qualità, così come essa è definita dalla scienza<br />

veterinaria e dalle consuetudini del mercato locale, dovranno essere accompagnate da certificati<br />

attestanti l'avvenuto autocontrollo da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici<br />

riguardanti la qualità della fornitura).<br />

Saranno perciò rifiutate le carni di qualità inferiore alla prima e quelle che comunque risultassero,<br />

all'esame sommario, o a seguito di perizia sanitaria, o a controlli di laboratorio, avariate, adulterate,<br />

sofisticate.<br />

Saranno rifiutate, inoltre, anche le carni il cui peso sia fuori dei limiti o che risultino anche in minima<br />

parte insudiciate, male assettate o di taglio irregolare.<br />

I tagli sottovuoto dovranno riportare oltre al contrassegno sanitario ufficiale quello relativo alla<br />

classificazione secondo la normativa CEE. In caso di assenza di detti contrassegni il veterinario<br />

incaricato del servizio preposto, a suo insindacabile giudizio, procederà a respingere la fornitura.<br />

La carne dovrà:<br />

- appartenere ad animali di I° qualità, allevati escl usivamente per la mattazione;<br />

- essere di colore rosso porpora, di consistenza soda e pastosa e presentare buona<br />

marezzatura (ma nessuna prezzemolatura) di colore bianco o grigio - citrino e grasso di<br />

copertura nella quantità compatibile con una marezzatura e con la classificazione richiesta;<br />

47


- essere in perfetto stato di conservazione asciutta e ben dissanguata.<br />

La carne dovrà essere a reazione acida a dimostrazione della normalità della composizione<br />

chimica delle attività enzimatiche dei tessuti muscolari; il PH non dovrà superare il valore di 6,0.<br />

CARNE DI VITELLO<br />

SPALLA DI VITELLO SOTTOVUOTO<br />

La carne dovrà pervenire da carcasse di peso di Kg 120 - 150 ed essere di colorito roseo chiaro.<br />

La carne dovrà essere di I° qualità, così come essa è definita dalla scienza veterinaria e dalle<br />

consuetudini del mercato locale, dovrà essere accompagnata da certificati attestanti l'avvenuto<br />

autocontrollo da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità<br />

della fornitura).<br />

Solo la carne ritenuta dal Servizio veterinario dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> corrispondente a quanto richiesto dal<br />

presente <strong>capitolato</strong> <strong>speciale</strong> potrà essere consegnata all'U.L.S.S.<strong>13</strong>.<br />

Il giudizio di idoneità o meno espresso dal Settore veterinario dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> è da ritenersi a tutti<br />

gli effetti insindacabile ed inappellabile.<br />

CONSEGNA<br />

Le consegne nei singoli tagli anatomici (fesa, noce, codino, sottolombo, muscolo), confezionati<br />

singolarmente sottovuoto, dovranno essere imballati in cartone unico in modo tale che ogni<br />

cartone contenga esclusivamente la coscia dello stesso animale.<br />

Ogni singolo pezzo, all'atto della consegna, dovrà riportare l'etichetta prevista dalla normativa<br />

vigente comprensiva della data di confezionamento che non deve essere antecedente a tre giorni<br />

dalla data di consegna, salvo accordi tra le parti (ditta aggiudicataria e Responsabile del Servizio<br />

Veterinario dell'U.L.S.S.<strong>13</strong>).<br />

La merce dovrà essere accompagnata da una distinta con l'esatta indicazione delle quantità e<br />

qualità consegnate.<br />

2) CARNI SUINE FRESCHE DI PROVENIENZA NAZIONALE<br />

La carne dovrà essere magra e proveniente da animali allevati appositamente per la produzione di<br />

carne da consumare allo stato fresco, macellati in perfetto stato di salute e di nutrizione all'età di<br />

dodici mesi, priva di parassiti animali e vegetali. Dovrà, inoltre, essere di colore bianco e roseo<br />

chiaro, resistente al taglio, a grana fine e serrata e fortemente marmorizzata, priva di qualsiasi<br />

odore, con grasso di copertura di medio spessore e con grasso intero bianco o bianco-grigio o<br />

roseo, ma sempre morbido.<br />

La qualità dei prodotti dovrà essere sempre la I° c osì come essa è definita dalla scienza<br />

merceologica e dalle consuetudini del mercato locale.<br />

Saranno rifiutati i prodotti di qualità inferiore alla I° o che, comunque, risultassero all'esame<br />

sommario o in seguito ad ispezione sanitaria o a controllo di laboratorio avariati, alterati, sofisticati<br />

o adulterati, che appartengano a varietà o specie merceologiche diverse da quelle stabilite nel<br />

presente <strong>capitolato</strong>.<br />

Dovranno provenire da stabilimenti riconosciuti ai sensi del D.l.vo 18.4.1994 n. 286 ed essere<br />

accompagnate da certificato attestante l'avvenuto controllo da parte dell'azienda produttrice (esami<br />

microbiologici e chimici riguardanti la qualità della fornitura).<br />

Le confezioni degli insaccati devono intendersi sottovuoto e dovranno corrispondere ai requisiti<br />

previsti dalla vigente legislazione e successive modifiche in materia di salumi e affini. Dovranno,<br />

48


inoltre, presentare in modo leggibile la data di produzione per gli insaccati crudi e di<br />

confezionamento e di scadenza per tutti.<br />

Per la conservazione degli insaccati saranno consentiti solamente gli additivi ammessi della<br />

normativa vigente; non verranno accettati insaccati contenenti polifosfati.<br />

Gli insaccati dovranno provenire da laboratori riconosciuti ai sensi del D.l.vo 30.12.1992 n. 537 ed<br />

essere accompagnati da certificato attestante l'avvenuto autocontrollo da parte dell'azienda<br />

produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità della fornitura).<br />

PROSCIUTTO COTTO<br />

Dovrà essere di coscia di I° qualità, senza polifos fati, inoltre dovrà essere magro, preparato dopo<br />

la disossatura con salatura da crudo in salamoia di breve durata e successiva cottura. Dovrà<br />

risultare ben stagionato, non congelato, morbido e succulento, non acquoso, compatto al taglio.<br />

Dovrà provenire esclusivamente dalla lavorazione a perfetta regola d'arte delle cosce posteriori di<br />

suini sani, giovani ma maturi, ben nutriti e macellati secondo le buone regole d'arte e le norme<br />

d'igiene. Il peso di ciascun prosciutto cotto da consegnare non potrà essere inferiore 6-7 Kg. Non<br />

sono ammessi prosciutti immaturi o eccessivamente maturi o rancidi, o sotto peso, o<br />

eccessivamente grassi o infestati da parassiti animali (uova e larve di insetti) oppure contenenti<br />

sostanze conservanti non ammesse dalla vigente normativa.<br />

Saranno esclusi i prosciutti che per la scarsa consistenza delle carni e dei grassi, per il colorito<br />

chiaro delle carni stesse, per la mancanza di caratteristico aroma risultino non completamente<br />

maturi. Saranno esclusi anche i prosciutti cosiddetti "sgrassinati" ed aventi, comunque, una<br />

eccessiva proporzione di grasso. All'interno dell'involucro non dovrà essere presente liquido<br />

percolato in eccesso.<br />

I prosciutti interi dovranno essere confezionati in idonei involucri e si dovranno presentare integri e<br />

muniti delle etichettature previste dalla normativa vigente.<br />

Per la valutazione dei prosciutti si terrà presente, come per tutti gli altri prodotti, la normativa<br />

vigente e successive modificazioni.<br />

MORTADELLA DI BOLOGNA DI 1^ QUALITA' SENZA POLIFOSFATI<br />

Dovrà essere di forma, di dimensioni e sistema di lavorazione corrispondenti all'uso tradizionale<br />

con tutte le caratteristiche proprie del prodotto di I° qualità; la composizione dovrà risultare<br />

costituita dal 20% di grasso duro di suino in lardelli, il rimanente dell'impasto finemente tritato,<br />

dovrà essere composto di carne bovina e suina in parti uguali.<br />

Tale carne dovrà essere magra e perfettamente mondata, cioè priva di parti fibrose e cartillaginee.<br />

Il sale e le droghe dovranno essere presenti in giusta misura e la farina di latte in proporzione non<br />

superiore al 4%. Il prodotto sezionato dovrà risultare compatto, di consistenza normale e privo di<br />

vacuoli. L'odore dovrà essere gradevole ma non troppo aromatico per eccessiva quantità di<br />

spezie.<br />

I prodotti consegnati dovranno essere privi di polifosfati.<br />

PANCETTA FRESCA SQUADRATA<br />

Dovrà essere di I° qualità ed in confezioni da Kg 4 -5 circa, non eccessivamente grassa.<br />

PANCETTA TESA AFFUMICATA, GUANCIALE<br />

49


Le parti magre dovranno risultare in giusta proporzione; il prodotto dovrà risultare ben confezionato<br />

all'estremità in modo da non presentare scarto. La stagionatura dovrà essere di almeno di 2 mesi.<br />

PROSCIUTTO CRUDO DISOSSSATO DI I° QUALITA'<br />

Dovrà essere ricavato dalla coscia fresca di suino pesante, avere un peso non inferiore ai 5 Kg.<br />

Dovrà essere magro a maturazione completa, stagionatura di almeno 10 mesi, di buona<br />

consistenza, di colorito uniforme con giusto grado di salatura, aromatico, di sapore gradevole e<br />

dolce. Farà fede il contrassegno metallico individuante la data di produzione.<br />

3) CARNI AVICOLE FRESCHE DI PROVENIENZA NAZIONALE E UOVA<br />

PASTORIZZATE REFRIGERATE<br />

Le merci consegnate dovranno presentare le seguenti caratteristiche qualitative:<br />

a) i busti di pollo, di tacchino, di gallina e faraona:<br />

- provenienti da animali di I° qualità, di regolare s viluppo, di buona conformazione ed in ottimo<br />

stato di nutrizione; di recente macellazione (compresa fra 2 e 5 giorni) seguita da<br />

raffreddamento in cella frigorifera, provenienti da stabilimenti nazionali riconosciuti ai sensi del<br />

D.P.R. 8.6.1982 n° 503 e successive integrazioni e modificazioni.<br />

- Essere completamente dissanguati, perfettamente spennati e pronti per la cottura;<br />

- Essere privi di collo, testa, zampe, completamente eviscerati e privi di uropigio, esofago,<br />

trachea, gozzo, polmoni, stomaco e intestino;<br />

- essere privi di odori anomali;<br />

- essere esenti da fratture, edemi ed ematomi;<br />

- presentare un grasso interno e di copertura ben distribuito e senza ammassi adiposi sulla<br />

regione perineale e della cloaca;<br />

- essere ricoperti da pelle pulita, elastica e non disseccata, senza soluzione di continuità,<br />

ecchimosi e macchie verdastre;<br />

- avere una carne di colorito bianco rosa, tendente al giallo per i polli; bianco rosa per tacchini e<br />

faraone; di buona consistenza, non flaccida;<br />

- avere un peso netto alla consegna di Kg 1,2 per i busti di pollo, di Kg 1,2 per le faraone a<br />

busto, di Kg 11 per i busti di tacchino e di Kg 1,5 per le galline a busto;<br />

- essere muniti di bollo sanitario in conformità alle disposizioni vigenti;<br />

- tutte le carni avicole dovranno essere accompagnate da certificati attestanti l'avvenuto controllo<br />

da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità della<br />

fornitura).<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

I polli, le galline, le faraone e i tacchini a busto dovranno essere consegnati in cassette monouso o<br />

cestelli di plastica per alimenti e disposti con sterno in alto.<br />

Le cassette e i cestelli dovranno essere protetti sul fondo e sulle pareti da fogli di carta per<br />

alimenti.<br />

50


I petti e le cosce di pollo e di tacchino dovranno essere consegnati in confezioni originali e<br />

regolarmente etichettate.<br />

b) le uova di gallina pastorizzate refrigerate dovranno provenire da stabilimenti di produzione<br />

nazionali riconosciuti ai sensi del D.l.vo 4.2.1993 n. 65, in confezioni originali e regolarmente<br />

etichettate.<br />

Riportare la certificazione attestante l'autocontrollo da parte dell'azienda produttrice (esami<br />

microbiologici e chimici riguardanti la qualità della fornitura).<br />

4) LATTE E DERIVATI<br />

Latte fresco intero, latte parzialmente scremato UHT, panna UHT, yogurt naturale magro, yogurt<br />

magro alla frutta, yogurt naturale alla frutta dovranno provenire da stabilimenti nazionali, in<br />

confezioni originali e regolarmente etichettate.<br />

Presentare certificati di avvenuto controllo da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e<br />

chimici riguardanti la qualità della fornitura).<br />

LATTE FRESCO INTERO PASTORIZZATO AD ALTA QUALITA'<br />

Il latte intero dovrà essere sottoposto ai processi di pastorizzazione a 75° C ed omogeneizzazione;<br />

inoltre, dovrà essere stato prodotto, lavorato e commercializzato secondo le norme vigenti con le<br />

caratteristiche fissate dalla vigente legislazione in materia (D.M. 9.5.1991 n. 185, D.P.R. 14.1.1997<br />

n. 54).<br />

LATTE PARZIALEMNTE SCREMATO UHT<br />

Il latte parzialmente scremato a lunga conservazione dovrà essere sottoposto a trattamento di<br />

sterilizzazione e a un confezionamento asettico in recipienti opachi, o resi tali dall'imballaggio, che<br />

ne consentirà la conservazione prolungata nel tempo almeno per tre mesi anche a temperatura<br />

ambiente.<br />

Il tenore di materia grassa non dovrà superare l'1,8%.<br />

CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA SECONDO NORMATIVA VIGENTE<br />

