12.06.2013 Views

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La confusione dei tempi<br />

e la dignità dell'Uomo<br />

Tempi a dir poco confusi, se non tenebrosi, quelli che stiamo<br />

vivendo. E anche se i fatti, i fattacci e gli scandali di questi<br />

tempi non hanno sempre il loro 'epicentro' a Vicenza, le onde<br />

d'urto (e che onde) fanno danni anche dalle nostre parti.<br />

Intercettazioni a tutto spiano (con l'accento sulla 'a', ma<br />

anche se lo mettessimo sulla 'i' non sbaglieremmo). Boom di<br />

crescita di banche e boom di crolli di banche, con i giudici<br />

costretti a fare anche i banchieri. Fusioni di aziende: solo un<br />

anno fa quella della Tim con Telecom, tramite più o meno<br />

attivo anche nelle intercettazioni. E 'fissioni' di aziende: ed è<br />

ancora il caso della Tim con Telecom, azienda controllata col<br />

comodo e poco dispendioso sistema delle scatole cinesi da<br />

Tronchetti Provera. Lo stesso Tronchetti Provera che sponsorizza<br />

il mondo del pallone e che ora si è dimesso dalla gestione<br />

(ma non dalla proprietà) del gruppo telefonico in favore di<br />

Guido Rossi, commissario straordinario di un calcio riluttante<br />

a farsi riformare - centro di potere qual è, salotto più o<br />

meno buono dove si intrecciano affari e malaffari (vedi le voci<br />

banche, petrolio, costruttori, media, comunicazioni...). E poi<br />

le violenze al corpo e alla dignità. I polacchi raccoglitori di<br />

pomodori scomparsi nel nulla nelle campagne pugliesi. La<br />

ragazza pakistana uccisa dai suoi a Brescia, dopo che tante<br />

altre continuano a essere ostacolate nel tentativo di integrarsi<br />

nelle città che le accolgono (Vicenza inclusa) da un Islam<br />

che non dovrebbe essere e non vorremmo fosse così: pronto<br />

a sentirsi offeso dalle frasi del Papa ma mai dall'estremismo<br />

di alcuni suoi credenti. La bambina stuprata a Vicenza dal<br />

solito amico della madre, e nella parola solito c'è la tragica<br />

ricorrenza del dramma. E poi le violenze sociali: un muratore<br />

su cinque nel quadrilatero del mattone (Milano, Bergamo,<br />

Brescia e Verona) si fa di coca per non sentire la fatica, lavorare<br />

di più e potersi permettere la Mercedes. Problemi di<br />

tempi, appunto, confusi e tenebrosi. Un nuovo e inatteso<br />

Medioevo nella civiltà di Internet, che pure, con la sua globalizzazione,<br />

dovrebbe essere aperta e solare. E che problemi!<br />

Con tutte le implicazioni, anche economiche e politiche, che<br />

ne conseguono. In Italia su tutto questo (calcio, Telecom,<br />

banche, Islam, Papa, sicurezza) è chiamato a rispondere<br />

Prodi. A Vicenza hanno fatto già saltare il buon (nel vero<br />

senso della parola) Davide Piazza, non allineato alle logiche di<br />

partito sul sociale: per lui davanti a tutto c'è l'uomo, senza<br />

colore e passaporto. Anche per noi è così, unico sistema per<br />

evitare che l'Uomo continui a morire. Grazie, Davide.<br />

Multe,<br />

ecco<br />

quanto pagano<br />

i vicentini<br />

a pagina 4<br />

Asiago scappa<br />

dal Veneto,<br />

via<br />

al referendum<br />

a pagina 5<br />

Giovanni Coviello<br />

euro<br />

1,00<br />

DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona Anno 1 nr. 27 - Sabato 23 settembre 2006<br />

<strong>Zio</strong> <strong>Sam</strong><br />

<strong>lascia</strong> o <strong>raddoppia</strong>?<br />

Il caso "Dal Molin americano" non vede ancora una soluzione. Mentre i comitati<br />

del Sì e del No al raddoppio della presenza Usa in città continuano<br />

la loro battaglia a colpi di firme, Governo e Comune si rimpallano la responsabilità<br />

E noi siamo andati a vedere come va ad Aviano<br />

da pagina 6<br />

La "pupa"<br />

Morellato<br />

contro<br />

il latinista<br />

da pagina 10<br />

Vicenza Volley<br />

Juniores,<br />

pioggia<br />

di medaglie<br />

a pagina 14<br />

Fatti un bagno<br />

con “Le Sinergie”<br />

a soli<br />

99,00 al mese<br />

L’offerta comprende:<br />

• Demolizione rivestimento e pavimento<br />

• Rimozione sanitari<br />

• Ripristino pareti e pavimento<br />

• Smaltimento materiali da demolizione<br />

• Fornitura e posa in opera piastrelle<br />

• Fornitura e posa nuovi sanitari<br />

Realizzazione in soli 5 giorni!<br />

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI<br />

Viale Trieste 153 • 36100 Vicenza<br />

Tel 0444 512014 • Fax 0444 513680


3<br />

MUSICA<br />

VIVALDI A PALAZZO LEONI MONTANARI<br />

Sabato 23 e domenica 24 settembre<br />

Alle 18, alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, per il<br />

ciclo Spazio & Musica l'orchestra da I Musicali Affetti<br />

presenta il concerto "Vivaldi e la Serenissima".<br />

Ingresso libero con invito ritirabile da giovedì pomeriggio<br />

presso l'ufficio informazioni turistiche di Piazza<br />

Matteotti.<br />

CICCIO CORONA IN FIERA<br />

Sabato 23 settembre<br />

Alle 21, nella sala Palladio della Fiera, concerto a scopo<br />

benefico di Ciccio Corona. L'incasso sarà infatti devoluto<br />

all'Associazione Assistenza ai Bambini Affetti da<br />

Malformazioni Congenite per l'acquisto di strumentazione<br />

per la chirurgia pediatrica del San Bortolo.<br />

Ingresso euro 12. Informazioni al 338/9677981.<br />

TEATRO<br />

MEDEA ALL'OLIMPICO<br />

Dal 28 settembre all'1 ottobre<br />

Alle 21, al Teatro Olimpico, appuntamento con il<br />

secondo degli spettacoli classici. Dopo oltre vent'anni<br />

di assenza, torna sulla scenda del Palladio "Medea di<br />

Euripide", con Lina Sastri nei panni della protagonista<br />

e Piero Maccrinelli alla regia. Biglietti da 9 a 23<br />

euro. Informazioni allo 041/2402020 o allo<br />

0444/222122.<br />

TEATRO DALLA SCUOLA<br />

Sabato 23, martedì 26 e sabato 30 settembre<br />

Al Teatro San Marco sono in programma le finali<br />

regionali del Teatro della scuola 2006. Per tre mattine,<br />

alle 10,45, verranno presentati i migliori spettacoli<br />

realizzati dagli studenti delle superiori di tutto il<br />

Veneto. Sul palcoscenico saliranno 9 scuole, per un<br />

totale di un centinaio di "attori" provenienti dalle province<br />

di Vicenza, Verona, Treviso e Venezia. Per informazioni:<br />

Antonio Baldo 338/8067838 - Anna Baldo<br />

338/9855360<br />

MANIFESTAZIONI<br />

LE PIAZZE DEI SAPORI<br />

Dal 22 al 24 settembre<br />

Per due giorni le vie e le piazze del centro storico di<br />

Vicenza accoglieranno una grande esposizione di prodotti<br />

tipici dal Veneto e da altre 17 regioni italiane. Un<br />

appuntamento impedibile per chi ama la gastronomia<br />

e la tradizione alimentare del Belpaese. Oltre agli<br />

appuntamenti già conosciuti nelle precedenti edizioni,<br />

da quest'anno ci sarà anche uno spazio particolare<br />

per le specialità delle comunità montane del vicentino.<br />

ARTIGIANATO ALTOVICENTINO<br />

Dal 21 al 25 settembre<br />

A Marano è in programma la 34° edizione della<br />

mostra dell'artigianato Altovicentino, con prodotti<br />

che spaziano dalla meccanica alla lavorazione del<br />

legno, dall'arredamento al tessile. La Mostra sarà<br />

inaugurata alle 19.30 di giovedì 21 settembre, e si con-<br />

OPINIONI 23 SETTEMBRE 2006<br />

Valdastico Sud ma non solo: Vicenza rischia davvero di perdere il riconoscimento Unesco?<br />

Sembra incombente il pericolo che<br />

Vicenza venga inserita nella lista<br />

nera dei siti italiani destinati a perdere<br />

il prestigioso riconoscimento<br />

dell'Unesco; la causa sarebbe il tracciato<br />

della Valdastico Sud, giudicato<br />

uno sfregio per la palladiana villa<br />

Saraceno e la sua preziosa, agreste<br />

cornice.<br />

Forse la questione Valdastico sarà la<br />

goccia che farà traboccare il vaso,<br />

quel vaso da tempo colmo di trascuratezza,<br />

insensibilità e affronti che<br />

Vicenza ha accumulato verso molti<br />

dei suoi capolavori palladiani. Se<br />

l'Unesco vorrà guardarci con occhio<br />

attento, potrà vedere una nutrita<br />

Botta e risposta su uno dei temi caldi del momento<br />

Gasparini: "Palladio si rivolterebbe nella tomba"<br />

serie di consolidati sfregi.<br />

Riguardiamoli insieme:<br />

o nella Valletta del Silenzio, davanti<br />

alla Rotonda, sono stati appena<br />

costruiti due capannoni per un sedicente<br />

agriturismo. La loro banale,<br />

squadrata struttura utilitaristica<br />

deturpa un luogo magico, ammirato<br />

da viaggiatori e poeti illustri;<br />

o il sentiero romantico che collega la<br />

villa Valmarana ai Nani alla<br />

Rotonda è percorso da turisti appassionati<br />

e ammirati che, distratti<br />

dalla bellezza del luogo, rischiano<br />

però ad ogni passo di inciampare sul<br />

fondo dissestato e scivoloso;<br />

o il palazzo Chiericati è da sempre<br />

assediato da un soffocante parcheggio<br />

e i molti progetti di adeguata<br />

sistemazione della piazza languano<br />

nei cassetti degli uffici comunali;<br />

o la leggetta palladiana del Giardino<br />

Salvi campeggia trascurata sopra<br />

una Seriola sporca e limacciosa.<br />

Certo. la vicina loggia della<br />

Longhena sta peggio ma non è motivo<br />

di consolazione...<br />

o il cortile del palladiano palazzo<br />

Porto-Festa è stato riempito da un<br />

incongruo palazzone moderno, brutto<br />

e invasivo;<br />

o davanti all'ingresso al giardino<br />

dell'Olimpico il turista deve districarsi<br />

in una selva di motorini sparsi,<br />

cattivo invito per la visita al più bel<br />

teatro del mondo. Di fronte a un così<br />

tristo panorama dovremmo almeno<br />

sperare che il grande Palladio ci<br />

aiuti da lassù, ispirando indulgenza<br />

nelle menti dei funzionari Unesco.<br />

Ma Vicenza merita la sua benevole<br />

attenzione? Il sommo architetto<br />

potrebbe ricordarsi che a metà del<br />

1800 i vicentini interruppero<br />

stupidamente il suo riposo nella<br />

tomba di S. Corona e ne trasferirono<br />

le spoglie al Cimitero,<br />

lontano dalle visite e dall'omaggio<br />

di tanti visitatori, turisti,<br />

ammiratori. Dall'alto dei cieli<br />

Palladio potrebbe verificare che<br />

Qualarsa: "Macché scempio. Tutto è ultraprotetto"<br />

Sono a conoscenza che gli uffici della<br />

Regione Veneto, in particolare i settori<br />

preposti alla valorizzazione dei Beni<br />

Culturali e alla pianificazione territoriale<br />

e alle infrastrutture, hanno coordinato<br />

e partecipato a incontri specifici<br />

su questa tematica, approfondendo<br />

proprio con le Società Autostrade Bs-<br />

Pd e con la presenza e l'ausilio del<br />

direttore regionale per i Beni<br />

Culturali, l'architetto Malara, gli<br />

aspetti di criticità che il progetto dell'autostrada<br />

aveva sollevato in alcune<br />

sue parti.<br />

Durante questi incontri si sono<br />

affrontati tecnicamente i nodi concer-<br />

nenti i rilevati di due sovrappassi<br />

autostradali, oggetto delle osservazioni<br />

da parte della missione congiunta<br />

Icomos-Unesco che nel marzo del<br />

2005 aveva eseguito un sopralluogo.<br />

Nel corso delle riunioni tecniche si è<br />

giunti alla valutazione di una nuova<br />

ipotesi progettuale migliorativa della<br />

precedente, in quanto veniva eliminato<br />

un cavalcavia e venivano adottate<br />

misure che mitigavano l'impatto dell'altro<br />

nel contesto paesaggistico; inoltre<br />

si proponeva la semplificazione<br />

della soluzione architettonica del<br />

casello autostradale. All'esame della<br />

suddetta ipotesi progettuale ha preso<br />

parte il direttore regionale per i Beni<br />

Culturali già membro del gruppo permanente<br />

presso la conferenza generale<br />

dell'Unesco e che ha partecipato al<br />

lavori della 30° sessione del comitato<br />

del Patrimonio Mondiale di Vilnius<br />

(Lituania). Altra questione affrontata<br />

dalla Giunta Regionale con delibera<br />

del luglio 2006 riguarda il progetto<br />

strategico "Le ville di Andrea<br />

Palladio", ai sensi della Legge<br />

Regionale 21 del 2004.<br />

Ritengo che tutta la problematica<br />

concernente l'impatto autostradale<br />

sia stata compiutamente affrontata<br />

dalla Regione Veneto, proponendo<br />

idonei strumenti per la tutela dei beni<br />

e del territorio, in coerenza con le<br />

osservazioni dell'Unesco.<br />

L'autostrada passa a 700 metri di<br />

distanza da Villa Saraceno, in trincea<br />

profonda (4,5 metri) e di fronte alla<br />

villa in galleria di superficie coperta.<br />

Nessuna violenza alla bellezza del<br />

paesaggio! La delibera regionale del<br />

luglio 2006 prevede "zone tampone"<br />

intorno alle ville palladiane, con vincoli<br />

qualitativamente e quantitativamente<br />

importanti.<br />

Nadia Qualarsa<br />

presidente Istituto regionale<br />

ville venete<br />

Fine settimana ricco di appuntamenti per chi ama l'arte classica e la buona cucina.<br />

E per chi non resiste al fascino dell'alta quota.<br />

Vivaldi, Medea, e tanti sapori in piazza<br />

cluderà la sera di lunedì 25 settembre. Oltre all'esposizione,<br />

il calendario prevede anche spettacoli, cabaret,<br />

sfilate di moda e un ricco stand gastronomico.<br />

FESTA DELLA MONTAGNA<br />

Sabato 23 e domenica 24 settembre.<br />

A Recoaro Terme, fine settimana dedicato a tutto<br />

quello che riguarda la montagna vicentina, dai percorsi<br />

naturalistici alle specialità enogastronomiche, dalle<br />

attività artigianali alle attrattive sportive. In programma<br />

ci sono convegni, degustazioni e visite guidate,<br />

oltre ad un particolare gemellaggio tra il Veneto e<br />

l'Abruzzo. Informazioni allo 0445/75070.<br />

Azienda commerciale<br />

ricerca personale<br />

sia interno che esterno<br />

in vari settori.<br />

Fisso mensile e inquadramento<br />

a norma di legge.<br />

Per informazioni:<br />

0444 1955993<br />

0444 1955994<br />

ormai troppi vicentini ritengono che<br />

il suo nome sia semplicemente quello<br />

di un supermercato... e potrebbe<br />

voltare lo sguardo altrove, lontano<br />

dalla sua irriconoscente città.<br />

Fabio Gasparini<br />

presidente Italia Nostra -<br />

sezione di Vicenza<br />

www.vicenzapiu.com<br />

info@vicenzapiu.com<br />

Direttore Editoriale<br />

GIOVANNI COVIELLO<br />

direttore@vicenzapiu.com<br />

Direttore Responsabile<br />

ROBERTO BERTOLDI<br />

Editori<br />

PIÙ MEDIA SRL<br />

Strada Marosticana, 3 – Vicenza<br />

amministrazione@piu-media.com<br />

&<br />

EDIZIONI LOCALI SRL<br />

via Nizza, 8 – Verona<br />

Redazione di Vicenza<br />

Strada Marosticana, 3 Vicenza<br />

tel. 0444 923362 - 922766<br />

Fax 0444 926780<br />

redazione@vicenzapiu.com<br />

Redattori<br />

ANDREA GENITO<br />

a.genito@vicenzapiu.com<br />

LUCA MATTEAZZI<br />

l.matteazzi@vicenzapiu.com<br />

ALESSIO MANNINO<br />

a.mannino@vicenzapiu.com<br />

ILARIO TONIELLO<br />

i.toniello@vicenzapiu.com<br />

Redazione sportiva<br />

TOMMASO QUAGGIO<br />

t.quaggio@vicenzapiu.com<br />

REDAZIONE DI VERONA<br />

Via Nizza, 8<br />

telefono 045 8015855; Fax 0458041460<br />

Redazioni<br />

ROVIGO<br />

TREVISO<br />

TRENTO<br />

Pubblicità<br />

Strada Marosticana, 3 Vicenza<br />

tel. 0444 923362 - 922766<br />

Fax 0444 926780<br />

vendite@vicenzapiu.com<br />

Realizzazione grafica<br />

ROSSELLA MANGHISI<br />

rossella@edizionilocali.it<br />

Stampa<br />

CENTRO STAMPA EDITORIALE SRL<br />

via del Lavoro, 18<br />

Grisignano di Zocco (Vi)<br />

Autorizz.Tribunale C.P. di Verona<br />

nr. 736/03 del 29/09/2003<br />

Supplemento della Cronaca di Trento<br />

del 25 maggio 2006<br />

Associato all’USPI<br />

Unione Stampa Periodica Italiana<br />

Iscrizione al Registro Nazionale<br />

della stampa n.8857 del 15-12-2000


4<br />

A guardare i dati<br />

viene quasi da<br />

dare ragione<br />

all'assessore alla<br />

mobilità del<br />

Comune di<br />

Vicenza Claudio<br />

Cicero che, scherzando ma<br />

neanche troppo, sottolinea<br />

spesso come la gente interpreti<br />

il codice della strada come se<br />

fosse "liberamente tratto": un<br />

testo a cui ispirarsi, da cui<br />

prendere spunto, ma non da<br />

seguire con eccessiva fedeltà. I<br />

dati sono quelli sulla quantità<br />

di contravvenzioni effettuate<br />

dalla polizia municipale, da cui<br />

emerge che ogni anno finiscono<br />

sui verbali dei vigili urbani<br />

qualcosa come cinquantamila<br />

vicentini. Per la precisione,<br />

49.564 nel 2005 e 53.168 nel<br />

2004.<br />

Numeri importanti, anche se la<br />

tendenza è al ribasso rispetto<br />

alle cifre di qualche anno fa.<br />

Nel 2003 le multe erano infatti<br />

arrivate oltre quota 80 mila, e<br />

nel 2002 avevano superato le<br />

60 mila. La flessione si spiega<br />

soprattutto con la riduzione<br />

dell'organico della polizia<br />

municipale dovuta a pensionamenti<br />

o trasferimenti, con l'aumento<br />

del numero dei compiti<br />

affidati ai vigili urbani ("Non<br />

facciamo solo multe", spiegano<br />

dal comando di via Soccorso<br />

Soccorsetto), e probabilmente<br />

anche dall'introduzione della<br />

patente a punti che ha convinto<br />

i vicentini ad essere un po'<br />

più prudenti. Del resto, basta<br />

sfogliare le pagine della relazione<br />

annuale sull'attività della<br />

polizia municipale per rendersi<br />

conto di quanto i vigili siano<br />

impegnati anche in compiti di<br />

pubblica sicurezza (dalle pattuglie<br />

notturne alla sorveglianza<br />

sullo svolgimento di manifestazioni<br />

sportive), di polizia<br />

giudiziaria, e in tutta una serie<br />

di controlli che spaziano dall'edilizia<br />

al rispetto delle regole<br />

del commercio: naturale che il<br />

ATTUALITÀ 23 SETTEMBRE 2006<br />

Ogni anno finiscono sui verbali della polizia municipale circa 50 mila contravvenzioni<br />

