11.06.2013 Views

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

50 28 NOVEMBRE 2004<br />

CAIRO MONTENOTTE<br />

Savona: giovedì 18 novembre in scena a pediatria con “Chocolat”<br />

“Un sorriso per crescere”: il musical<br />

degli alunni della 3 a A elementare<br />

Cairo Montenotte.Giovedì 18<br />

novembre gli alunni della terza A<br />

della scuola elementare Mazzini<br />

di Cairo Montenotte hanno portato<br />

lo spettacolo “Chocolat” nel<br />

reparto di pediatria del San Paolo.Si<br />

è trattato di un progetto scolastico<br />

di laboratorio teatrale intitolato<br />

“Un sorriso per crescere”<br />

che già tanto successo aveva<br />

avuto nella rappresentazione di<br />

fine anno scolastico nello scorso<br />

giugno. Il percorso di apprendimento<br />

interdisciplinare che ha<br />

permesso la creazione di un vero<br />

e proprio musical da parte di<br />

bambini di otto anni che si sono<br />

cimentati in danze, canzoni e brani<br />

recitati è stato importante, ma<br />

ancora più significativo è stato il<br />

gesto di portare questo spettacolo<br />

in ospedale. Infatti: “Questo laboratorio<br />

ha motivato i piccoli attori<br />

rendendoli felici di andare a<br />

scuola liberando la loro voglia di<br />

vivere propria di questa età, il<br />

proporlo in corsia ha avuto anche<br />

una valenza terapeutica per i<br />

bimbi costretti in ospedale e lontani<br />

dal loro ambiente.Mi ha emozionato<br />

ed ha fatto sentire ancora<br />

più importante il nostro gesto<br />

il ringraziamento fattoci dalla<br />

mamma di un bambino degente<br />

perché questo momento di divertimento<br />

aveva distratto suo figlio<br />

dal divieto di bere impostogli<br />

dai sanitari per un complesso<br />

esame diagnostico” ha spiegato<br />

l’insegnante Ornella Cedro promotrice<br />

e fautrice dell’iniziativa.<br />

Il dirigente scolastico Giovanni<br />

Bonifacino ha aggiunto:“E’stata<br />

un’esperienza splendida dal<br />

punto di vista umano e anche didattico<br />

per i nostri alunni ed un<br />

esempio di “scuola” che sa fornire<br />

gli strumenti culturali per sviluppare<br />

le potenzialità di ciascuno<br />

e favorire l’integrazione con gli<br />

altri”.<br />

Il reparto di pediatria savonese<br />

è da alcuni anni promotore di<br />

innovative iniziative che coinvolgono<br />

i suoi piccoli degenti in modo<br />

da rendere meno dolorosa e<br />

traumatizzante la loro permanenza<br />

in corsia.I medici clown in<br />

corsia, la presenza costante di<br />

educatrici della scuola, gli interventi<br />

delle varie associazioni di volontariato<br />

e di varie professionalità<br />

(dalla ceramista al fumettista)<br />

sono alcuni esempi dell’attività<br />

di questo reparto che alla<br />

cura del bambino affianca anche<br />

la ricerca del suo benesse-<br />

re psicologico. Il prof. Amnon<br />

Cohen primario della divisione<br />

di pediatria e neonatologia ha<br />

chiarito: “Per i piccoli visitatori lo<br />

scopo di questa giornata è stato<br />

quello di smitizzare la struttura<br />

ospedaliera facendo capire loro<br />

che l’ospedale è spesso l’unico<br />

luogo che permette la guarigione<br />

di determinate patologie, ma<br />

del quale comunque non bisogna<br />

aver timore.Per i nostri degenti è<br />

stata un’occasione di svago con<br />

loro coetanei per sentire meno il<br />

distacco dal loro ambiente”.<br />

L’efficacia in termini formativi di<br />

questo incontro tra scuola ed<br />