PANNA UHT<br />

Dovrà corrispondere ai requisiti delle leggi vigenti.<br />

YOGURTH NATURALE MAGRO<br />

Dovrà essere prodotto industrialmente e derivato dalla fermentazione del latte vaccino intero<br />

pastorizzato ed omogeneizzato, ottenuto mediante aggiunta di fermenti lattici vivi fermentativi<br />

(lactobacillus vulgaris e streptococus thermofilus). Dovrà essere privo di conservanti, di coloranti,<br />

additivi e presentare in modo leggibile la data di confezionamento e di scadenza, dovrà<br />

corrispondere ai requisiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

YOGURTH NATURALE ALLA FRUTTA<br />

51


Dovrà essere prodotto industrialmente e derivato dalla fermentazione del latte vaccino intero<br />

pastorizzato omogeneizzato ottenuto mediante aggiunta di fermenti lattici vivi fermentativi,<br />

addizionato con frutta. Dovrà essere privo di conservanti, di coloranti, additivi e presentare in modo<br />

leggibile la data di scadenza, dovrà corrispondere ai requisiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

YOGURTH MAGRO ALLA FRUTTA<br />

Dovrà essere prodotto industrialmente e derivato dalla fermentazione del latte, contenente meno<br />

dell'1% di sostanza grassa e senza zuccheri, ottenuto mediante aggiunta di fermenti lattici vivi e<br />

addizionato con frutta. Dovrà inoltre essere privo di conservanti, di coloranti, additivi e presentare<br />

in modo leggibile la data di scadenza e dovrà corrispondere ai requisiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

BURRO E FORMAGGI<br />

Dovranno essere di prima qualità e accompagnati da certificazione attestante l'autocontrollo da<br />

parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità di fornitura).<br />

Le modalità di produzione del burro, la composizione e la qualità merceologica dovranno<br />

rispondere a quanto previsto dalle leggi n. 1526 del 23.12.1956, n. 202 del <strong>13</strong>.5.1983 e n. 142 del<br />

19.2.1992, nonché del D.P.R. n. 54/97 e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

Inoltre, si definiranno le scelte tra formaggi prodotti secondo i requisiti del prodotto tipico e<br />

d'origine, ai sensi del D.P.R. n. 1099 del 18.11.1953, della legge n. 125 del 10.5.1954 "Tutela delle<br />

denominazioni d'origine e tipiche dei formaggi" e del D.P.R. n. 1269 del 30.10.1955<br />

"Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e<br />

zone di produzione dei formaggi" e successivi, privilegiando i tutelati, e successive modificazioni<br />

ed integrazioni.<br />

La qualità dei generi da somministrare dovrà essere sempre la prima secondo la definizione della<br />

scienza merceologica e secondo le consuetudini del mercato locale e a quanto previsto dalle leggi<br />

vigenti. Sarà rifiutato il burro ed il formaggio di qualità inferiore alla prima o che comunque<br />

risultasse, all'esame sommario o a seguito di analisi chimiche o bromatologiche avariato, alterato,<br />

sofisticato o adulterato.<br />

Il burro deve essere ricavato direttamente dalla centrifugazione della crema di I° qualità di puro<br />

latte vaccino intero. Dovrà essere privo di qualsiasi acidità e di sapore e di odori anormali; non<br />

dovrà essere misto a grassi diversi da quello del latte di mucca o a sostanze estranee come:<br />

farina, fecola o qualsiasi altra; dovrà essere esente da conservanti, escluso il cloruro di sodio<br />

sterilizzato a secco prima dell'uso, in misura non superiore al 2,5% in peso, e l'acido sorbico in<br />

misura non eccedente 500 mg per Kg. Il burro oggetto del presente <strong>capitolato</strong> dovrà essere<br />

esclusivamente di produzione nazionale con onere di prova a carico del fornitore e tale qualità<br />

dovrà risultare da apposita stampa impressa sull'involucro di carta sterile di ciascun pane da Kg 1.<br />

Il burro somministrato dovrà contenere non meno dell'82% in peso di grasso, determinato con il<br />

metodo di Gerber. Detto grasso dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:<br />

- peso specifico a 98° - 100 0,865 - 0.868<br />

- punto di fusione 28 - 36° C<br />

- punti di solidificazione 19 - 23° C<br />

- n. di iodio 26 - 40<br />

- n. degli acidi volatili solubili (Reichert-Meisol) 25 - 30<br />

- n. acidi volatili insolubili (Polenske) 2,20 - 3<br />

- indice di rifrazione al burro rifrattometro di Zeiss a - 40° C 41 - 45<br />

- esame al microscopio polarizzato:<br />

non deve presentare struttura cristallina<br />

ricerca dell'olio di sesamo negativa<br />

ricerca dell'acido isovaleriano negativa<br />

esame gas-cormatografico caratteristico del burro genuino<br />

52


Il burro somministrato dovrà inoltre corrispondere a tutte le condizioni prescritte dalle leggi vigenti<br />

in materia e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

GRANA PADANO A PEZZI , GRATTUGIATO E SOTTO VUOTO<br />

Il grana padano dovrà avere una stagionatura di 18 mesi e provenire da una forma di peso non<br />

inferiore a Kg 24; aroma e sapore fragrante e delicato, pasta finemente granulosa, frattura radiale<br />

a scaglia, occhiatura appena visibile, spessore della crosta da 4 a 8 mm, grasso sulla sostanza<br />

secca: minimo 32%, uso prevalente da grattugia.<br />

PARMIGIANO REGGIANO A PEZZI, GRATTUGIATO E SOTTO VUOTO<br />

Dovrà provenire da una stagionatura di 24 mesi, di aroma e sapore fragrante, saporito ma non<br />

piccante, pasta finemente granulosa, frattura radiale a scaglie, grasso sulla sostanza secca<br />

minimo 32%, spessore della crosta 6 mm.<br />

ASIAGO<br />

Tale formaggio dovrà essere di I° scelta, con stagi onatura di 40-60 giorni. Dovrà risultare a<br />

denominazione tipica e provenire da forme medie da Kg 12.<br />

La ditta concorrente dovrà indicare la zona di produzione, la percentuale di grasso sulla sostanza<br />

secca e sul tal quale.<br />

Dovrà essere consegnato in quarti sottovuoto.<br />

FONTAL<br />

Il formaggio dovrà essere di I° scelta, con stagion atura di 40-60 giorni, con crosta compatta, sottile,<br />

dello spessore di 2 mm circa; la pasta dovrà essere elastica, piuttosto molle, con scarsa<br />

occhiatura, fondente in bocca, di colore leggermente paglierino, sapore dolce caratteristico.<br />

Si richiede la percentuale di grasso sul secco e sul tal quale.<br />

Dovrà essere consegnato in quarti sottovuoto.<br />

EMMENTHAL BAVARESE IN TRANCI SOTTOVUOTO<br />

Dovrà essere a pasta compatta, morbida, color giallo-burro, con aroma ricco e leggero sapore di<br />

noci, occhiatura tipica, con buchi tondeggianti, maturo.<br />

TALEGGIO<br />

Dovrà essere dolce, maturo, in forme, ai sensi del D.P.R. 15.9.1985. Tale formaggio molle, a pasta<br />

cruda, dovrà essere prodotto esclusivamente con latte di mucca intero e pastorizzato, dolce e<br />

maturo da tavola.<br />

Caratteristiche: forma tipica, peso medio di circa 2 Kg, crosta sottile morbida e rosata; pasta unita<br />

con colore da bianca a paglierino, sapore caratteristico, dolce e leggermente aromatico, grasso<br />

sulla sostanza secco, minimo 48%.<br />

CRESCENZA MATURA<br />

Tale formaggio molle a pasta cruda, dovrà essere fresco e prodotto con latte pastorizzato, sale,<br />

caglio ed eventualmente fermenti lattici senza aggiunta di agenti antimicrobici.<br />

53


Dovrà essere confezionato in pani da g 100 circa; la carta di avvolgimento dovrà riportare il nome<br />

dell'azienda produttrice, gli ingredienti, la quantità nominale, la temperatura di conservazione, la<br />

data di produzione d di scadenza.<br />

MOZZARELLE<br />

Dovranno essere freschissime, a pasta filata, prodotta con latte, sale e ricca di fermenti lattici,<br />

senza conservanti. Il peso medio di ogni mozzarella dovrà essere di circa 125 g; ognuna dovrà<br />

essere confezionata in carta alimentare e dovrà riportare in etichetta il nome dell'azienda<br />

produttrice, gli ingredienti, la quantità nominale sgocciolata, la temperatura di conservazione e la<br />

data di scadenza.<br />

FORMAGGINI<br />

Dovranno essere derivati dal latte di mucca intero; la maturazione compresa tra pochi giorni ed un<br />

mese; il grasso sul secco non inferiore a 50%; grado refrattometrico a 35° C, compreso tra 44 - 48°<br />

C. Confezionati singolarmente e contenuti in scatole sigillate. Dovranno essere privi di polifosfati,<br />

di sodio e potassio.<br />

RICOTTA FRESCA<br />

Dovrà essere derivata dal latte, per coagulazione della lattoalbumina del siero di latte vaccino. Il<br />

prodotto dovrà contenere i seguenti ingredienti: siero vaccino, latte vaccino. Non saranno accettati<br />

prodotti contenenti additivi conservativi. La confezione dovrà riportare in etichetta il nome<br />

dell'azienda produttrice, gli ingredienti, il peso netto, la temperatura di conservazione, la data di<br />

scadenza. Si richiede che la ricotta abbia un tenore di grasso s.t.q. intorno al 20%.<br />

FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI<br />

Il formaggio di cui ai punti 4.<strong>13</strong> - 4.14 - 4.15 dovrà intendersi confezionato sottovuoto in confezioni<br />

da g 90 circa, al netto del peso della crosta da scartare. Le confezioni dovranno corrispondere ai<br />

requisiti previsti dalla vigente legislazione in materia di formaggi e presentare in modo leggibile la<br />

data di confezionamento e di scadenza. Le merci consegnate dovranno corrispondere ai requisiti<br />

previsti dalla vigente legislazione in materia di formaggi e latticini (contenuta nel R.D.L. 15.10.1925<br />

n. 2033 e della Legge 17.5.1939 n. 396 e successive modificazioni ed integrazioni) in ordine a: tipi<br />

di formaggio (da grattugia, da tavola e da spalmare); forma, dimensione e peso; confezione<br />

esterna (aspetto della crosta e suo eventuale trattamento) spessore della crosta; colore e struttura<br />

della pasta; eventuale occhiatura, aroma e sapore.<br />

I formaggi di "origine e tipici" dovranno, inoltre, corrispondere alle disposizioni previste dalla legge<br />

10.4.1954 n. 125 e dal D.P.R. 5.8.1955 n. 567, e conseguenti provvedimenti inerenti al loro<br />

riconoscimento e alla loro commercializzazione delle parti preconfezionate, nel rispetto anche del<br />

D.P.R. 18.11.1953 n. 1099 (esecuzione, convenzione, uso nominativo di origine e denominazione<br />

dei formaggi).<br />

5) - GENERI ALIMENTARI VARI<br />

Dovranno essere di I° qualità ed accompagnati da ce rtificazione attestante il controllo da parte<br />

dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità della fornitura).<br />

I generi vari dovranno essere di I° qualità. Se ins catolati dovranno essere confezionati in scatole di<br />

latta nuove, ben stagnate, la doratura interna dovrà essere effettuata con vernice di I° qualità,<br />

scevra di metalli e materie nocive.<br />

La lavorazione e la conservazione dovranno essere effettuate a regola d'arte, secondo i più<br />

razionali criteri moderni e in conformità alle norme della vigente legislazione sanitaria relativa alle<br />

conserve alimentari.<br />

54


ACETO DI VINO<br />

Dovrà risultare dalla formazione acetica di vino e presentare una acidità totale espressa in acido<br />

acetico non inferiore a gradi 6% mm e un quantitativo d'alcool non superiore all'1,5% in volume.<br />

Non dovrà esservi aggiunta di sostanze acetiche di alcuna sorta. La colorazione dovrà essere<br />

naturale senza aggiunta di materie coloranti, non dovrà avere odori e sapori estranei o sgradevoli<br />

e corrispondere in tutto a quanto previsto dal D.M. del 23.12.1967, dal D.P.R. 12.2.1965 n. 162 e<br />

dalla Legge 2.8.1982 n. 527. Dovrà essere confezionato in bottiglie di vetro da l 1 con vuoto a<br />

perdere, nel pieno rispetto della normativa vigente.<br />

CACAO<br />

Dovrà essere ottenuto dalla miscela di cacao magro in polvere e di saccarosio in proporzione tale<br />

che g. 100 di prodotto contengano g. 32 di cacao magro in polvere.<br />

CAFFE'<br />

Il caffè dovrà essere:<br />

torrefatto in grani a norma delle vigenti disposizioni di legge con umidità non superiore al 5%<br />

secondo il disposto della Legge n. 562 del 18.3.1926. La lucentezza dei grani dovrà provenire<br />

dall'olio essenziale naturale contenuto nel caffè.<br />

La torrefazione dovrà essere completa senza ricorso a colorazioni artificiali o sostanze zuccherine,<br />

né all'uso di olio di vaselina (D.M. 10.7.1959).<br />

I chicchi dovranno essere uniformi, interi e non presentare lesioni o fori derivanti da parassiti.<br />