Che fruttano al comune 2,2 milioni di euro<br />

Tutte le multe dei vicentini<br />

DI LUCA MATTEAZZI<br />

L'assessore alla mobilità<br />

Cicero: "I vicentini<br />

interpretano il codice<br />

della strada a modo loro"<br />

Tangenziale, quanti rattoppi<br />

La strada è nuova, inaugurata<br />

con tutti gli onori del caso<br />

solo un paio di anni fa.<br />

Eppure, negli ultimi due mesi<br />

è già stata chiusa tre volte per<br />

lavori "urgenti" di ripavimentazione.<br />

Stiamo parlando<br />

della tangenziale sud di<br />

Vicenza, dieci chilometri di<br />

asfalto che dall'autunno del<br />

2004 permettono a tanti automobilisti<br />

di attraversare la<br />

città in pochi minuti.<br />

Costata oltre 60 milioni di<br />

euro, la strada sembra avere<br />

sempre più bisogno di manutenzioni.<br />

Gli ultimi lavori<br />

sono storia di questi giorni,<br />

quando l'Autostrada Brescia<br />

Padova, a cui è affidata la<br />

gestione, hai chiuso prima gli<br />

svincoli di uscita a Vicenza est<br />

e, nella giornata di mercoledì<br />

20, il tratto tra Torri e<br />

Vicenza est per rifare la pavimentazione.<br />

Ma gli operai<br />

erano entrati al lavoro, sempre<br />

per il rifacimento della<br />

pavimentazione, anche tra il 1<br />

e il 4 settembre, con la chiusura<br />

di una carreggiata tra<br />

Vicenza Ovest e Campedello, e<br />

tra il 22 e il 24 luglio, di<br />

nuovo tra Vicenza Ovest e<br />

Campedello. Sarà forse normale<br />

che, dopo due anni di<br />

utilizzo, una strada abbia<br />

bisogno di assestarsi, ma il<br />

dubbio che ci sia qualcosa che<br />

non funzioni, alla fine rimane.<br />

L.M.<br />

La multa per la sosta è l'infrazione più temuta. Ma non la più diffusa<br />

tempo per tenere d'occhio<br />

divieti di sosta e semafori si sia<br />

ridotto.<br />

Nonostante il calo, le contravvenzioni<br />

continuano a rappresentare<br />

una fetta importate<br />

delle entrate del bilancio<br />

comunale. Certo, il "record" di<br />

San Nazario, paesino della<br />

Valsugana in cui le multe fruttano<br />

più dell'Ici e dei contributi<br />

statali è lontano (in quel caso<br />

il merito è tutto di un semaforo<br />

intelligente che fotografa chi fa<br />

il furbo sulla statale), ma in<br />

media il Comune di Vicenza<br />

incassa, grazie alle multe, tra i<br />

2 e i 2,5 milioni di euro all'anno<br />

(2 milioni e 200 mila nel<br />

2005): meno di un decimo di<br />

quello che ricava dall'Ici (circa<br />

27 milioni di euro secondo il<br />

bilancio 2005), ma si tratta<br />

comunque di una somma che,<br />

all'incirca, si avvicina ai fondi a<br />

disposizione dell'assessorato<br />

alla mobilità per la manutenzione<br />

delle strade o a quelli dell'assessorato<br />

all'istruzione per<br />

la messa in sicurezza delle<br />

scuole (circa 3 milioni ciascuno<br />

nel 2006).<br />

Spulciando tra le statistiche, si<br />

scopre poi che le infrazioni più<br />

ricorrenti sono quelle catalogate<br />

sotto la voce "obblighi, divieti<br />

e infrazioni" dell'articolo 7<br />

del codice della strada, e cioè<br />

tutti quegli "sgarri" effettuati<br />

con la macchina in movimento,<br />

come procedere in senso vietato<br />

o svoltare a sinistra quando<br />

non è consentito: nel 2005<br />

sono state 25.313, praticamente<br />

la metà del totale. Seguono le<br />

multe per divieto di sosta (oltre<br />

15 mila), lo spauracchio principale<br />

di molti automobilisti<br />

vicentini, e, a distanza decisamente<br />

maggiore, le contravvenzioni<br />

per eccesso di velocità<br />

(3.690). Tanti, poi, i vicentini<br />

che non hanno ancora impara-<br />

Auricolari, questi sconosciuti.<br />

Passando in rassegna la "classifica"<br />

dei comportamenti<br />

sanzionati dalla polizia municipale<br />

c'è un dato che salta<br />

all'occhio. Mentre il numero<br />

di multe per eccesso di velocità<br />

e per guida senza cinture di<br />

sicurezza si è ormai stabilizzato<br />

(rispettivamente attorno<br />

alle 3.700 e alle 2.200 contravvenzioni<br />

l'anno), è invece<br />

in continua crescita la quantità<br />

di contestazioni per l'uso<br />

del cellulare mentre si è al<br />

volante: erano 993 nel 2003<br />

(l'anno del record di multe),<br />

sono scese a 801 nel 2004 per<br />

poi balzare a 1.210 nel 2005.<br />

"È un dato in continuo<br />

aumento - conferma il comandante<br />

della polizia municipale<br />

Cristiano Rosini -. Anche in<br />

vetture di una certa importanza,<br />

dove probabilmente c'è il<br />

to ad allacciarsi le cinture di<br />

sicurezza (2,156 contravvenzioni),<br />

mentre sono stati 136<br />

quelli che sono stati sorpresi<br />

ubriachi al volante. "Ed è<br />

anche capitato che ci fosse uno<br />

scontro tra due automobilisti,<br />

tutti e due in stato di ebbrezza"<br />

conclude il comandante della<br />

Polizia Municipale Cristiano<br />

Rosini.<br />

Cellulari e assicurazioni,<br />

sanzioni in aumento<br />

servizio viva voce, il conducente<br />

viene sorpreso molto<br />

spesso con il cellulare in<br />

mano".<br />

Altro dato in aumento, anche<br />

se in questo caso non ci sono<br />

ancora statistiche ufficiali, è<br />

quello delle persone che viaggiano<br />

senza assicurazione.<br />

Sarà per il costo eccessivo di<br />

certe polizze, sarà perché la<br />

crisi economica comincia a<br />

farsi sentire anche in questo<br />

campo, ma la sensazione degli<br />

agenti del comando vicentino<br />

è che siano sempre più numerosi<br />

quelli che circolano senza<br />

copertura assicurativa, magari<br />

esponendo sul parabrezza<br />

un tagliando falsificato. "E il<br />

problema è che non si rendono<br />

conto dei rischi a cui vanno<br />

incontro", commentano da<br />

strada Soccorso Soccorsetto.<br />

L.M.


5<br />

Conco ed Enego l'hanno già<br />

votato. Asiago dovrebbe farlo a<br />

giorni, e nel giro di qualche<br />

settimana anche tutti gli altri<br />

comuni dell'Altopiano faranno<br />

lo stesso. Con l'approvazione<br />

delle delibere per la richiesta<br />

di referendum costituzionale<br />

per il passaggio alla Provincia<br />

autonoma di Trento sta<br />

entrando nel vivo il percorso<br />

che potrebbe portare ad un<br />

clamoroso distacco dei Sette<br />

comuni dal vicentino e dal<br />

Veneto. Destinazione, quel<br />

Trentino che, oggi come oggi,<br />

offre molto di più in termini di<br />

contributi, vantaggi e agevolazioni.<br />

Non sarà una cosa immediata,<br />

dato che di strada da fare ce<br />

n'è ancora molta. Ma il meccanismo<br />

è avviato, e nel giro di<br />

qualche tempo Vicenza<br />

potrebbe davvero perdere la "sua"<br />

montagna, quella della Grande<br />

Guerra, di Rigoni Stern, delle<br />

seconde case e delle scampagnate<br />

del fine settimana. Perché il progetto<br />

è serio e non ha nulla di folcloristico,<br />

anzi. In Altopiano ci<br />

stanno lavorando da anni, hanno<br />

raccolto oltre 7 mila firme (su un<br />

totale di 21 mila abitanti) e non<br />

hanno nessuna intenzione di fermarsi.<br />

"Ci volessero altri dieci<br />

anni, noi andiamo avanti", ribadisce<br />

Francesco Rodeghiero, coordinatore<br />

del comitato pro referendum.<br />

I motivi di una scelta tanto drastica<br />

sono presto detti. "La nostra<br />

montagna e completamente trascurata<br />

da parte delle Regione<br />

Veneto e dello Stato - continua<br />

ancora Rodeghiero -. La nostra è<br />

una realtà che non ha niente a che<br />

vedere con il resto della regione, e<br />

che il Veneto ignora. Siamo in<br />

montagna, ma non c'è nessuno che<br />

riconosca la specificità del territorio,<br />

le difficoltà dei comuni che lo<br />

gestiscono e dei cittadini che ci<br />

vivono. Non ci sono infrastrutture,<br />

non c'è lavoro, non c'è occupazione,<br />

non ci sono aiuti alle famiglie.<br />

Non c'è niente, e adesso ci stanno<br />

chiudendo anche gli ospedali: se<br />

non ci ribelliamo noi chi deve<br />

farlo".<br />

Stanchi di questa situazione, gli<br />

asiaghesi hanno dunque rivolto lo<br />

sguardo al di là di quello che era<br />

l'antico confine tra Italia e Austria,<br />

dove lo statuto autonomo e le maggiori<br />

disponibilità finanziarie permettono<br />

un tenore di vita decisamente<br />

superiore. "Il fatto è che c'è<br />

una forte disparità di trattamento<br />

tra noi e i cittadini trentini che<br />

vivono a pochi chilometri da casa<br />

nostra - conferma il sindaco del<br />

comune capoluogo Andrea Gios -.<br />

È una questione economica: in<br />

Trentino ci sono numerosi vantaggi,<br />

che vanno dai contributi alle<br />

attività imprenditoriali al costo<br />

meno elevato del gas, al fatto che<br />

gli stipendi sono più alti. Basti<br />

pensare che la provincia di Trento<br />

ha un bilancio simile a quello di<br />

tutto il Veneto: solo che noi siamo<br />

4 milioni, loro molti di meno. E<br />

tutto questo perché a Trento l'economia<br />

è gonfiata dal contributo<br />

pubblico, permesso dal federalismo<br />

fiscale".<br />

Autonomia e federalismo, sono<br />

queste le parole chiave di tutta la<br />

vicenda. "Noi andremo al referendum,<br />

ma il problema è generale ed<br />

ATTUALITÀ 23 SETTEMBRE 2006<br />

I Sette Comuni verso il referendum per passare alla provincia di Trento<br />

Ecco perché, da Enego a Rotzo, sono stanchi del Veneto<br />

Veneto addio: l'Altopiano emigra in Trentino?<br />

Il retro del Monumento ai Caduti.<br />

I Sette Comuni sono stanchi<br />

del Vicentino<br />

è sentito anche a Bassano<br />

e a Vicenza - insiste Gios -<br />

. Perché, alla fine, il<br />

discorso ruota attorno al<br />

federalismo fiscale, e noi<br />

speriamo che questo progetto<br />

possa essere un contributo<br />

alla discussione".<br />

Sotto sotto, comunque, al<br />

di là delle motivazioni<br />

economiche, riaffiora<br />

anche l'antico spirito<br />

autonomista che è da sempre<br />

una delle caratteristiche<br />

dei montanari<br />

dell'Altopiano. "Siamo<br />

stati liberi e indipendenti<br />

per cinquecento anni, con<br />

la repubblica di Venezia.<br />

Poi non siamo più stati<br />

considerati. Vogliamo<br />

riprenderci l'autonomia",<br />

rivendica Rodeghiero.<br />

Mentre il sindaco ribadisce<br />

che, in ogni caso, "è chiaro che<br />

noi ci sentiamo veneti, e nessuno<br />

disconosce queste origini. Ma<br />

ormai la disparità di trattamento è<br />

insopportabile".<br />

Come già accaduto nel bellunese<br />

E qui si elegge anche il parroco<br />

Non c'è solo la gestione collettiva<br />

di pascoli, boschi e malghe. Ad<br />

Asiago la tradizione dell'autogoverno<br />

è rimasta anche negli affari<br />

di chiesa. Asiago è infatti una<br />

delle poche parrocchie d'Italia in<br />

cui funziona ancora lo strumento<br />

del "giuspatronato comunitativo",<br />

termine giuridico con cui si<br />

indica l'elezione del parroco.<br />

Proprio così: all'ombra delle<br />

Melette il prete viene proposto<br />

dal vescovo, ma poi deve essere<br />

approvato dalle cosiddette<br />

"Vicinie", e cioè dalla maggioranza<br />

dei capofamiglia del paese,<br />

secondo una tradizione che risale<br />

ancora al 1500. Del resto, da quelle<br />

parti il parroco è in pratica un<br />

dipendente comunale, dato che il<br />

suo stipendio, così come il mantenimento<br />

del duomo, sono a<br />

carico delle casse pubbliche.<br />

Questa usanza secolare torna a<br />

In fatto di autonomia e indipendenza,<br />

l'Altopiano di Asiago vanta una<br />

lunga tradizione. Arroccato a mille<br />

metri di altitudine, delimitato dalle<br />

scoscese vallate dell'Astico e del<br />

Brenta, il vasto pianoro ondulato<br />

che va da Rotzo ad Enego è sempre<br />

stato un territorio di confine, isolato<br />

e al tempo stesso punto d'incontro<br />

tra genti diverse, come testimonia<br />

la presenza, fin dal Medioevo, di<br />

popolazioni di origine germanica: i<br />

"cimbri", così chiamati dal nome di<br />

una delle tribù sconfitte da Caio<br />

Il centro di Trento. Asiago aspira alla provincia autonoma<br />

ripetersi proprio queste settimane:<br />

ai primi di settembre il vescovo<br />

di Padova Antonio Mattiazzo<br />

è infatti salito sull'Altopiano per<br />

presentare il nuovo candidato<br />

allo scranno di parroco; candidato<br />

unico, come avviene quasi<br />

sempre da un secolo a questa<br />

parte, anche se teoricamente<br />

sarebbe possibile anche la presentazione<br />

di un ventaglio di<br />

possibili parroci.<br />

Mario. In questa terra gli abitanti si<br />

organizzarono prima in Comuni,<br />

poi, dal 1310, unirono paesi e contrade<br />

in una federazione guidata dalla<br />

Reggenza dei sette comuni che per<br />

secoli ebbe ampi margini di autonomia<br />

.<br />

Furono il dominio Napoleonico<br />

prima, e quello austriaco poi, a<br />

interrompere questa tradizione di<br />

esenzioni e privilegi, e a mettere in<br />

crisi l'economia dell'Altopiano,<br />

dando il via ad un fenomeno migratorio<br />

che è continuato fino alla<br />

con il comune di Lamon, anche<br />

Asiago si avvia dunque verso il<br />

distacco.<br />

Anche se i tempi saranno lunghi.<br />

Quando tutti i comuni avranno<br />

approvato le delibere, la richiesta<br />

di referendum dovrà essere presentata<br />

alla corte costituzionale, che<br />

valuterà l'ammissibilità o no del<br />

quesito e fisserà una possibile<br />

data. Dopo il voto, in caso di vittoria<br />

dei sì, come sembra probabile,<br />

ci vorranno altri due passaggi parlamentari<br />

per modificare la costituzione<br />

e ridisegnare i confini delle<br />

regioni.<br />

Alla fine, quindi, potrebbero volerci<br />

anni. "Ma se qualcuno metterà i<br />

bastoni tra le ruote, ci rivolgeremo<br />

alla corte europea" conclude<br />

Rodeghiero.<br />

Luca Matteazzi<br />

Carattere rustico e lingua antichissima<br />

Breve storia dell'Altopiano<br />

seconda metà del Novecento.<br />

Parlando dei suoi compaesani,<br />

Mario Rigoni Stern li descrive così:<br />

"Per la nostra antica tradizione di<br />

autogoverno, per il carattere, per il<br />

linguaggio strano e antichissimo,<br />

per l'aspetto misero, per il fare riservato<br />

e rustico erano, i nostri montanari,<br />

considerati filoaustriaci, selvatici…".<br />

Impossibile dimenticare, infine,<br />

che sulle montagne<br />

dell'Altopiano si combatté furiosamente<br />

durante i tre anni della prima<br />

guerra mondiale.


6<br />

Loro ci sono già passati<br />

da tempo. Mentre<br />

Vicenza si divide tra<br />

fronte del sì e fronte<br />

del no al nuovo Dal<br />

Molin, ci sono realtà in<br />

cui il raddoppio della<br />

presenza americana è già un dato di<br />

fatto. Accettato senza troppi problemi<br />

dalla popolazione, nonostante inconvenienti<br />

e disagi non siano mancati, e<br />

nonostante il ritorno economico non<br />

sia stato esattamente quello che ci si<br />

aspettava.<br />

È il caso di Aviano, piccolo centro della<br />

pedemontana friulana a pochi chilometri<br />

dalle bellezze naturalistiche delle<br />

Alpi Carniche, noto ai più soprattutto<br />

per essere la sede di una delle più<br />

importanti basi aeronautiche statunitensi<br />

in territorio europeo. Ma le cose<br />

non sono sempre state così.<br />

Fino alla fine degli anni '80 la base di<br />

Aviano era solo una delle tante caserme<br />

a stelle e strisce in una terra di con-<br />

800. Sono i milioni di<br />

euro corrispondenti<br />

all'ammontare dell'investimento<br />

previsto dagli<br />

Americani per la costruzione<br />

della nuova base<br />

nell'aereoporto vicentino.<br />

Una cifra resa nota l'anno scorso dall'ex<br />

ambasciatore statunitense in Italia Mel<br />

Sembler. Molti di più dei 177 milioni - dato<br />

Usa - che frutta ogni anno all'economia<br />

vicentina la Ederle (secondo l'assessore<br />

Cicero sarebbero addirittura 220).<br />

Secondo le informazione fatte trapelare<br />

dal comando americano mediante un ex<br />

dipendente Setaf (ed ex segretario nazionale<br />

Cisl dei dipendenti Nato), Mirko<br />

Paccagnella, gli 800 milioni andrebbero<br />

ad aggiungersi ai 130 per un nuovo villaggio<br />

residenziale a Quinto Vicentino e ai 132<br />

per nuovi servizi (ospedale, albergo, etc)<br />

all'interno della Ederle. Un dato contestato<br />

dai comitati per il No, che includono<br />

queste spese nel conteggio degli 800<br />

milioni.<br />

Indotto. Secondo una nostra inchiesta<br />

(10/6/2006), a beneficiare delle ricadute<br />

economiche di un ampliamento della presenza<br />

americana sarebbero soprattutto le<br />

imprese di costruzioni, che si accaparre-<br />

fine come il Friuli Venezia Giulia, collocato<br />

a ridosso della Cortina di Ferro.<br />

Una base come tante, che non aveva<br />

mai dato problemi e che, anzi, aveva<br />

sempre contribuito a dare lavoro alla<br />

gente del posto. La situazione cambiò<br />

in modo radicale a partire dagli anni<br />

'90, quando Aviano fu scelta come<br />

rebbero subappalti milionari. In secondo<br />

luogo, sarebbe l'Aim a sfregarsi le mani per<br />

un altro contratto di forniture, che attualmente<br />

per la Ederle vale 5 milioni di euro<br />

l'anno. Da un punto di vista dei consumi<br />

commerciali, invece, le conseguenze<br />

sarebbero nulle: le famiglie americane<br />

fanno acquisti e in generale spendono<br />

esclusivamente per prodotti americani<br />

all'interno della base. Ciò a significare un'inesistente<br />

integrazione col vissuto economico<br />

e sociale vicentino.<br />

7,5. Sui milioni di euro che a tutt'oggi<br />

vanno nelle tasche dei proprietari di<br />

immobili vicentini che affittano agli americani<br />

non c'è accordo sulle cifre: secondo<br />

l'esercito Usa l'importo sarebbe di 24<br />

milioni, secondo una fonte interna alla<br />

INCHIESTA 23 SETTEMBRE 2006<br />

Dopo l'ampliamento degli anni '90, in Friuli c'è una delle più grandi basi Usa d'Europa. La convivenza<br />

