11.06.2013 Views

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

26 28 NOVEMBRE 2004<br />

ACQUI TERME<br />

TRIBUNALE DI ACQUI TERME<br />

Avviso di vendita di beni immobili all’incanto<br />

Si rende noto che nell’esecuzione immobiliare n. 22+50/93 -<br />

R.G.E. Dott. On. Giovanni Gabutto promossa da Istituto Bancario<br />

San Paolo di Torino e Notaio Gabey, contro Omissis, si<br />

rende noto che il giorno 17 dicembre 2004, ore 9, nella sala<br />

delle pubbliche udienze del suintestato Tribunale, avanti il Giudice<br />

On. Dell’Esecuzione dott. Gabutto si procederà alla vendita<br />

con incanto al prezzo base di € 12.583,37 dei seguenti immobili:<br />

LOTTO UNICO: in Comune di Rivalta Bormida (AL), Via S.<br />

Giobbe n. 33-35 e 47: compendio immobiliare composto da:<br />

edificio entro il centro storico, di vecchissima costruzione, in<br />

pessimo stato di conservazione, in pessimo stato generale; costituito<br />

da due unità immobiliari attigue, catastalmente distinte.<br />

Corpo di casa in parte a due piani ed in parte a tre piani fuori<br />

terra; con cortiletto antistante e diritti su altro cortile; con accessi<br />

verso la Via San Giobbe. Piano terra con vani ad uso abitazione<br />

ed ad uso sgombero; primo piano con vani ad uso abitazione e<br />

balcone; sottotetto; cantina nell’interrato. Il tutto attualmente<br />

censito al NCEU - Part. 696 - foglio 4, mappale 337, Via San<br />

Giobbe 33, PT - 1P, Cat. A/4, Classe 1°, vani 4 e Part. 695 -<br />

foglio 4, mappale 336, Via San Giobbe 33/37, T-1, Cat. A/4,<br />

Classe 2º, vani 6,5.<br />

L’ammontare minimo delle offerte in aumento non potrà<br />

essere inferiore ad € 300,00.<br />

Ogni concorrente dovrà depositare nella Cancelleria, entro le ore<br />

12 del secondo giorno non festivo precedente quello di vendita, a<br />

mezzo di due assegni circolari trasferibili, intestati alla “Cancelleria<br />

del Tribunale di Acqui <strong>Terme</strong>”, la somma di € 1.258,34<br />

quale cauzione di € 1.887,51 per spese (in via approssimativa).<br />

Gli offerenti dovranno dichiarare la propria residenza ed eleggere<br />

domicilio in Acqui <strong>Terme</strong>.<br />

Entro trenta giorni dalla aggiudicazione dovrà essere versato il<br />

residuo prezzo dedotta la cauzione già prestata, mediante assegno<br />

circolare non trasferibile intestato a Poste Italiane s.p.a., con<br />

avvertimento che in caso di inadempienza saranno applocate le<br />

disposizioni di cui all’art. 587 c.p.c.<br />

La perizia può essere consultata in cancelleria.<br />

Acqui <strong>Terme</strong>, li 30 ottobre 2004<br />

IL CANCELLIERE<br />

(Carlo Grillo)<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Con il «capitolo<br />

