11.06.2013 Views

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

2 28 NOVEMBRE 2004<br />

ACQUI TERME<br />

Il Piano regolatore vigente<br />

individua in regione Cassarogna,<br />

nella zona compresa<br />

tra la ex «statale 30»,<br />

la linea ferroviaria Acqui-<br />

Savona ed il rilievo di regione<br />

S.Caterina, attorno al<br />

canile municipale, diverse<br />

aree con destinazione produttiva.<br />

Per queste aree, secondo<br />

l’amministrazione comunale,<br />

sarebbero sorti problemi,<br />

rilevando che la maggior<br />

parte dei terreni fanno parte<br />

dell’azienda agricola «La<br />

Borreana» la cui proprietà<br />

ha chiaramente manifestato<br />

la propria intenzione di<br />

mantenere in essere l’attività<br />

agricola e quindi l’integrità<br />

dell’azienda, il che<br />

contrasterebbe con la trasformazione<br />

dei terreni agricoli<br />

in terreni edificabili.<br />

Un secondo ostacolo,<br />

sempre secondo l’amministrazione<br />

comunale è determinato<br />

dalla mancanza<br />

delle infrastrutture primarie.<br />

Quindi, a seguito del progetto<br />

preliminare di variante<br />

parziale predisposto il 15<br />

novembre dall’Ufficio tecnico,<br />

il consiglio comunale<br />

dovrebbe deliberare lo stralcio<br />

di aree produttive previste<br />

in regione Cassarogna<br />

per una superficie complessiva<br />

di 148.842 metri quadrati<br />

ed il trasferimento di<br />

una superficie quasi identica,<br />

147.111 metri quadrati<br />

con identica destinazione<br />

DALLA PRIMA<br />

Discussione aperta<br />

d’uso in regione Barbato.<br />

Il successivo punto in discussione<br />

riguarda una variazione<br />

ed assestamento<br />

del Bilancio di previsione<br />

2004. Si parlerà quindi del<br />

rinnovo della Commissione<br />

edilizia e della approvazione<br />

del regolamento per la<br />

disciplina delle attività di<br />

parrucchiere, barbiere, estetista,<br />

tatuatore e applicatore<br />

di piercing.<br />

Per il consiglio comunale<br />

c’è anche la proposta di<br />

adesione del Comune di<br />

Acqui <strong>Terme</strong> al Consorzio<br />

dell’Istituto per la storia della<br />

Resistenza e della società<br />

contemporanea in Provincia<br />

di Alessandria.<br />

La Coldiretti ha invitato il<br />

consiglio comunale a dichiarare<br />

il territorio comunale<br />

«libero da Ogm», nel rispetto<br />

del principio di precauzione,<br />

e nelle more della<br />

messa a punto di idonei<br />

protocolli di sicurezza, che<br />

sulla base degli indirizzi comunitari,<br />

disponga la valutazione,<br />

su scala locale, dei<br />

rischi relativi all’impatto dell’emissione<br />

deliberata nell’ambiente<br />

di organismi geneticamente<br />

modificati e dei<br />

rischi all’impatto sui sistemi<br />

agrari e naturali.<br />

Prevista anche la discussione<br />

di due interrogazioni<br />

sugli alloggi popolari e sulle<br />

strutture di assistenza<br />

presso l’ospedale di Acqui<br />

<strong>Terme</strong>.<br />

L’ANCORA duemila<br />

settimanale di informazione<br />

Direzione, redazione centrale, amministrazione e pubblicità:<br />

piazza Duomo 7, 15011 Acqui <strong>Terme</strong> (AL)<br />

Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265<br />

http://www.lancora.com • e-mail lancora@lancora.com<br />

Direttore: Mario Piroddi<br />

Redazione - Acqui <strong>Terme</strong>, p. Duomo 7, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.<br />

Referenti di zona - Cairo Montenotte: Alessandro Dalla Vedova - Canelli: Giuseppe<br />

Brunetto - Nizza Monferrato: Franco Vacchina - Ovada: Enrico Scarsi - Valle<br />

