12.06.2013 Views

Gli Scultori Valentino e Panciera Besarel - DEMO - - Provincia di ...

Gli Scultori Valentino e Panciera Besarel - DEMO - - Provincia di ...

Gli Scultori Valentino e Panciera Besarel - DEMO - - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto 98 – Tabernacolo <strong>di</strong> S. Rocco. Uno dei<br />

putti laterali che trattengono il cortinaggio,<br />

opera probabile <strong>di</strong> Francesco <strong>Besarel</strong> (foto<br />

M. Brogiolo, Brescia).<br />

Foto 99 – V. <strong>Besarel</strong> iun. Crocifisso per l’amico<br />

Sebastiano Barozzi, che con lui con<strong>di</strong>vise<br />

gli ideali risorgimentali e le fatiche della<br />

carriera artistica. Riporta incisa la scritta “Al<br />

<strong>di</strong>stintissimo don Sebastiano Barozzi/nostro<br />

affezionatissimo amico/<strong>Valentino</strong> <strong>Besarel</strong><br />

scolpì, 1862 (Museo Civico <strong>di</strong> Belluno,<br />

foto De Santi).<br />

72<br />

Foto 100 – V. <strong>Besarel</strong> iun. Busto in marmo<br />

del pittore Giovanni de Min, Municipio<br />

<strong>di</strong> Belluno (prima del 1861).<br />

sto Redentore. 63 Il crocifisso della portella, seppure <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni,<br />

richiama nello stile, quello scolpito per Sebastiano Barozzi nel 1862 64 (foto<br />

99).<br />

Nell’elenco <strong>di</strong> Francesco Coraulo 65 , oltre a “Cornici con tavolo fogliami<br />

e putti a Venezia comis[sionata]”, viene citata “una cornice intitolata<br />

La fratellanza italiana venduta al Govern.[atore]”, con l’aggiunta seguente,<br />

su foglietto staccato <strong>di</strong> carta azzurrina:<br />

“Giornale la Chiacchiera, Firenze 22 Aprile:<br />

Catalogo delle cose più notevoli esposte nelle sale della Società promotrice<br />

(Espos.[izione] della primavera): Brevissimi cenni – N. 16 <strong>Besarel</strong><br />

<strong>Valentino</strong> e Francesco Veneti – una graziosissima cornice in legno”.<br />

È la cornice che fu ammirata alla prima Esposizione Nazionale Italiana,<br />

quella <strong>di</strong> Firenze, del 1861, alla quale <strong>Valentino</strong> ebbe l’ar<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> partecipare con un’opera così descritta dall’artista Ignazio Cantù:<br />

“È una cornice ovale in legno, ad uso <strong>di</strong> cornice da quadri o da specchio,<br />

la quale nel concetto degli artisti rappresenta la Fratellanza Italiana simboleggiata<br />

in quin<strong>di</strong>ci puttini, i quali vagamente <strong>di</strong>sposti ed in atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>versi s’intrecciano e paiono librarsi e poggiare fra mezzo a delicati<br />

fogliami. <strong>Gli</strong> artefici <strong>di</strong> questo elegante e laborioso intaglio sono esuli<br />

veneti, <strong>Valentino</strong> e Francesco <strong>Besarel</strong>i” 66 .<br />

Sappiamo dalle Memorie che Francesco ventunenne era soggetto alla<br />

coscrizione obbligatoria sotto l’Austria, ma <strong>Valentino</strong> lo aiutò, col sostegno<br />

<strong>di</strong> vari amici, a oltrepassare il confine a Rovigo (dove sarà ospitato<br />

dalla famiglia zoldana dei Zammatteo), per raggiungere Milano. <strong>Valentino</strong><br />

stesso oltrepassa il confine a Pontelagoscuro, il 19 ottobre 1860,<br />

e vedendo la ban<strong>di</strong>era italiana si commuove, quin<strong>di</strong> attraversa l’Appennino<br />

a pie<strong>di</strong>, per ragioni <strong>di</strong> sicurezza, dato che le carrozze venivano assalite<br />

dai briganti, e si porta a Firenze, dove trova stanza all’“arco <strong>di</strong> S. Pietro,<br />

vicino alla cupola del Brunelleschi”. L’indomani, al Caffè Michelangelo,<br />

ritrovo degli artisti, incontra il pittore Loth Bruna <strong>di</strong> Feltre (1817-1867),<br />

tramite il quale si ricongiunge con altri amici bellunesi e con Favento e<br />

fa conoscenza con Ulisse De Matteis. Rimane abbagliato dalle bellezze<br />

<strong>di</strong> Firenze: al mattino presto, prima <strong>di</strong> colazione, si aggira nei <strong>di</strong>ntorni<br />

per contemplare le porte del Ghiberti e il campanile, quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca alcune<br />

ore al lavoro per poi frequentare, nello spazio centrale della giornata,<br />

l’Accademia delle Belle Arti; in<strong>di</strong>, la sera, riprende il lavoro. Incontra<br />

63 Ve<strong>di</strong> più precisamente R. Bernini in De Grassi M. (a cura <strong>di</strong>) <strong>Valentino</strong><br />

<strong>Panciera</strong> <strong>Besarel</strong> 1829-1902 in stampa.<br />

64 Presso il Museo Civico <strong>di</strong> Belluno, alto 117 cm, presenta l’iscrizione “al<br />

<strong>di</strong>stintissimo don Sebastiano Barozzi/nostro affezionatissimo amico/<strong>Valentino</strong><br />

<strong>Besarel</strong> scolpì, 1862”.<br />

65 L’elenco contiene un riferimento anche al busto del pittore De Min<br />

(“Demin – sopra il naturale 74 cmt”): visibile nell’atrio al primo piano del municipio<br />

<strong>di</strong> Belluno, in marmo, misura effettivamente 74 cm e porta incise sul<br />

lato le lettere iniziali V.B.S.(sculpsit) (foto 100).<br />

66 Lo scritto è all’interno <strong>di</strong> una nota sulla situazione delle Belle Arti <strong>di</strong> Firenze<br />

del 1861(archivio V. <strong>Besarel</strong>).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!