Non dovranno essere presenti chicchi neri e carboniosi (generalmente molto leggeri di aspetto<br />

spugnoso e opaco, di gusto amaro carbonioso), chicchi pallidi (a superficie chiara, spesso<br />

raggrinzita), chicchi cerosi o fermentati (molto leggeri, di colore tendente al nero, talvolta<br />

marmorizzati, con affioramento particolarmente abbondante di grasso che al taglio emanano un<br />

odore gradevole).<br />

Il caffè non dovrà infine presentare alterazioni né sofisticazioni di sorta e dovrà essere privo di<br />

frammenti di chicco nonché di qualsiasi impurità vegetale, detrito o materia eterogenea.<br />

Il caffè andrà fornito in confezioni del peso netto compreso tra 1 - 5 Kg. Tali confezioni dovranno<br />

essere realizzate come segue:<br />

1) con plastica o laminati cartometalplastici aventi chiusura:<br />

a - termosaldante con saldatura non presentante soluzione di continuità, impiegante l'intera<br />

apertura e tale per cui il distacco delle parti saldate comunque effettuato, provochi lacerazioni<br />

rilevanti ad apertura avvenuta;<br />

b - mediante cucitura a macchina con filo disposto a catena previa ripiegatura verso un lato<br />

dei due bordi da unire;<br />

c - la cucitura non dovrà presentare soluzioni di continuità, ma impegnare l'intera apertura;<br />

d - con rivetti da applicare previa ripiegatura verso un lato dei due bordi da unire, con testa del<br />

0 di mm 8,5 - 9. La distanza tra un rivetto e l'altro non dovrà essere superiore a cm 6;<br />

e - con collanti vegetali o resine sintetiche irreversibili in acqua una volta asciugati, tali che il<br />

distacco delle parti incollate procuri lacerazioni rilevanti ad avvenuta apertura;<br />

2) con recipienti a coperchio staccabile, riutilizzabili dopo l'apertura mediante:<br />

a - applicazione all'imboccatura del contenitore di una capsula sotto coperchio realizzata con<br />

laminato metallico o materia plastica in modo che sia impossibile l'apertura del recipiente<br />

55


senza procurare la lacerazione della capsula stessa, sulla quale dovrà essere impresso il<br />

nome ed il marchio dell'azienda confezionatrice;<br />

b - applicazione mediante collanti vegetali o resine sintetiche irreversibili in acqua una volta<br />

asciugati di una fascetta di carta in modo che sia impossibile l'apertura del recipiente senza<br />

procurare la lacerazione della fascetta, sulla quale dovrà essere riportata l'indicazione del<br />

nome dell'azienda confezionatrice.<br />

Le confezioni dovranno recare a caratteri ben visibili ed indelebili:<br />

- il nome o la ragione sociale, la sede legale e quella dello stabilimento dell'impresa<br />

confezionatrice;<br />

- la denominazione del prodotto;<br />

- il peso netto espresso in grammi;<br />

- la data di confezionamento secondo il codice depositato presso il Ministero della Salute.<br />

Il peso netto indicato sulle confezioni dovrà corrispondere alla media delle pesate di due confezioni<br />

prese a caso.<br />

CAMOMILLA<br />

Dovrà essere di recente produzione e raccolta. Sull'involucro dovrà essere indicato il nome e<br />

l'indirizzo della ditta confezionatrice, il tipo e l'anno di produzione.<br />

CAPPERI SOTTO SALE<br />

Provenienti esclusivamente dalla Sicilia, di piccole dimensioni. Il sale di conservazione deve<br />

essere integro e non presentare zone di umidità.<br />

MARMELLATA<br />

Dovrà possedere i requisiti previsti dall'art. 2 del D.P.R. 8.6.1982 n. 401. La confettura dovrà<br />

risultare costituita prevalentemente da frutta intera o in pezzi, gelificata, ben cotta, traslucida. In<br />

tutti i casi l'aroma, il sapore e il colore dovranno richiamare le caratteristiche del frutto di<br />

provenienza. All'esame organolettico non si dovranno riscontrare: caramellazione degli zuccheri<br />

sineresi, cristallizzazione degli zuccheri, sapori estranei, ammuffimento, presenza di materiali<br />

estranei. I prodotti dovranno riportare sull'imballaggio quanto menzionato dall'art. 7 della stessa<br />

legge.<br />

OLIO DI SEMI DI ARACHIDE<br />

Dovrà essere di colore giallo molto chiaro, di odore e sapore lievissimi ricordanti quello delle<br />

arachidi ed avere le seguenti caratteristiche chimico-fisiche:<br />

- n. di saponificazione 188 - 195<br />

- n. di iodio, secondo il metodo Wijs 85 - 108<br />

- punto di solidificazione dei grassi - 5° C<br />

- indice di rifrazione nD a 25° C 1,4680 - 1,4760<br />

- peso specifico da 15,5° C 0,916 - 0,921<br />

- punto di fusione degli acidi grassi 26° C - 36° C<br />

- titolo (punto di solidificazione degli acidi grassi) 26° C - 32° C<br />

- insaponificazione in etere etilico max 1,0%<br />

56


OLIO DI SEMI DI MAIS<br />

Caratteristiche di genuinità:<br />

metodi di analisi<br />

densità relativa a 20/20° C 0,918-0,923 NGD C18<br />

indice di rifrazione nD a 25° C 1,4700-1,4740 NGD C31<br />

n. di iodio 110-<strong>13</strong>0 NGD C32<br />

Contenuto di steroli (mg/Kg) 7000/18000 NGD C72<br />

Caratteristiche di qualità:<br />

Caratteri organolettici:<br />

- odore e sapore: caratteristici dell'olio di mais; l'olio non deve avere odori o sapori anomali o<br />

sgradevoli;<br />

- aspetto limpido a 20° C;<br />

metodi di analisi<br />

acidità, espressa in acido oleico, % max 0,5 NGD C10<br />

n. di perossidi, meq 02/Kg max 7,0 NGD C35<br />

saponi espressi come oleato di sodio, mg/Kg max 10 NGD C8<br />

esano max 5 ISO 9832<br />

- -1992<br />

OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE<br />

Dovrà essere giovane (da 3 a 12 mesi dalla produzione), in perfetto stato di conservazione; dovrà<br />

avere odore fruttato, fragrante e gradevole, gusto di netto, sapido, che ricorda quello delle olive,<br />

non dovrà quindi, rivelare odori disgustosi come di rancido, di putrido, di muffa, di verme, ecc..<br />

Potrà presentare, secondo la provenienza o la tecnica di lavorazione una colorazione variante dal<br />

giallo paglierino al giallo verdastro.<br />

Dovrà essere esclusivamente ottenuto meccanicamente dalle olive, non avere subito<br />

manipolazioni cliniche, ma soltanto il lavaggio, la sedimentazione e la filtrazione.<br />

Le caratteristiche fisico-chimiche dell'olio extravergine dovranno essere le seguenti:<br />

- n. di saponificazione 185-196<br />

- n. di iodio secondo il metodo Wijs 80-88<br />

- indice di rifrazione nD a 25° C 1,4665-1,4679<br />

- peso specifico a 15° C 0,914-0,920<br />

- punto di fusione degli acidi grassi 22° C - 28° C<br />

- titolo 21° C - 24° C<br />

- insaponificabile in etere di petrolio max 1,5%<br />

Inoltre, l'olio extravergine di oliva dovrà contenere non più dell'1% in peso di acidità espressa come<br />

acido oleico.<br />

Dovrà corrispondere, inoltre, a quanto previsto dal D.M. 31.10.1987 n. 509, attuattivo del<br />

regolamento CEE 1915/87.<br />

57


CONFEZIONAMENTO<br />

I recipienti dovranno essere ermeticamente chiusi ed apribili mediante effrazione, oppure muniti di<br />

sigillo di garanzia recante la denominazione o la sigla del confezionatore, applicato in modo tale da<br />

impedire che il contenuto del recipiente possa essere estratto senza la rottura del sigillo stesso.<br />

Sui recipienti dovranno risultare con caratteri indelebili, ben visibili ed in lingua italiana la<br />

denominazione del prodotto secondo le norme vigenti, il volume della merce, il nome ed il<br />

cognome o la ragione sociale del confezionatore ed il luogo dello stabilimento di confezionamento.<br />

OLIVE NERE IN SALAMOIA SNOCCIOLATE<br />

I prodotti dovranno essere confezionati in contenitori metallici o di vetro per comunità. I prodotti<br />

dovranno presentarsi integri ed interi, senza segni di rammollimenti e di contaminazioni superficiali.<br />

L'etichettatura ai sensi del D.P.R. 322/82 dovrà riportare:<br />

- denominazione e tipo di prodotto;<br />

- peso sgocciolato;<br />

- peso netto;<br />

- nome della ditta produttrice;<br />

- nome della ditta confezionatrice;<br />

- luogo di produzione;<br />

- ingredienti impiegati in ordine decrescente;<br />

- data di scadenza.<br />

ORZO<br />

Dovrà essere di I° qualità in confezione da 500 g.<br />

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO<br />

La pasta dovrà essere di recente ed omogenea lavorazione, prodotta con pura semola ricavata<br />

dalla macinazione di grani duri. Essa dovrà essere consegnata essiccata ed in perfetto stato di<br />

conservazione. Dovrà avere colore giallo-ambrato omogeneo; colore e sapore gradevoli; non<br />

dovrà avere odore di stantio o di muffe, tracce di tarme o ragnatele, né sapore acido, piccante, od<br />

altrimenti sgradevole. Non dovrà presentarsi fratturata, alterata, avariata o colorata artificialmente.<br />

Dovrà essere immune, in modo assoluto, da insetti. Qualora fosse rimossa, non dovrà lasciare<br />

cadere polvere o farine. Dovrà essere di aspetto uniforme, resistente alla cottura ed alla pressione<br />

delle dita, con frattura vitrea. La pasta dovrà resistere alla cottura non meno di 15 minuti circa,<br />

senza spaccarsi o disfarsi o diventare collosa od intorpidire sensibilmente l'acqua.<br />

All'analisi chimica, il glutine dovrà essere sempre facilmente estraibile in misura non inferiore al<br />

10% sul secco e risultare tenace elastico, di colore bianco-giallognolo e di odore sgradevole.<br />

Dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

- acqua max 12,50%<br />

- acidità in gradi su 100 parti di sostanza secca max 4<br />

- ceneri su 100 parti di sostanza secca min 0,70 - max 0,90<br />

- cellulosa c.s. min 0,20 - max 0,45<br />

- sostanze azotate c.s. 10,50<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

Gli involucri dovranno recare, in lingua italiana, il nome o la ragione sociale della ditta produttrice,<br />

la sua sede, la sede dello stabilimento, la denominazione ed il tipo di pasta, l'indicazione del<br />

58


termine di utilizzo, il peso netto sul quale, a norma della Legge 4.7.1967 n. 580, sarà tollerata una<br />

differenza massima del 2% (duepercento).<br />

POMODORI PELATI<br />

I pomodori dovranno essere di I° qualità. Le confez ioni dovranno essere in scatole di latta nuova,<br />

ben stagnate, la doratura interna dovrà essere effettuata con vernice di I° qualità, scevra di metalli<br />

e materie nocive.<br />

La lavorazione e la conservazione dovranno essere effettuate a regola d'arte, secondo i più<br />

razionali criteri moderni e in conformità alle norme della vigente legislazione sanitaria relative alle<br />

conserve alimentari.<br />

I pomodori pelato dovranno essere ricavati direttamente dal frutto fresco, maturo, sano e ben<br />

lavato, di un sapore delicato tendenzialmente zuccherino, di media grandezza, che non abbia<br />

subito manipolazioni prima dell'inscatolamento che non siano la scottatura e la pelatura.<br />

L'inscatolamento dovrà avvenire in recipienti di bande stagnate ermeticamente chiuse ed essere<br />

seguito da pre-riscaldamento.<br />

I pelati non dovranno presentare aspetto, colore e sapore anomali, non dovranno contenere nelle<br />

loro masse organismi animali intaccati da organismi vegetali.<br />

Dovranno essere conformi sia per contenuto che per inscatolamento (qualità e tipo delle scatole<br />

usate) alla legislazione igienica e protezionistica vigente per la conservazione degli alimenti.<br />

Le scatole dei pelati dovranno essere inoltre etichettate secondo le norme vigenti.<br />

PREPARATO PER BRODO<br />

Il preparato per brodo con estratto di carne dovrà corrispondere a tutti i requisiti richiesti dalle leggi<br />

vigenti in materia e particolarmente a quelli previsti dalla Legge 6.10.1950 n. 836 e relativo<br />

regolamento approvato con D.P.R. 30.5.1953 n. 567.<br />

In particolare il preparato per brodo dovrà avere la seguente composizione:<br />

- estratto di carne bovina min 5%<br />

- grasso alimentare idrogenato max 15%<br />

- cloruro di sodio max 45%<br />

- glutammato monosodico max 20%<br />

- estratto per brodo, estratto di lievito, verdure, aromi e zuccheri<br />

in giusta proporzione quanto basta a raggiungere il 100%.<br />

Il preparato per brodo a base di estratto di carne dovrà essere fornito in confezione sigillata da Kg<br />

1, dovrà essere conforme sia per contenuto che per inscatolamento alla legislazione vigente.<br />

PURE' DI PATATE<br />

Dovrà provenire da patate sane, giunte a maturazione naturale, che permettano la massima resa.<br />

Le confezioni dovranno essere a chiusura perfettamente ermetica.<br />

RISO<br />

La denominazione del riso, il gruppo di appartenenza, le caratteristiche, l'indicazione delle<br />

tolleranze consentite e dei relativi limiti, sono determinati con le tabelle annesse al Decreto<br />

pubblicato annualmente ai sensi delle leggi citate all'art.1, in vigore al momento della consegna.<br />