funziona, ma l'economia non decolla<br />

Qui Aviano: i militari <strong>raddoppia</strong>no, l'indotto no<br />

DI LUCA MATTEAZZI<br />

Vita di tutto i giorni alla base Usa<br />

di Aviano<br />

base per i caccia F16 che da lì<br />

decollavano per le azioni di guerra<br />

nei territori della ex<br />

Jugoslavia. Poco dopo partì<br />

anche un progetto di ampliamento<br />

e ammodernamento<br />

denominato "Aviano 2000", che<br />

ha aggiunto alla base un terreno<br />

di 250 ettari in cui sono state<br />

realizzate infrastrutture varie<br />

(un asilo, un centro commerciale,<br />

una piscina) e nuove abitazioni.<br />

Il risultato è un paese nel<br />

paese: una base in cui vivono,<br />

secondo fonti pacifiste, tra le 8 e<br />

le 9 mila persone, tra soldati e<br />

familiari (e in cui sono custodite,<br />

sempre secondo fonti ufficiose,<br />

una cinquantina di testate<br />

nucleari), all'interno di un<br />

comune che conta circa 8 mila abitanti.<br />

Ma la convivenza non sembra creare<br />

grossi problemi.<br />

"Aviano è un paese tranquillo - fa sapere<br />

il sindaco del comune friulano<br />

Riccardo Berto -. Con gli americani si<br />

vive e si vive bene, anche se l'integrazione<br />

tra le due comunità non è più<br />

Ederle da noi sentita a giugno la<br />

cifra si aggirerebbe sui 7 milioni e<br />

mezzo.<br />

744. Sono i dipendenti vicentini del<br />

Camp Ederle, riunitisi in comitato<br />

per propagandare le ragioni del Sì al<br />

raddoppio della presenza americana<br />

a Vicenza. Temono di perdere il<br />

posto, ma secondo i sostenitori del<br />

No (che contestano che oltre ai 744<br />

'interni' ce ne siano altri 2 mila di<br />

'esterni' dell'indotto) gli Americani<br />

non hanno mai ventilato l'ipotesi di<br />

<strong>lascia</strong>re il capoluogo berico.<br />

2 mila. Sono i soldati che troverebbero<br />

posto nella nuova base, che avrebbe<br />

una superficie di quasi 75 mila metri quadrati<br />

e comprenderebbe 616 appartamenti,<br />

58 suite residenziali, una mensa, un<br />

centro commerciale, due fast food, un<br />

ristorante, un bar, un servizio di lavanderia,<br />

un centro fitness, un distributore di<br />

benzina, un'autorimessa di sei piani, uffici<br />

e quartieri generali.<br />

Impatto. Il Coordinamento dei comitati<br />

per il No, oltre a forze politiche come<br />

Verdi, Ds, Comunisti Italiani e la Lif, battono<br />

molto sul problema dell'impatto urbanistico<br />

che avrà l'insediamento: sulla viabilità,<br />

sull'inquinamento atmosferico e<br />

acustico, sulla concentrazione edilizia che<br />

si affiancherebbe a quella prevista dal<br />

pp10 Laghetto. Una 'colata di cemento' che<br />

forte come in passato". E sono gli stessi<br />

oppositori della presenza americana<br />

ad Aviano a riconoscere che sì, in<br />

fondo solo una minoranza la pensa<br />

come loro. "Il fatto è che ad Aviano la<br />

base c'è da 50 anni, e non ha mai dato<br />

problemi -spiega Tiziano Tissino, dei<br />

Beati Costruttori di Pace, da tempo in<br />

prima linea sul fronte della contestazione<br />

pacifica -. Probabilmente se<br />

chiedessero adesso agli abitanti se<br />

sono favorevoli ad una base con cinquanta<br />

testate nucleari tutti direbbero<br />

di no, ma ormai ci si è abituati.<br />

E forse c'è anche un po' di rassegnazione:<br />

c'è la sensazione che tanto non ci si<br />

può fare niente, e quindi si cerca almeno<br />

di mantenere buoni rapporti".<br />

Qualche problema, comunque c'è<br />

stato, soprattutto dopo l'arrivo degli<br />

F16 e l'ampliamento della fine degli<br />

anni '90. E non tanto per le ripercussioni<br />

a livello ambientale, che pure non<br />

sono mancate - basti pensare al rumore<br />

e alle vibrazioni provocati dai jet, o<br />

al carburante scaricato in volo per evitare<br />

il rischio di incendi in fase di atterraggio<br />

- quanto per le ricadute econo-<br />

Sulla vicenda della nuova base militare americana le cifre e i dati a disposizione divergono<br />

Eccoli, nel tentativo di fare chiarezza<br />

DI ALESSIO MANNINO<br />

prima che scoppiasse il caso nel<br />

maggio/giugno di quest'anno si vociferava<br />

avrebbe dovuto abbattersi nell'area antistante<br />

il carcere San Pio X e l'attuale caserma<br />

americana. Forza Italia nella persona<br />

dell'avvocato Maurizio Borra: utilizzare<br />

l'area di proprietà Ipab (presidente un<br />

altro forzista, Gerardo Meridio) fra San<br />

Pietro Intrigogna e il casello di Vicenza<br />

Est.<br />

Servitù. Le servitù militari, cioè quei luoghi<br />

che in Italia sono soggetti alla giurisdizione<br />

militare straniera (e contro cui anche<br />

a Vicenza è sorto un Osservatorio composto<br />

da varie associazioni e partiti di sinistra),<br />

hanno un costo: lo Stato italiano,<br />

cioè tutti noi contribuenti, rimborsa ogni<br />

anno all'esercito americano - che dispone<br />

di 11 grosse basi per un totale di 113 installazioni<br />

su territorio italiano - il 37% delle<br />

spese di mantenimento. Soprattutto attraverso<br />

sgravi fiscali, sconti e forniture gratuite<br />

di vario tipo. L'ultimo pagamento<br />

conosciuto risale al 2002: 326 milioni di<br />

dollari.<br />

Parisi. L'8 settembre il governo finalmente<br />

batte un colpo dopo le striminzite<br />

dichiarazioni di Prodi ri<strong>lascia</strong>te alla<br />

Camera il 26 luglio ("intendiamo riconsiderare<br />

il progetto"): il ministro della Difesa<br />

Arturo Parisi invia una lettera al sindaco<br />

Enrico Hüllweck chiedendogli di fornire<br />

un parere tecnico sul progetto 'Dal Molin<br />

miche causate dalla nuova super-base.<br />

Paradossalmente, infatti, il progetto<br />

"Aviano 2000" ha aumentato la presenza<br />

americana in zona ma ha ridotto<br />

l'indotto. I soldati americani che prima<br />

affittavano camere e appartamenti in<br />

una raggio di cinquanta chilometri<br />

dalla base, pranzavano, cenavano e<br />

facevano acquisti fuori nei paesi limitrofi,<br />

adesso trovano tutto all'interno.<br />

"Hanno spostato tutto dentro la base, e<br />

le lamentele di chi prima lavorava con<br />

gli americani e adesso lavora di meno<br />

sono una questione quotidiana - riconosce<br />

il sindaco del paese friulano -.<br />

C'è da dire, d'altro canto, che la base dà<br />

lavoro a 1500 persone, e quindi anche<br />

questo aspetto va considerato. La presenza<br />

di una base porta sempre aspetti<br />

negativi e positivi: il punto è trovare<br />

un punto di equilibrio, e fare in modo<br />

che chi ospita un centro come quello di<br />

Aviano, e ne sopporta i disagi, abbia<br />

anche un ritorno. E in questo caso le<br />

cose potevano essere fatte meglio, con<br />

più attenzione per il territorio, ma questo<br />

era compito degli accordi tra i<br />

governi nazionali".<br />

Dal Molin agli Usa, una vera guerra. Delle informazioni<br />

Proteste contro i militari<br />

americani nel Veneto<br />

americano'. Il sindaco risponde con<br />

un'altra lettera in cui chiede delucidazioni<br />

in merito al progetto stesso; altrimenti<br />

esprimersi, sostiene, è impossibile.<br />

Risposta del ministero tramite il capo di<br />

gabinetto, generale Biagio Abrate: "fate<br />

una lista delle opere che servono per l'impatto<br />

della nuova base e dei loro relativi<br />

oneri economici".<br />

Hüllweck. L'amministrazione cittadina<br />

di Vicenza si è sempre rifiutata di dare<br />

un'opinione sulla nuova base americana:<br />

"Non c'è chiarezza su quale sia il progetto,<br />

non abbiamo dati certi" ha sempre detto il<br />

sindaco Hüllweck. L'assessore alla mobilità<br />

Claudio Cicero, (a cui gli americani<br />

dovrebbero 'regalare' 40 milioni di euro<br />

per la viabilità), il 25 maggio aveva però<br />

illustrato il progetto nei contorni che erano<br />

stati resi noti al Comune dagli Americani<br />

stessi. Da sottolineare, inoltre, che la maggioranza,<br />

Forza Italia e Lega Nord in testa,<br />

sono esplicitamente favorevoli; e negli<br />

anni passati, prima che scoppiasse il polverone,<br />

il 'sì' era dato per scontato. Nelle<br />

ultime settimane il sindaco dichiara che<br />

secondo lui la maggioranza dei vicentini è<br />

"contraria", tuttavia aspetta che sia il<br />

governo a fare la prima mossa. L’ultima<br />

notizia è di pochi giorni fa: l’ambasciatore<br />

Usa Ronald Spogli ha fatto sapere la sua<br />

opinione (non ufficiale): “o raddoppio o<br />

via da Vicenza”.


7<br />

INCHIESTA 23 SETTEMBRE 2006<br />

I comitati favorevoli alla presenza Usa al Dal Molin. "Non mettiamo a rischio i posti di lavoro"<br />

Il Sì: "Troppa strumentalizzazione,<br />

la Ederle 2 è un vantaggio per tutti"<br />

"Non siamo guerrafondai. È che certe<br />

volte bisogna guardare in faccia alla<br />

realtà e stare con i piedi per terra: perché<br />

mettere in crisi un'azienda che da<br />

cinquant'anni fa parte della vita della<br />

città e dà lavoro a centinaia di persone?".<br />

La mobilitazione popolare a<br />

favore del progetto di un nuovo insediamento<br />

americano al Dal Molin<br />

parte dai lavoratori della caserma<br />

Ederle. Da tutti quei vicentini, cioè,<br />

che con gli americani ci vivono e ci<br />

lavorano da anni, e che nei giorni scorsi<br />

hanno portato in Comune oltre 10<br />

mila firme. Obiettivo, dare voce a quella<br />

parte di città che nella realizzazione<br />

del "Camp Ederle 2" vede una possibilità<br />

di sviluppo per tutta Vicenza, come<br />

spiega Roberto Cattaneo, coordinatore<br />

del Comitato per il Sì.<br />

"La nostra iniziativa è nata per rispondere<br />

ad una campagna di disinformazione<br />

che si è creata attorno a questa<br />

vicenda. Invece va chiarito che il nuovo<br />

insediamento al Dal Molin non è altro<br />

che un ampliamento della Ederle,<br />

come le autorità statunitensi hanno<br />

spiegato più volte. Non ci saranno voli<br />

Una cerimonia alla Ederle<br />

militari, ma solamente un centro logistico".<br />

Alla base della vostra posizione<br />

c'è la preoccupazione per l'indotto<br />

e per i posti di lavoro creati<br />

dalla presenza americana a<br />

Vicenza?<br />

"Certo. Bisogna considerare che la<br />

Ederle ha già ora 744<br />

dipendenti italiani, a cui ne<br />

vanno aggiunti oltre 2000<br />

che lavorano nel terziario,<br />

dalle guardie giurate alle<br />

aziende di pulizie. Che fine<br />

faranno? È una città che<br />

lavora nella città, e non è<br />

vero, come sostengono<br />

alcuni, che gli americani<br />

non spendono. Spendono,<br />

eccome, c'è tutta un'economia<br />

che ruota attorno alla<br />

caserma e che genera un<br />

indotto notevole. Senza<br />

contare che per questo progetto<br />

c'è un impegno di<br />

spesa, nei prossimi anni, di<br />

circa un miliardo di dollari,<br />

da destinare alla costruzione<br />

del complesso al Dal Molin, alla<br />

riqualificazione della Ederle e del villaggio<br />

americano. E non è che per farli<br />

portano i mattoni da Fort Knox: la<br />

costruzione verrà fatta da imprese italiane,<br />

con personale italiano e materiale<br />

italiano. Vuol dire creare nuova<br />

occupazione".<br />

Secondo voi un no al progetto del<br />

Dal Molin metterebbe davvero a<br />

rischio anche la presenza americana<br />

alla Ederle? Perché?<br />

"È chiaro. Gli americani hanno detto<br />

chiaramente che la loro priorità è unificare<br />

i due battaglioni della 173a.<br />

Finora l'unico sito individuato è quello<br />

del Dal Molin, ma se questo dovesse<br />

sfumare potrebbero cercare un'altra<br />

soluzione. Il cancelliere tedesco Angela<br />

Merkel, ad esempio, ha già fatto sapere<br />

che in Germania sono i benvenuti".<br />

Come considerate le ragioni del<br />

comitato del no?<br />

"Quella tra i due comitati è una guerra<br />

tra poveri. Possiamo capire che chi<br />

abita in quei quartieri abbia delle<br />

preoccupazioni, ma molti aspetti di<br />

questa questione sono stati esasperati".<br />

Come rispondete alle obiezioni<br />

sull'impatto viabilistico e<br />

ambientale della nuova base?<br />

"È una questione che è stata esagerata.<br />

Per quello che riguarda la viabilità, ad<br />

esempio, non è vero che ci saranno<br />

2000 militari in movimento ogni gior-<br />

no. E in ogni caso nel progetto è inserita<br />

anche una nuova bretella che si collegherà<br />

alla tangenziale. Per questi<br />

aspetti, inoltre, ci sarà sicuramente un<br />

concertazione tra gli americani e le<br />

istituzioni locali. Guardiamo cosa è<br />

successo in viale della Pace, dove l'ingresso<br />

della caserma creava problemi:<br />

ne hanno subito realizzato un altro in<br />

via Aldo Moro. Questa è gente che<br />

lavora nel pieno rispetto delle regole".<br />

C'è davvero la possibilità che<br />

aumenti il rischio di attentati in<br />

città?<br />

"Anche questa è una questione strumentalizzata.<br />

A questo punto tanto<br />

vale mandare via gli americani e anche<br />

la gendarmeria europea. Con tutte le<br />

conseguenze che questo comporta. Ma<br />

non venitemi a dire che è il Dal Molin<br />

che aumenta il rischio di attentati. Se il<br />

rischio c'è, c'è già adesso".<br />

Cosa chiedete, dunque?<br />

"Chiediamo che le autorità, locali e<br />

nazionali, tengano conto di questi<br />

aspetti e prendano una decisione chiara,<br />

accettandone tutte le conseguenze".<br />

L.M.<br />

Per i comitati anti-base Usa i benefici economici sarebbero bassi. Il pericolo per i dipendenti Ederle? "Paura strumentale"<br />

Il No: "Altro che guadagnarci, con la nuova base ci perdiamo"<br />

Cinzia Bottene è responsabile del<br />

comitato dei cittadini di Caldogno,<br />

uno dei sei comitati (Laghetto,<br />

Italia-San Paolo, Centrale del Latte,<br />

Monte Asolone e Polegge) coordinatisi<br />

nel giugno scorso per combattere<br />

l'ipotesi di base militare Usa<br />

nell'aereoporto di viale<br />

Sant'Antonino a Vicenza.<br />

Quante firme avete raccolto<br />

finora contro il 'Dal Molin<br />

americano'?<br />

"Abbiamo superato quota 10 mila".<br />

Come il neonato comitato per<br />

il Sì composto dai dipendenti<br />

della Ederle.<br />

"Sul comitato per il Sì avrei da dire<br />

una cosa. Dicono di essere in più di<br />

700 come dipendenti diretti, ma di<br />

diretti in realtà ce ne sono poco più<br />

di 300. Il resto sono quelli dell'indotto:<br />

donne delle pulizie e così via.<br />

E questo ce l'ha detto uno di loro, un<br />

dipendente Setaf. E poi, scusi, dei<br />

400 dipendenti dell'attuale Dal<br />

Molin nessuno ne parla? Loro non<br />

devono essere tutelati?"<br />

Ma il rischio che il personale<br />

vicentino della base americana<br />

perda il posto c'è o non c'è,<br />

secondo voi?<br />

"E' un argomento strumentale.<br />

Nella rivista dell'esercito americano<br />

'Stars&Stripes' del 3 settembre c'è<br />

scritto testualmente che qualunque<br />

sia l'epilogo della vicenda, l'Ederle<br />

non smobiliterà. E l'8 agosto il<br />

comandante Helmick ha dichiarato<br />

che nessuno vuole andarsene da<br />

Vicenza. Sono gli Americani a dirlo,<br />

non noi". Eppure la voce circola<br />

insistentemente, e la preoccupazione<br />

dei lavoratori italiani<br />

della Ederle è alta.<br />

"Certo, ed è legittimo che loro difendano<br />

un proprio bene, cioè il posto<br />

di lavoro. Ma noi difendiamo il bene<br />

della città, e la mia opinione personale<br />

è che siano indirizzati dal<br />

comando americano e dai politici<br />

favorevoli. E poi non è realistico<br />

pensare che gli Americani vogliano<br />

andarsene, visto che sono anche a<br />

Longare, sul Tormeno e vogliono<br />

creare un altro villaggio a Quinto.<br />

Inoltre fra gli 800 milioni di dollari<br />

stanziati la gran parte, circa 500<br />

milioni, sono già destinati alla<br />

costruzione di un nuovo ospedale e<br />

all'ampliamento dell'albergo,<br />

entrambi interni alla Ederle. E' credibile<br />

pensare che abbandonino?".<br />

Sul rimpallo di responsabilità<br />

fra amministrazione<br />

Hüllweck e governo Prodi che<br />

mi dice? "E' una cosa vergognosa.<br />

E' vergognoso che il Comune<br />

rimandi al governo anche le indicazioni<br />

di carattere tecnico che<br />

dovrebbero essere di sua competenza,<br />

dichiarando così la propria<br />

impotenza. Come è vergognoso che<br />

il governo non si prenda la responsabilità<br />

politica di una decisione.<br />

Anche perché nel programma il<br />

centrosinistra parla di riduzione<br />

delle servitù militari: sia coerente<br />

allora". Quali sono gli interessi<br />

in gioco nell'affare Dal Molin?<br />

A quanto risulta a noi chi ci<br />

guadagnerà di più saranno i<br />

costruttori.<br />

"Sì, ma mica tanto. Quando un<br />

appalto supera una certa cifra la<br />

gara diventa di scala europea e concorrono<br />

grandi imprese del livello<br />

dell'Impregilo, per intenderci.<br />

Soltanto nella fase successiva, quella<br />

dei subappalti, c'è una ricaduta<br />

sulle ditte locali, come le nostre<br />

Uno dei cartelli di protesta<br />

appesi fuori dall'aeroporto<br />

Incos o Maltauro. Ma delle somme<br />

stanziate solo un terzo va ai subappaltatori.<br />

Non parliamo poi del<br />

commercio: qui il vantaggio economico<br />

è zero. Un nostro studio calcola<br />

che il beneficio economico per la<br />

città vale circa 26 milioni di euro<br />

spalmati nei prossimi 15 anni. E poi<br />

ci sono i costi negativi: cioè i soldi<br />

sborsati ogni anno dallo Stato italiano,<br />

soldi nostri, per le basi. Secondo<br />

i nostri calcoli, essendo 40,75 i<br />

milioni di euro rimborsati dai contribuenti<br />

per la Ederle, la perdita<br />

complessiva per le casse pubbliche<br />

per la nuova base sarà di 364 milio-<br />

ni di euro". Non temete di passare<br />

per i soliti anti-americani,<br />

accusa ricorrente dei proamericani?<br />

"Ma neanche per sogno. Se la base<br />

fosse svedese o anche dell'esercito<br />

italiano sarebbe lo stesso, perché<br />

non va fatta lì e basta. E' un discorso<br />

di opportunità, non ideologico.<br />

Poi, è vero, c'entra anche la difesa<br />

della nostra sovranità e del territorio:<br />

diventeremmo la prima base<br />

americana in Europa! E mi meraviglia<br />

l'atteggiamento di una come la<br />

Dal Lago, per esempio. Le racconterò<br />

un aneddoto. Due anni fa a un<br />

convegno a cui ero presente assistetti<br />

alla lamentela della Dal Lago<br />

perché un angolo di vicentinità si<br />

era perso: avevano venduto lo storico<br />

ristorante 'Risaro' sulla Pasubio.<br />

Per un ristorante venduto una pappardella<br />

di un'ora sulla vicentinità e<br />

ora dice sì alla svendita di un enorme<br />

pezzo del nostro territorio? Ma<br />

si sa, per la Provincia la base Usa è<br />

una manna dal cielo, con il buco di<br />

bilancio della società aereoportuale<br />

da sanare…<br />

A.M.