d’autunno», la «Confraternita<br />

de la bagna cauda e<br />

del cardo gobbo a Nizza de la<br />

paglia» e «l’Ordine delle maestre<br />

della cucina monferrina e<br />

langarola», hanno assegnato,<br />

nella mattinata di domenica<br />

21 novembre, il Premio «Paisan<br />

vignaiolo 2004» al dottor<br />

Andrea Muccioli, responsabile<br />

della Comunità per il recupero<br />

di tossicodipendenti di San<br />

Patrignano. Consegnati anche<br />

a varie personalità i collari di<br />

«Maestro paisan cantiniere».<br />

Ad intronizzarli è stato il<br />

Gran maestro Dedo Roggero<br />

Fossati.<br />

I premiati sono Marcello<br />

Rota, direttore d’orchestra<br />

che ha diretto orchestre in sale<br />

e teatri tra i più prestigiosi<br />

del mondo; Tiziana Fabbricini,<br />

soprano astigiana con interpretazioni,<br />

tra le altre, di Violetta<br />

nell’opera La Traviata di<br />

Giuseppe Verdi, diretta da<br />

Riccardo Muti alla Scala di<br />

Milano; Flavio Brizio, avvocato<br />

torinese e dirigente della<br />

Federazione italiana tennis;<br />

Pier Domenico Garrone; acquese,<br />

comunicatore, presidente<br />

dell’Enoteca d’Italia;<br />

Guido Stella, novarese amministratore<br />

delegato della Rubinetteria<br />

Stella Spa; Carlo<br />

Numerosi i premiati presso l’azienda Bersano<br />

Gran capitolo d’autunno<br />

Confraternita bagna cauda<br />

Agnona, specialista in chirurgia<br />

refrattiva; Pietro Giovannini,<br />

direttore di una nota rivista<br />

di enogastronomia; Anna Tarzero<br />

Bardone, titolare del ristorante<br />

Bardon; Vito Morsero,<br />

avvocato civilista; Fiorella<br />

Coangelo, dirigente Polizia<br />

stradale; Claudio Menicacci,<br />

psichiatra, primario clinica Fatebenefratelli<br />

di Milano; Anna<br />

Maria Gagliardi, docente di<br />

corsi di comunicazione; Roberto<br />

Marmo, presidente della<br />

Provincia di Asti.<br />

Il riconoscimento è stato<br />

istituito decenni fa da Arturo<br />

Bersano per premiare chi meglio<br />

rappresentava, diffondeva<br />

e conservava la filosofia contadina<br />

e la saggezza popolare<br />

che sono alla base del senso<br />

comune delle nostre terre.<br />

Al termine della consegna<br />

del Premio, dei collari e delle<br />

presentazioni effettuate da<br />

Dedo Roggero Ferraris, il cerimoniere<br />

Meo Cavallero ha<br />

annunciato la chiusura della<br />

prima parte della giornata.<br />

Quindi si è aperta la seconda<br />

parte della cerimonia di premiazione.<br />

Gli ospiti, passati dalla sala<br />

delle conferenze nell’area del<br />

palatenda, sono stati ricevuti<br />

con tazze fumanti di brodo,<br />

molti lo hanno corretto con<br />

Illuminazione cittadina<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Riceviamo e pubblichiamo:<br />