Stura: Andrea Pastorino.<br />

Registrazione: Tribunale di Acqui n. 17. - C.C.P. 12195152.<br />

Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL.<br />

Abbonamenti: Italia annuale € 42 (48 numeri).<br />

Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 20%; maggiorazioni: 1ª pagina<br />

e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.<br />

A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci economici<br />

€ 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,<br />

nozze d’oro: con foto € 47,00 senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: con foto<br />

€ 80,00 senza foto € 47,00.<br />

Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi inserzione.<br />

Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Stampa: CAF srl, via Santi 27, 15100 Alessandria. ISSN: 1724-7071<br />

Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - Consiglio di amministrazione: Giacomo Rovera,<br />

presidente; Carmine Miresse, vicepresidente; Alessandro Dalla Vedova, Paolo<br />

Parassole, Mario Piroddi, consiglieri. Associato FIPE - Federazione Italiana Piccoli<br />

Editori. Membro FISC - Federazione Italiana Settimanali Cattolici.<br />

DALLA PRIMA<br />

Tanti motivi di orgoglio<br />

Nell’elogiare la mostra mercato<br />

acquese, Nicoletta Albano,<br />

consigliere regionale e<br />

presidente della Commissione<br />

Agricoltura e turismo della<br />

Regione Piemonte, ha sottolineato<br />

che «Acqui <strong>Terme</strong> si<br />

può considerare fiore all’occhiello<br />

del turismo regionale,<br />

la città è bella e ricca di iniziative».<br />

Il presidente della Provincia,<br />

Paolo Filippi, ha rimarcato la<br />

«validità di far vedere i nostri<br />

prodotti nella zona di produzione»,<br />

mentre l’assessore Luca<br />

Marengo ha dichiarato il proprio<br />

orgoglio per la fiera.<br />

«Ringrazio gli espositori per<br />

avere dimostrato di amare il<br />

proprio territorio, le iniziative<br />

fieristiche sono importanti»,<br />

ha affermato l’assessore Daniele<br />

Ristorto. Quindi il sindaco<br />

Danilo Rapetti, prima di dichiarare<br />

aperta la rassegna,<br />

ha ricordato che «Acquinfiera»<br />

si svolge in una bella sede<br />

ed «è vincente abbinare la<br />

presenza di artigiani, di commercianti<br />

alle produzioni<br />

agroalimentari». Rapetti ha<br />

quindi elogiato Barbara Traversa,<br />

per l’organizzazione<br />

della mostra. Ai discorsi ufficiali<br />

è seguito il taglio del nastro,<br />

tutto femminile, eseguito<br />

«a tre», da Nicoletta Albano,<br />

Barbara Traversa e Michela<br />

Marengo, quest’ultima presidente<br />

dell’Enoteca regionale<br />

Acqui «<strong>Terme</strong> e vino». Alla<br />

«vernice» della mostra mercato,<br />

erano presenti molte autorità,<br />

dal presidente del Consorzio<br />

di tutela del Brachetto<br />

d’Acqui Docg e presidente<br />

dell’«Asti» Paolo Ricagno, al<br />

presidente provinciale della<br />

Confartigianato Bellero e a<br />

quello della sede locale Tardito,<br />

al comandante della stazione<br />

carabinieri di Acqui <strong>Terme</strong><br />