8<br />

I n u m e r i<br />

che vedete a<br />

lato parlano<br />

c h i a r o : i l<br />

l i c e o s c i e n -<br />

t i f i c o<br />

" G i o v a n n i<br />

B a t t i s t a Q u a d r i " v a<br />

forte. Anche troppo:<br />

negli ultimi anni ha<br />

visto un crescendo di<br />

iscrizioni e di classi<br />

(più 5 negli ultimi 2<br />

anni), dovuto da una<br />

parte a una domanda<br />

sempre più forte di<br />

l i c e o - i n t e s o c o m e<br />

istruzione propedeut<br />

i c a a l l ' i s t r u z i o n e<br />

universitaria - e dall<br />

' a l t r a a l l ' e c c e l l e n z a<br />

raggiunta dall'istitut<br />

o d i v i a B a d e n<br />

Powell.<br />

Da quando nel lontan<br />

o 1 9 7 2 - 7 3 e r a u n a<br />

s e m p l i c e s e z i o n e<br />

d i s t a c c a t a d e l l ' a l t r o<br />

scientifico della città<br />

( i l L i o y ) , l a s c u o l a<br />

che prende nome da<br />

un oculista vicentino<br />

dell'Ottocento ne ha<br />

fatta di strada: "Con<br />

57 classi come ques<br />

t ' a n n o " c i d i c e i l<br />

p r e s i d e E d o a r d o<br />

Adorno, da tre anni<br />

al Quadri, "bisognerebbe<br />

avere 57 classi.<br />

E i n v e c e n o , s i a m o<br />

costretti a utilizzare i<br />

l a b o r a t o r i f a c e n d o<br />

g i r a r e l e c l a s s i a<br />

rotazione". Insomma,<br />

d e i t a n t i m a l i c h e<br />

a f f l i g g o n o l a s c u o l a<br />

i t a l i a n a i l Q u a d r i<br />

soffre di uno dei più<br />

d i f f u s i : g l i s p a z i<br />

insufficienti rispetto<br />

al numero degli alunni<br />

("numero gonfiato<br />

s e c o n d o m e : c o n l a<br />

riforma Moratti che<br />

liceizza le superiori e<br />

c o n l e p r o f e s s i o n a l i<br />

c h e d i c o n s e g u e n z a<br />

n o n s i s a p i ù d o v e<br />

v a n n o a p a r a r e ,<br />

m o l t i , f o r s e t r o p p i<br />

vengono qui" riflette<br />

Adorno).<br />

Quanto ai fondi, altra<br />

ben nota piaga, fino-<br />

ra il Quadri non può<br />

lamentarsi, anche se<br />

anche qui ci si arrab<br />

a t t a c o m e s i p u ò :<br />

" l ' a n n o s c o r s o m e t à<br />

del costo per il nuovo<br />

laboratorio informatico<br />

è stato coperto<br />

dai genitori" confessa<br />

il preside.<br />

M a s i c o n s o l a c o n<br />

tutto il resto, a partire<br />

da un'offerta form<br />

a t i v a r i c c a e<br />

aggiornata: "Il nostro<br />

l i c e o s i è s e m p r e<br />

SCUOLE 23 SETTEMBRE 2006<br />

Il liceo scientifico l'anno prossimo cambierà sede. Ma il suo punto di forza resta: la sperimentazione<br />

Al "Quadri" c'è tutto (tranne lo spazio)<br />

DI ALESSIO MANNINO<br />

Liceo Scientifico<br />

Statale "G.B.<br />

Quadri"<br />

Via Baden Powell<br />

33<br />

Anno di nascita:<br />

1974<br />

1370 alunni<br />

57 classi<br />

51 aule<br />

111 docenti<br />

35 dipendenti Ata<br />

6 laboratori:<br />

3 informatica, 1 fisica,<br />

1 chimica,<br />

1 lingue<br />

c a r a t t e r i z z a t o p e r<br />

u n ' a c c e n t u a t a<br />

d i s p o n i b i l i t à a l l a<br />

s p e r i m e n t a z i o n e e<br />

a l l ' i n n o v a z i o n e " ,<br />

s p i e g a i l v i c a r i o<br />

R e n z o D a v i , u n a<br />

m e m o r i a s t o r i c a<br />

d e l l ' i s t i t u t o ,<br />

" f u m m o i p r i m i<br />

n e g l i a n n i ' 8 0 a<br />

cominciare col Pni,<br />

il progetto per l'informatica".<br />

C h e è u n o d e i 4<br />

indirizzi della scuola<br />

assieme al tradizionale,<br />

al tecnologico<br />

e al linguistico<br />

( s e c o n d a l i n g u a :<br />

francese o tedesco).<br />

L ' i n f o r m a t i c a è u n<br />

fiore all'occhiello del<br />

Q u a d r i : t u t t e l e<br />

p r i m e c l a s s i s o n o<br />

informatizzate. Come<br />

s o n o o r g o g l i o s i d e l<br />

m e t o d o ( " H e r b e r g " )<br />

con cui insegnano il<br />

l a t i n o : " c o m e f o s s e<br />

una lingua viva.<br />

P o c o d i z i o n a r i o e<br />

m o l t a l e t t u r a , l o s i<br />

p a r l a " r a c c o n t a i l<br />

preside Adorno.<br />

I n f i n e , u n a c e r t a<br />

attenzione alle attivit<br />

à e x t r a d i d a t t i c h e ,<br />

con cineforum, corsi<br />

di teatro, di musica,<br />

di 'cittadinanza europea'<br />

(una cosa fra l'educazione<br />

civica e lo<br />

s c a m b i o c u l t u r a l e ) ,<br />

n o n c h é d i s o s t e g n o<br />

agli allievi in difficoltà.<br />

E c'è anche un gruppo<br />

di lavoro per facil<br />

i t a r e l ' i n t e g r a z i o n e<br />

d e g l i s t u d e n t i s t r a -<br />

nieri (che sono una<br />

sessantina).<br />

A l t r o e l e m e n t o d i<br />

s o d d i s f a z i o n e è l a<br />

p r e p a r a z i o n e m e d i a<br />

degli studenti, molto<br />

alta (come conferma<br />

il dato delle bocciature:<br />

appena il 6% su<br />

una media nazionale<br />

del 15% circa).<br />

L'80% degli studenti<br />

d e l l e p r i m e c l a s s i ,<br />

q u i , p r e n d o n o " f r a<br />

d i s t i n t o e o t t i m o " :<br />

una confortante epidemia<br />

di 'secchioni'.<br />

I l p r e s i d e d e s c r i v e<br />

così lo studente-tipo<br />

c h e e s c e d a l<br />

Q u a d r i : " U n a<br />

persona flessibile,<br />

che supera la<br />

f r a n t u m a z i o n e<br />

d i s c i p l i n a r e e<br />

l ' a s p e t t o p u r a -<br />

mente mnemonico<br />

ed è allenato a<br />

fare più attenzion<br />

e a l l a c u l t u r a<br />

nel suo complesso.<br />

Non per niente i<br />

nostri ragazzi ci<br />

m e t t o n o m e n o<br />

t e m p o p e r l a u -<br />

rearsi".<br />

D a u l t i m o s i<br />

segnala un ottimo<br />

rapporto con<br />

l a P r o v i n c i a<br />

responsabile dell<br />

' e d i l i z i a s c o l a -<br />

s t i c a .<br />

" C o m p l i m e n t i<br />

a l l a P r o v i n c i a<br />

per il lavoro che<br />

s t a s v o l g e n d o<br />

con noi, grazie al<br />

q u a l e l ' a n n o<br />

prossimo avremo<br />

u n a n u o v a s e d e<br />

m o l t o p i ù b e l l a d i<br />

q u e l l a a t t u a l e " s i<br />

allarga a dire il preside<br />

Adorno.<br />

Il liceo infatti si trasferirà<br />

in un edificio<br />

ristrutturato dall'ente<br />

provinciale vicino<br />

a l l a c h i e s a d i S a n<br />

Paolo, un'operazione<br />

r i u s c i t a g r a z i e a l<br />

c o n t r i b u t o d e l l a<br />

F o n d a z i o n e<br />

CariVerona.<br />

Al Quadri sono contenti<br />

perché avranno<br />

a disposizione strutture<br />

più complete e<br />

fruibili, ma un mezzo<br />

s o r r i s o t r a d i s c e l a<br />

'fregatura': "Avremo<br />

a n c o r a m e n o a u l e<br />

delle 51 attuali.<br />

Se si continua così si<br />

p o t r e b b e a r r i v a r e<br />

a l l o s c o r p o r o , m a<br />

n o n s u c c e d e r à " , s i<br />

augura Davi.<br />

E dire che al Quadri<br />

hanno pure un dipart<br />

i m e n t o i n t e r d i s c i -<br />

plinare che studia lo<br />

'spazio'. Proprio l'unica<br />

cosa che manca<br />

a questo superliceo.


9<br />

Le piazze del centro di Vicenza tornano<br />

a riempirsi di salumi, pasticcini,<br />

formaggi, vini e altre prelibatezze.<br />

Tutto, sempre, all'insegna della tradizione<br />

e della tipicità. Prende il via<br />

venerdì 22 settembre la quinta edizione<br />

delle Piazze dei Sapori, la manifestazione<br />

organizzata dalla<br />

Confesercenti (con la collaborazione<br />

di Comune, Provincia, Camera di<br />

Commercio e Regione) che per tutto il<br />

fine settimana trasformerà piazza dei<br />

Signori e piazza Biade in una grande<br />

vetrina per i prodotti tipici del vicentino<br />

e di molte altre regioni italiane.<br />

Per tre giorni, infatti, la manifestazione<br />

offrirà la possibilità di assaggiare e<br />

acquistare le tante specialità che<br />

saranno esposte negli stand del<br />

"Mercato dei sapori" allestito nelle<br />

due piazze dalle 10 alle 23. Saranno 17<br />

quest'anno le regioni che proporranno<br />

i loro prodotti: dal tartufo al lardo di<br />

colonnata, dai salumi piemontesi alla<br />

pasticceria di mandorle siciliana,<br />

dagli arrosticini abruzzesi ai vini<br />

pugliesi. A colorare le piazze ci saranno<br />

inoltre i colori floreali della<br />

Liguria, dato che sotto il loggiato della<br />

Basilica Palladiana sarà ospitata un'esposizione<br />

delle tradizioni e dei prodotti<br />

della provincia di Imperia.<br />

Ma sono tante le iniziative previste in<br />

questa "tre giorni", che si chiuderà<br />

domenica 24 settembre in piazza<br />

Biade con i canti popolari del gruppo<br />

"Le Valleogrine", alle 17.30, e i balli<br />

del gruppo folkloristico Grutzigar di<br />

Roana alle 20.30. Ecco gli appuntamenti<br />

principali.<br />

"Una montagna di sapori". Accanto ai<br />

tradizionali stand del mercato troveranno<br />

spazio quest'anno anche le<br />

Comunità Montane "Leogra-<br />

Timonchio", "Dall'Astico al Brenta",<br />

"Alto Astico e Posina", "Reggenza dei<br />

7 comuni": ad ognuna sarà riservato<br />

uno spazio espositivo dove potranno<br />

ospitare e presentare il meglio delle<br />

loro produzioni, non solo enogastronomiche<br />

ma anche musicali grazie<br />

anche alla presenza di una grande<br />

struttura di servizio al centro della<br />

piazza. Le comunità montane saranno<br />

inoltre protagoniste del convegno<br />

organizzato sabato 23 settembre nella<br />

sede della Camera di Commercio di<br />

Vicenza. L'incontro, che vedrà la presentazione<br />

del progetto "Una montagna<br />

di sapori", si aprirà alle 9.30 con i<br />

saluti delle autorità e proseguirà poi<br />

con gli interventi dei presidenti delle<br />

Comunità Montane e la proiezione<br />

di un video su "L'azienda agricola<br />

biologica Palazzetto Ardi". Un<br />

assaggio di prodotti tipici vicentini<br />

chiuderà il convegno.<br />

"Parole e sapori". Non mancheranno<br />

le occasioni per conoscere più da<br />

vicino i diversi prodotti, grazie alle<br />

degustazioni guidate di "Parole e<br />

sapori": esperti, cuochi, produttori,<br />

artigiani, enologi e selezionatori si<br />

renderanno disponibili per raccontare<br />

storie di prodotti, segreti di<br />

lavorazione e tecniche di cucina.<br />

Nei tre giorni saranno in totale una<br />

ventina gli appuntamenti organizzati<br />

sotto la guida dell'esperto<br />

Francesco Avesani nel Gazebo delle<br />

degustazioni in piazza dei Signori.<br />

Il programma, che prevede incontri<br />

sia al mattino tra le 11 e le 13 che al<br />

pomeriggio tra le 16 e le 20, sarà<br />

comunicato giornalmente nell'ambito<br />

della manifestazione.<br />

"Teatro Ghiotto". Dopo il successo<br />

delle precedenti edizioni torna l'appuntamento<br />

per i bambini con il<br />

"Teatro Ghiotto": un viaggio attraverso<br />

i gusti, i sapori e la composizione<br />

degli alimenti. In programma<br />

un doppio incontro per le scuole<br />

elementari nelle mattinate di venerdì<br />

e sabato, alle 10.30, con<br />

"Facciamo il pane e la crostata": con<br />

l'assistenza di un panificatore i<br />

ragazzi impareranno a mettere "le<br />

mani in pasta". Nella serata di<br />

venerdì, a partire dalle 20, una<br />

scuola superiore serale parteciperà<br />

invece a due degustazioni guidate di<br />

prodotti offerti dalle Comunità<br />

Montane. Doppio appuntamento<br />

domenica mattina alle 10 in piazza<br />

Biade. Per chi va alla scuola materna<br />

sarà organizzata la "Festa dei<br />

bambini", con giochi, canti, balli e<br />

l'animazione di Dolores Olioso,<br />

responsabile della formazione<br />

musicale delle insegnanti di scuola<br />

materna nel comune di Verona e<br />

autrice di canzoni per bambini. Sarà<br />

invece una novità "Il mercato delle<br />

spezie: curry, paprika e caffè", il<br />

laboratorio manuale per bambini<br />

proposto dall'assessorato allo sviluppo<br />

economico del Comune di<br />

Vicenza e curato dall'Associazione<br />

Eidos. I partecipanti avranno la<br />

possibilità di sperimentare le possibili<br />

e varie miscele per fare pittura<br />

realizzando loro stessi la materia<br />

prima, ossia i colori.<br />

ATTUALITÀ 23 SETTEMBRE 2006<br />

Fine settimana dedicato ai prodotti tipici della gastronomia italiana<br />

Con "Le Piazze dei Sapori" il centro invaso da espositori provenienti da 17 regioni<br />