ospedale è stata anche oggetto<br />

di una specifica ricerca, effettuata<br />

dalla caposala del reparto pediatrico,<br />

Patrizia Marenco, che ci<br />

ha illustrato: “Ho incontrato gli<br />

alunni alcune settimane fa , attraverso<br />

un ‘intervista strutturata<br />

ho rilevato che la paura per l’ospedale<br />

è molto diffusa e comune<br />

nei piccoli, anche in quelli che<br />

non lo hanno mai visto, ben superiore<br />

al timore per le medicine<br />

COLPO D’OCCHIO<br />

Altare. Con una cerimonia tenutasi a Piana Crixia, il Comitato<br />

per la Salvaguardia dell’Ambiente Naturale delle Valli Bormida<br />

e l’Associazione Wilderness hanno ricordato Alessandro<br />

Ciravegna, scomparso nel 2003 a soli trent’anni, impegnato<br />

in difesa dell’ambiente e della natura.<br />

Cairo Montenotte. E’ morto il veterinario Franco Mallone.<br />

Aveva 81 anni ed ha esercitato per trenta anni la sua professione<br />

a Cairo Montenotte a partire dagli anni Sessanta. Il<br />

dott. Mallone lascia i figli Paolo, Grazia, Gian Lorenzo ed<br />

Alessandro.<br />

Altare. Elena Piccardi, 22 anni, è fuori pericolo. La ragazza<br />

era stata travolta da un cavallo, lo scorso 20 novembre, in località<br />

Baiza, sopra Altare.<br />

Altare. La notte fra il 15 ed il 16 novembre ignoti ladri si sono<br />

introdotti nelle scuole elementari ed hanno rubato un<br />

computer ed un registratore. Inoltre hanno scassinato tutti gli<br />

armadietti nella vana ricerca di soldi contanti.<br />

o per il dottore. Nella visita al reparto<br />

ho colto lo stupore degli<br />

stessi nel trovare un ambiente<br />

accogliente con disegni, giochi ,<br />

arredi colorati. Dopo il rientro a<br />

scuola ho riproposte lo stesso<br />

questionario e dalle risposte è<br />

scomparsa l’immagine dell’ospedale<br />

come ambiente ostile<br />

ed inquietante, ma è emersa<br />

quella di luogo dove ti aiutano a<br />

guarire”. DMP<br />

Pubblico ringraziamento<br />

per le cure dell’ospedale<br />

Pensando a te<br />

Dove sono le persone / che<br />

abbiam voluto bene / dove sono<br />

le persone che / non ci sono<br />

più.<br />

Forse in una Rosa o in un<br />

giglio profumato / forse in un<br />

pensiero ci sei tu.<br />

Tu segui il mio cammino / ti<br />

sento a me vicino, / ho desiderio<br />

di parlar con te / mi sento<br />

un nodo in gola / nessuno<br />

mi consola, / e allora piango e<br />

penso a te.<br />

Ci siam voluti bene, ci siam<br />

amati tanto / or mi rimane il<br />

pianto per non averti più.<br />

Tu mi accarezzi il viso / io<br />

faccio a te un sorriso, ma tu,<br />

dove sei tu.<br />

Crate Vincenzina<br />

Natale in crociera<br />

con la lotteria<br />

Cairo M.tte - Una crociera<br />

Costa di 7 giorni nel Mediterraneo<br />

per 2 persone è il primo<br />

premio della Lotteria di<br />

Natale organizzata dal Consorzio<br />

“Il Campanile” di Cairo<br />

Montenotte. I biglietti sono<br />

15.000 e verranno distribuiti<br />

tra i clienti che faranno acquisti<br />

nelle attività associate. L’estrazione<br />

avverrà il 6 gennaio<br />

in piazza della Vittoria alle ore<br />

15.<br />

Oltre alla crociera, in palio<br />

ci sono due buoni benzina da<br />

250 ? l’uno, che costituiscono<br />

il 2° e il 3° premio, e diversi<br />

buoni acquisto.<br />

Le attività associate al Consorzio<br />

“Il Campanile” sono<br />

una cinquantina e hanno sede<br />

nel centro storico di Cairo,<br />

in via Colla e via Di Vittorio.<br />

Sono riconoscibili dal marchio<br />