Il riso dovrà, comunque, essere dell'ultimo raccolto ed avere subito una lavorazione di II grado,<br />

essere fresco di pila, ben secco, ben spagliato e mercantile sulla buona media dell'annata; dovrà<br />

risultare privo di punteggiature, perforazioni, odore di muffa e impurità (come granelli, corpi<br />

estranei ed insetti); non dovrà essere, inoltre, né alterato, né avariato; dovrà, infine resistere alla<br />

cottura per non meno di 15 minuti, senza che i grani subiscano una eccessiva alterazione di forma.<br />

59


La consegna del riso dovrà avvenire in confezione da Kg 5, ben sigillati ed in ottimo stato, tali da<br />

garantire l'integrità del prodotto e con le indicazioni previste dall'art. 5 della Legge 18.3.1958 n. 325<br />

e dalla normativa vigente.<br />

RISO PARBOILED<br />

Il prodotto, ai sensi della legge 18.3.1958 n. 325, dovrà essere indenne da larve, insetti e loro<br />

frammenti, presenza di corpi estranei, generici e semi infestanti. Il numero dei difetti presenti non<br />

deve superare l'incidenza percentuale regolamentata per legge. Le caratteristiche merceologiche<br />

richieste per il riso cotto sono le seguenti:<br />

- tempo di cottura;<br />

- resa di cottura in volume e consistenza all'esatto tempo di cottura.<br />

Le caratteristiche merceologiche richieste per il riso cotto sottoposto al tempo di sosta:<br />

- disfacimento residuo per effetto della sosta;<br />

- consistenza dopo il tempo di sosta.<br />

Il riso viene cotto in grosse pentole per comunità e trasporto in recipiente caldo ai terminali di<br />

consumo; il tempo di sosta previsto va da 15 a 30 minuti. La confezione (sacchi o sacchetti) non<br />

dovrà presentare né insudiciamento esterno né rotture; l'etichettatura dovrà essere conforme al<br />

D.P.R. 18.5.1982 n.322 e dalla normativa vigente.<br />

THE DETEINATO<br />

Il the deteinato, tipo Ceylon, dovrà essere assolutamente immune da coloranti e indenne da<br />

sofisticazione con foglie estranee, con residui di the parzialmente esaurito od avariato e con<br />

materiali minerali. Dovrà essere consegnato in confezioni da 100 filtri da g 5, a norma delle vigenti<br />

disposizioni di legge.<br />

ZUCCHERO<br />

Lo zucchero dovrà possedere le seguenti caratteristiche:<br />

- cristalli incolori;<br />

- masse cristalline polvere cristallina bianca;<br />

- inodore;<br />

- di sapore caratteristico;<br />

- solubilissimo in acqua;<br />

- poco solubile in alcool assoluto;<br />

- moderatamente solubile in alcool al 70% v/v.<br />

Dovrà possedere, inoltre, i requisiti previsti dalla legge 31.3.1980 n. <strong>13</strong>9, e cioè:<br />

- essere raffinato;<br />

- avere polarizzazione di almeno 99,7%;<br />

- contenuto di zucchero invertito al massimo dello 0,040% di peso;<br />

- contenuto di anidride solforosa 15mg/Kg.<br />

SUCCHI DI FRUTTA, MAIONESE, SENAPE, FILETTI DI ACCIUGA, FUNGHI TRIFOLATI AL<br />

VEGETALE, CANNELLA IN CANNA, CHIODI DI GAROFANO, ASPARAGI IN SCATOLA, PEPE,<br />

NOCE MOSCATA MACINATA, PEPERONCINO INTERO, OROGANO, FAGIOLI BORLOTTI:<br />

i prodotti dovranno essere in perfetto stato di conservazione, pienamente rispondenti alle<br />

caratteristiche stabilite dalle disposizioni legislative vigenti che disciplinano la produzione ed il<br />

commercio degli alimenti conservati in confezioni originali chiuse. Saranno rifiutati i prodotti che<br />

risultassero all'esame sommario o da controlli di laboratorio, avariati, alterati, sofisticati o adulterati<br />

60


e che appartengano a varietà e specie merceologiche diverse da quelle stabilite. In particolare<br />

alcuni generi sopraindicati dovranno presentare i requisiti di seguito indicati:<br />

- alimenti vegetali conservati in recipienti:<br />

con caratteristiche merceologiche corrispondenti alle vigenti norme di legge che disciplinano la<br />

produzione ed il commercio delle conserve alimentari preparate con sostanze vegetali;<br />

- alimenti ittici conservati in recipienti:<br />

con caratteristiche merceologiche corrispondenti alle vigenti norme di legge che disciplinano le<br />

fabbricazioni, l'importazione ed il commercio dei prodotti alimentari della pesca conservati in<br />

recipienti. In particolare il tonno dovrà essere di I° scelta, all'olio di oliva, in scatole da Kg 2,5 00 e<br />

da g. 80 cadauna.<br />

Le droghe non dovranno essere avariate, esaurite, o in qualunque altro modo sofisticate; la qualità<br />

dovrà corrispondere al nome con cui sono vendute e richieste.<br />

GNOCCHI PRECONFEZIONATI<br />

Gnocchi di patate in confezioni originali, sottovuoto o in atmosfera protettiva (D.P.C.M. n. 311/97),<br />

da conservarsi in frigorifero. In funzione del mantenimento dei requisiti di freschezza è importante<br />

definire i tempi di approvvigionamento e stoccaggio e la vita residua del prodotto alla consegna.<br />

SALE IODURATO/IODATO<br />

Si consiglia di prevedere forniture di sale iodurato/iodato, conforme al D.M. 855 del 1.8.1990, in<br />

coerenza con le linee direttrici della campagna del Ministero della Salute, per la prevenzione del<br />

rischio di patologie da carenza di iodio.<br />

SALE FINO<br />

Cloruro di sodio senza aggiunte secondo la normativa vigente.<br />

TONNO ALL'OLIO DI OLIVA<br />

Il tonno salato dovrà essere conservato sotto olio di oliva con espressa esclusione dell'olio di semi;<br />

dovrà essere inscatolato secondo la vigente legislazione, dovrà essere di produzione nazionale e<br />

di I^ scelta. Il prodotto dovrà essere rispondente alla vigente normativa di legge e successive<br />

modificazioni ed integrazioni, in materia e provenire da stabilimenti riconosciuti ai sensi del D.l.vo<br />

30.12.1992 n. 531.<br />

Il prodotto dovrà avere odore gradevole e caratteristico, colore uniforme rosa all'interno,<br />

consistenza compatta e uniforme, non stopposa, e dovrà risultare esente da ossidazioni, vuoti e<br />

parti estranee (spine, pelle, squame, buzzonaglia, grumi di sangue).<br />

I contenitori non devono presentare difetti come ammaccature, punti di ruggine, corrosioni interne,<br />

o altro.<br />

PASTE RIPIENE<br />

Dovranno contenere ripieni di verdura e latticini freschi o in confezioni originali sottovuoto o<br />

atmosfera protettiva (D.P.C.M. n. 311/97).<br />

I prodotti dovranno essere esenti da additivi, coloranti e conservanti. Gli ingredienti impiegati nella<br />

produzione dovranno essere chiaramente indicati nelle forme di legge.<br />

In funzione del mantenimento dei requisiti di freschezza, è importante definire i tempi di<br />

approvvigionamento e stoccaggio e la vita residua del prodotto alla consegna.<br />

61


CREME PRONTE, DESSERT, ECC.<br />

Al gusto di vaniglia e cacao.<br />

Dovranno essere stabilizzate per mezzo di trattamenti termici tipo UHT o di sterilizzazione in<br />

contenitori sigillati, monoporzione, del peso di g 125/cad..<br />

Le dichiarazioni su ogni singolo contenitore dovranno rispondere ai requisiti previsti dal D.P.R. n.<br />

327/80 e D.L. n. 109 del 27.1.1992.<br />

Non dovranno contenere ingredienti o additivi non consentiti dalla legge.<br />

La ditta dovrà avere a magazzino per provvedere alle molteplici e singole necessità di reparti o<br />

servizi i generi alimentari sotto elencati. Tale lista non può essere considerata esaustativa, ma di<br />

massima e da integrarsi con l'allegato "D":<br />

5.1 aceto di vino, in bottiglia da l 1;<br />

5.2 biscotto granulato, in confezione da Kg 1;<br />

5.3 budino vaniglia in confezioni sigillate da g 125;<br />

5.4 cacao magro, in confezione da g 250 c/a;<br />

5.5 caffè macinato, in confezione da Kg 1;<br />

5.6 camomilla in bustine standard;<br />

5.7 marmellata in confezione da g 25;<br />

5.8 miele, in confezione da g 25;<br />

5.9 olio di semi di arachide in recipienti a perdere da l 1;<br />

5.10 olio di oliva extravergine, in recipienti a perdere da l 1;<br />

5.11 orzo solubile, in confezione da g 500;<br />

5.12 sale fino iodato in confezione da g 250;<br />

5.<strong>13</strong> sale fino (cloruro di sodio), in confezione da g 250;<br />

5.14 the deteinato in filtri;<br />

5.15 zucchero semolato, in confezione da Kg 1;<br />

6) - PANE AFFINI E BISCOTTI<br />

SFARINATI E LIEVITI PER LA PANIFICAZIONE<br />

La farina destinata alla panificazione deve essere di grano tenero, del tipo "0" e non contenere più<br />

del 14,50% di acqua; avere le seguenti caratteristiche con valori riferiti a sostanza secca: ceneri<br />

massime 0,65%, cellulosa massima 0,20%, glutine secco non inferiore a 9%; non essere avariata<br />

o male conservata, non aver subito alcun trattamento con agenti fisici o chimici, essere esente da<br />

aggiunta di qualsiasi sostanza organica o inorganica che possa modificare il colore naturale di<br />

essa, o comunque alterarne o vararne la composizione naturale.<br />

Il lievito da impiegare nella panificazione deve avere i requisiti chiesti dall'art. 37 della Legge<br />

4.7.1967 n. 580.<br />

PANE<br />

Il pane di tipo "0" dovrà essere confezionato con un contenuto di umidità massima del 29%<br />

(ventinovepercento).<br />

In particolare, dovrà:<br />

- essere fresco (non raffermo) e prodotto non oltre un'ora prima di ciascuna consegna;<br />

- essere in pezzatura di g 40 c/a (con una tolleranza del 10% in più o in meno), lievitato<br />

regolarmente e ben cotto;<br />

- avere e sapore gradevoli (mai di rancido);<br />

- avere la crosta uniforme, di giusto spessore, priva di fessure, di colore bruno-dorato, lucente e<br />

friabile;<br />

- avere la mollica asciutta, non attaccaticcia, bianca, uniformemente occhiata, spugnosa ed<br />

elastica e non dovrà impastarsi alla masticazione e sotto la pressione delle dita.<br />

62


L'impasto del pane dovrà risultare privo di "grumi" di farina ed all'esame al microscopio non<br />

dovranno risultare elementi e tantomeno farina di semi nocivi.<br />

PANE INTEGRALE<br />

Dovrà essere prodotto con farina integrale e lievito di primissima qualità e ben conservato; umidità<br />

massima consentita 14,50% su 100 g di sostanza secca.<br />

Ceneri: minimo 1,40; massimo 1,60; glutine secco minimo: 10.<br />

Il pane dovrà essere di odore gradevole e la crosta di colorito bruno, uniforme e ben aderente alla<br />

mollica, soffice, elastica, porosa, omogenea, senza macchie, di sapore gradevole e non acida.<br />

CRACKERS SENZA AGGIUNTA DI GRASSI<br />

Prodotti in conformità alle leggi n. 580/67, al D.M. 31.3.1965 e successive modificazioni ed<br />

integrazioni. Le confezioni dovranno rispettare il D.P.R. 322/82, essere ben chiuse e sigillate, con<br />

data di scadenza lontana dalla data di consegna. Il prodotto non dovrà presentare al gusto odore e<br />

sapore sgradevole; dovrà essere croccante e spezzarsi nettamente quando sottoposto a<br />

masticatura o a frattura manuale.<br />

CRACKER NON SALATI IN SUPERFICIE<br />

Le caratteristiche generali sono descritte al paragrafo precedente. Ingredienti base: farine di<br />

frumento tipo "0", olii vegetali, lievito naturale, sale. La composizione può differire da quella<br />

descritta e comprendere altri ingredienti; non saranno accettati grassi diversi da quelli vegetali.<br />

FARINA DI MAIS<br />

Dovrà essere ottenuta con macinatura del chicco di grano turco completamente maturo ed<br />

essiccato. Dovrà avere odore gradevole, sapore buono; non dovrà presentare macchie brunastre o<br />

verdastre; stretta fra le mani non dovrà agglomerarsi; l'umidità non dovrà superare il 14%.<br />

FETTE BISCOTTATE NON ZUCCHERATE<br />

Dovranno essere prodotte con farina bianca o integrale, senza conservanti, meglio se in<br />

monoporzioni. Ingredienti consigliati: farina di grano tenero tipo integrale o tipo "0", lievito naturale,<br />

olio vegetale, destrosio, sale, estratto di malto. Le confezioni dovranno presentarsi chiuse e<br />

sigillate e riportare tutte le indicazioni previste dalla legge. La fragranza del prodotto, l'odore, il<br />

sapore ed il colore dovranno essere tali da garantire la freschezza del prodotto per lungo tempo.<br />

GRISSINI<br />

I grissini dovranno corrispondere ai requisiti previsti dalla Legge n.580/67 e dal D.M. 5.2.1970 e<br />

alle normative vigenti; dovranno essere confezionati in buste sigillate del peso netto di 60 g c/a;<br />

lunghezza di 15 cm c/a, ben cotti e privi di grassi.<br />

63


CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO<br />

E' fatto obbligo di consegnare il pane in confezione singola di carta per alimenti o in confezione<br />

microforata.<br />

Il trasporto del pane dovrà essere effettuato in recipienti lavabili e muniti di copertura e chiusura in<br />

modo che il contenuto risulti al riparo dalla polvere e da ogni altra causa di insudiciamento.<br />