Tartufo e dolci alle mandorle<br />

Una piazza per tutti i gusti<br />

E’ in edicola<br />

E’ una iniziativa di<br />

La comunicazione del Nord Est<br />

100.000 copie settimanali<br />

Per la tua pubblicità chiama<br />

045.8015855 - Fax 045.8041460


10<br />

Giorgio Bettineschi, studente del Quadri e campione di latino:<br />

"Ma sono uno sportivo"<br />

Il secchione: "Conosco meglio<br />

il punto G del fattore K"<br />

Presentati in una<br />

frase.<br />

Beh... sono un tipo. Un<br />

tipo... sportivo.<br />

Che scuole hai fatto<br />

(titolo di studio)?<br />

Ho fatto le medie al conservatorio<br />

Arrigo<br />

Pedrollo... ora frequento<br />

il liceo scientifico<br />

Quadri.<br />

Il tuo motto?<br />

"Sempre avanti". Mai<br />

guardare indietro,<br />

meglio pensare al futuro.<br />

Quali sono i valori in<br />

cui credi?<br />

Credo nella giustizia.<br />

Cosa vuoi fare da<br />

grande?<br />

Non lo so, non ci ho<br />

ancora pensato...<br />

Parteciperesti ad un<br />

reality?<br />

No. Assolutamente no.<br />

Quanto hai nel portafoglio<br />

in questo<br />

momento?<br />

15 euro. Forse anche una<br />

tessera telefonica...<br />

Quante volte vai dal<br />

parrucchiere in un anno?<br />

Beh, tre o forse quattro.<br />

Vuoi fare colpo su una<br />

ragazza. Cosa fai?<br />

Non cerco di farmi vedere, di<br />

fare il cretino, ma rimango me<br />

stesso.<br />

Questa sera appuntamento<br />

galante: come ti vesti?<br />

Beh, sicuramente non troppo<br />

galante. Casual. Insomma,<br />

quello trovo nell'armadio.<br />

La canzone che canti più<br />

spesso sotto la doccia?<br />

Wish You Were dei Pink Floyd.<br />

Dimmi una cosa intelligente,<br />

la prima che ti viene in<br />

mente.<br />

Oh, mamma mia!<br />

Se fossi sindaco per un<br />

giorno, qual è la prima<br />

cosa che faresti?<br />

Vicenza merita più piste ciclabili.<br />

Anche perché la bici... al<br />

momento è il mio unico mezzo<br />

di trasporto.<br />

Cos'è il punto G?<br />

Nella donna è il punto del piacere...<br />

quello in cui gode. O no?<br />

Cos'è il fattore K?<br />

Eh? Mai sentito nominare.<br />

Cos'è, invece, il fattore C?<br />

Il fattore culo! Però non chiedetemi<br />

di che si tratta esattamente...<br />

non ne ho idea.<br />

Giorgio Bettineschi,<br />

vincitore del prestigioso Certamen Galileianum<br />

INTERVISTA DOPPIA 23 SETTEMBRE 2006<br />

Qual è l'ultimo libro che<br />

hai letto? E quale tieni<br />

sempre sul comodino?<br />

Ultimo letto "La ragazza con<br />

l'orecchino di perla". Bello.<br />

Sempre a disposizione, invece,<br />

"Il signore degli anelli".<br />

Vinci un milione di euro<br />

alla lotteria. Cosa fai?<br />

Li userei per viaggiare. Prima<br />

meta l'Australia. Poi chissà...<br />

Mai preso una sbronza?<br />

No.<br />

Mai fatto uno spinello?<br />

... No.<br />

Qual è il personaggio storico<br />

a cui vorresti assomigliare?<br />

Martin Luther King<br />

Hai mai visto il programma<br />

Pupe e Secchioni? Cosa<br />

ne pensi?<br />

Non l'ho mai visto. Cos'è?<br />

Chi è il nostro secchione:<br />

Giorgio Bettineschi, studente<br />

di quarta del liceo scientifico<br />

Quadri, è vincitore del<br />

Certamen Galileianum, prestigioso<br />

concorso nazionale di<br />

traduzioni dal latino. È stato<br />

premiato con una medaglia<br />

d'oro dal sindaco Hüllweck per<br />

l'impegno scolastico e la cultura<br />

eccezionali.<br />

Michela Morellato: "Credo nell'amore<br />

E come sindaco direi sì al Dal Molin americano"<br />

La pupa: "Non sono cattiva,<br />

mi dipingono così"<br />

Presentati in una frase.<br />

Non sono cattiva, mi disegnano così.<br />

Che scuole hai fatto (titolo di<br />

studio)?<br />

Liceo artistico, linguistico, l'istituto<br />

professionale Da Schio. Mi mancano<br />

due anni ma ho ripreso a studiare.<br />

Il tuo motto?<br />

"Nel bene o nel male l'importante e<br />

che se ne parli". L'hanno detto di<br />

Marilyn Monroe.<br />

Quali sono i valori in cui credi?<br />

L'amore dell'uomo che amo e l'amicizia<br />

delle persone care.<br />

Cosa vuoi fare da grande?<br />

La moglie e la mamma godendomi i<br />

soldi che guadagnerò ora da giovane.<br />

Parteciperesti ad un reality?<br />

Me l'hanno chiesto ma non potevo<br />

accettare. Ora lo farei ma solo con il<br />

Grande Fratello.<br />

Quanto hai nel portafoglio in<br />

questo momento?<br />

10 euro. Ma ho la carta di credito!<br />

Quante volte vai dal parrucchiere<br />

in un anno?<br />

Prima ci andavo troppo, tre volte<br />

alla settimana. Ora mi limito a due.<br />

Vuoi fare colpo su un ragazzo.<br />

Cosa fai?<br />

Lo guardo negli occhi... e cade ai<br />

miei piedi.<br />

Questa sera appuntamento galante:<br />

come ti vesti?<br />

Un vestito rosso di John Galliano e delle<br />

scarpe dorate di Cesare Paciotti con<br />

inserti di corallo nel tacco.<br />

La canzone che canti più spesso<br />

sotto la doccia?<br />

Non canto sotto la doccia.<br />

Dimmi una cosa intelligente, la prima<br />

che ti viene in mente.<br />

Impossibile, bisogna pensare prima di<br />

farlo. Ci vuole tempo.<br />

Se fossi sindaco per un giorno,<br />

qual è la prima cosa che faresti?<br />

Farei modo di esserlo per quattro anni,<br />

Hüllweck ultimamente <strong>lascia</strong> un po'<br />

desiderare... e sì al Dal Molin americano.<br />

Cos'è il punto G?<br />

Dicono che nella donna è un punto<br />

molto sensibile... ma ce l'hanno anche<br />

gli uomini. Per questo i gay...<br />

Cos'è il fattore K?<br />

C'entra con i paesi dell'est? La Polonia?<br />

Era qualcosa legato alla guerra fredda...<br />

non ricordo esattamente.<br />

Cos'è, invece, il fattore C?<br />

Non lo so.<br />

Qual è l'ultimo libro che hai letto?<br />

E quale tieni sempre sul comodino?<br />

Ultimo letto un saggio storico sul Santo<br />

Graal e un romanzo leggero acquistato<br />

in edicola dove la protagonista mi assomiglia:<br />

anche lei lavora in un'agenzia<br />

Michela Morellato,<br />

aspirante show-girl vicentina<br />

immobiliare e ha un fidanzato a New<br />

York.<br />

Vinci un milione di euro alla lotteria.<br />

Cosa fai?<br />

Vado in America e porto via il mio fidanzato!<br />

Poi vorrei creare una fondazione<br />

per aiutare i poveri italiani. Si fa molto<br />

per l'estero ma si dimentica il disagio di<br />

casa nostra.<br />

Mai preso una sbronza?<br />

È successo a tutti.<br />

Mai fatto uno spinello?<br />

Non approvo la droga.<br />

Qual è il personaggio storico a cui<br />

vorresti assomigliare?<br />

Alessandro Magno. Ma non farei i suoi<br />

errori.<br />

Hai mai visto il programma Pupe e<br />

Secchioni? Cosa ne pensi?<br />

Un'offesa all'intelligenza degli spettatori.<br />

Chi è la nostra pupa:<br />

Michela Morellato, 20 anni, è stata coinvolta<br />

in uno scandalo, denunciando<br />

attraverso "Le iene" le proposte sessuali<br />

richieste da un personaggio del mondo<br />

della tv (identificato in seguito dalla<br />

stampa come Amedeo Goria) in cambio<br />

di apparizioni televisive. In seguito su<br />

internet cominciarono a diffondersi foto<br />

osé della ragazza.<br />

Michela si è sempre dichiarata vittima di<br />

una macchinazione mediatica.


11<br />

"California life<br />

style: in poche<br />

parole è relax,<br />

non devi andare<br />

in cerca degli<br />

eventi perché<br />

tanto qui gli<br />

eventi 'accadono'.<br />

Ogni giorno è sabato.<br />

Ogni giorno c'è il sole. Mi son<br />

tolto l'ansia che il ricco<br />

Nordest italiano ti mette<br />

addosso ('devi essere qualcuno':<br />

chi se ne frega). Qui si sta<br />

più che bene, anche nei panni<br />

di musicista senza soldi e<br />

senza sogni. E ora scusatemi,<br />

c'è una ragazza dagli occhi a<br />

mandorla che mi aspetta per<br />

un caffè". In questo rapido<br />

affresco dipinto con parole<br />

semplici e dirette c'è il segreto<br />

di un ragazzo vicentino<br />

emigrato a Los Angeles in<br />

cerca di gloria e divertimento.<br />

Gianluca Dal Bianco, ventottenne<br />

ex batterista dei Melt<br />

(storico gruppo locale underground),<br />

esattamente tre anni<br />

fa ha venduto l'auto e il furgo-<br />

ne di corriere con cui lavorava<br />

in proprio, ha salutato i<br />

genitori e la famiglia di Lugo<br />

e, armato di qualche vestito e<br />

di due chitarre, è volato nella<br />

Città degli Angeli per sfondare.<br />

Altro che 'senza sogni':<br />

Gian - come lo chiamano gli<br />

amici - insegue il grande<br />

miraggio fatto di palme, belle<br />

donne e notti folli che tutti gli<br />

appassionati di rock hanno<br />

immaginato di vivere almeno<br />

una volta nella vita: diventare<br />

un musicista famoso.<br />

Partendo dalla California.<br />

In realtà quando si stabilì a<br />

Hollywood non poteva sapere<br />

che non è affatto necessario<br />

essere famosi per fare la vita<br />

da star. Basta avere un po' di<br />

soldi (lui arrivò con in tasca<br />

20 mila euro) e un fisico a<br />

prova di abusi di ogni genere<br />

(sesso droga e rock'n'roll, in<br />

senso letterale).<br />

E l'esistenza diventa una roulette<br />

di feste, eccessi, bevute,<br />

lussuria e musica, tanta musica.<br />

Ma anche solitudine, tanta<br />

solitudine. Ma cominciamo<br />

dall'inizio e diamogli la parola.<br />

"A 24 anni mi sono trovato<br />

con tutti gli amici, con la<br />

morosa, la vita era piatta e mi<br />

sono chiesto: 'Sta finendo<br />

tutto? Eh no, ho ancora dei<br />

progetti da realizzare'. E cioè<br />

la musica, creare un gruppo<br />

con cui suonare in giro per il<br />

mondo". Così segue il suggerimento<br />

di una band californiana<br />

conosciuta a un concerto<br />

in cui il suo gruppo di allora,<br />

i City Porn Stars, faceva da<br />

spalla: "perché non vieni in<br />

California"? Lì è tutto più<br />

facile per un musicista. Così<br />

si decide e si trasferisce assie-<br />

PERSONAGGI 23 SETTEMBRE 2006<br />

Storia di un giovane musicista vicentino partito all'avventura per Los Angeles. Fra party, eccessi e incontri famosi<br />

Una vita da rockstar. Sognando la California<br />

DI ALESSIO MANNINO<br />

Gian Dal Bianco, rocker vicentino in America<br />

me alla cantante, la bionda<br />

e formosa Manu.<br />

"Quando arrivi là ti senti<br />

spiazzato, come in un<br />

altro mondo. Perfino il<br />

cielo sembra più grande".<br />

Nei primi mesi si<br />

trova un lavoro, fa il<br />

muratore, poi si dedica<br />

completamente alla<br />

musica per due anni. E'<br />

una girandola di nomi<br />

noti e meno noti dell'universo<br />

rockettaro losangelino<br />

(fra cui tanti suoi<br />

idoli fino ad allora visti<br />

solo sulle copertine dei<br />

dischi), che lui conosce<br />

girando per i bar e i club<br />

notturni saltando da un<br />

party all'altro. Un po'<br />

come se Henry Chinasky<br />

in arte Charles Bukowsky<br />

fosse stato un chitarrista<br />

in cerca di fortuna. "Tutti<br />

sono qui per lo stesso<br />

motivo, il rock'n'roll.<br />

Dopo un po' lo capisci<br />

che stare svegli per giorni<br />

e continuare a stare in<br />

ballo è un gioco che solo<br />

qui può funzionare. Devi<br />

giocare il suo gioco o te ne<br />

torni a casa. E così ci sono<br />

giorni in cui sei in ginocchio,<br />

ma poi sai che ci<br />

saranno presto momenti<br />

in cui sembra tutto debba<br />

accadere ancora, e non si<br />

puo' fermare un treno che<br />

ha perso il controllo".<br />

Ci sono giorni, infatti, in<br />

cui Gian ha pensato di<br />

mollare. Giorni in cui ha<br />

sentito la mancanza degli<br />

amici, dei propri cari, e<br />

anche di un po' di quella<br />

tranquillità che nel caos e<br />

nell'adrenalina della sua<br />

nuova patria non c'è<br />

quasi mai. "E' difficile<br />

fare delle vere amicizie,<br />

solo adesso dopo tre anni<br />

ho quei 4-5 amici su cui<br />

posso davvero contare. E<br />

vivendo con altre persone<br />

dedite come me a questo<br />

tipo di vita non c'è mai<br />

intimità: puoi rincasare e<br />

trovare due che fanno l'amore<br />

sul divano". Ora fa l'inserviente<br />

all'ingresso di un<br />

grande hotel dove una volta<br />

ha incontrato Asia Argento:<br />

"La Manu è andata alla festa<br />

nella villa che Asia ha a Los<br />

Angeles: è finita con tutti che<br />

fracassavano i muri con martelli<br />

che la stessa Asia aveva<br />

Vita californiana: "È difficile fare vere amicizie. A volte manca la<br />

tranquillità di casa"<br />

distribuito". Gian ora è finalmente<br />

riuscito a realizzare un<br />

demo e un video con l'ultima<br />

della tante band in cui ha<br />

militato in questi anni, e ha<br />

un progetto solista: "Si chiama<br />

'The Wrong Heroes' ('Gli<br />

Eroi Sbagliati', ndr) e ovviamente<br />

è qualcosa che parla di<br />

rock'n'roll".<br />

Una passione incrollabile che<br />

gli fa dire senza avere il minimo<br />

dubbio: "Anche se spesso<br />

mi sento solo, mi dico sempre:<br />

ce la farò, costi quel che<br />

costi.<br />

Qui all'inizio può sembrare il<br />

paese dei balocchi, ma per<br />

farcela devi sempre esserci<br />

con la testa e concentrarti su<br />

quello che vuoi". 'Io sogno<br />

California, e un giorno io<br />

verrò', cantava la canzone.<br />

Il vicentino Gian, aspirante<br />

rockstar, quel sogno lo sta<br />

vivendo.


12<br />

DI LUCA MATTEAZZI<br />

Le prime erano<br />

"dinosauri" d'acciaio<br />

senza cambio<br />

e con le ruote<br />

in legno. Le ultime<br />

gioiellini da<br />

corsa in fibra di<br />

carbonio del peso<br />

di 7 chili scarsi, per le quali gli<br />

appassionati sono disposti a<br />

sborsare anche 5 o 6 mila euro.<br />

Con cento anni di storia alle<br />

spalle, la Wilier Triestina può<br />

ben dire di aver attraversato da<br />

protagonista tutta lo storia<br />

della bicicletta. Con molti alti e<br />

qualche momento di buio profondo.<br />

L'azienda che oggi ha sede a<br />

Rossano Veneto nasce nel 1906<br />

a Bassano del Grappa, grazie<br />

all'intraprendenza di Pietro Dal<br />

Molin, un commerciante della<br />

zona che decide di costruire<br />

biciclette in proprio in un piccolo<br />

laboratorio sulle rive del<br />

Brenta. Il progetto funziona,<br />

anche perché, in un'epoca in cui<br />

l'auto è ancora un lusso da gran<br />

signori, la bicicletta diventa in<br />

poco tempo il mezzo di trasporto<br />

più popolare e conquista un<br />

pubblico sempre più numeroso.<br />

Il vero e proprio boom, però,<br />

arriva solo dopo la seconda<br />

guerra mondiale: guidata da<br />

uno dei figli di Pietro, l'azienda<br />

inizia a fornire biciclette a corridori<br />

e squadre professionistiche,<br />

raccoglie vittorie sulle strade<br />

del giro d'Italia e del Tour de<br />

France, e aumenta velocemente<br />

la propria produzione. Alla fine<br />

degli anni '40, per la Wilier<br />

lavorano trecento dipendenti<br />

che sfornano qualcosa come<br />

duecento biciclette al giorno,<br />

tutte caratterizzate dal caratteristico<br />

colore rosso ramato. Le<br />

cose sembrano filare per il<br />

verso giusto, ma la fortuna non<br />

dura, e la Wilier diventa una<br />

delle vittime eccellenti del<br />

miracolo economico degli anni<br />

'50: la Vespa, la Lambretta e la<br />

Cinquecento rubano spazio alla<br />

bicicletta, e già nel '52 la Wilier<br />

è costretta ad abbandonare il<br />

mondo delle corse e, poco dopo,<br />

anche a chiudere i propri stabilimenti.<br />

Tutto finirebbe lì, se nel 1969 la<br />

famiglia Gastaldello, che ancora<br />

oggi guida l'azienda, non<br />

decidesse di investire su un<br />

AZIENDE 23 SETTEMBRE 2006<br />

L'azienda di Rossano Veneto ha fornito biciclette a tanti grandi del ciclismo.<br />

E adesso festeggia il centenario lanciando la sfida al mercato cinese<br />

Da Magni a Pantani, cento di queste Wilier<br />

La sede della Wiliter a Rossano Veneto<br />

Marco Pantani. Le bici Wiliter sono un must per i professionisti<br />

marchio storico e di rilanciare<br />

la Wilier. Con successo, se è<br />

vero che oggi l'azienda di<br />

Rossano Veneto è ancora in<br />

prima fila nel mondo del ciclismo<br />

professionistico (sue le bici<br />

che quest'anno hanno equipaggiato<br />

la squadra di Damiano<br />

Cunego) e può festeggiare con<br />

ottimismo le cento candeline.<br />

L'ultima stagione si è infatti<br />

chiusa con la vendita di 11.500<br />

biciclette, per un fatturato complessivo<br />

di 18 milioni di euro, in<br />

leggera crescita rispetto agli<br />

anni precedenti. Il grosso della<br />

produzione è costituito dalle<br />

biciclette da strada, soprattutto<br />

da quelle di fascia medio-alta,<br />

pensate per un pubblico di ciclisti<br />

esigenti, disposti a spendere<br />

da 2 a 5 mila euro per la loro<br />

"specialissima" (è così che, tra<br />

appassionati, vengono indicate<br />

Nell'album dei ricordi<br />

delle Wilier ci sono anche<br />

pagine di storia importanti.<br />

Come, del resto, suggerisce<br />

il nome stesso dell'azienda,<br />

con quell'aggettivo<br />

"Triestina" comparso alla<br />

fine della seconda guerra<br />

mondiale per solidarietà<br />

verso le sorti della città<br />

giuliana, che all'epoca era<br />

al centro di una dura contesa<br />

tra l'Italia e la<br />

Jugoslavia di Tito. E sem-<br />

le bici da corsa). Nell'epoca<br />

della delocalizzazione, anche<br />

l'azienda di Rossano ha spostato<br />

all'estero le produzioni a<br />

basso costo, soprattutto in<br />

Estremo Oriente, dove vengono<br />

lavorate le leghe di alluminio e<br />

le fibre di carbonio con cui<br />

ormai è realizzata la grande<br />

maggioranza delle biciclette. In<br />

Italia è comunque rimasta tutta<br />

la "testa", cioè tutta la fase di<br />

progettazione e sviluppo, nonché<br />

la produzione dei modelli di<br />

fascia più elevata. E, ovviamente,<br />

il controllo sulla qualità dei<br />

prodotti.<br />

"Il nostro obiettivo per i prossimi<br />

anni - spiega Andrea<br />

Gastaldello, responsabile<br />

amministrativo della Wilier -, è<br />

allargare la nostra presenza sui<br />

mercati esteri (oggi l'azienda<br />

vende il 45 per cento delle proprie<br />

bici in Italia, e il resto fuori<br />

confine). In Italia siamo già<br />

conosciuti, ma i margini di crescita<br />

sono ridotti, più che altro<br />

per la dimensione contenuta<br />

del mercato. Per questo stiamo<br />

pre a quel periodo risale<br />

uno degli episodi più significativi<br />

dell'avventura dell'azienda<br />

di Rossano: nel<br />

giro d'Italia del '46, la<br />

carovana dei ciclisti diretti<br />

a Trieste viene infatti<br />

presa a sassate dai sostenitori<br />

di Tito; solo 18 corridori<br />

hanno il coraggio di<br />

proseguire, e tra loro c'è<br />

anche Giordano Cottur,<br />

che in sella ad una Wilier<br />

taglierà per primo il tra-<br />

guardando con interesse agli<br />

Stati Uniti e all'Australia, e<br />

soprattutto all'Estremo<br />

Oriente: la Cina, in particolare,<br />

è un mercato oggi di nicchia,<br />

ma che potrebbe allargarsi<br />

molto in tempi relativamente<br />

brevi".<br />

Nonostante la concorrenza dei<br />

grandi colossi americani del<br />

settore, le premesse per vincere<br />

la sfida cinese sembrano esserci.<br />

Puntando sugli ingredienti<br />

di sempre. "Il nostro è un prodotto<br />

sempre all'avanguardia<br />

dal punto di vista della tecnologia<br />

e dei materiali, con un'estetica<br />

accattivante e curata, adatta<br />

anche ai gusti di un pubblico<br />

giovane - ribadisce Gastaldello<br />

-. E poi c'è la nostra continua<br />

collaborazione con team professionistici,<br />

che garantisce<br />

sempre che i mezzi siano testati<br />

in modo adeguato e che quindi<br />

siano validi per tutti". Come<br />

dire che, se è in grado di resistere<br />

alle massacranti gare sui<br />

pavé delle Fiandre, una Wilier<br />

non teme nient'altro.<br />

Il mercato della bicicletta<br />

Basta uscire di casa il sabato<br />

o la domenica mattina<br />

per rendersi conto di quanto<br />

siano numerosi gli<br />

appassionati delle due<br />

ruote. Negli ultimi anni,<br />

però, il mercato della bicicletta<br />

sta attraversando una<br />

fase di stasi, anche se i<br />

numeri restano importanti.<br />

In base ai dati forniti all'ul-<br />

timo salone del ciclo di<br />

Milano, nell'ultima stagione<br />

sono state vendute 1<br />

milione e 900 mila biciclette,<br />

di cui 810 mila provenienti<br />

dall'estero. La produzione<br />

italiana è stata<br />

invece di 2 milioni e 340<br />

mila bici, di cui i milione e<br />

300 mila destinate all'esportazione.<br />

.<br />

Sassaiole e grandi salite<br />

quando le due ruote scrivono la storia<br />

guardo.<br />

Questo per quanto riguarda<br />

la storia con la "S"<br />

maiuscola. Il resto è storia<br />

del ciclismo. Con i successi<br />

di campioni del calibro di<br />

Fiorenzo Magni, Marco<br />

Pantani (che in sella ad<br />

una Wilier firmò alcune<br />

delle sue imprese più belle<br />

sulle strade del Tour e<br />

vinse all'Alpe d'Huez) e,<br />

nell'ultimo anno, di<br />

Damiano Cunego.