maresciallo Martinelli, all’ispettore<br />

Polverini comandante<br />

la Polizia stradale di<br />

Acqui <strong>Terme</strong>, all’ispettore Nestori<br />

della Polizia municipale.<br />

Quindi gli assessori comunali<br />

Alberto Garbarino, Riccardo<br />

Alemanno e Mirko Pizzorni, il<br />

presidente la Scuola alberghiera<br />

Eugenio Caligaris.<br />

Lo spirito della mostra mercato,<br />

come immaginato dalla<br />

coordinatrice Barbara Traversa,<br />

ha reso possibile la facilitazione<br />

di contatti e un dialogo<br />

proficuo tra produttori,<br />

commercianti, artigiani ed ac-<br />

quirenti. Di facilitare, dunque,<br />

un momento di adeguamento<br />

reciproco tra domanda ed offerta.<br />

Per «Acquinfiera» da<br />

segnalare la presenza dell’Enoteca<br />

regionale, che attraverso<br />

una fase organizzativa<br />

piacevole, ha offerto al pubblico<br />

e agli espositori cene con<br />

piatti della tradizione culinaria<br />

locale con abbinamento di vini<br />

della migliore produzione<br />

della nostra zona.<br />

DALLA PRIMA<br />

<strong>Terme</strong> aperte<br />

nel periodo<br />

L’apertura è prevista per chiunque,<br />

residente in albergo o viaggiante,<br />

voglia effettuare trattamenti<br />

terapeutici, convenzionati<br />

e non convenzionati, oppure estetici.<br />

Nel dettaglio, per il periodo in<br />

oggetto, i clienti termali, sia al<br />

mattino che al pomeriggio, avranno<br />

la possibilità di accedere all’ampia<br />

gamma delle prestazioni<br />

terapeutiche ed estetiche dello<br />

Stabilimento “Nuove <strong>Terme</strong>”, ossia:<br />

ai fanghi e ai bagni terapeutici,<br />

all’idrochinesiterapia e all’idroginnastica<br />

vascolare delle piscine,<br />

alla chinesiterapia, ai massaggi,<br />

ai trattamenti fisici (laserterapia,<br />

magnetoterapia, ultrasuonoterapia,<br />

elettroterapia, etc.), ai<br />

trattamenti con macchine della palestra<br />

riabilitativa, all’idromassaggio<br />

in piscina e in vasca a farfalla,<br />

all’intera serie delle prestazioni<br />

inalatorie (inalazioni, aerosol,<br />

humage, nebulizzazioni, oltre<br />

a docce e irrigazioni nasali),<br />

e, infine, a tutti i trattamenti d’estetica<br />

termale abitualmente praticati<br />

nelle nostre <strong>Terme</strong>.<br />

È, inoltre, allo studio la continuità<br />

dei nostri servizi anche nel<br />

prosieguo del mese di gennaio<br />

2005. Per ulteriori informazioni<br />

ci si può rivolgere direttamente allo<br />

Stabilimento “Nuove <strong>Terme</strong>”<br />

(centr. tel. 0144-324390), dove<br />

nel corso del corrente anno è<br />

stato istituito un nuovo servizio di<br />

centralino telefonico attivo, per<br />

la più ampia gamma di informazioni,<br />

ogni giorno della settimana<br />

con orario feriale: 8.30/12.30 -<br />

14.30/20 e orario festivo: 9/13 -<br />

15/18.<br />

Il Direttore Sanitario delle <strong>Terme</strong><br />

di Acqui, prof. Giovanni Rebora<br />

Si inaugura alle 11 di sabato 27 novembre<br />

È pronto il Baby parking<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Per il «Baby<br />