BISCOTTI FRESCHI<br />

Prodotti in conformità alle norme vigenti. La composizione espressa in ingredienti principali dovrà<br />

essere la seguente: farina, zucchero, materie grasse, uova, latte, polvere lievitante. Le materie<br />

grasse accettate sono: burro, margarina vegetale, olii vegetali. Non sono accettati additivi<br />

antiossidanti. Sono ammessi gli aromi naturali.<br />

Tutti i prodotti alimentari dovranno essere accompagnati dalla certificazione attestante<br />

l'autocontrollo da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità<br />

della fornitura).<br />

7) - PRODOTTI SURGELATI/CONGELATI E PESCE FRESCO<br />

PESCE<br />

I vari prodotti dovranno essere di I° qualità, oppo rtunamente selezionati per peso, deliscati e<br />

nettati.<br />

Il tessuto muscolare del pesce dovrà essere di colorito chiaro ed esente da soffusioni di colorito<br />

marrone per la formazione di metamioglobina; i grassi non dovranno avere subito fenomeni<br />

ossidanti ed i tessuti superficiali debbono essere esenti da bruciature di congelazione. Per i "filetti<br />

di platessa" devono essere presenti entrambe i filetti del pesce (parte pigmentata e parte non<br />

pigmentata).<br />

PRODOTTI ITTICI<br />

Per tutti i prodotti è richiesta la conformità al D.L.gs 531/92 "attuazione delle direttive 91/493/CEE"<br />

modificato dal D.L.gs 28.10.1995 n. 524.<br />

Il tenore medio di mercurio totale nelle parti commestibili dei prodotti dovrà rientrare nei limiti<br />

previsti dal D.M. 5.12.1978 e successive modificazioni ed integrazioni.<br />

I filetti e le trance di pesce congelato/surgelato, in confezioni originali, dovranno presentare<br />

caratteristiche organolettiche e di aspetto paragonabili a quelle presenti nella medesima specie<br />

allo stato di freschezza.<br />

I filetti e le trance non dovranno presentare:<br />

- corpi estranei;<br />

- bruciature da freddo;<br />

- decongelazioni anche parziali;<br />

- essiccamenti;<br />

- disidratazioni;<br />

- irrancidimento dei grassi;<br />

- ossidazione dei pigmenti muscolari;<br />

- macchie di sangue;<br />

- pinne o resti di pinne.<br />

Si darà la preferenza ai prodotti surgelati conformi al D.L.gs n. 110 del 1992.<br />

64


VERDURE SURGELATE<br />

Le merci consegnate dovranno essere comunque di I^ qualità e presentare le seguenti<br />

caratteristiche qualitative:<br />

a) - PISELLI SURGELATI<br />

Le varietà dovranno essere quelle delle specifiche per la surgelazione, in quanto hanno particolari<br />

caratteristiche organolettiche ed un colore verde intenso, indispensabili per ottenere un buon<br />

pisello surgelato. Dovranno essere raccolti al giusto grado di maturazione e sottoposti, entro 3-4<br />

ore dalla raccolta, alle seguenti lavorazioni:<br />

sgranatura o sbuccellatura , asportazione di materiale estraneo, lavaggio, scottatura, congelazione<br />

rapida a - 40°, calibratura, conservazione in appos ite celle alla temperatura minima di - 25° C.<br />

Dal pisello surgelato si identificano 2 qualità per la commercializzazione ed una terza standard da<br />

usare come ingrediente per miscele. E' indispensabile determinare il grado tenderometrico con<br />

separatore a sale: A - grado tenderometrico 95/115.<br />

Calibri:<br />

1. oltre 9,2 mm M/MF<br />

2. 8,2 mm /9,2 mm F<br />

3. sotto 8,2 mm FF/EF<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) grani chiari e gialli:<br />

sono quelli che presentano una colorazione diversa da quella caratteristica, ma con tracce di<br />

verde;<br />

2) piselli scoloriti:<br />

piselli il cui aspetto li rende incommestibili, inaciditi, di colore marrone, anche per eccessiva<br />

scottatura;<br />

3) grani difettosi:<br />

sono quelli che risultano gravemente lesi per cause meccaniche o per attacchi parassitari;<br />

4) frammenti di pisello:<br />

sono parti di pisello staccate, pelli intere o pezzi di pelle. Sono considerati frammenti i cotiledoni<br />

staccatisi dai semi;<br />

5) corpi estranei non vegetali:<br />

includono insetti, legno, metallo, pietre, plastica, vetro e qualsiasi materiale estraneo al<br />

prodotto.<br />

Determinazione perossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi e soluzione di guaiacolo allo 0,5%.<br />

Non deve esserci nessuno sviluppo di colore per un periodo di tempo compreso tra 60" e 90".<br />

L'apparizione di colore rosso o marrone nel lasso di questo tempo, denota la presenza di una<br />

sufficiente concentrazione di enzimi per causare notevole deterioramento del prodotto durante il<br />

normale periodo di stoccaggio frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: verde brillante;<br />

sapore: caratteristiche del prodotto fresco, privo di sapori estranei.<br />

ASPETTO<br />

Unità difettose in un campione da Kg 1<br />

Tolleranze massime<br />

Difetti Grado A<br />

a) grani chiari e gialli piselli scoloriti 2%<br />

65


) grani difettosi 5%<br />

c) frammenti di pisello 5%<br />

d) corpi estranei vegetali 2%<br />

e) corpi estranei non vegetali assenti<br />

f) piselli extra calibro 5%<br />

b) - SPINACI IN FOGLIA SURGELATI:<br />

Gli spinaci surgelati si ottengono dalle foglie fresche, intere, sane, pulite, carnose e dai gambi<br />

teneri di piante di spinaci al giusto grado di maturazione, con assenza di foglie gialle, attraverso le<br />

operazioni di spietratura, lavaggio, scottatura, raffreddamento, sgocciolamento, ed appropriata<br />

surgelazione. La lavorazione deve avvenire entro e non oltre 6/8 ore successive alla raccolta.<br />

a) colore verde brillante, praticamente uniforme, caratteristico della varietà;<br />

b) sapore: caratteristico del prodotto fresco;<br />

c) consistenza: carnosa.<br />

CONTROLLO DI QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) Foglie gialle:<br />

Sono considerate tali quelle in cui più di 4 cm sono sbiaditi rispetto al colore standard.<br />

2) Foglie danneggiate:<br />

Sono considerate tali quelle in cui vi sia più di 1 cm di superficie continua di colore bruno o 2 cm di<br />

macchie isolate di colore bruno.<br />

3) Foglie danneggiate:<br />

Sono considerate tali quelle foglie non soltanto scolorite ma che mostrano segni evidenti di attacco<br />

di insetti o malattia.<br />

4) Fioriture:<br />

Sono raggruppamenti di foglie al centro dei quali sono presenti steli fioriferi più lunghi di 2 cm.<br />

5) Radici:<br />

Sotto tale voce si include qualsiasi parte di radice con o senza foglie.<br />

6) Erbe estranee:<br />

Sono le parti vegetali di colore verde non appartenenti alla pianta dello spinacio, la cui presenza<br />

non influenzi in maniera determinante il gusto e l'aspetto del prodotto.<br />

Vengono suddivisi in due gruppi:<br />

a) erbe filiformi:<br />

Sono ritenute un difetto se superano i 20 cm per Kg. Vengono prese in considerazione solo le erbe<br />

filiformi più lunghe di 4 cm. Se tali erbe sono inferiori a 4 cm non sono considerate difetto, ma,<br />

tuttavia, se ne terrà conto sul giudizio complessivo dell'aspetto.<br />

b) piantine di erbe diverse:<br />

Si considerano tali anche le infiorescenze da filiformi con lunghezza superiore a 4 cm.<br />

7) Gambi:<br />

Sono costituiti dalla porzione sottostante il punto di attacco della foglia. Si considera difetto la<br />

lunghezza eccedente di 5 cm di gambo. Il controllo del diametro dei gambi si effettua solo su<br />

quelle foglie che abbiano un'altezza superiore a <strong>13</strong> cm escluso il gambo. Si considerano difettosi<br />

quelli superiori a 5 cm.<br />

8) Insetti:<br />

E' necessario distinguere tra:<br />

a) afidi: per i quali si considerano difettose le foglie con una colonia (gruppo di almeno tre insetti)<br />

o con più di tre afidi sparsi.<br />

66


) Grossi insetti: è un difetto ritenuto critico per cui non se ne tollera la presenza.<br />

9) Corpi estranei:<br />

Si considerano tali tutti i materiali non vegetali e le erbe estranee di colore diverso dal verde, in<br />

quanto influenzano negativamente l'aspetto generale.<br />

10) Sabbia e terra:<br />

Devono essere assenti.<br />

11) Acqua trattenuta:<br />

Si determina pesando una confezione non surgelata e facendone sgocciolare il contenuto per 15'<br />

su un setaccio con fori di un mm di lato. Il prodotto va prudentemente rimosso di tanto in tanto ma<br />

non pressato. Anche la confezione va fatta sgocciolare. Si pesa quindi la confezione vuota<br />

assieme agli spinaci. L'acqua sgocciolata non deve superare il 5%.<br />

Determinazione per ossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi a soluzione di guaiacolo allo 0,5%; non deve esserci<br />

nessuno sviluppo di colore per un periodo compreso tra 60" e 90". L'apparire di colore rosso o<br />

marrone nel lasso di questo tempo, denota la presenza di una sufficiente concentrazione di enzimi<br />

per causare notevole deterioramento del prodotto durante il normale periodo di stoccaggio in<br />

frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: brillante, caratteristico del prodotto fresco;<br />

Sapore: caratteristiche del prodotto fresco privo di sapori estranei.<br />

ASPETTO<br />

Tolleranze massime di un campione da Kg ½<br />

Difetti Grado "A"<br />

a) foglie gialle, brune e danneggiate da insetti 3%<br />

b) fioriture 1u<br />

c) radici assenti<br />

d) erbe estranee filiformi 10 cm<br />

e) piantine assenti<br />

f) gambi 5%<br />

g) insetti assenti<br />

h) corpi estranei assenti<br />

i) terra e sabbia assenti<br />

l) acqua trattenuta 5%<br />

c) - FAGIOLINI VERDI INTERI SURGELATI:<br />

I fagiolini surgelati devono essere ottenuti da baccelli freschi, teneri, non giunti a completa<br />

maturazione; devono essere lavati, spuntati, calibrati, sufficientemente sgocciolati, scottati,<br />

raffreddati e quindi surgelati con sistema rapido. La temperatura di conservazione deve essere di -<br />

25° C o inferiore in modo tale da non perdere le ca ratteristiche originarie di buona qualità.<br />

Calibri: riferiti a prodotto fresco: da 1 fino a 7,5.<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) prodotto troppo maturo:<br />

si considera tale quando ha raggiunto una fase di maturazione tale che il seme rigonfia il baccello<br />

e gli conferisce una consistenza arida all'interno specialmente nelle cavità occupate dal seme,<br />

mentre il colore della parte esterna si sbiadisce tendendo al giallo.<br />

67


2) prodotto scolorito:<br />

comprendono baccelli che presentano superfici ingiallite di colore diverso da quello caratteristico<br />

della varietà.<br />

3) prodotto deforme o piatto:<br />

comprende fagiolini contorti, incurvati, piatti e comunque di conformazione diversa da quella<br />

caratteristica della specie.<br />

4) pezzi corti:<br />

si considerano tali le unità più corte di 45 mm. La lunghezza si misura in linea retta tra le due<br />

estremità senza considerare la loro curvatura.<br />

5) fagiolini rotti:<br />

si considerano tali i fagiolini più lunghi di 45mm ma che presentino un'estremità lacerata in<br />

maniera da lasciare scoperto il seme o il suo alloggiamento.<br />

6) unità non spuntate:<br />

si riferiscono a fagiolini che presentano ancora una o entrambe le estremità non spuntate.<br />

7) unità leggermente macchiate:<br />

sono quelle unità danneggiate da insetti, malattie o altra causa per un'estensione a 30 mmq.<br />

8) unità gravemente macchiate:<br />

come sopra ma con un'area superiore a 30 mmq.<br />

9) corpi estranei vegetali:<br />

sono costituiti da materiale proveniente da altre piante, innocui o dalla stessa pianta del fagiolino;<br />

comprendono anche i semi, i frammenti di essi, spuntature libere che si presentano nella massa<br />

del prodotto.<br />

10) baccelli fibrosi:<br />

sono considerati tali i baccelli di consistenza fibrosa o con filo legnoso e incommestibile.<br />

Determinazione perossidasi:<br />

controllare che la scottatura porti il prodotto a completa disattivazione enzimatica. Per il controllo<br />

della perossidasi usare H202 a 10 volumi e soluzione di Guaiacolo allo 0,5%.<br />