13<br />

I n t e l l e t t u a l i<br />

vicentini: chi<br />

l i c o n o s c e<br />

alzi la mano.<br />

Categoria già<br />

d i p e r s é i n<br />

v i a d ' e s t i n -<br />

zione - fate un confronto<br />

fra l'Italia di 20 o 30<br />

anni fa e quella di oggi:<br />

a l l o r a u n a s c h i e r a<br />

numerosa e vitale, ora i<br />

grossi nomi si contano<br />

sulle dita di una mano -<br />

gli uomini d'intelletto<br />

s i ' n a s c o n d o n o ' n e l l e<br />

università, nei laboratori,<br />

nel loro mondo di<br />

l i b r i e p e n s i e r i . S o n o<br />

finiti i tempi dell'impeg<br />

n o , d e l l a p e n n a c h e<br />

g u i d a l a p i a z z a , d e l l a<br />

reverenza verso la figura<br />

del sapiente e delle<br />

' g r a n d i m e n t i ' . N e l<br />

2006 la maggior parte<br />

di loro sono per lo più<br />

s c o n o s c i u t i a l g r a n d e<br />

pubblico. Fatte, natur<br />

a l m e n t e , l e d e b i t e<br />

eccezioni: perché alcuni,<br />

almeno all'opinione<br />

p u b b l i c a c h e l e g g e e<br />

s'informa, sono dei veri<br />

e propri 'miti'. E anche<br />

V i c e n z a p u ò v a n t a r n e<br />

q u a l c u n o . A n z i : m o l t i<br />

d i p i ù d i q u a n t i s i<br />

pensa.<br />

N o n p o s s i a m o c o m i n -<br />

ciare la nostra panoramica<br />

senza prima onor<br />

a r e l a m e m o r i a d e i<br />

g i g a n t i n o v e c e n t e s c h i<br />

d e l l a c u l t u r a b e r i c a ,<br />

o s s i a g l i s c r i t t o r i e<br />

grandi firme del giornalismo<br />

Goffredo Parise e<br />

G u i d o P i o v e n e , a u t o r i<br />

d i a l c u n i d e i p i ù b e i<br />

r o m a n z i d e l s e c o l o<br />

scorso. Nutrito il grupp<br />

o d e i l o r o e p i g o n i :<br />

d a l l ' i m m e n s o M a r i o<br />

Rigoni Stern, scrittore<br />

della guerra, delle montagne<br />

e della natura; a<br />

Luigi Meneghello, narr<br />

a t o r e d e l l a s o c i e t à<br />

contadina; a Vitaliano<br />

Trevisan, analista della<br />

psicologia moderna; a<br />

B e p i D e M a r z i , o l t r e<br />

che scrittore, musicista<br />

e c o m p o s i t o r e ; f i n o a<br />

F e r n a n d o B a n d i n i ,<br />

p o e t a e p r e s i d e n t e<br />

d e l l ' A c c a d e m i a<br />

Olimpica (e, se permett<br />

e t e , a n c h e i l n o s t r o<br />

cinefilo Giuliano Corà,<br />

t r a d u t t o r e d i r a n g o ) .<br />

Non c'è che dire, la letteratura<br />

è una passione<br />

vicentina che continua.<br />

Ma anche nella passione<br />

- e nel totem - di<br />

questi anni, l'informatica,<br />

Vicenza può essere<br />

orgogliosa di aver dato<br />

i natali a uno dei suoi<br />

i n d i s c u s s i p a d r i :<br />

F e d e r i c o F a g g i n , l ' i n -<br />

ventore del microchip,<br />

o r a r e s i d e n t e i n<br />

C a l i f o r n i a . B e n c h è<br />

meno noto, anche suo<br />

f r a t e l l o G i o r g i o v a n t a<br />

u n p r i m a t o : è l ' u n i c o<br />

docente in Italia di afrikaans,<br />

la lingua boera<br />

parlata dai bianchi del<br />

Sudafrica.<br />

Anche in filosofia non<br />

s i a m o m e s s i m a l e ,<br />

anche se più che di filosofi<br />

in senso stretto si<br />

d o v r e b b e p a r l a r e d i<br />

d i v u l g a t o r i : F r a n c o<br />

Volpi, un heideggeriano<br />

che insegna a Padova, e<br />

Paolo Vidali, cattolico<br />

d o c e n t e n e i l i c e i .<br />

Scorrendo i nomi degli<br />

illustri professori non<br />

p o s s i a m o n o n c i t a r e<br />

Renato Stella, stimato<br />

CULTURA 23 SETTEMBRE 2006<br />

Vicenza solo lavoro e schei? Un mito da sfatare: gli uomini di lettere e d'ingegno ci sono, eccome<br />

Che fine hanno fatto gli intellettuali vicentini?<br />

DI ALESSIO MANNINO<br />

E noi ve li faremo conoscere<br />

Tra gli intellettuali vicentini spiccano (da sinistra) Ilvo Diamanti, Gian Antonio Stella, Fernando Bandini<br />

(anche dagli studenti)<br />

d o c e n t e d i c o m u n i c a -<br />

z i o n i d i m a s s a a<br />

P a d o v a , e L u c i o<br />

Pegoraro, costituzionalista<br />

con una cattedra a<br />

Bologna giunto alla cronache<br />

per la sua contrar<br />

i e t à a l r e f e r e n d u m<br />

sulla democrazia diretta<br />

del 10 settembre. Nel<br />

campo della storia dell'arte,<br />

infine, spicca il<br />

nome di Renato Cevese,<br />

a r c h i t e t t o e m e m o r i a<br />

storica della città del<br />

P a l l a d i o , c h e a n c o r a<br />

non manca di segnalare<br />

scempi e abbrutimenti<br />

d e l p a t r i m o n i o m o n u -<br />

m e n t a l e v i c e n t i n o . E<br />

i n s i e m e a l u i v a n n o<br />

r i c o r d a t i a l m e n o<br />

F r a n c o e G i u s e p p e<br />

Barbieri, studiosi la cui<br />

notorietà va ben oltre i<br />

confini della provincia.<br />

Concludiamo in bellezza<br />

con la folta falange<br />

di giornalisti e opinionisti<br />

di razza partoriti<br />

sotto la Basilica. Primo<br />

non può che essere Ilvo<br />

D i a m a n t i , s o c i o l o g o e<br />

p o l i t o l o g o d i l i v e l l o<br />

internazionale (insegna<br />

anche a Parigi), il cui<br />

fondo domenicale sulla<br />

'Repubblica' è diventato<br />

un riferimento per la<br />

c l a s s e d i r i g e n t e d e l<br />

P a e s e . M a D i a m a n t i<br />

n o n è u n g i o r n a l i s t a<br />

p u r o c o m e l o è G i a n<br />

Antonio Stella, firma al<br />

v e t r i o l o d e l ' C o r r i e r e<br />

della Sera'. Stella è in<br />

b u o n a c o m p a g n i a :<br />

Paolo Madron, ex dirett<br />

o r e d i ' E c o n o m y ' , è<br />

o g g i v i c e d i r e t t o r e d e l<br />

p r i m o n e w s m a g a z i n e<br />

i t a l i a n o , ' P a n o r a m a ' ;<br />

Paolo Possamai è dirett<br />

o r e d e l l a ' N u o v a<br />

V e n e z i a ' , q u o t i d i a n o<br />

d e l g r u p p o F i n e g i l -<br />

Espresso; Paolo Coltro<br />

è g i o r n a l i s t a d e l<br />

' M a t t i n o ' d i P a d o v a e<br />

scrittore.<br />

Nel teatro, nella musica<br />

d'orchestra e operistica<br />

e nella scienza, invece,<br />

i n o m i s t e n t a n o a d<br />

a f f i o r a r e . I l n o s t r o<br />

g i o r n a l e c e r c h e r à d i<br />

scoprirli, e farà conoscere<br />

intellettuali conosciuti<br />

e meno conosciut<br />

i p e r m o s t r a r e c h e<br />

Vicenza non è solo lavoro,<br />

fabbriche e 'schei'.


DI TOMMASO QUAGGIO<br />

Sono quattro le<br />

medaglie che il<br />

Vicenza Volley ha<br />

conquistato quest'anno<br />

ai campionati<br />

europei<br />

juniores maschili<br />

e femminili: due<br />

ori, un argento e un bronzo.<br />

Traguardi raggiunti grazie a<br />

quattro giovanissimi atleti, una<br />

croata, Matea Ikic, e un veneziano,<br />

Alberto Bellini, arrivati<br />

con il mercato estivo, una campionessa<br />

in erba, Stefania<br />

Okaka, 'prestata' al Club Italia<br />

dopo un anno a Vicenza, nata a<br />

Castiglion del Lago ma di origine<br />

nigeriana, come il più famoso<br />

fratello gemello Stefano<br />

Okaka in forza alla Roma<br />

Calcio, e una diciassettenne<br />

vicentina, Marylin Strobbe,<br />

cresciuta nel vivaio biancorosso.<br />

Se d'oro sono le 2 medaglie<br />

di Marylin Strobbe e Stefania<br />

Okaka agli europei disputati in<br />

Francia e d'argento è quella<br />

conquistata dalla "campioncina"<br />

croata Matea Ikic nella<br />

finale persa proprio contro<br />

l'Italia, è color bronzo il primo<br />

Staff confermato e nuovi acquisti di qualità<br />

Ma l'obiettivo resta la salvezza<br />

Nuova stagione, VBG<br />

sempre più... Giovane<br />

La VBG, sempre più ricca di giovani promesse<br />

È iniziata la stagione 2006/2007<br />

del Vicenza Basket Giovane,<br />

anche quest'anno inserita nel<br />

girone B del campionato nazionale<br />

di serie C1 dopo la sofferta, ma<br />

meritata, salvezza della scorsa<br />

annata. Nell'ottica del perseguimento<br />

del lavoro con i giovani,<br />

anche quest'anno il roster si presenta<br />

con l'età media più bassa<br />

dell'intera categoria: confermato<br />

lo staff tecnico con coach Fedrigo<br />

e gli assistenti Carli e Reghellin, il<br />

ds Palucci ha portato a Vicenza<br />

Tommaso Milani, promettente<br />

play di scuola Benetton, che si è<br />

aggiunto ai vecchi e nuovi giocatori<br />

del florido vivaio biancorosso.<br />

Una nuova sfida per la formazione<br />

vicentina in un torneo che con i<br />

nuovi regolamenti vedrà quest'anno<br />

ben cinque retrocessioni.<br />

L'obiettivo di diventare un punto<br />

di riferimento per gli atleti futuri-<br />

Sono quattro le medaglie del gruppo Vicenza Volley agli europei juniores di questa esta-<br />

te. Marylin Strobbe da Montecchio: "La medaglia d'oro è appesa in camera".<br />

Giovani biancorossi<br />

sul tetto d'Europa<br />

bili più interessanti della regione<br />

non coinvolge ovviamente solo la<br />

prima squadra: la partecipazione<br />

ai campionati Eccellenza per<br />

l'Under 21 e le altre categorie giovanili<br />

ha infatti lo scopo di far<br />

maturare esperienze importanti<br />

all'intera struttura (dirigenti,<br />

allenatori e atleti). Un ulteriore<br />

passo avanti è stato compiuto<br />

quest'anno anche nel settore femminile,<br />

nel quale è stata rinnovata<br />

la struttura e le squadre. La dirigenza<br />

sta intanto programmando<br />

gli eventi per la nuova stagione,<br />

con la sicura conferma degli ormai<br />

consolidati "3contro3 Minibasket<br />

Circuit" in Piazza dei Signori<br />

(giunto alla sesta edizione) e l'All<br />

Star Game con i migliori giocatori<br />

veneti (quinta edizione) e l'idea di<br />

un torneo internazionale giovanile<br />

che faccia di Vicenza una vetrina<br />

per tante giovani promesse.<br />

Da Vicenza all'Europa. Partendo da sinistra: Alberto Bellini,<br />

Marylin Strobbe e Matea Ikic<br />

'alloro' conquistato dal Vicenza<br />

Volley al maschile, quello di<br />

Alberto Bellini agli europei di<br />

categoria in Russia.<br />

Gli autori di questi successi<br />

sono giovani promesse della<br />

pallavolo, personalità diverse<br />

con altrettante storie diverse<br />

alle spalle.<br />

Introvabile Okaka, a Ravenna<br />

col Club Italia, iniziamo dall'ultima<br />

arrivata: Matea Ikic, classe<br />

1989, 185 cm, miglior ricevitrice<br />

agli europei e seconda<br />

best scorer. Una ragazza semplice<br />

e riservata, scortata fino a<br />

Vicenza dal papà Boris, ex giocatore<br />

di basket, ora professionista<br />

di pesca subacquea.<br />

Matea arriva nella città berica<br />

proprio dopo la bellissima<br />

avventura degli europei. Cosa<br />

ti ha <strong>lascia</strong>to l'esperienza in<br />

Francia?<br />

"Non ci aspettavamo di arrivare<br />

così in alto - racconta la giovane<br />

croata - è stata dura la<br />

finale con l'Italia anche perché<br />

dalla formazione azzurra eravamo<br />

già state battute. Questa<br />

esperienza mi ha dato molto in<br />

termini tecnici. È anche questa<br />

prova che mi ha fatto scegliere<br />

l'Italia come tappa della mia<br />

carriera. Sono qui per migliorare<br />

le mie qualità tecniche. Ho<br />

<strong>lascia</strong>to una squadra (la Ok<br />

Oto Banka Pula, ndr) che mi ha<br />

dato molto ma ora volevo provare<br />

il campionato italiano e<br />

per questo devo ringraziare la<br />

Minetti Infoplus. A Pola ho<br />

<strong>lascia</strong>to, oltre alla famiglia, le<br />

amiche e le compagne di squadra<br />

e di sicuro mi mancheranno<br />

molto. Questa prova spero<br />

mi dia l'occasione di migliorare<br />

per arrivare a giocare con la<br />

nazionale maggiore".<br />

Ad impreziosire il medagliere<br />

del Vicenza Volley l'oro di<br />

Marylin Strobbe, ragazza di<br />

Montecchio, timida, ma con<br />

una grande determinazione<br />

agonistica. Classe 1989 anche<br />

lei, cresciuta nel settore giovanile<br />

biancorosso fino all'esordio<br />

in serie B con la Novello. La<br />

convocazione in nazionale<br />

juniores è arrivata a fine giugno<br />

e, senza pensare al riposo<br />

dopo un anno di studi,<br />

Marylin, reduce anche dallo<br />

scudetto under 18 appena<br />

N Descrizione Quota<br />

1 Inter 2,80<br />

2 Messina 80,00<br />

3 Empoli 50,00<br />

4 Genoa 35,00<br />

5 Palermo 10,00<br />

6 <strong>Sam</strong>pdoria 15,00<br />

7 Chievo 30,00<br />

8 Reggina 60,00<br />

vinto con Vicenza, è partita in<br />

ritiro con le compagne azzurre.<br />

La prima pausa se la concederà<br />

verso il periodo<br />

natalizio perché appena<br />

rientrata dalla Francia ha<br />

voluto subito indossare la<br />

maglia della Novello<br />

Vicenza per non perdere la<br />

forma conquistata. "Di<br />

certo questa prima esperienza<br />

con la nazionale<br />

rimarrà scolpita nella mia<br />

mente per sempre - racconta<br />

la giovane vicentina<br />

-. All'inizio non avrei mai<br />

pensato di arrivare così in<br />

alto ma dopo le prime partite<br />

siamo cresciute tantissimo,<br />

fino ad arrivare in<br />

finale. La medaglia è appesa<br />

in camera mia vicino<br />

allo specchio, così ogni<br />

mattina posso vederla e<br />

ricordare quel giorno".<br />

Ultimo, ma solo per cavalleria,<br />

Albero Bellini che<br />

arriva a Vicenza dopo le positive<br />

esperienze a Treviso e a<br />

Padova e soprattutto dopo<br />

un'estate trascorsa a prepararsi<br />

al suo doppio impegno:<br />

maturità scientifica e europei<br />

juniores. Impegni superati alla<br />

grande visti i risultati: primo<br />

bronzo della carriera in una<br />

competizione europea e la conquista<br />

della maturità. "Sono<br />

arrivato a Vicenza principalmente<br />

per il progetto che ha la<br />

società riguardo ai giovani.<br />

Ovviamente la possibilità di<br />

poter disputare il campionato<br />

di B1 mi stimola molto e sarà<br />

un'ottima occasione per poter<br />

verificare le mie qualità e le<br />

mie potenzialità, continuando<br />

a lavorare a un livello superiore<br />

per la mia maturazione atletica,<br />

tecnica e agonistica. È<br />

stato un anno impegnativo<br />

sotto il profilo sportivo e scolastico".<br />

Ora per Alberto si prepara<br />

un campionato di Serie B1<br />

e la Coppa Italia, senza dimenticare<br />

l'università iniziata quest'anno<br />

a Vicenza nella facoltà<br />

di Economia.<br />

VINCITORE COPPA ITALIA 2006-07<br />

N Descrizione Quota<br />

9 Milan 3,50<br />

10 Brescia 80,00<br />

11 Livorno 25,00<br />

12 Arezzo 66,00<br />

13 Parma 25,00<br />

14 Napoli 11,00<br />

15 Roma 4,75<br />

16 Triestina 70,00<br />

VICENZA Via Lanza, 40/44 Tel. 0444.291060 • VICENZA Corso Padova, 35 Tel. 0444. 304137 • ABANO TERME Via Previtali, 2 Tel. 049.667690


15<br />

Subbuteo, ovvero l'unico sport in cui sfoderare il<br />

dito medio è un gesto da campione. Già, perché<br />

per "calciare" la pallina in questo gioco bisogna<br />

imparare a padroneggiare con precisione il proprio<br />

dito medio o, in alternativa, l'indice. Questo<br />

sport, chiamato anche "calcio da tavolo", è in pratica<br />

una replica in miniatura del calcio, ed è nato in<br />

Inghilterra durante la seconda guerra mondiale<br />

grazie alla passione ed alla nostalgia per il football<br />

giocato. Ora sta tornando in voga dopo che per<br />

decenni aveva affascinato ragazzi di ogni età, abili<br />

a ripetere sul panno verde le gesta dei propri<br />

beniamini del mondo del pallone. L'avvento poi<br />

dei videogames, forse, ha fatto mettere in soffitta<br />

uno dei passatempi più amati, riscoperto però<br />

negli ultimi anni come dimostrano i dati offerti<br />

dalla Fisct, la Federazione Italiana Sport Calcio da<br />

Tavolo, che oggi conta oltre 800 tesserati e circa<br />

60 società affiliate. Un'escalation di appassionati<br />

che si scontrano, con i rispettivi club, nei campionati<br />

a squadre di serie A, B e C (in due gironi, Nord<br />

e Sud). Inoltre esiste un torneo individuale a livello<br />

nazionale al quale si accede dopo aver superato<br />

le fasi regionali. Nella provincia di Vicenza si conta<br />

SPORT 23 SETTEMBRE 2006<br />

Per trovare una squadra è dovuto emigrare a Venezia. Ma conta di fondare presto un club anche in città<br />

