11.06.2013 Views

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

Terme - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

22 28 NOVEMBRE 2004<br />

ACQUI TERME<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Domenica 28<br />

novembre si svolgerà l’annuale<br />

festa sociale del Gruppo alpini<br />

“Luigi Martino” per festeggiare<br />

il 76º anniversario della<br />

costituzione. Il gruppo è impegnato<br />

in varie attività fra cui la<br />

sorveglianza del “Mosaico pavimentale<br />

di S. Guido dell’anno<br />

1067”, nella chiesa di S.<br />

Caterina e lo sarà fino a metà<br />

di gennaio. Mosaico che è<br />

stato visitato da oltre diecimila<br />

visitatori. Nel corso del 2004<br />

intanto sono continuate le<br />

operazioni per ritornare ad<br />

essere Sezione: un lavoro<br />

enorme e svolto con grande<br />

impegno dal consiglio intero e<br />

non solo. Purtroppo vari “intoppi<br />

burocratici” a livello nazionale<br />

frenano il raggiungimento<br />

dell’attesissimo traguardo.<br />

Ma il gruppo acquese<br />

resta fiducioso in attesa di risposte<br />

dal Consiglio Direttivo<br />

Si festeggia il 76º anniversario<br />

La costituzione del gruppo<br />

alpini “Luigi Martino”<br />

Nazionale. Il programma della<br />

giornata, a cui parteciperà<br />

anche la Fanfara Alpina “Valle<br />

Bormida”, sarà il seguente:<br />

9.30, ritrovo in sede; 10: alzabandiera<br />

presso la sede;<br />

10.10: sfilata per le vie della<br />

città con la Fanfara alpina Valle<br />

Bormida; 10.30: alzaban-<br />

diera ed onori al monumento<br />

agli Alpini ed ai Caduti; 11: S.<br />

Messa in Cattedrale; 11.50:<br />

sfilata per il rientro in sede<br />

con la Fanfara alpina Valle<br />

Bormida; 12.45: rancio alpino<br />

in Sede. Tutti gli Alpini ed i<br />

Gruppi del circondario sono<br />

invitati a partecipare.<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. Il 24 novembre<br />

alle ore 12,30 ha avuto<br />

luogo presso il salone delle<br />

riunioni del ristorante Rondò<br />

l’Assemblea Straordinaria<br />

aperta dei combattenti, reduci<br />

e simpatizzanti e loro familiari.<br />

62 i partecipanti fra i quali:<br />

il generale Alberto Rossi, il<br />

giudice della Corte d’Appello<br />

di Torino dottor Mauro Vella, il<br />

direttore della Cassa di Risparmio<br />

di Bra rag. Piero Rutto,<br />

il consigliere comunale<br />

Francesco Novello. Presiede il<br />

presidente della Sezione prof.<br />

comm. Mario Mariscotti assistito<br />

dal Direttivo. È in discussione<br />

il seguente ordine del<br />

giorno: “Celebrazione del 4<br />

novembre e festa delle Forze<br />

Armate attività della sezione<br />

Medaglia d’oro al merito al<br />

cav. Giuseppe Di Stefano”.<br />

Il presidente ha preliminarmente<br />

portato i cordiali saluti<br />

Medaglia d’oro al cav. Giuseppe Di Stefano<br />

Assemblea straordinaria<br />

ex combattenti e reduci<br />

del sindaco di Acqui <strong>Terme</strong>,<br />

dottor Danilo Rapetti, impossibilitato<br />

a presenziare a causa<br />

degli impegni inerenti alla<br />

sua carica ed ha esteso a tutti<br />

i partecipanti il ringraziamento<br />

più sincero per aver aderito<br />

all’invito.<br />

Iniziando la discussione<br />

dell’ordine del giorno il presidente<br />

ha sottolineato il significato<br />

e l’importanza della storica<br />

data del 4 novembre che<br />

ha segnato il compimento dell’Unità<br />

d’Italia ed ha ricordato<br />

quanti hanno immolato la vita<br />

agli ideali di amor di patria, di<br />

libertà e di democrazia. La<br />

data del 4 novembre è stata<br />

giustamente dedicata alle<br />

Forze Armate qui degnamente<br />

rappresentante dal generale<br />

Alberto Rossi.<br />

Il presidente ha illustrato<br />

ampiamente l’attività della Sezione<br />

per superare le difficoltà<br />

dopo la scomparsa dell’indimenticabile<br />

presidente geom.<br />

Domenico Vella. Per alcuni<br />

mesi è stato incombente il pe-<br />

Acqui <strong>Terme</strong>. La cattedrale<br />

piena di gente, un’atmosfera<br />

di grande intensità emotiva,<br />

durante la messa delle 18 di<br />

sabato 20 novembre per la<br />

celebrazione della Virgo fidelis.<br />

Oltre ai carabinieri che ricordavano<br />

la propria protettrice,<br />

con due di loro in grande<br />

uniforme ai lati dell’altare, anche<br />

gli alpini, i marinai, rappresentanze<br />

di altri gruppi, il<br />

corpo bandistico acquese in<br />

concomitanza della festa della<br />

patrona Santa Cecilia, l’amministrazione<br />

comunale con<br />

sindaco e qualche assessore.<br />

Le note dell’inno di Mameli<br />

hanno aperto la celebrazione,<br />

che è stata sottolineata da al-<br />

ricolo del trasferimento dell’attuale<br />

sede in un locale periferico.<br />

L’evento è stato scongiurato<br />

grazie anche alla sensibilità<br />

delle autorità locali. Il presidente<br />

ha rivolto un vivissimo<br />

ringraziamento al direttore<br />

della Cassa di Risparmio di<br />

Bra per le condizioni di eccezionale<br />

favore praticate all’Associazione<br />

e per il sostanzioso<br />

contributo.<br />

Al cav. Giuseppe Di Stefano,<br />

alfiere della Sezione dal<br />

1950, è stata assegnata una<br />

medaglia d’oro in riconoscimento<br />

dei suoi altissimi meriti.<br />

In extremis è giunto il Presidente<br />

del Consiglio Provinciale<br />

prof. Adriano Icardi impegnato<br />

in altra manifestazione.<br />

Conclusa l’Assemblea ha<br />

avuto luogo il tradizionale<br />

pranzo sociale che si è concluso<br />

alle ore 16,30.<br />

Un plauso vivissimo alla direzione<br />

del Ristorante Rondò<br />

per l’impeccabile servizio e<br />

per l’apprezzatissima cucina.<br />

Sabato 20 alle 18 in duomo<br />

Intensa celebrazione<br />

della Virgo fidelis<br />

tri momenti musicali di notevole<br />

presa emotiva come le<br />

note de “La leggenda del Piave”<br />

e quelle del silenzio a ricordare<br />

il sacrificio di tante vite<br />

umane in servizio per tutelare<br />

la sicurezza altrui.<br />

Due momenti veramente intensi:<br />

la preghiera alla Virgo<br />

fidelis letta dal comandante<br />

della compagnia acquese, tenente<br />

Bianco, e la sottolineatura<br />

dell’importanza della celebrazione<br />

fatta da mons. Giovanni<br />

Galliano con la voce<br />

rotta dalla commozione nel ricordare<br />

i sacrifici fatti in passato<br />

da tutte le persone da lui<br />

conosciute soprattutto in periodo<br />

bellico. Una celebrazione<br />

da ricordare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!