12.06.2013 Views

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

"Il Notiziario" in pdf - CAI - Sezione di Pordenone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

VITTORIO CADEL, PATRIOTA PITTORE POETA<br />

Tra i numerosi artisti italiani dei primi anni<br />

del secolo scorso, Vittorio Cadel, glio <strong>di</strong><br />

terra friulana, si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>se per la particolare<br />

raf raf natezza delle sue opere. Nacque a Fanna<br />

il 4 ottobre 1884; n da piccolo sentì l’ist<strong>in</strong>to<br />

della creatività e senza conoscere la metrica<br />

scrisse i primi versi e com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere<br />

dappertutto per per no sui muri <strong>di</strong> casa. Sogna-<br />

va <strong>in</strong>tensamente <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi all’arte e, v<strong>in</strong>ta<br />

la riluttanza dei familiari, nel 1901 si recò<br />

a Ud<strong>in</strong>e per frequentare positivamente uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pittura e la scuola serale d’arti e<br />

mestieri.<br />

Nel 1903 s’iscrisse all’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> Venezia con eccellenti risultati. Dal<br />

1905 al 1907 frequentò un corso speciale <strong>di</strong><br />

pittura a Firenze e nel 1908, v<strong>in</strong>ta una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, cont<strong>in</strong>uò a Roma gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> per-<br />

fezionamento; già dal 1905, <strong>in</strong> giovanissima<br />

età, conseguì l’abilitazione all’<strong>in</strong>segnamento<br />

del <strong>di</strong>segno e dell’arte <strong>in</strong> genere. Nel 1910 pre-<br />

stò servizio militare a Tor<strong>in</strong>o, due anni dopo<br />

<strong>in</strong>segnò alla scuola Tecnica <strong>di</strong> Chivasso dove<br />

rimase no allo scoppio della Grande Guer-<br />

ra. Richiamato alle armi come sottotenente <strong>di</strong><br />

complemento, chiese ed ottenne <strong>di</strong> passare al-<br />

l’aviazione <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> osservatore s s dando<br />

ogni giorno la morte sul suo aereo <strong>di</strong>sarmato.<br />

Prese parte alla battaglia <strong>di</strong> Gorizia suben- suben-<br />

do gravi <strong>in</strong>cidenti <strong>di</strong> volo che gli valsero la<br />

medaglia <strong>di</strong> bronzo. Inviato <strong>in</strong> Macedonia nel<br />

settore <strong>di</strong> Salonicco, il 29 aprile 1917 fu colpi-<br />

to a morte dalle raf raf che <strong>di</strong> due aerei nemici.<br />

Per la prova del suo particolare ar<strong>di</strong>mento,<br />

alla memoria gli fu conferita la medaglia<br />

d’argento al valor militare.<br />

Le opere più note <strong>di</strong> Vittorio Cadel riguarda- riguardano<br />

i soggetti religiosi rappresentati dall’af-<br />

fresco del sof sof tto della chiesetta <strong>di</strong> Madonna<br />

<strong>di</strong> Strada che, nella parte centrale, raf raf gura<br />

l’<strong>in</strong>coronazione della Verg<strong>in</strong>e e ai lati quattro<br />

medaglioni <strong>di</strong> Santi; nella stessa chiesa c’è<br />

pure la bellissima scena dell’Annunciazione.<br />

Nella parrocchiale <strong>di</strong> Fanna si trova un qua- qua-<br />

dro molto grande che rappresenta “Gesù che<br />

camm<strong>in</strong>a sulle acque”. Un’altra parte dei <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti<br />

si trova <strong>in</strong> varie città italiane ed <strong>in</strong> par-<br />

ticolare nelle sale del Museo Civico <strong>di</strong> Ud<strong>in</strong>e<br />

che custo<strong>di</strong>sce due gran<strong>di</strong> quadri a colori, “<strong>Il</strong><br />

Rammendo” e “<strong>Il</strong> Vecchio e il Giovane” più<br />

a cura <strong>di</strong> R<strong>in</strong>a Del Zotto<br />

una lunga serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritratti situati <strong>in</strong><br />

un’apposita stanza.<br />

Tra le numerose poesie alcune ricordano<br />

nostalgicamente il suo paese, con le case e<br />

le strade che fanno capol<strong>in</strong>o tra gli alberi, i<br />

corsi d’acqua e la campagna rigogliosa; su<br />

tutto dom<strong>in</strong>a, possente, il Monte Raut. Vi è<br />

sempre un certo colorismo che pervade i suoi<br />

versi: nel sonetto sulla chiesetta <strong>di</strong> Madonna<br />

<strong>di</strong> Strada si può <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere un prevalere <strong>di</strong><br />

toni sfumati quali soltanto un pittore pote-<br />

va immag<strong>in</strong>are. Alla chiesetta rannicchiata<br />

<strong>in</strong> mezzo al verde sotto un cielo rosato, fa da<br />

cornice il monte Raut, il torrente Colvera lu-<br />

m<strong>in</strong>oso e la verde pianura. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to è pronto<br />

ed il pittore-poeta lo guarda sorridendo con<br />

la gioia <strong>di</strong> chi ammira qualche cosa che gli<br />

sta a cuore.<br />

<strong>Il</strong> Santuario <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong> Strada (Fanna), da un’opera<br />

<strong>di</strong> Vittorio Cadel.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!