parking» è il momento della<br />

inaugurazione ufficiale prevista<br />

alle 11 di sabato 27 novembre.<br />

La nuova struttura<br />

che, come puntualizzato dall’assessore<br />

al Commercio<br />

Daniele Ristorto, non è un<br />

asilo nido, è stata ricavata<br />

attraverso la ristrutturazione<br />

di un’area centralissima, situata<br />

all’interno di locali della<br />

ex caserma Cesare Battisti,<br />

ed esattamente in piazza<br />

Don Dolermo. Lo spazio<br />

gioco, denominato «Lo scarabocchio»,<br />

sarà gestito da<br />

una società di cui fanno parte<br />

Marco Spitaleri, Mariangela<br />

Pitto, Rita Pane e Federica<br />

Voglino. Si tratta di persone<br />

qualificate, diplomate,<br />

con esperienze acquisite in<br />

strutture del settore.<br />

Il costo dell’opera, totalmente<br />

finanziato dalla Regione<br />

Piemonte (Direzione<br />

commercio) nell’ambito dell’Accordo<br />

di programma per<br />

il rilancio del termalismo acquese,<br />

è di 180.759,91 euro.<br />

«Con tale cifra – ha sottolineato<br />

l’assessore Ristorto –<br />

si è provveduto sia alla ristrutturazione<br />

edilizia che all’arredo<br />

dei locali con mobili<br />

e giochi adatti ai piccoli<br />

utenti che rispondano alle loro<br />

esigenze creative e che<br />

nemmeno per un istante gli<br />

facciano ricordare di vivere in<br />

uno spazio costrittivo». I locali<br />

sono stati pensati anche<br />

per i disabili e possono ospitare<br />

un massimo di 25 bambini.<br />

Sempre secondo quanto<br />

ricordato da Ristorto, la realizzazione<br />

di un baby parking<br />

da ricavarsi in un’area centralissima<br />

della città e in uno<br />

spazio adibito a parcheggio,<br />

permetterebbe di fruire al<br />

meglio delle attività commerciali<br />

di tutta la zona centrale<br />

di Acqui <strong>Terme</strong> e quindi di<br />

migliorare, sia quantitativamente,<br />

sia qualitativamente<br />

le disponibilità del bacino di<br />

utenza. L’utente, con il Baby<br />

parking, può dedicarsi liberamente<br />

allo shopping senza<br />

annoiare i bambini che nella<br />

struttura trovano giochi ed<br />

amici, in locali ampi e luminosi,<br />

riscaldati, dotati di servizi<br />

igienici anche per portatori<br />

di handicap, sicuri sotto<br />

ogni punto di vista. I bambini<br />

nel Baby parking potran-<br />

no giocare liberamente a livello<br />

singolo o di gruppo, sono<br />

previsti anche piccoli laboratori<br />

tattili per imparare<br />

la manipolazione di materiali<br />

semplici.<br />

La struttura rimarrà aperta<br />

dal lunedì alla domenica<br />

con il seguente orario. Dal<br />

lunedì al sabato, dalle 8.30<br />

alle 12.30 e dalle 15.30 alle<br />

19.30. Per la domenica si<br />

terrà conto, su indicazione<br />

dell’amministrazione comunale,<br />

del calendario commerciale<br />

e delle eventuali manifestazioni.<br />

Il costo orario per<br />

bambino è di 2,50 euro, da<br />

pagarsi anticipatamente. Seguendo<br />

la convenzione sottoscritta<br />

tra i gestori della<br />

struttura ed il Comune, il rapporto<br />

numerico addetto al<br />

servizio non può essere inferiore<br />

ad un operatore ogni<br />

dieci bambini.<br />

C.R.<br />

DALLA PRIMA<br />

Commosso<br />

saluto<br />

Martina Turri è stata dichiarata<br />

«clinicamente morta»<br />

verso le nove di giovedì<br />

18 novembre, quando gli encefalogrammi<br />

non avevano<br />

più evidenziato attività cerebrali.<br />

Era entrata in coma lunedì<br />

15 novembre, poco dopo il risveglio<br />

dalla anestesia effettuata<br />

dai medici sulla paziente<br />

in procinto di subire un<br />

intervento chirurgico per l’asportazione<br />

delle tonsille.<br />

Martina Turri era in camera,<br />

aveva ripreso conoscenza,<br />

ma dopo una trentina di minuti<br />

improvvisamente è diventata<br />

cianotica. «Si è verificata<br />

un’improvvisa caduta<br />

della pressione arteriosa,<br />

probabilmente dovuta ad un<br />

riflesso vagale, con successivo<br />

arresto della respirazione.<br />

La ragazza è stata rianimata<br />

con respirazione artificiale<br />

e massaggio cardiaco,<br />

quindi è stata trasferita nel<br />

reparto rianimazione», aveva<br />

sottolineato il dottor Tinella.<br />

Saranno le indagini a rivelare<br />

le cause per le quali la<br />

giovane studentessa acquese<br />

è deceduta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!