del Consorzio, che raffigura il<br />

campanile della chiesa parrocchiale<br />

di Cairo dal caratteristico<br />

color mattone acceso,<br />

che ciascuna attività espone<br />

sulla porta, e dalle insegne<br />

artistiche che le contraddistinguono.<br />

Desidero ringraziare pubblicamente il chirurgo Andrea Piccardo,<br />

primario U.O. Chirurgia Generale Ospedale S. Giuseppe di Cairo.<br />

Sono stata sottoposta in urgenza ad un delicato e rischioso intervento:<br />

solo grazie all’abilità e competenza del Dottor Piccardo ho<br />

potuto continuare a vivere. Ora, terminata la convalescenza, ho il<br />

cuore pieno di gratitudine e stima verso di lui e la sua équipe medica<br />

e paramedica che mi ha seguita con professionalità e umanità.<br />

E’ con orgoglio che segnalo che nella nostra Valle, penalizzata ormai<br />

su molti fronti, è attivo un reparto di Chirurgia Generale che non<br />

ha nulla da invidiare a quelli dei grandi centri ospedalieri.<br />

Chermel Giuseppina<br />

SPETTACOLI E CULTURA<br />

Pittura. Fino al 28 novembre ad Albissola Marina, presso il<br />

“Circolo degli Artisti”, mostra personale del pittore Gianni Pascoli,<br />

che vive e lavora in Cairo Montenotte ed ha lo studio in<br />

corso Dante n. 54.<br />

Pittura. Fino all’ 8 dicembre a Cairo Montenotte, presso la<br />

galleria comunale “Luigi Baccino”, sarà aperta la mostra personale<br />

del pittore Ermanno Morelli. Orario: 10:30 – 12:30 e<br />

16:30 – 19:30.<br />

Vetro. Fino al 31 dicembre ad Altare, in Villa Rosa, è aperta<br />

la mostra “Glassway” con una ricca collezione di pezzi d’arte<br />

provenienti da raccolte private e dal museo del vetro di Altare.<br />

Orario: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle<br />

15 alle 18.<br />

Alpini. Il Museo Alpino di Carcare è aperto tutti i fine settimana.<br />

Il museo è in via Garibaldi e contiene cimeli alpini della<br />

prima e seconda guerra mondiale.<br />

Mostra. Dal 19 al 30 novembre a Savona, presso la sala<br />

esposizioni del palazzo della Provincia, mostra personale di<br />

Aurelia Trapani. Orario: 10:00-12:00 e 15:30-19:30.<br />

Già sindaco di Dego e collaboratore dell’Ancora<br />

La prematura scomparsa<br />

di Ilario Viano<br />

Dego. Ilario Viano, dopo aver<br />

combattuto a lungo contro la terribile<br />

malattia che lo aveva colpito,<br />

alla fine non ce l’ha fatta e si<br />

è spento sabato 20 novembre<br />

all’ospedale di Cairo. La notizia<br />

della sua scomparsa si è subito<br />

diffusa a Dego, dove aveva in<br />

passato ricoperto la carica di sindaco,<br />

lasciando nello sgomento<br />

tutto il paese che pur si aspettava<br />

questo tragico epilogo di una<br />

vicenda che purtroppo non lasciava<br />

molte speranze.Ilario Viano<br />

è stato anche collaboratore de<br />

L’Ancora mettendo a disposizione<br />

la sua arguzia e le sue ottime<br />

doti di disegnatore.Il nostro giornale<br />

aveva infatti pubblicato negli<br />

anni ‘90 tutta una serie di vignette<br />

satiriche che prendevano<br />

di mira gli avvenimenti di carattere<br />

politico, soprattutto locali.Alcune<br />

sono ancora di attualità, come<br />

quella che pubblichiamo.E la sua<br />

passione per la politica lo aveva<br />

portato ad impegnarsi in prima<br />

persona nella vita amministrativa<br />

del suo paese.Era diventato sindaco<br />

nel 1992, succedendo a<br />

Sergio Gallo ma nelle elezioni<br />

del 95 fu sconfitto e passò all’opposizione<br />

senza tuttavia che<br />