Mirko Bellotto, il professionista vicentino del Subbuteo<br />

DI OMAR DAL MASO<br />

Meglio perdere<br />

un minuto nella vita<br />

un solo praticante a livello agonistico, un "superstite"<br />

che, fra l'altro, ha appena conquistato la promozione<br />

in serie B con la sua squadra. Si chiama<br />

Mirko Bellotto, classe 1979, n° 146 del ranking italiano<br />

(965 in quello internazionale), che gioca<br />

nella Serenissima Dolo, team veneziano. Come<br />

mai a Vicenza non esistono club e lei è l'unico<br />

superstite?<br />

"Forse è problema di tempo, perchè di appassionati<br />

ce ne sono tanti. Per migliorare bisogna allenarsi<br />

e disputare più partite possibili -spiega<br />

Bellotto-, e così ti "partono" i weekend. Speriamo<br />

un domani di mettere in piedi un team anche qui<br />

a Vicenza, dove fino a circa 10 anni fa c'era un club<br />

che poi si è sciolto".<br />

Come ci si avvicina al Subbuteo?<br />

"Da piccolo giocavo con i miei amici, poi nel tempo<br />

gli altri si sono persi per strada. L'anno scorso ho<br />

ripreso, ma le squadre più vicine erano a Verona e<br />

Venezia, ed ho scelto Dolo."<br />

Le qualità di un buon giocatore?<br />

"La concentrazione prima di tutto, perché nei<br />

match più importanti l'adrenalina sale ed è un attimo<br />

perdere le staffe. Poi la precisione, e questa si<br />

ottiene solo con l'allenamento. Inoltre serve molta<br />

pazienza, perché se vuoi migliorare devi misurarti<br />

con i più forti; all'inizio arrivano delle batoste, ma<br />

non bisogna mai demoralizzarsi". L'Italia, in questo<br />

sport o gioco che dir si voglia, eccelle a livello<br />

internazionale, come dimostrato dai successi iridati<br />

nelle categorie Open e giovanili conquistati<br />

anche ai recenti Campionati del Mondo, disputati<br />

a Dortmund in concomitanza con i Mondiali di<br />

Calcio. A fare da ciliegina sulla torta all'esperienza<br />

in Germania, anche la "tappa" a Casa Azzurri, sede<br />

del ritiro della Nazionale di calcio, ad insegnare<br />

l'arte del subbuteo a Cannavaro, Buffon, Gattuso e<br />

gli altri futuri -al tempo- campioni del mondo.<br />

L'atleta di Marostica, tra le migliori di tutti i tempi, ha accettato la proposta di una società di Bergamo per continuare a vincere<br />

Annabella Stropparo, la vittoria non ha età<br />

È ormai arrivata alla soglia dei quarant'anni, ma ha la stes-<br />

sa voglia di gareggiare e vincere di vent'anni fa. E poi<br />

quando di mezzo c'è il talento, l'età assume un ruolo di<br />

secondo piano. Annabella Stropparo, una delle principali<br />

atlete di tutti i tempi nel mondo della mountain bike, è<br />

arrivata ad un punto cruciale della sua carriera. Da anni ai<br />

vertici del movimento ciclistico italiano, la ragazza di<br />

Marostica è considerata un'autentica fuoriclasse. Ha vinto<br />

di tutto nella sua carriera, ma non è ancora sazia, anzi, ha<br />

tutta l'intenzione di regalarsi qualche altro anno da cam-<br />

pionessa vera. Si, perché la Stropparo negli ultimi mesi è<br />

stata corteggiata da alcune delle più importanti squadre<br />

italiane, decise a coprirla d'oro pur di assicurarsi i suoi ser-<br />

vigi. Alla fine l'ha spuntata un nuovo team bergamasco, la<br />

Scott Racing, e gli ormai ex patron della Spreafico e<br />

Olympus hanno dovuto accettare la scelta della ragazza,<br />

che <strong>lascia</strong> così la squadra lecchese per trasferirsi a pochi<br />

chilometri di distanza. Un'opportunità economica troppo<br />

allettante per non essere presa in considerazione, anche<br />

vista e considerata l'età dell'atleta, che ha preso al volo un<br />

treno che potrebbe rivelarsi molto importante per il suo<br />

futuro. Una carriera che l'ha portata lontano dal vicentino,<br />

ma Annabella non ha mai mancato di rimarcare il suo<br />

grande attaccamento alla città di Vicenza ed alla sua pro-<br />

vincia. In questa nuova squadra, la Stropparo avrà al suo<br />

fianco per ora le due sorelle Bresciani, Daniela e Nicoletta,<br />

entrambe cicliste di buon livello, anche se la Scott Racing<br />

ha già annunciato di volerle affiancare un'altra atleta di<br />

comprovata esperienza per aiutarla a vincere ancora. Un<br />

vizietto, quello della vittoria, che non passa mai alla<br />

Stropparo: basti considerare che l'anno scorso sono stati<br />

quasi trenta i successi conquistati, tra cui la vittoria nel<br />

campionato italiano ciclocross, il titolo provinciale e regio-<br />

nale nel cross country, e la vittoria negli Internazionali<br />

d'Italia-Liquigas Cup. Con stimoli nuovi e rinnovate ambi-<br />

zioni, dunque, le vittorie non dovrebbero tardare ad arri-<br />

vare. In bocca al lupo, Annabella!<br />

Che la vita in un<br />

minuto<br />

CONTRO I COMPORTAMENTI PERICOLOSI<br />

Campagna di educazione stradale promossa dall’Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A.<br />

Scheda<br />

Annabella Stropparo nasce a Bassano del Grappa il 4<br />

luglio del 1968. Alta 163 cm, ha un peso forma di 47 kg.<br />

Oltre allo sport ha una grande passione per la cucina, ma<br />

non trascura certo il nuoto e la palestra. Le piace leggere i<br />

romanzi e le riviste specializzate sulla mountain bike. Per<br />

un periodo si trasferisce in America, dove impara i segre-<br />

ti della disciplina da campioni del calibro di Alyson Sydor,<br />

Thinker Juarez e Cadel Evans, veri mostri sacri del mondo<br />

delle due ruote. Inizia la sua attività nel 1991, a Val<br />

Rovina, in una gara valida per il campionato provinciale,<br />

dove riesce addirittura ad imporsi all'esordio. Tra i tanti<br />

successi, il più bello è stato quello ottenuto al campionato<br />

italiano di Anterselva, nel 1998.<br />

Nicola Ciatti


16<br />

Atletica vicentina: le formazioni<br />

maschili e femminili impegnate<br />

a Caorle per confermarsi<br />

in serie A<br />

Noaro, Galvan e Valente, le<br />

stelle agli assoluti di società<br />

Sabato 23 e domenica 24 settembre<br />

si disputeranno a<br />

Caorle le finali di A/1 dei campionati<br />

di società assoluti. Tra<br />

gli uomini, che partono quinti<br />

in graduatoria, sarà il capitano<br />

vicentino Paolo Noaro a condurre<br />

i propri compagni bissando<br />

il proprio impegno sia nel<br />

lungo sia nel triplo. Novità<br />

importante anche quella del<br />

lanciatore azzurro Sergio<br />

Mottin, che rientra tra le file<br />

della sua società di origine per<br />

portare punti importanti nel<br />

peso.<br />

I veterani come Mizzon, Cracco,<br />

Mattiello, Rigotto, Albiero,<br />

Merlo e Toniolo comporranno<br />

l'ossatura centrale della formazione<br />

maschile, che potrà contare<br />

anche sugli apporti degli<br />

atleti più giovani a partire da<br />

Matteo Galvan, al suo debutto<br />

in questo tipo di competizione.<br />

Tra le donne Aida Valente avrà<br />

il compito di guidare le compagne<br />

per tentare di avvicinare il<br />

sesto posto che significa la possibilità<br />

di confermare la finale<br />

A/1 anche il prossimo anno.<br />

Dambruoso, Bernasconi,<br />

Demo, Consolaro saranno in<br />

prima fila per trascinare il<br />

gruppo a questo traguardo.<br />

Ciclismo. Nuova edizione della<br />

manifestazione che l'anno<br />

scorso ha portato in città 1350<br />

appassionati.<br />

Torna la Granfondo città di<br />

Vicenza - Wilier Triestina<br />

Domenica 8 Ottobre 2006 si<br />

svolgerà la "Granfondo" di ciclismo<br />

organizzata dall'omonima<br />

associazione vicentina. I percorsi<br />

in programma saranno<br />

due: uno breve di 108 chilometri<br />

e uno più lungo di 169 chilometri.<br />

La manifestazione è<br />

aperta a tutti gli appassionati di<br />

ciclismo della città iscritti al<br />

Coni. La partenza è prevista alle<br />

ore 9.00 da viale Roma, zona<br />

campo Marzo. Il percorso si<br />

snoderà per 7 chilometri tra le<br />

vie della città berica poi la<br />

prima selezione arriverà sulla<br />

SPORT 23 SETTEMBRE 2006<br />

salita di Monte Berico. Il tracciato<br />

correrà poi verso San<br />

Gottardo, Barbarano, Villana,<br />

Toara, Bozzolo, Pederiva,<br />

Orgiano. Arrivati a Villabalzana<br />

il gruppo si dividerà nei due<br />

percorsi prestabiliti. Il più<br />

lungo proseguirà per Nanto,<br />

Mossano, Barbarano e proseguirà<br />

fino a Longara, da li il<br />

ritorno in città. Il percorso più<br />

breve da Villabalzana si indirizzerà<br />

verso Brendola, Perarolo,<br />

Fimon per poi tornare a<br />

Vicenza.<br />

Volley. Al trofeo "Femina" le<br />

biancorosse affronteranno<br />

alcune delle migliori formazioni<br />

di Francia, Russia e Cina<br />

Minetti in Francia contro<br />

alcune big del volley europeo<br />

La Minetti Infoplus Vicenza<br />

disputa questo fine settimana il<br />

"Trophée Femina", torneo<br />

internazione nella cittadina<br />

francese di Istres. La manifestazione<br />

di quest'anno si preannuncia<br />

maggiormente competitiva<br />

rispetto a quelle già di buon<br />

livello delle scorse edizioni, in<br />

quanto le formazioni che vi parteciperanno<br />

rappresentano<br />

sicuramente il meglio della pallavolo<br />

delle varie nazioni da cui<br />

provengono. Risultano infatti<br />

iscritte al torneo, la squadra di<br />

Mosca che è la seconda del<br />

campionato di Russia, il Trofa<br />

vice campione di Portogallo, il<br />

Cannes di Ravva che non ha<br />

bisogno di presentazioni, la<br />

squadra di Pechino con numerose<br />

atlete della nazionale cinese<br />

e la formazione di casa<br />

dell'Istres. La squadra biancorossa<br />

reduce dalla vittoria del<br />

"Trofeo Vicenza Più" affronterà<br />

in una sfida a due gironi la<br />

squadra portoghese del Trofa,<br />

mentre nella seconda gara del<br />

torneo lo scontro sarà con<br />

Pechino e poi contro la formazione<br />

di casa dell'Istres. Le finali<br />

si disputeranno domenica.<br />

Tennis. Nel prossimo fine settimana<br />

arriveranno in città<br />

alcune "racchette eccellenti"<br />

del panorama tennistico<br />

italiano<br />

Il grande tennis in<br />

piazza dei Signori<br />

Venerdì 29 e sabato 30<br />

settembre si svolgerà in<br />

piazza dei Signori la<br />

manifestazione tennistica<br />

organizzata da il River<br />

Club, assieme alla<br />

Palladio Tennis Team e<br />

alla Premier Tennis Team. Per<br />

la prima volta verrà allestito un<br />

campo da tennis in piazza dei<br />

Signori con un impatto scenografico<br />

di sicuro effetto. Il programma<br />

di venerdì 29 prevede,<br />

nella mattina, che i campioni<br />

facciano giocare i bambini delle<br />

scuole limitrofe al circolo River<br />

Club, e precisamente le scuole<br />

elementari e medie della Prati,<br />

dei Laghi e del Villaggio del<br />

Sole, per un totale di circa<br />

2mila bambini. Nel pomeriggio,<br />

saranno protagoniste ancora le<br />

scuole sopra citate fino alle ore<br />

16.00, dopo di che il campo<br />

sarà a disposizione degli allievi<br />

della nostra scuola tennis e dei<br />

cittadini che vorranno giocare<br />

con i campioni e con i maestri<br />

sul campo da tennis piazzato<br />

nel bel mezzo della Piazza dei<br />

Signori. Sabato 30: Nella mattinata,<br />

tra le 9.00 e le 12.00, sarà<br />

organizzato un torneo di "pitino",<br />

il cui ricavato verrà devoluto<br />

in beneficenza all'associazione<br />

per la collaborazione allo<br />

sviluppo di base della Guinea<br />

Bissau che ha realizzato un<br />

Centro medico diagnostico<br />

inaugurato il 6 dicembre 2005 e<br />

la nuova scuola per il quartiere<br />

Antula Bono. Ogni coppia sarà<br />

composta da un campione o un<br />

agonista vicentino assieme a un<br />

giornalista di Vicenza Press e a<br />

uno sponsor della manifestazione.<br />

Alle 16.00 Esibizione<br />

presso il River Club dove i giocatori<br />

formeranno due squadre,<br />

composte da un uomo e una<br />

donna e daranno vita ad un singolare<br />

maschile, uno femminile<br />

e un doppio misto finale.


Verona ti collega all’Europa<br />

AMSTERDAM, BACAU, BUCAREST, CHISINAU, CLUJ,<br />

COLONIA/BONN, FRANCOFORTE, LONDRA, LVOV,<br />

MONACO, ORADEA, PARIGI, TIMISOARA, TIRANA,<br />

VIENNA.<br />

Destinazioni Italia: BARI, BRINDISI (estivo), CAGLIARI,<br />

CATANIA, LAMEZIA TERME (estivo), NAPOLI, OLBIA (estivo),<br />

PALERMO, ROMA.


18<br />

La Giunta veneta, su proposta dell'assessore<br />

Renato Chisso, ha definito<br />

il Programma speleologico per<br />

l'anno corrente, che sarà ora trasmesso<br />

al Consiglio regionale per l'approvazione.<br />

Il programma in questione -<br />

ha spiegato Chisso - prevede il finanziamento<br />

di una serie di iniziative<br />

per un totale di quasi 70 mila euro e<br />

sui suoi contenuti si era espressa<br />

favorevolmente la Commissione<br />

Speleologica Regionale. Una volta<br />

approvato il documento, la somma<br />

sarà impegnata per la realizzazione<br />

di una serie di attività che saranno<br />

svolte dalla Federazione<br />

Speleologica Veneta, cui aderiscono<br />

28 gruppi, per un complesso di quasi<br />

900 soci.<br />

Tra le azioni di maggior rilievo a<br />

livello regionale contenute nella proposta<br />

di Piano figurano: ricerche,<br />

rilievi e accatastamenti di nuove<br />

cavità e aggiornamento dei dati di<br />

quelle esistenti; campi estivi e invernali<br />

di ricerca ed esplorazione in alta<br />

quota; ricerche idrologiche e biospeleologiche;<br />

uno studio sul paleocli-<br />

REGIONE 23 SETTEMBRE 2006<br />

Donazzan: "Elevato l'impegno della Regione in difesa dei diritti dei cacciatori"<br />

Ecco le nuove regole della caccia<br />

È partita la stagione venatoria 2006/2007<br />

Ha preso avvio domenica, dopo<br />

le cinque giornate di preapertura,<br />

la stagione venatoria. "Dopo<br />

l'approvazione del decreto<br />

legge del Governo Prodi n. 251<br />

del 16 agosto - sottolinea l'assessore<br />

regionale con delega<br />

alla caccia Elena Donazzan -<br />

intervenuto senza alcuna concertazione,<br />

nel bel mezzo dell'estate<br />

e di giorni festivi e a pochi<br />

giorni dall'avvio della stagione<br />

venatoria, si può ben dire che<br />

siamo di fronte ad un avvio<br />

della caccia sicuramente tormentato<br />

e proprio per questo<br />

vede la Regione del Veneto<br />

impegnata al massimo dei propri<br />

sforzi per far sì che, esclusivamente<br />

in virtù di un intenso<br />

lavoro istituzionale, la caccia<br />

parta almeno nell'ambito di<br />

alcune certezze per i cacciatori,<br />

certezze che il Governo Prodi<br />

ha fortemente demolito nella<br />

sua pervicace volontà di limitare<br />

i diritti dei cacciatori".<br />

"Obiettivo primario della<br />

Regione del Veneto - prosegue<br />

Elena Donazzan - è stato, da<br />

subito, il ritiro di questo famigerato<br />

decreto, richiesta non<br />

accettata dal Governo, motivo<br />

per cui si è puntato - pur<br />

avviando la strada di un ricorso<br />

alla Corte Costituzionale - sulla<br />

possibilità di ottenere sostanziali<br />

modifiche, sulle quali lo<br />

stesso Ministro De Castro ha<br />

mostrato disponibilità, essendo<br />

evidentemente consapevole<br />

della forzatura compiuta<br />

ed avendo<br />

negli occhi la massiccia<br />

protesta dei<br />

cacciatori del 1° settembre.<br />

Il confronto<br />

in ogni caso continua<br />

sia con incontri<br />

con il Governo, sia a<br />

livello parlamentare<br />

nella fase di conversione<br />

in legge del<br />

decreto".<br />

"Tuttavia, per dovere<br />

di responsabilità -<br />

conclude l'assessore<br />

alla caccia - ritengo<br />

opportuno comunicare<br />

quelle, che allo<br />

stato delle cose, sono<br />

le regole, purtroppo<br />

limitanti, con cui<br />

prende avvio questa<br />

stagione venatoria.<br />

La battaglia contro<br />

le previsioni di seguito riportate<br />

ha reso ancor di più la<br />

Regione del Veneto l'indiscussa<br />

capofila in Italia in difesa delle<br />

prerogative dei cacciatori. Un<br />

ruolo che auspico sarà in grado<br />

di ridare la dignità che talune<br />

forze oltranziste vorrebbero<br />

negare al mondo venatorio".<br />

Nelle Zone di protezione speciale<br />

(ZPS) e' fatto divieto di:<br />

a) esercitare l'attività venatoria<br />

nel mese di gennaio con l'eccezione<br />

della caccia di selezione<br />

agli ungulati e al cinghiale e di<br />

quella da appostamento per<br />

due giornate prefissate alla settimana;<br />

b) svolgere attività di addestramento<br />

di cani da caccia, con o<br />

senza sparo, prima della seconda<br />

domenica di settembre e<br />

dopo la chiusura della stagione<br />

venatoria;<br />

c) attuare la pratica dello sparo<br />

al nido nello svolgimento dell'attività<br />

di controllo demografico<br />

delle popolazioni di corvidi;<br />

d) effettuare ripopolamenti a<br />

scopo venatorio, ad esclusione<br />

di quelli realizzati nelle aziende<br />

faunistico venatorie e di quelli<br />

effettuati con fauna selvatica<br />

proveniente dalle zone di ripopolamento<br />

e cattura insistenti<br />

sul medesimo territorio;<br />

e) abbattere esemplari appartenenti<br />

alle specie pernice bianca<br />

(Lagopus mutus), combattente<br />

(Philomacus pugnax) e moretta<br />

(Ayhytia fuligula). Per quanto<br />

Previsto il finanziamento di una serie di iniziative per un totale di 70 mila euro<br />

Il programma speleologico regionale<br />

Sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per l'approvazione<br />

ma tramite indagini sulle stalagmiti<br />

di alcune grotte del vicentino; prosecuzione<br />

dello studio sulla corrosione<br />

carsica; la georeferenziazione delle<br />

sorgenti in aree carsiche; l'implementazione<br />

dei dati sul monitoraggio<br />

delle acque sotterranee; campionamenti<br />

subacquei di biofilm; la continuazione<br />

delle ricerche scientifiche<br />

a carattere biologico nei laboratori<br />

sotterranei di Villa Francescatti<br />

(Verona), Grotta di Ponte Subiolo<br />

(Valstagna) e Bus della Genziana<br />

(Pian del Cansiglio); la continuazio-<br />

riguarda la caccia in deroga per<br />

questa stagione venatoria il<br />

Decreto Legge 251 impedisce<br />

l'applicazione della legge regionale<br />

n. 13/2005 Ai sensi dell'art.<br />

7 del decreto legge 16 agosto<br />

2006, n.251, che attribuisce<br />

all'INFS (Istituto nazionale<br />

fauna selvatica) la competenza<br />

tecnica esclusiva in materia di<br />

deroghe, e il parere vincolante<br />

dell'INFS medesimo; nelle<br />

more degli ulteriori approfondimenti<br />

è disposta la sospensione<br />

dell'applicazione della<br />

legge regionale n. 13/2005 che<br />

prevede appunto la caccia in<br />

deroga. E' pertanto vietata la<br />

caccia alle specie: passero, passera<br />

mattugia, storno, tortora<br />

dal collare, cormorano, fringuello<br />

e peppola.<br />

Inaugurato lotto 28 autostrada A 28<br />

Inaugurato a Godega di<br />

Sant'Urbano il lotto 28<br />

dell'Autostrada A 28<br />

(tratto Sacile Ovest).<br />

Alla manifestazione<br />

"La Regione del Veneto è l'indiscussa capofila in Italia in difesa delle prerogative<br />

dei cacciatori. Un ruolo che auspico sarà in grado di ridare la<br />

dignità che talune forze oltranziste vorrebbero negare al mondo venatorio"<br />

erano presenti il<br />

Presidente della Regione<br />

Veneto Giancarlo Galan,<br />

il Presidente della<br />

Regione Friuli Venezia<br />

Giulia, Riccardo Illy ed il<br />

Vicepresidente e<br />

Amministratore Delegato<br />

Autovie Venete, Pietro<br />

Del Fabbro.<br />

ne delle ricerche per la tutela delle<br />

cavità con operazioni di pulizia e<br />

disinquinamento. Va anche segnalato<br />

- ha concluso Chisso - l'impegno<br />

della Federazione speleologica per<br />

incentivare la conoscenza delle grotte<br />

e divulgare l'attività svolta dagli<br />

aderenti, con mostre, conferenze,<br />

convegni, dibattiti e la predisposizione<br />

di materiale didattico e informativo,<br />

in modo che la speleologia e<br />

la conoscenza delle cavità sotterranee<br />

possa diventare patrimonio di<br />

tutti.