Non deve esserci nessun sviluppo di colore per un periodo di tempo compreso tra 60" e 90";<br />

l'apparire di colore rosso o marrone nel lasso di questo tempo denota la presenza di una<br />

sufficiente concentrazione di enzimi per causare notevole deterioramento del prodotto durante il<br />

normale periodo di stoccaggio frigorifero.<br />

SCHEDA QUALITATIVA - GRADO "A"<br />

Colore: verde brillante, uniforme, caratteristico della varietà;<br />

sapore: caratteristico del fagiolino fresco, odore naturale, caratteristico del prodotto;<br />

consistenza: ferma e carnosa, ma non fibrosa, né molle ed i semi saranno in fase precoce di<br />

sviluppo.<br />

ASPETTO<br />

Difetti Grado "A"<br />

Tolleranze massime in un campione da g 500<br />

a) prodotto troppo maturo 6<br />

b) prodotto scolorito 3<br />

c) prodotto deforme 6<br />

d) pezzi corti (45 mm) 10<br />

e) fagiolini rotti 8<br />

f) unità mal spuntate 4<br />

g) unità leggermente macchiate 6<br />

68


h) corpi estranei vegetali 1<br />

i) corpi estranei non vegetali assenti<br />

l) unità di calibro eccedente 10<br />

m) baccelli fibrosi 2<br />

Perossidasi negativa<br />

N.B.:<br />

Le partite che non rientrano nei limiti sopracitati devono essere destinate alle miscele.<br />

La valutazione dei fattori di qualità si determina dopo il decongelamento naturale a temperatura<br />

ambiente.<br />

d) - BIETOLE ERBETTE<br />

Qualità generale:<br />

le bietole erbette, raccolte meccanicamente a foglie singole, devono essere fresche, sane, pulite,<br />

esenti da malattie, danni derivanti da insetti o da infestazioni, prive di qualsiasi corpo estraneo,<br />

vegetale e non vegetale.<br />

I residui tossici derivanti da trattamenti fitoiatrici non devono eccedere i livelli prescritti dalla<br />

legislazione vigente.<br />

La foglia deve essere consistente e di colore verde caratteristico e presentare colore e sapore<br />

tipici.<br />

Campionamento:<br />

dal carico sfuso si dovranno prelevare, da 4 differenti punti 4 campioni, 4 campioni da almeno 1 Kg<br />

ciascuno.<br />

I campioni verranno mischiati completamente per poter estrarre 2 Kg di campione finale per il<br />

controllo qualitativo.<br />

Difetti:<br />

vengono considerate difettose le erbette presentanti:<br />

- gambi con sfumature rossastre o violacee;<br />

- foglie ingiallite anche parzialmente;<br />

- foglie macchiate e bucate da insetti;<br />

- foglie danneggiate, lacerate e spezzate.<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) gambi con sfumature:<br />

sono le foglie presentanti gambi con colore rossastro o estranei con sfumature rossastre o<br />

violacee e derivanti da difetti varietali.<br />

2) foglie ingiallite anche parzialmente:<br />

sono le foglie che hanno subìto parziale decolorazione con perdita del colore caratteristico e<br />

della consistenza tipica. L'ingiallimento è considerato difettoso quando copre più di un terzo<br />

della superficie totale.<br />

3) foglie macchiate e bucate da insetti:<br />

sono le foglie presentanti macchie di natura fisico-chimica e foglie con lacerazioni e fori<br />

praticati da insetti.<br />

4) foglie danneggiate, lacerate, spezzate:<br />

sono le foglie che hanno subìto, lacerazioni, schiacciamenti e comunque danni di natura fisica.<br />

Le foglie spezzate sono quelle che hanno perduto più di un quarto della superficie totale<br />

Tolleranze:<br />

E' tollerata la presenza di foglie difettose in ragione dell'8% in peso. L'eventuale presenza di foglie<br />

difettose dall'8% al 16% verrà detratta come scarto sul totale del peso netto del carico. Qualora i<br />

difetti superassero nel totale il 16% la partita non sarà accettata.<br />

69


La partita sarà comunque respinta per la presenza di parassiti, in particolare gli afidi, che,<br />

rimanendo adesi al tessuto vegetale, risultano di difficile eliminazione.<br />

Devono essere, inoltre, inserite nella voce "scarto" le foglie affette da marciume sempre che non<br />

superino il 6%.<br />

Andrà inserita nella voce "scarto" anche l'eventuale presenza di terra e sassi.<br />

Ai fini della valutazione qualitativa le partite in entrata dovranno rispecchiare il seguente mix<br />

qualitativo percentuale, nell'arco dell'intera campagna:<br />

Grado =<br />

Grado =<br />

Grado = 4%.<br />

Il trasporto del prodotto dovrà avvenire allo stato sfuso con mezzi adeguati e nel tempo massimo di<br />

4/6 ore dal momento della raccolta.<br />

e) - FINOCCHI SPICCHI<br />

La materia prima deve essere sana, fresca, di maturazione ottimale, con foglie compatte e serrate.<br />

Il prodotto deve presentarsi tagliato alla radice in modo tale che vengano eliminate le foglie esterne<br />

verdi e superiormente in modo tale da essere evitato il restringimento delle foglie.<br />

Il prodotto deve essere esente da traumi o lesioni di natura fisico-chimica, immune da infestazioni<br />

parassitarie, privo di residui tossici derivanti da trattamenti fitoiatrici.<br />

La materia prima deve essere priva di qualsiasi corpo estraneo, priva di sabbia o terra interfogliare,<br />

priva di foglie non carnose e disidratate, macchiate ed avvizzite.<br />

Il prodotto non deve essere sfiorito e deve presentare odore e sapore tipici.<br />

Caratteristiche: pezzatura da g 160 - 320<br />

Difetti:<br />

vengono considerati difettosi i finocchi macchiati sia esternamente che internamente, danneggiati,<br />

con foglie avvizzite e disidratate e con foglie verdi.<br />

Sono, inoltre, considerati difettosi quei finocchi presentanti un cattivo taglio tale da diminuire la<br />

resa di lavorazione prevista.<br />

Tolleranze:<br />

Controllo su Kg 3 di materia prima:<br />

a) finocchi con foglie esterne colore palesemente verde: 5%;<br />

b) finocchi macchiati, danneggiati, ossidati, con foglie avvizzite: 10%.<br />

Nel caso che i difetti superino le tolleranze sopracitate, verrà effettuato uno scarto per differenza<br />

fino al 20% per quanto riguarda la voce b).<br />

Se i difetti superano il 20% la partita sarà respinta.<br />

Saranno, comunque, conteggiate nella voce scarto quei finocchi marci, profondamente macchiati<br />

internamente e quelli con presenza di insetti.<br />

Sarà effettuato, inoltre, uno scarto laddove sia necessario, nei casi di cattivo taglio, per una<br />

perequazione di resa.<br />

f) - CAVOLFIORI<br />

I cavolfiori surgelati devono essere di colore bianco o leggermente crema e debbono provenire da<br />

materia prima fresca, sana, senza tracce di residuo derivanti da trattamenti fitoiatrici senza<br />

alternaria.<br />

Il prodotto finito viene classificato in due livelli qualitativi diversi.<br />

Prodotto di I^ qualità da noi chiamato grado A.<br />

Il prodotto finito che si ottiene dalla linea di lavorazione risulta non calibrato. All'atto del<br />

riconfezionamento viene effettuato la calibratura con macchine rotativa cilindrica a maglie quadrate<br />

ottenendo i seguenti calibri:<br />

70


Calibro 0 - 10 mm<br />

Calibro 10 - 20 mm<br />

Calibro 20 - 40 mm<br />

Calibro 40 - 60 mm<br />

Qualità intrinseca:<br />

Colore bianco o leggermente crema. I gambi devono essere o leggermente verdi.<br />

La quasi totalità del prodotto finito non deve presentare cavolfiori violacei e gambi colore verde<br />

intenso.<br />

E' solo tollerata una sporadica presenza di questi due difetti.<br />

Tolleranze previste per 1 Kg di prodotto (espresse in % peso e n. difettosi/Kg):<br />

Calibro 10 - 20 mm<br />

Calibro 20 - 40 mm<br />

Calibro 40 - 60 mm<br />

Difetti Grado "A"<br />

a) - % rose difettose (macchiate - danneggiate) 12<br />

b) - % rose passate di maturazione (con infiorescenza sviluppata) 8<br />

c) - rose fuori calibro 5<br />

d) - n. rose con gambo lungo 35 mm 4<br />

e) - n. materiale vegetale estraneo (EVM) 3<br />

f ) - n. materiale estraneo (FM) 0<br />

% TOTALE DIFETTI (a-b-c-d) 21<br />

CONTROLLO QUALITA': i difetti sono definiti come segue:<br />

1) rose difettose:<br />

sono le rose di cavolfiori presentanti macchie o ombrature comunque di colore scuro differenziatesi<br />

dal colore tipico.<br />

Sono anche da considerare difettose quelle rose meccanicamente danneggiate, abrase o<br />

mangiate da insetti. Non sono ammesse rose danneggiate da alternaria e marce.<br />

2) rose passate di maturazione:<br />

sono considerate passate di maturazione quelle rosette con infiorescenza sviluppata ben compatta<br />

e lenta, dove almeno 1 o più infiorescenze risultano divise dalle altre.<br />

3) rose con gambo di lunghezza maggiore di mm Mainf * a 45 mm:<br />

la lunghezza del gambo viene misurata dalla base del gambo alle prime fiorescenze fino<br />

all'estremità opposta.<br />

4) materiale vegetale estraneo (EVM):<br />

è da considerare il materiale estraneo proveniente dalla pianta cavolfiore, come torsoli, resti di<br />

torsoli o resti di fogli.<br />

5) materiale estraneo (F.M.):<br />

sono da considerare i materiali estranei non provenienti dalla pianta cavolfiore come pietre, sassi,<br />

insetti, ecc.<br />

6) rose fuori calibro:<br />

sono considerate fuori calibro quelle rose che hanno un diametro superiore o inferiore a quello<br />

dichiarato.<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

I prodotti surgelati dovranno essere in confezione per comunità e nel pieno rispetto della normativa<br />

vigente.<br />

71


La catena del freddo non dovrà aver subito interruzioni fino alla consegna presso i magazzini<br />

dell'U.L.S.S.<strong>13</strong>.<br />

I prodotti non dovranno presentare segni comprovanti di un avvenuto parziale o totale<br />

scongelamento, quali formazioni di cristalli di ghiaccio nella parte esterna della confezione.<br />

Il prodotto, una volta scongelato, non potrà essere ricongelato e dovrà essere consumato entro le<br />

24 ore.<br />

I prodotti surgelati, dovranno essere accompagnati da certificati attestanti l'avvenuto autocontrollo<br />

da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardanti la qualità della<br />

fornitura).<br />

8) - ACQUA MINERALE GASSATA E NATURALE<br />

L'acqua minerale da tavola dovrà essere di sorgente, leggera e batteriologicamente pura. Limpida<br />

e brillante, caratterizzata da particolari qualità tra le quali, in primo luogo il basso contenuto salino<br />

(inferiore a 0,2 g/l quale residuo secco a 180° C) e di altre sostanze minerali disciolte. Dovrà<br />

essere assolutamente inodore, non potendo essere tollerati odori di qualsiasi natura, ancorché<br />

derivati da gas (come di idrogeno solforato).<br />

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO<br />

L'acqua minerale da tavola dovrà essere contenuta in recipienti di "PET" da l 0,5, accuratamente<br />

lavati e sterilizzati, privi di insetti e loro larve, scorie, muffe e qualsiasi altra impurezza.<br />

Sull'etichetta di ciascuna bottiglia dovranno essere riportate, oltre alla denominazione dell'acqua<br />

minerale con relative specificazioni, anche la data di imbottigliamento, le qualità salienti dell'acqua,<br />

il nome del titolare, del decreto di autorizzazione sanitaria, i metodi dell'analisi chimica e<br />

batteriologica di cui al D.M. 20.1.1927 eseguiti non oltre i 5 anni che precedono ogni singola<br />

consegna.<br />

9) - VINO<br />

Il vino da tavola bianco e rosso dovrà essere di buona qualità, limpido e privo di deposito al fondo,<br />

stabile, di sapore asciutto esente da difetti (odore di feccia, di muffa, di uova guaste, ecc.) o<br />

malattie (fioretta, spunto girato, filante, ecc.) con caratteristiche corrispondenti alle vigenti<br />

disposizioni in materia (D.P.R. 12.2.1965 n. 162 e regolamento CEE n. 816/70 del 28.4.1970 e<br />

successive modificazioni ed integrazioni). In particolare: il vino rosso dovrà essere di colore rubino,<br />

di giusta tannicità; il vino bianco dovrà essere di colore giallo paglierino, senza spicco di tannicità.<br />

All'esame chimico i vini dovranno possedere i seguenti valori analitici:<br />

- alcool svolto: non inferiore al 10% volume;<br />

- alcool complessivo: non inferiore a 10,5° e non sup eriore a 11% volume;<br />

- acidità totale: da 5 a 6,5 g/l;<br />

- acidità volatile: max 0,80 g/l (non riferibile al grado, ma assoluta);<br />

- anidride solforosa: max 150 mg/l;<br />

- estratto secco: - vino rosso min. 20 g/l;<br />

- vino bianco min. 17 g/l;<br />

- ceneri: - vino rosso min. 1,8 g/l;<br />

- vino bianco min. 1,5 g/l;<br />

- ione ferrocianuro = assente<br />

- saccarosio = assente<br />

- prova di fermentescibilità = deve fermentare.<br />

Dovrà inoltre rispondere alle caratteristiche fissate nel regolamento per la vigilanza igienica degli<br />

alimenti e delle bevande, approvato con R.D. 3.8.1890 n. 7045 e, infine, alle norme contenute nei<br />

decreti ministeriali 23.12.1967 e 29.9.1976, e in tutta la rimanente legislazione in materia<br />

attualmente in vigore.<br />

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO<br />

72


Le confezioni e gli involucri usati dovranno rispondere alla <strong>speciale</strong> normativa vigente per ciascuno<br />

di essi, in particolare i vini dovranno essere consegnati in fusti di metallo da l 30, in confezioni<br />

tetrapack da l 1 e da l 0,25, secondo quanto richiesto. Quest'ultime chiuse con tappi corona recanti<br />

il nome e la ragiona sociale della ditta imbottigliatrice oppure il numero del registro di<br />

imbottigliamento, munite di etichette con le indicazioni seguenti: - natura merceologica del prodotto<br />