il suo impegno venisse meno.<br />

Aveva combattuto le sue battaglie<br />

con quella tenacia che mai lo ha<br />

abbandonato, nemmeno nel decorso<br />

della malattia che inesorabilmente<br />

lo ha portato alla morte.<br />

Nelle ultime elezioni non si<br />

era presentato, pur non cessando<br />

di interessarsi alle vicende<br />

politiche di Dego.Viano lascia la<br />

moglie Giuseppina e le giovani figlie<br />

Valentina e Veronica. I funerali<br />

si sono svolti nella chiesa parrocchiale<br />

di Dego, gremita all’inverosimile,<br />

lunedì 22 novembre alle<br />

ore 15. DPP<br />

Riceviamo e pubblichiamo:<br />

Molinaro e Rodino verso i cent’anni<br />

Il caso: io Molinaro, 95 anni, rappresentante dei Perseguitati<br />

Politici e deportati durante la dittatura fascista e Carlo Rodino,<br />

94 anni, sindaco della Liberazione del Comune di Cairo. Nei<br />

primi giorni di novembre siamo stati ricoverati nell’ospedale di<br />

Cairo per insufficienze coronariche, dimessi dopo quindici giorni.<br />

Come si può vedere io e Rodino marciamo insieme per il<br />

raggiungimento dei cent’anni. Ringraziamo il Pronto Soccorso<br />

e l’équipe medica dell’ospedale per l’attenzione e le cure all’avanguardia.<br />

Va ricordato che l’ospedale è la ricchezza di Cairo<br />

e l’industria non lo è più. Politici e sindacalisti è ora che vi mettiate<br />

d’accorso. Isidoro Molinaro<br />

Vent’anni fa su L’Ancora<br />

1984: la “Lea” viene dedicata a Anselmi Cornelio.<br />

Dal giornale “L’Ancora” n. 44 del 25 novembre 1984.<br />

Il Consiglio Comunale nella seduta del 19 novembre 1984 decideva<br />

di dedicare il viale della rimembranza, meglio noto come “lea”, allo<br />

scomparso Anselmo Cornelio, antifascista, vice Sindaco di Cairo,<br />

di cui ricorreva il centenario della nascita.<br />

Nella stessa seduta venivano anche dedicate due altre aree ai caduti<br />

e reduci di Russia (davanti alle Scuole Elementari) ed ad Andrea<br />

Pighini, presso Cairo Due. Il ministro Altissimo dava forfait alla<br />

presentazione del progetto Valbormida presso il cinema Abba e il nostro<br />

giornale ottimisticamente titolava “Decolla senza Altissimo il progetto<br />

Valbormida”.In realtà il progetto Valbormida non decollerà mai.<br />

Si trattava di un progetto che individuava zone industriali in quasi tutte<br />

le pianure della valle.<br />

Intanto il Comune di Cairo decideva di ordinare l’acquisto d’alcune<br />

toilette automatiche ed autopulenti, che il nostro giornale definiva “toilette<br />

spaziali”.<br />

Il Consiglio Comunale nella seduta del 19 novembre 1984 decise di<br />

acquistarne ed installarne due.Si trattava di cilindri ad apertura e chiusura<br />

automatica, non poco claustrofobici, che – a seguito di ciò - per<br />

qualche tempo si vedranno in piazza a Cairo, senza ottenere grande<br />

successo nonostante la cronica mancanza di vespasiani.<br />

Successo dell’allevatore cairese Carlo Rodino alla 5ª Mostra nazionale<br />

dei bovini di razza piemontese, tenutasi a Cuneo dal 9 all’11 novembre.<br />

Indimenticabile partita della Cairese, capace di vincere 1-0<br />

contro il Cuneo, nonostante fosse costretta a giocare in nove contro<br />

undici ed anche contro l’arbitro. Eroe della giornata fu Giovanni<br />

Rando, autore di un gran tiro dal limite che decideva l’incontro. Questo<br />

è quanto ci riferiscono le cronache del tempo, scritte con entusiasmo<br />

da Daniele Siri.<br />

Flavio Strocchio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!