«Siamo un gruppo di cittadini che, qualche tempo fa, le avevano<br />

scritto lamentando lo stato di degrado dell’illuminazione<br />

pubblica relativamente a via Marenco (specialmente nel tratto<br />

adiacente la Stazione ferroviaria) ed alla strada che, attraversando<br />

i giardini pubblici, conduce dalla stazione al condominio<br />

“I Tigli”.<br />

Nonostante la predetta segnalazione, ad oggi la situazione<br />

non è cambiata, infatti, le vie in oggetto continuano ad essere<br />

scarsamente illuminate con conseguente aumento esponenziale<br />

del rischio per coloro che le frequentano (vista anche la loro<br />

particolare ubicazione).<br />

Ad accrescere la nostra amarezza è l’aver appreso che l’Amministrazione<br />

comunale intende potenziare l’illuminazione di alcune<br />

vie cittadine (del resto in passato era già intervenuta<br />

massicciamente in via Nizza ed in via Moriondo con la posa in<br />

opera di lampioni degni di un solarium!)<br />

Riteniamo pertanto di dover alzare con fermezza la nostra<br />

protesta visto e considerato che si parla di vie centrali (almeno<br />

per quanto riguarda le aliquote relative alle tasse)».<br />

Un gruppo di cittadini amareggiati<br />

barbera. In questo locale, lunghissimi<br />

tavoli hanno accolto i<br />

commensali per entrare nel<br />

vivo della «bagna cauda»,<br />

una kermesse che ogni anno<br />

si celebra a Nizza Monferrato,<br />

negli spazi dell’azienda vitivinicola<br />

Bersano, e vede protagonista<br />

questo piatto tipico,<br />

che si lega alla tradizione gastronomica<br />

piemontese.<br />

Il «rito» della «bagna cauda,<br />

come vuole la tradizione<br />

di questa specialità, si è svolto<br />

in maniera socializzante, di<br />

una festa in tavola trascorsa<br />

tra vecchi e nuovi amici con<br />

davanti la «’ssciunfetta» piena<br />

di prelibata crema in cui intingere<br />

cardo gobbo, peperoni,<br />

cavoli, cipolle, tapinambur e<br />

tante altre verdure di stagione.<br />

Il tutto «bagnato» con vini<br />

di qualità della storica «Bersano»,<br />

azienda nicese fondata<br />

nel 1907 dalla famiglia Bersano<br />

e dal 1985 di proprietà<br />

delle famiglie Massimelli e<br />

Soave.<br />

Il tavolo acquese, coordinato<br />

dall’ingegner Emilio Orione,<br />

ha fatto onore ai cuochi e da<br />

buongustai hanno soddisfatto<br />

in contemporanea i due precetti<br />

dell’aglio e delle crudità,<br />

senza dimenticare l’apprezzamento<br />

per vini di qualità che<br />

hanno rappresentato la manifestazione<br />

più completa dell’amicizia.<br />

Il piatto «principe» in tutti i<br />

sensi era la bagna cauda, ma<br />

non sono mancati, come «avvio»,<br />

cacciatorini fatti in casa,<br />

bollito piemontese grasso e<br />

magro con bagnet verde e<br />

bagnet rosso.<br />

Per la «volata finale», formaggetta<br />

della Langa e a<br />

chiusura bunet agli amaretti,<br />

torta di nocciola, frutta di stagione.<br />

Per i vini, Novello San Carlo,<br />

Barbera d’Asti, Moscato<br />

d’Asti e Antara, il vino del<br />

quarantennale.<br />

Quindi, un ottimo Barbaresco<br />

è stato di aiuto per le meditazioni<br />

e per far dimenticare<br />

la dietetica. Presenti alla manifestazione,<br />

amici della Confraternita<br />

del vino, riso e gorgonzola,<br />

di Novara.<br />

C.R.<br />

Leva 1938<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Domenica 12<br />

dicembre alle ore 11 appuntamento<br />

in Duomo per la leva<br />

del 1938 per la santa messa<br />

ed alle 12.30 presso il ristorante<br />

“Ca di Facelli”, reg. Molli<br />

(bancarelle) a Melazzo, per<br />

festeggiare i 66 anni. Chi ha<br />

piacere di passare qualche<br />

ora lieta con gli amici coetanei,<br />

prenoti presso i seguenti<br />

recapiti: Abrile 0144 55939,<br />

Farinetti 0144 323603, Pastorino<br />

0144 323007. Arrivederci!<br />

Leva 1941<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. La leva del<br />

1941 vuol festeggiare i suoi<br />

primi 63 anni, sabato 4 dicembre.<br />

Il luogo di ritrovo<br />

sarà, per le ore 20.30, al ristorante<br />

Rondò, dove dopo<br />

un aperitivo augurale è riservato<br />

un menù all’altezza del<br />

locale. Il tutto è stato contenuto<br />

nella cifra di euro 30. Per<br />

informazioni e iscrizioni rivolgersi<br />

al “Garage <strong>Terme</strong>” in via<br />

Monteverde 4 (tel. 0144<br />

322197), da “Paolo Sport” in<br />

via Garibaldi 24 (tel. 0144<br />

321078), da “Anna Parrucchiera”<br />

in corso Bagni 126<br />

(tel. 0144 324278).<br />

Percorsi romani<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. L’amministrazione<br />

comunale, a seguito di<br />

apposita gara, ha affidato alla<br />

ditta De Ferrari & Devega Srl<br />

di Genova la stampa di 1.000<br />

copie del volume «Percorsi<br />

Romani nell’antica Aquae<br />

Statiellae». Il costo è di 2,80<br />

euro a copia, oltre Iva al 4%.<br />

La spesa complessiva è di<br />

2.912,00 euro. La pubblicazione<br />

del volume fa parte di una<br />

deliberazione della giunta municipale<br />

del 2003 in cui veniva<br />

approvata la proposta della<br />

Soprintendenza archeologica<br />

del Piemonte di pubblicare il<br />

volume. Per promuovere e documentare<br />

quanto emerso nei<br />

siti archeologici cittadini e, nel<br />

contempo, veniva assunto<br />

l’impegno di spesa. A luglio<br />

del 2004, la Soprintendenza,<br />

in considerazione dell’esiguità<br />

della somma a disposizione,<br />

aveva proposto di suddividere<br />

il tema del volume in guide archeologiche,<br />

più maneggevoli<br />

e semplici da consultare, iniziando<br />

con la pubblicazione<br />

della guida riguardante la Piscina<br />

romana di corso Bagni.<br />

Sempre a luglio sono state invitate,<br />

per la stampa del volume,<br />

tre ditte specializzate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!