(vino da tavola) - contenuto del recipiente (cl) - cognome o nome o ragione sociale e sede della<br />

ditta imbottigliatrice - gradazione alcoolica ((% volume).<br />

I vini dovranno inoltre essere pastorizzati oppure imbottigliati a caldo.<br />

10) - PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI<br />

I prodotti ortofrutticoli oggetto del presente <strong>capitolato</strong> <strong>speciale</strong> dovranno essere classificati di I^ ed<br />

extra categoria, commercialmente esenti da difetti, di presentazione accurata (D.M. 7.8.1959 e<br />

Legge <strong>13</strong>.5.1967 n. 268) ed avere le seguenti caratteristiche qualitative generali:<br />

a) avere raggiunto un adeguato stato di sviluppo e di maturazione naturale che li renda adatti al<br />

pronto consumo. A richiesta dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> potranno essere forniti prodotti bene avviati verso<br />

la maturazione così da poterla raggiungere presso i magazzini dell'U.L.S.S.<strong>13</strong> stessa;<br />

b) essere privi di ogni residuo di fertilizzanti e antiparassitari, salvo quanto specificatamente<br />

previsto per alcuni prodotti;<br />

c) presentare le peculiari caratteristiche organolettiche della specie e coltivare richieste;<br />

d) non essere attaccati da parassiti animali e vegetali, essere sani e resistenti, cioè esenti da<br />

difetti che possano compromettere la loro naturale esistenza, quale alterazioni e lesioni non<br />

cicatrizzate, non portare tracce visibili di appassimento, né danni o alterazioni dovute al gelo;<br />

e) essere puliti interi esenti da materie, odori e sapori estranei, difetti visibili e non devono essere<br />

bagnate artificialmente, né trasudare acqua di condensazione in seguito ad improvviso sbalzo<br />

termico; turgide ed esenti da tracce di appassimento, guasti, fermentazioni, ammaccature,<br />

abrasioni, terrosità, devono risultare accuratamente mondate, pulite, esenti da parassiti;<br />

f) essere omogenee e uniformi;<br />

g) gli ortaggi dovranno essere di recente raccolta; quelli a foglia non dovranno essere<br />

surriscaldati, né presentare perdita di colore e, a seconda della specie e cultivar, essere privi di<br />

parti e porzioni non direttamente utilizzabili e non strettamente necessarie alla normale<br />

conservazione del corpo vegetale reciso;<br />

h) la frutta a granella (mela e pera) e a drupa (pesca. Albicocca, susina e ciliegia) non dovrà<br />

presentare polpa ammezzita e/o fermentata in processi incipienti o d0evoluzione.<br />

Oltre alle caratteristiche generali sopraelencate taluni prodotti ortofrutticoli dovranno possedere i<br />

requisiti particolari di seguito precisati:<br />

PESCHE E SUSINE<br />

Pesche: il calibro minimo non dovrà essere inferiore a 6 cm ed in ogni caso il peso non dovrà<br />

essere inferiore ai 200 g.<br />

Susine: dovranno essere praticamente ricoperte di pruina secondo la varietà. Il peduncolo potrà<br />

essere danneggiato o mancante, purché non ne risultino possibilità di alterazione del frutto.<br />

MELE, PERE E UVA<br />

Mele e pere: dovranno conservare il peduncolo, anche se danneggiato. Saranno ammessi difetti<br />

della buccia che non pregiudichino l'aspetto generale e la conservazione purché la superficie totale<br />

non superi il cmq. Le pere non dovranno essere grumose. Il calibro minimo riferito al peso, non<br />

dovrà essere inferiore alle seguenti misure: mele cm 6,5 - pere cm 6; il peso del singolo pezzo non<br />

dovrà essere inferiore ai 200 g.<br />

Uva: i grappoli dovranno essere esenti da tracce visibili di muffa, fertilizzanti e antiparassitari ed<br />

essere privi di bacche disseccate. Gli acini dovranno essere ben attaccati e distribuiti<br />

uniformemente al graspo e ricoperti della loro pruina.<br />

73


BANANE<br />

I frutti dovranno avere la forma tipica con picciolo integro, la buccia (di colore giallo) dovrà essere<br />

intera e senza ammaccature. La polpa soda e pastosa non dovrà presentare annerimenti né<br />

attacchi da crittogama o parassiti animali.<br />

Il sapore del frutto dovrà essere gradevole e non allappante. Il peso medio dovrà essere compreso<br />

tra g 145 e 175.<br />

Si richiede un certificato che attesti i bassi contenuti di residui di pesticidi, dato che non esistono<br />

frutti di tale specie coltivati con metodi naturali.<br />

AGRUMI<br />

Gli agrumi dovranno essere esenti da colorazione anormale e da inizio di essiccamento; non<br />

dovranno essere molli o avvizziti; la buccia non dovrà essere eccessivamente grossa e rugosa né<br />

gonfia, né distaccata dagli spicchi né deformata; non dovranno presentare tracce visibili di<br />

fertilizzanti e antiparassitari.<br />

I calibri minimi saranno i seguenti: arance cm 6,5 - limoni cm 5 - mandarini cm 5.<br />

In ogni caso il peso per le arance non dovrà essere inferiore ai 200 g.<br />

RADICI, TUBERI E BULBI<br />

Carote: dovranno essere lisce, intere, consistenti, cioè senza alcun segno di ammollimento, non<br />

germogliate, né legnose o biforcate; sarà tollerata una leggera colorazione verde o rosso violacea<br />

al colletto di 1 cm al massimo per le radici di carota la cui lunghezza non superi gli 8 cm e di cm 2<br />

per lunghezze superiori. Il calibro minimo, rilevato nella sezione massima, è fissato in 20 mm. Le<br />

foglie dovranno essere strappate o tagliate vicino al colletto senza tagliare le radici.<br />

Patate: nostrane o olandesi, idonee per purea, arrosto, lesse, dovranno essere di morfologia<br />

uniforme con un peso minimo di g 60 per tubero e massimo g 270. I tuberi dovranno essere<br />

selezionati per qualità e grammatura. Il peso minimo del tubero potrà essere inferiore a quello<br />

previsto soltanto nel caso di rifornimento di prodotto novello. Non dovranno presentare tracce di<br />

verde epicarpale (solanina), di germogliazione incipiente o in via di evoluzione, incrostazioni<br />

terrose aderenti o sciolte in sacchi, abrasioni, maculosità bruna della polpa, cuore cavo, flaccidità<br />

della polpa.<br />

Cipolle: lo stelo dovrà essere ritorto e presentare un taglio netto di lunghezza non superiore a cm<br />

4. I bulbi dovranno essere non germogliati e privi di ciuffo radicale.<br />

FUSTI, GERMOGLI E FOGLIE<br />

Finocchi: i grumoli dovranno essere consistenti, non prefioriti, privi di germogli visibili all'esterno.<br />

Le radici dovranno essere asportate con taglio netto alla base del grumolo. La lunghezza delle<br />

coste fogliari della parte centrale non dovrà superare i 10 cm. Le guaine esterne dovranno essere<br />

serrate e carnose, tenere e bianche. Saranno ammesse lievi lesioni cicatrizzate e lievi<br />

ammaccature, tali da non pregiudicare l'aspetto generale. Il calibro minimo dovrà essere di cm 6<br />

(D.M. 25.8.1972). Saranno escluse dalla fornitura le finocchielle.<br />

Cavoli, verza e cappucci: dovranno essere di peso non inferiore a g 300 e i cappucci dovranno<br />

presentarsi ben serrati.<br />

Spinaci: dovranno essere privi di stelo fiorifero; per gli spinaci in cespo la parte comprendente la<br />

radice dovrà essere tagliata immediatamente al di sotto della corona esterna di foglie; per gli<br />

74


spinaci in foglia la lunghezza del picciolo non dovrà superare i 10 cm. Non dovranno presentare<br />

tracce visibili di fertilizzanti e antiparassitari.<br />

Lattughe, indivie ricce e scarole: i cespi non dovranno essere prefioriti e aperti; il torsolo deve<br />

essere tagliato in corrispondenza della corona delle foglie esterne. La lattuga dovrà avere un solo<br />

grumolo ben formato. La pezzatura non dovrà essere inferiore a:<br />

- lattughe, indivie ricce e scarole coltivate all'aperto: g 150 il cespo;<br />

- lattughe coltivate sottovetro: g 80 il cespo;<br />

- indivie ricce e scarole coltivate sottovetro: g 100 il cespo.<br />

Radicchio: rosso, Castelfranco, Chioggia, Treviso. I cespi dovranno essere sufficientemente<br />

sgrondati, nel caso che siano stati lavati; la radice dovrà essere tagliata con taglio netto, la sua<br />

lunghezza non potrà eccedere i 4 cm e dovrà essere privata delle radici secondarie. I cespi inoltre<br />

dovranno essere ben sviluppati e consistenti (D.M. 30.5.1973).<br />

ORTAGGI - FIORI<br />

Cavolfiori: dovranno avere le infiorescenze resistenti di grana serrata, bianco o bianco-avorio,<br />

esenti da danni da roditori; il diametro delle stesse non dovrà essere inferiore a 14 cm.<br />

Potranno essere richiesti in due modi:<br />

defogliati, cioè privi di tutte le foglie e della parte commestibile del torsolo con al massimo 5<br />

foglioline tenere di colore verde pallido, intere e aderenti all'infiorescenza; coronati o<br />

semidefogliati, cioè rivestiti di un numero di foglie sufficienti a proteggere lateralmente la<br />

infiorescenza, le foglie dovranno essere verdi e sane, mozzate al massimo cm 3 sopra<br />

l'infiorescenza; il torsolo dovrà essere tagliato leggermente al di sotto dell'inserzione dell'ultima<br />

foglia di protezione.<br />

Carciofi: senza spine e di produzione nazionale. Le bratte centrali dovranno essere ben serrate e i<br />

fasci vascolari della parte inferiore non dovranno presentare inizio di lignificazione.<br />

ORTAGGI - FRUTTI E SEMI<br />

Pomodori: da insalata, tondi, lisci e di provenienza nazionale. Dovranno avere la polpa resistente e<br />

potranno presentare leggere ammaccature. Saranno però esclusi i frutti con le screpolature<br />

fresche e cicatrizzate e con la zona peripeduncolare di consistenza e colore visibilmente anormale.<br />

Zucchine: verde scuro, lunghe e di produzione nazionale. Dovranno avere polpa compatta e pochi<br />

semi. Il peso non dovrà essere superiore a g 200.<br />

Melanzane: le bacche dovranno essere sufficientemente sviluppate (senza sviluppo eccessivo di<br />

semi) e con la polpa non fibrosa, consistenti, munite del calice e del peduncolo, che potrà essere<br />

leggermente danneggiato, esenti da bruciature di sole. Saranno ammesse lievi lesioni cicatrizzate,<br />

lievi ammaccature e una leggera decolorazione nella zona stilare, tali da non pregiudicare l'aspetto<br />

generale e la cui superficie non superi cmq 3. Il diametro minimo delle melanzane lunghe dovrà<br />

essere di cm 4 e la lunghezza minima di cm 10; per le melanzane globose il diametro minimo<br />

dovrà essere di cm 7 (D.M. 30.5.1973).<br />

Peperoni: di provenienza nazionale, dovranno avere un peso variabile da 150 a 300 g.<br />

Fagiolini: i baccelli dovranno essere teneri, senza filo e ben chiusi; saranno tollerati i semi poco<br />

sviluppati e teneri. Non dovranno presentare tracce visibili di fertilizzanti e antparassitari.<br />

Piselli: i baccelli dovranno essere muniti del peduncolo ben pieni e contenere almeno 5 semi; i<br />

semi dovranno essere teneri e sufficientemente consistenti in modo che, premuti tra le dita, si<br />

schiaccino senza dividersi e inoltre non dovranno essere farinosi.<br />

I prodotti ortofrutticoli dovranno essere accompagnati da certificati attestanti l'avvenuto<br />

autocontrollo da parte dell'azienda produttrice (esami microbiologici e chimici riguardo la fornitura).<br />

75


IMBALLAGGI E CONFEZIONAMENTO<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMBALLAGGI<br />

Gli imballaggi dovranno essere solidi, costruiti a regola d'arte, in modo da assicurare fino al<br />

consumo la perfetta conservazione dei prodotti contenuti puliti, asciutti e rispondenti alle esigenze<br />

igieniche. Sugli imballaggi deve essere riportato esternamente, anche a mezzo etichettatura, il<br />

peso dell'imballaggio stesso, ai sensi della legge 5.8.1981 n. 441 e successive modificazioni. Le<br />

carte o altri materiali utilizzati all'interno dell'imballaggio dovranno essere nuovi e non nocivi per<br />

l'alimentazione, con le eventuali diciture stampate nella parte esterna, non a contatto col prodotto.<br />

CONFEZIONAMENTO<br />

Ogni collo dovrà contenere prodotti della stessa varietà e qualità impaccati a strati ordinati, di<br />

grandezza omogenea e, se esiste per essi la calibratura, dello stesso calibro con le tolleranze<br />

previste per legge.<br />

In nessun caso i prodotti degli stati sottostanti potranno essere di qualità e calibro diversi da quelli<br />

dei prodotti visibili.<br />

Gli ortaggi non dovranno essere deteriorati da una eccessiva pressione, pur se disposti ben serrati<br />

nell'imballaggio.<br />

IMBALLAGGIO DELLE PATATE<br />

Per le partite di patate di produzione nazionale saranno ammessi gli imballaggi di uso del mercato<br />

locale (tele e imballaggi lignei) mentre, per il prodotto estero, le partite dovranno essere<br />

confezionate in tela di canapa o juta con imboccatura cucita, cartellinata e piombata.<br />

