12.06.2013 Views

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 1857 un gruppo <strong>di</strong> aristocrati-<br />

aristocrati-<br />

ci britannici s’<strong>in</strong>contrò presso l’Hotel Ashley’s<br />

<strong>di</strong> Londra per fondare l’Alp<strong>in</strong>e Club, la prima<br />

associazione alp<strong>in</strong>istica del mondo. Presiden-<br />

te del sodalizio fu nom<strong>in</strong>ato John Ball, primo<br />

salitore del Pelmo, che rimase <strong>in</strong> carica no<br />

al 1860. Negli anni a seguire, vennero istituite<br />

af af liazioni analoghe <strong>in</strong> Austria, <strong>in</strong> Ita-<br />

lia, <strong>in</strong> Francia e negli altri Stati del vecchio<br />

cont<strong>in</strong>ente; i soci si radunavano per sapere,<br />

per annotare, per <strong>di</strong>scutere e per apprende-<br />

re dalle varie esperienze, praticamente per<br />

favorire e <strong>di</strong>ffondere la conoscenza del terri-<br />

torio alp<strong>in</strong>o. Maturò il momento <strong>di</strong> dare una<br />

giusti giusti cazione a questo fenomeno che, libe-<br />

ratosi dell’<strong>in</strong>teresse scienti scienti co, s’identi s’identi cava<br />

maggiormente nel desiderio <strong>di</strong> cognizione e<br />

<strong>di</strong> conquista. <strong>Il</strong> primo a provarci fu l’<strong>in</strong>glese<br />

Albert Frederick Mummery che all’alp<strong>in</strong>i- all’alp<strong>in</strong>i-<br />

smo attribuì il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> “sport” <strong>in</strong>teso come<br />

puro gioco; <strong>in</strong> tempi successivi derivarono<br />

anche riferimenti <strong>di</strong> elevazione spirituale, <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>in</strong>teriore, <strong>di</strong> struggente amore per i<br />

L’<strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bile stile <strong>di</strong> Emilio Comici. Di lui si <strong>di</strong>ceva:<br />

“Quando arrampica, sembra che abbia le ali <strong>di</strong> un angelo”<br />

(neg. Comici).<br />

monti. Negli ultimi decenni del secolo nono-<br />

stante alcune trage<strong>di</strong>e e numerosi <strong>di</strong>ssensi,<br />

prese piede “l’alp<strong>in</strong>ismo senza guide”, gli uo-<br />

m<strong>in</strong>i <strong>di</strong> cultura si sentirono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fare<br />

da soli o quasi; il fasc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> un “sapore” nuovo<br />

e l’abilità acquisita produssero, <strong>in</strong> breve tem-<br />

po, imprese <strong>di</strong> grande risonanza. Tra l’<strong>in</strong>izio<br />

e la ne dell’Ottocento furono salite le pr<strong>in</strong>ci-<br />

pali vette della catena alp<strong>in</strong>a.<br />

Dai primi anni del Novecento, forse suscitata<br />

dal pensiero nietzschiano del “superuomo”,<br />

spuntò un’altra mai provata emozione, quel-<br />

la del rischio che prepotentemente assunse<br />

un valore primario; issarsi sulla cima signi signi -<br />

cava aver messo a repentaglio la propria vita<br />

superando le possibilità personali e quelle<br />

umane. La vetta suprema si era materializ-<br />

zata nella via, affrontando e dom<strong>in</strong>ando la<br />

paura <strong>di</strong> cadere; con l’evoluzione della scalata<br />

su roccia <strong>in</strong>iziò la s s da al verticalismo, al-<br />

l’impossibile. <strong>Il</strong> “puro gioco” che ormai si era<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> tutti i ceti sociali trovò nuovi spazi<br />

d’avventura lungo le pareti più maestose, le<br />

torri più imponenti, i versanti più oscuri, <strong>in</strong><br />

tutti quei luoghi dove non era ancora “passa-<br />

to” nessuno e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, oltre ad offrire <strong>di</strong>f <strong>di</strong>f -<br />

coltà e pericolo, costituivano ancora un’<strong>in</strong>co-<br />

gnita. L’alp<strong>in</strong>ista aspirava ad essere il nuovo<br />

“eroe” <strong>di</strong> un’umanità <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo progresso,<br />

talvolta politicizzato ed esaltato dalla propa-<br />

ganda <strong>di</strong> alcuni sistemi totalitari. A cadenza<br />

costante, i “mostri sacri” dell’epoca ssarono<br />

la grande impresa personale, un’opera entu-<br />

siasmante e <strong>di</strong> valore assoluto. È però lecito<br />

dubitare che non lo abbiano fatto essenzial-<br />

mente per la cima (già salita) o per la parete,<br />

ma soprattutto per <strong>di</strong>mostrare, prima a se<br />

stessi e poi al mondo, che erano andati oltre<br />

agli ostacoli della via con la capacità tecnica,<br />

allo sforzo con la resistenza sica e morale,<br />

alla paura con il coraggio, <strong>in</strong> sostanza, oltre<br />

al limite no allora raggiunto, per esternare<br />

e poter <strong>di</strong>re “siamo capaci <strong>di</strong> questo” e venire<br />

riconosciuti come i depositari <strong>di</strong> quella verità<br />

concretizzata dalla loro azione.<br />

Fu così che la “coscienza alp<strong>in</strong>istica” si <strong>di</strong>ffe- <strong>di</strong>ffe-<br />

renziò ancora <strong>di</strong> più da quella passata. Dal<br />

semplice gesto <strong>di</strong> scalare la montagna per<br />

scopi utilitaristici, l’uomo era arrivato a farne<br />

un’attività con<strong>di</strong>zionata dallo stato d’ani- d’ani-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!