76


A L L E G A T O “ L ”<br />

ELENCO APPARECCHIATURE IN COMODATO D’USO<br />

77


A L L E G A T O “ M ”<br />

RILEVAZIONE QUALITA’ MENU’ OSPEDALIERO<br />

DATA_____________ REPARTO__________________ DIETA________________<br />

ANNI______________<br />

A COLAZIONE<br />

QUALITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO: QUANTITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO:<br />

1 PESSIMA 1 INSUFFICIENTE<br />

2 MEDIOCRE 2 SUFFICIENTE<br />

3 PASSABILE 3 ABBONDANTE<br />

4 BUONA 4 MOLTO ABBONDANTE<br />

5 OTTIMA<br />

A PRANZO<br />

QUALITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO: QUANTITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO:<br />

1 PESSIMA 1 INSUFFICIENTE<br />

2 MEDIOCRE 2 SUFFICIENTE<br />

3 PASSABILE 3 ABBONDANTE<br />

4 BUONA 4 MOLTO ABBONDANTE<br />

5 OTTIMA<br />

LA VARIETA’ DEL MENU’ E’: OSSERVAZIONI DIFETTI RILEVANTI IN:<br />

1 INSODDISFACENTE 0 NULLA<br />

2 ACCETTABILE 1 PRIMI PIATTI<br />

3 SODDISFACENTE 2 SECONDI PIATTI<br />

3 CONTORNI<br />

4 PANE<br />

5 FRUTTA<br />

6 CONDIMENTI<br />

A CENA<br />

QUALITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO: QUANTITA’ DEL CIBO DISTRIBUITO:<br />

1 PESSIMA 1 INSUFFICIENTE<br />

2 MEDIOCRE 2 SUFFICIENTE<br />

3 PASSABILE 3 ABBONDANTE<br />

4 BUONA 4 MOLTO ABBONDANTE<br />

5 OTTIMA<br />

LA VARIETA’ DEL MENU’ E’: OSSERVAZIONI DIFETTI RILEVANTI IN:<br />

1 INSODDISFACENTE 0 NULLA<br />

2 ACCETTABILE 1 PRIMI PIATTI<br />

3 SODDISFACENTE 2 SECONDI PIATTI<br />

3 CONTORNI<br />

4 PANE<br />

5 FRUTTA<br />

6 CONDIMENTI<br />

SI FA PORTARE DAI FAMILIARI QUALCHE COSA DA MANGIARE DA CASA?<br />

1 SPESSO<br />

2 TALVOLTA<br />

3 MAI PERCHE’ NON HO NESSUNO CHE MI PORTI CIBI DA CASA<br />

4 MAI PERCHE’ NON NE SENTO LA NECESSITA’<br />

78


A L L E G A T O “ N ” M E N U ' M E N S A D I P E N D E N T I<br />

P R I M A S E T T I M A N A<br />

E S T I V O<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

CAMPAGNOLE AL PESTO RISO ALLA GRECA LASAGNE ALLE VERDURE<br />

PASTA SPECK RUCOLA<br />

PASTA DI OLIVE<br />

SPAGHETTI ALLE<br />

VONGOLE CON<br />

POMODORO<br />

ZUPPA D'ORZO CREMA DI PATATE E PORRI MINESTRONE PASSATO DI VERDURE ZUPPA DI FAGIOLI<br />

CERNIA AL FORNO PORCHETTA<br />

SCALOPPA DI MAIALE AL<br />

VINO BIANCO<br />

CROSTINO PROSCIUTTO E<br />

FUNGHI SALMONE AL FORNO<br />

FETTINA DI MAIALE SVIZZERA CARNI BIANCHE PETTO DI POLLO BRACIOLA BISTECCA DI MANZO<br />

PISELLI ALL'OLIO<br />

FAGIOLINI ALLA<br />

PROVENZALE ZUCCHINE TRIFOLATE POMODORI GRATINATI PATATE AL FORNO<br />

PATATE PREZZEMOLATE SPINACI ALL'OLIO FAGIOLI ALL'OLIO MELANZANE AL FUNGHETTO BIETA ALL'OLIO<br />

PROSCIUTTO E<br />

INSALATONE INSALATONE<br />

MELONE<br />

S E C O N D A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

GNOCCHI POMODORO E<br />

BASILICO CONCHIGLIE AI PISELLI<br />

MINESTRONE<br />

MEZZE PENNE AL<br />

POMODORO FRESCO INSALATA DI RISO<br />

SPAGHETTI ALLA<br />

MARINARA<br />

CREMA DI PATATE E<br />

CAROTE ZUPPA DI FARRO PASSATO DI VERDURE ZUPPA DI FAGIOLI<br />

TORTA SALATA INSALATA DI TACCHINO POLLO AL FORNO PIZZA VERDURE<br />

TROTA SALMONATA<br />

AL FORNO<br />

FETTINA DI MAIALE SVIZZERA PETTO DI TACCHINO BRACIOLA BISTECCA DI MANZO<br />

PISELLI AL TEGAME POMODORI GRATINATI MELANZANE AI FERRI ZUCCHINE TRIFOLATE PATATE LESSE<br />

SPINACI ALL'OLIO CAROTE ALL'OLIO MACEDONIA DI VERDURE FAGIOLINI ALL'OLIO SPINACI ALL'OLIO<br />

PROSCIUTTO E<br />

INSALATONE INSALATONE<br />

MELONE<br />

79


T E R Z A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

MEZZE PENNE PEPERONI E<br />

OLIVE LINGUINE AL PESTO PASTA ALLA SICILIANA<br />

CAMPAGNOLE TONNO OLIVE<br />

E POMODORINI FUSILLI MARE E MONTI<br />

ZUPPA D'ORZO CREMA DI PATATE E PORRI MINESTRONE PASSATO DI VERDURE PASTA E FAGIOLI<br />

VITELLO AL FORNO MANZO ALL'INGLESE TORTA SALATA<br />

CROSTINO PROSCIUTTO E<br />

FUNGHI<br />

MERLUZZO<br />

MANTECATO<br />

FETTINA DI MAIALE SVIZZERA PETTO DI TACCHINO BRACIOLA BISTECCA DI MANZO<br />

PATATE LESSE PEPERONATA BIETA ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO<br />

CAROTE<br />

PREZZEMOLATE<br />

CAROTE ALL'OLIO SPINACI ALL'OLIO ZUCCHINE TRIFOLATE PATATE AL FORNO BIETA ALL'OLIO<br />

PROSCIUTTO E<br />

INSALATONE INSALATONE<br />

MELONE<br />

Q U A R T A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

SPAGHETTI AGLIO OLIO<br />

PEPERONCINO FUSILLI ALLA PUTTANESCA<br />

MINESTRONE<br />

PESCE OLIO E<br />

PREZZEMOLO INSALATA DI POLLO<br />

COUS COUS CON POLLO E<br />

VERDURE INSALATA DI RISO<br />

SPAGHETTI ALLE<br />

SEPPIE<br />

CREMA DI PATATE E<br />

CAROTE ZUPPA DI FARRO PASSATO DI VERDURE ZUPPA DI FAGIOLI<br />

COSCIETTE DI POLLO AL<br />

LIMONE PIZZA ALLE VERDURE PALOMBO AI FERRI<br />

SVIZZERA BRACIOLA SVIZZERA DI TACCHINO PETTO DI POLLO BISTECCA DI MANZO<br />

PISELLI AL TEGAME PATATE AL FORNO BIETA ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO PATATE LESSE<br />

SPINACI ALL'OLIO MELANZANE AL FUNGHETTO MACEDONIA DI VERDURE ZUCCHINE TRIFOLATE SPINACI ALL'OLIO<br />

PROSCIUTTO E<br />

INSALATONE INSALATONE<br />

MELONE<br />

T U T T I I G I O R N I :<br />

PASTA AL POMODORO FORMAGGI PURE' FRUTTA CRUDA PANE<br />

PASTA AL BURRO AFFETTATI VERDURA CRUDA FRUTTA COTTA GRISSINI<br />

TONNO DESSERT<br />

80


1 . A L L E G A T O “ O ” M E N U ' M E N S A D I P E N D E N T I<br />

P R I M A S E T T I M A N A<br />

I N V E R N A L E<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI'<br />

MEZZE PENNE RADICCHIO E<br />

SPECK<br />

SPAGHETTI ALLA<br />

BOSCAIOLA RISO ALLA GRECA GNOCCHI AL POMODORO<br />

FUSILLI TONNO E<br />

OLIVE<br />

CREMA DI PATATE E<br />

CAROTE MINESTRONE DI VERDURE CREMA DI FUNGHI CREMA DI ZUCCA PASTA E FAGIOLI<br />

SCALOPPA DI TACCHINO AI<br />

FUNGHI ARISTA AL FORNO SPEZZATINO CON POLENTA<br />

INVOLTINO PROSCIUTTO E<br />

FORMAGGIO<br />

TRIPPA ALLA PARMIGIANA<br />

MERLUZZO ALLA<br />

VICENTINA CON POLENTA<br />

FRITTATA CON VERDURE<br />

FETTINA DI MAIALE PETTO DI POLLO AI FERRI PETTO DI TACCHINO BRACIOLA BISTECCA DI MANZO<br />

MACEDONIA DI VERDURE FAGIOLINI ALL'OLIO BIETA ALL'OLIO CAROTE ALL'OLIO PATATE LESSE<br />

FINOCCHI ALL'OLIO BROCCOLI GRATINATI PATATE IN UMIDO SPINACI ALL'OLIO BIETA ALL'OLIO<br />

S E C O N D A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

TAGLIATELLE AL SUGO<br />

D'ANATRA<br />

CONCHIGLIE ZUCCA E<br />

PANCETTA<br />

MEZZE PENNE<br />

ALL'AMATRICIANA RAVIOLI MAMMAROSA<br />

SEDANINI AL<br />

SALMONE<br />

CREMA DI FUNGHI MINESTRONE DI VERDURE ZUPPA DI LENTICCHIE PASSATO DI VERDURE CREMA DI FAGIOLI<br />

SALMONE AI FERRI PIZZA ALLE VERDURE TACCHINO AL FORNO STINCO AL FORNO<br />

SPINACINE DI POLLO<br />

PESCE SPADA AGLI<br />

AROMI<br />

SVIZZERA PETTO DI POLLO BRACIOLA PETTO DI TACCHINO BISTECCA DI MANZO<br />

PISELLI AL TEGAME CAVOLFIORI ALL'OLIO PATATE AL FORNO MACEDONIA DI VERDURE PATATE LESSE<br />

FINOCCHI ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO BIETA ALL'OLIO SPINACI ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO<br />

81


T E R Z A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

SPAGHETTI AGLIO OLIO E<br />

PEPERONCINO<br />

FUSILLI CON SPECK E<br />

RICOTTA AFFUMICATA<br />

CONCHIGLIE ALLA<br />

BOLOGNESE GNOCCHI AL POMODORO<br />

PASTA ALLA<br />

MARINARA<br />

TORTELLINI IN BRODO MINESTRONE DI VERDURE CREMA DI FUNGHI CREMA DI ZUCCA CREMA DI FAGIOLI<br />

VITELLO AL FORNO<br />

BOLLITO CON SALSA<br />

VERDE<br />

STRACCETTI DI TACCHINO IN<br />

UMIDO CON POLENTA FARAONA AL FORNO<br />

CERNIA CAPPERI E<br />

OLIVE<br />

PETTO DI POLLO SVIZZERA BRACIOLA PETTO DI TACCHINO BISTECCA DI MANZO<br />

PATATE LESSE FAGIOLI ALL'UCCELLETTO BIETA ALL'OLIO CAROTE ALL'OLIO PATATE LESSE<br />

FINOCCHI ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO PATATE IN UMIDO SPICCHI DI CARCIOFO BIETA ALL'OLIO<br />

Q U A R T A S E T T I M A N A<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

LASAGNE ALLA BOLOGNESE<br />

CONCHIGLIE PROSCIUTTO E<br />

PISELLI<br />

MEZZEPENNE ALLA<br />

CARRETTIERA RAVIOLI BURRO E SALVIA<br />

SPAGHETTI ALLE<br />

VONGOLE<br />

CREMA DI FUNGHI MINESTRONE DI VERDURE ZUPPA DI LENTICCHIE PASSATO DI VERDURE CREMA DI FAGIOLI<br />

GELOSIA ALLA VALDOSTANA POLLO AI FERRI<br />

PEPITE DI POLLO<br />

SALSICCIE E COSTICINE<br />

CON POLENTA ROLLE' DI TACCHINO TROTA SALMONATA<br />

PETTO DI POLLO SVIZZERA DI CARNI BIANCHE PETTO DI TACCHINO BISTECCA DI MANZO BRACIOLA AI FERRI<br />

PISELLI ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO BIETA ALL'OLIO MACEDONIA DI VERDURE PATATE LESSE<br />

SPINACI ALL'OLIO BROCCOLI GRATINATI PATATE AL FORNO SPINACI ALL'OLIO FAGIOLINI ALL'OLIO<br />

T U T T I I G I O R N I :<br />

PASTA AL POMODORO FORMAGGI PURE' FRUTTA CRUDA PANE<br />

PASTA AL BURRO AFFETTATI VERDURA CRUDA FRUTTA COTTA GRISSINI<br />

TONNO DESSERT<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!