19<br />

Cresce l'idrovia delle merci<br />

Grande valenza non solo economica ma anche turistica<br />

L'avvenimento segna una svolta nell'utilizzo dell'idrovia,<br />

completata fino a Mantova grazie al convinto sostegno della<br />

Regione del Veneto e inaugurata nella primavera del 2002, a<br />

70 anni dall'inizio dei lavori.<br />

Per l'idrovia Fissero Tartaro<br />

Canalbianco, la grande autostrada<br />

dell'acqua che dal mare porta fino<br />

nel cuore produttivo della pianura<br />

padana, si è aperta oggi una nuova<br />

fase di sviluppo: alla banchina fluviale<br />

di Bagnolo di Po, nei pressi<br />

della conca di Canda, in Polesine,<br />

ha fatto scalo il primo trasporto<br />

commerciale regolare. La nave fluviale<br />

"Germilio" ha trasportato da<br />

Mantova circa 700 tonnellate di<br />

sabbia, primo carico di un contratto<br />

da 200 mila tonnellate l'anno di<br />

questa merce, povera ma ingombrante,<br />

che avrebbe altrimenti<br />

richiesto l'utilizzo 7 mila grossi<br />

camion, che non intaseranno le<br />

strade.<br />

L'avvenimento segna una svolta<br />

nell'utilizzo dell'idrovia, completata<br />

fino a Mantova grazie al convinto<br />

sostegno della Regione del<br />

Veneto e inaugurata nella primavera<br />

del 2002, a 70 anni dall'inizio dei<br />

lavori. Non a caso allo scaricamento<br />

della nave sono intervenuti gli<br />

assessori regionali al territorio<br />

Renzo Marangon e alla mobilità<br />

Renato Chisso, il presidente<br />

dell'Interporto di Rovigo Mario<br />

"Il vigneto veneto è di assoluta<br />

qualità e produce vini<br />

apprezzati in tutto il mondo.<br />

Vogliamo che si mantenga<br />

perfettamente in regola,<br />

superando anche eventuali<br />

storture del passato, ma questo<br />

non deve pesare sulle già<br />

gravose incombenze che in<br />

questo periodo interessano i<br />

nostri imprenditori vitivinicoli.<br />

Per questo abbiamo<br />

deciso di prorogare fino al<br />

16 ottobre i termini di presentazione<br />

delle domande<br />

per ottenere la regolarizza-<br />

Borgatti, i sindaci di Bagnolo di Po<br />

Pietro Caberletti (geograficamente<br />

il pontile ha sede nel territorio di<br />

questo Comune) e di Canda<br />

Stefano Pelà (da questo Comune si<br />

accede all'infrastruttura), l'on.<br />

Giuseppe Fini, Gian Michele<br />

Gambato presidente della Sistemi<br />

Territoriali, società partecipata per<br />

la quasi totalità dalla Regione del<br />

Veneto, che gestisce l'idrovia.<br />

"Questa modalità di trasporto funziona<br />

perché la Giunta Veneta ci ha<br />

creduto - ha sottolineato Chisso - e<br />

per noi è una scommessa vinta, che<br />

dalla sua inaugurazione sta conoscendo<br />

ogni anno uno sviluppo<br />

percentuale a due cifre. Non a caso<br />

è guardata con grande interesse<br />

dal mondo economico, che la utilizza<br />

sempre più perché consente<br />

la movimentazione strategica di<br />

una grande quantità di merci con<br />

risparmio di spesa, con la massima<br />

sicurezza e con il minimo impatto<br />

ambientale". "Per Canda è una<br />

opportunità, che potrà mettersi in<br />

sinergia con la Nogara - Mare e con<br />

la Valdastico Sud, i cui lavori stanno<br />

procedendo e che si attesterà<br />

nei pressi - ha detto ancora Chisso<br />

REGIONE 23 SETTEMBRE 2006<br />

Assessori Marangon e Chisso all'avvio di una nuova linea commerciale<br />

- e che soprattutto permetterà di<br />

liberare il centro abitato del comu-<br />

"Ogni prestazione che<br />

comporti esposizione alle<br />

radiazioni ionizzanti<br />

deve essere considerata<br />

accuratamente, per i vantaggi<br />

e gli svantaggi che<br />

può produrre dal punto<br />

di vista medico, con una<br />

particolare attenzione per<br />

bambini e donne in gravi-<br />

zione delle superfici a vite<br />

che siano state piantate o<br />

rinnovate tra l'1 aprile 1987<br />

al 31 agosto 1998 senza la<br />

prescritta autorizzazione".<br />

Lo ha annunciato il vicepresidente<br />

della Giunta veneta<br />

Luca Zaia, sottolineando che<br />

conseguentemente sono stati<br />

posticipati al 30 marzo 2007<br />

anche termini per la dichiarazione<br />

di riallineamento,<br />

aggiornamento o conferma<br />

delle superfici vitate in coltivazione<br />

al 31 luglio 2006 e<br />

dei diritti di impianto in<br />

ne polesano dalle centinaia di<br />

TIR che oggi giorno lo attraversano.<br />

Eppure ricompare il partito<br />

del non fare, con ambientalisti<br />

che ricorrono all'Unesco<br />

contro la Valdastico, senza<br />

sapere - ha precisato l'assessore<br />

regionale - che abbiamo già<br />

concordato di far passare l'autostrada<br />

in trincea profonda nei<br />

pressi della nota Villa e in galleria<br />

superficiale di fronte ad<br />

essa, che vuol dire a molte centinaia<br />

di metri di distanza".<br />

"Certa gente usa pesi e misure<br />

diversi - ha tuonato il sindaco<br />

Pelà - perché a Canda c'è la bellissima<br />

Villa Nani Mocenigo, di<br />

Vincenzo Scamozzi, quotidianamente<br />

tormentata dai mezzi<br />

pesanti che passano proprio rasenti<br />

al suo muro di cinta senza che<br />

danza: un'esposizione<br />

non giustificata e non<br />

appropriata può infatti<br />

risultare dannosa non<br />

solo per il paziente ma<br />

anche per gli stessi operatori<br />

coinvolti". Lo ha<br />

affermato l'Assessore<br />

regionale alle Politiche<br />

sanitarie Flavio Tosi<br />

disponibilità alla medesima<br />

data. In ogni caso per la<br />

regolarizzazione non<br />

potranno essere utilizzati i<br />

diritti di impianto della<br />

nessuno protesti, tranne la popolazione<br />

locale. Invito gli ambientalisti<br />

a Canda perché verifichino e si<br />

battano per l'autostrada, dove<br />

poter finalmente dirottare i mezzi<br />

pesanti". In precedenza Chisso si<br />

era recato a visitare l'Interporto di<br />

Rovigo, il cui presidente Borgatti<br />

ha sottolineato come oggi nell'infrastruttura,<br />

che si sta rivelando<br />

punto cardine di una nuova logistica,<br />

vengano movimentate 700 mila<br />

tonnellate di merce, pari a circa 20<br />

mila TIR tolti dalla viabilità stradale<br />

e autostradale. La valenza dell'idrovia<br />

non è solo economica ma<br />

anche turistica, ha aggiunto<br />

Borgatti, che ha annunciato in proposito,<br />

per il prossimo 19 ottobre,<br />

una tournèe di 4 giorni in House<br />

Boat fino a Mantova, con ritorno<br />

attraverso il Po.<br />

Convegno sulle radiazioni ionizzanti<br />

intervenendo al Polo<br />

Didattico Zanotto di<br />

Verona, al Convegno<br />

"Esposizione del paziente<br />

nell'impiego delle radiazioni<br />

ionizzanti a scopo<br />

diagnostico e terapeutico:<br />

ruolo e responsabilità<br />

delle figure professionali".<br />

Per le viti piantate o rinnovate tra l'1 aprile 1987 al 31 agosto 1998<br />

Domande per regolarizzare i vigneti<br />

Per le richieste c'è tempo fino a lunedì 16 ottobre<br />

Riserva regionale.<br />

"Abbiamo deciso la<br />

posticipazione dei termini<br />

- ha precisato Zaia<br />

- sulla scorta delle difficoltà<br />

emerse nel corso<br />

delle periodiche riunioni<br />

dello specifico gruppo<br />

di monitoraggio,<br />

durante le quali è stato<br />

verificato che, a causa<br />

anche delle ferie estive, era<br />

stato impossibile "caricare"<br />

la gran mole di pratiche nei<br />

tempi previsti dalla procedura".


20<br />

C'è una relazione diretta tra investimento in ICT e dinamismo dell'impresa<br />

Dinamiche le Pmi del nord est<br />

Bonàiti: "Poco conosciuti i vantaggi competitivi"<br />

Le Pmi del Nord-Est sono le<br />

più dinamiche in Italia sul<br />

fronte dell'ICT management:<br />

nel 2006 una impresa su due<br />

(il 49%) prevede di effettuare<br />

almeno un investimento in<br />

Information Communication<br />

Technology, contro il 41%<br />

della media nazionale, il 46%<br />

del Nord-Ovest e il 33-34%<br />

del Centro-Sud. Nel Nord-<br />

Est si registra anche la più<br />

alta incidenza di Pmi che<br />

hanno adottato sistemi di<br />

comunicazione Voice su IP<br />

(10%, contro una media<br />

nazionale del 7%) e che utilizzano<br />

un sistema gestionale<br />

"evoluto" (35% a fronte di<br />

un 26% in Italia). È relativamente<br />

positivo per il Nord-<br />

Est (allargato all'Emilia<br />

Romagna) il quadro che<br />

emerge dalla Ricerca 2006<br />

dell'Osservatorio sulle ICT<br />

nelle PMI della School of<br />

Management del Politecnico<br />

di Milano. Eppure rimane il<br />

nodo della piccola dimensione:<br />

solo il 38% delle aziende<br />

fino a 9 addetti dimostra<br />

propensione all'innovazione<br />

IT; salendo fra 10 e 49 addetti<br />

la percentuale non raggiunge<br />

il 50%.<br />

"È un indizio che deve far<br />

riflettere - sottolinea il presi-<br />

L'ente partecipa alla missione governativa a Nanchino e Canton<br />

Missione imprenditoriale in Cina<br />

Vinitaly China per promuovere l'agroalimentare italiano<br />

Il direttore generale di<br />

VeronaFiere, Giovanni<br />

Mantovani, partecipa alla<br />

missione imprenditoriale in<br />

Cina guidata dal premier<br />

Romano Prodi e organizzata<br />

da Confindustria, Istituto<br />

Nazionale per il Commercio<br />

Estero e dall'Associazione<br />

Bancaria Italiana, partita<br />

martedì scorso per Nanchino<br />

e che da oggi è a Canton,<br />

dove si svolge l'importante<br />

inaugurazione della Fiera<br />

Internazionale di Canton,<br />

dedicata alle Piccole Medie<br />

Imprese. "Nell'ambito della<br />

manifestazione - sottolinea il<br />

Tuttavia rimane il nodo della piccola dimensione:<br />

solo il 38 per cento delle aziende fino a 9 addetti<br />

dimostra propensione all'innovazione IT; salendo<br />

fra 10 e 49 addetti la percentuale non raggiunge il 50<br />

per cento<br />

dente di Unindustria<br />

Padova, Luca Bonàiti -<br />

e che ci impegna ad<br />

un lavoro di sensibilizzazione<br />

ancora più<br />

intenso nei confronti<br />

delle piccole e medie<br />

imprese, asse portante<br />

del nostro sistema<br />

economico. Per cogliere<br />

la spinta della<br />

ripresa servono gli<br />

strumenti adatti ad<br />

accrescere la competitività.<br />

Spesso però c'è scarsa<br />

conoscenza dei vantaggi<br />

concreti e tangibili<br />

che possono derivaredall'implementazione<br />

di tecnologie<br />

avanzate, per recuperare<br />

produttività e<br />

migliorare la qualità<br />

dei servizi offerti". Per<br />

dialogare con le<br />

imprese sulle opportunità di<br />

crescita derivanti dalle<br />

direttore generale - la Fiera<br />

di Verona è presente con un<br />

proprio stand per facilitare il<br />

dialogo tra gli operatori<br />

cinesi e le imprese italiane,<br />

in particolare di quei distretti<br />

produttivi rappresentati<br />

nell'ambito delle rassegne<br />

che organizziamo direttamente:<br />

agroalimentare e<br />

relative tecnologie; edilizia,<br />

costruzioni e movimento<br />

terra; mobile arredo; logistica<br />

e trasporti; marmi e tecnologie".<br />

Veronafiere, organizzatrice<br />

da oltre quarant'anni<br />

anni di Vinitaly, la più<br />

importante manifestazione<br />

ECONOMIA 23 SETTEMBRE 2006<br />

nuove tecnologie, l'ICT Lab<br />

di Unindustria Padova in<br />

collaborazione con<br />

l'Osservatorio sulle ICT nelle<br />

PMI della School of<br />

Management del Politecnico<br />

di Milano, organizza il convegno<br />

"Innovare e competere<br />

con le ICT - Il ruolo delle<br />

tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione<br />

nella crescita delle PMI".<br />

Il convegno-workshop<br />

si terrà lunedì 18 settembre<br />

2006, alle ore 17.30,<br />

nella Sala Convegni di<br />

Unindustria Padova (via<br />

E. P. Masini, 2 - zona<br />

Stanga). Dopo l'introduzione<br />

di Claudio<br />

Velasquez presidente di<br />

ICT Lab, i curatori della<br />

ricerca Raffaello Balocco<br />

e Fabrizio Amarilli del<br />

Politecnico di Milano ne<br />

presenteranno i risultati.<br />

La ricerca ha fornito<br />

alcuni dati particolarmente<br />

interessanti e<br />

innovativi, relativi all'utilizzo<br />

delle ICT da<br />

parte delle PMI del<br />

m a n i f a t t u r i e r o .<br />

"Abbiamo colto una crescente<br />

consapevolezza<br />

da parte delle imprese,<br />

sulle opportunità derivanti<br />

dall'utilizzo dei sistemi<br />

Voice over IP (VoIP)",<br />

mondiale del settore<br />

vitivinicolo, ha un consolidato<br />

rapporto di collaborazione<br />

con la<br />

Repubblica Popolare di<br />

Cina, dove sta aprendo<br />

un ufficio di rappresentanza<br />

a Shanghai.<br />

La visita con il governo<br />

italiano, rappresenta<br />

dunque un'ulteriore<br />

conferma della volontà<br />

di apertura al mercato<br />

globale: In Cina, in particolare,<br />

la Fiera di Verona<br />

promuove dal 1998<br />

Vinitaly China (l'8^edizione<br />

è in programma a<br />

dichiara Balocco. "Già oggi,<br />

una PMI del manifatturiero<br />

su 5 utilizza sistemi VoIP,<br />

mentre il 18% delle PMI ha<br />

intenzione di adottare tali<br />

sistemi in futuro". Quali<br />

sono le scelte organizzative<br />

che deve effettuare l'impresa<br />

per utilizzare le tecnologie<br />

IT come leva strategica?<br />

Come comprendere lo<br />

"stato" del proprio sistema<br />

informativo? Quali le concrete<br />

opportunità offerte<br />

dalle diverse tecnologie (dai<br />

sistemi gestionali alle applicazioni<br />

di e-business al wireless)?<br />

"Sono alcune domande<br />

a cui risponderà il convegno<br />

- spiega Velasquez -. Una<br />

sorta di "lezione-workshop"<br />

per far comprendere a<br />

imprenditori e manager<br />

quanto l'investimento tecnologico<br />

sia ripagato dai risultati.<br />

La ricerca del<br />

Politecnico dimostra che c'è<br />

una relazione diretta tra<br />

investimento in ICT e dinamismo<br />

dell'impresa". A tutti<br />

i partecipanti sarà offerto in<br />

omaggio il libro "Innovare<br />

per competere con le ICT<br />

(ed. Il Sole 24 Ore), una<br />

guida sintetica e pragmatica<br />

all'utilizzo "sapiente" delle<br />

ICT.<br />

Shanghai dal 23 al 25 novembre).<br />

L'edizione 2006 vede la<br />

collaborazione di Fiere<br />

Parma, con una strategia di<br />

promozione dell'intero sistema<br />

agroalimentare italiano,<br />

condivisa ed appoggiata<br />

anche dal governo nazionale<br />

e regionale.<br />

Veronafiere conferma inoltre<br />

il proprio importante ruolo<br />

nel sistema Paese, affiancandosi<br />

ai propri stakeholders<br />

istituzionali e di business in<br />

una fondamentale tappa per<br />

l'internazionalizzazione delle<br />

imprese italiane e dell'attività<br />

fieristica.


La Fondazione Cariverona, la<br />

Marsilio Editori e lo scultore-ceramista<br />

Pino Castagna sono i vincitori del<br />

Premio Civiltà Veneta 2006 promosso<br />

dalla veronese Masi, leader<br />

nell'Amarone, giunto quest'anno alla<br />

sua venticinquesima edizione. E'stato,<br />

invece, attribuito ad Antonio<br />

Carluccio, uno dei principali esperti<br />

nel mondo di lingua inglese di enogastronomia<br />

italiana, il Premio internazionale<br />

Masi Civiltà del Vino. Infine,<br />

ad Alvise Zorzi, considerato il massimo<br />

rappresentante culturale di<br />

Venezia, narratore e storico che può<br />

essere ben definito come "l'essenza<br />

della veneticità", è stato assegnato il<br />

Grosso d'oro veneziano, riconoscimento<br />

che ripete un'antica moneta della<br />

Il Premio Masi fu progettato<br />

alla fine degli anni Settanta da<br />

un'idea dello scrittore veronese<br />

Cesare Marchi e promosso dall'azienda<br />

vitivinicola Masi, i<br />

cui proprietari, la famiglia<br />

Boscaini, da generazioni si<br />

dedicano con passione e impegno<br />

del tutto veneti alla viticoltura<br />

e all'enologia. Un lungo<br />

percorso che vede annualmente<br />

premiati personaggi illustri del<br />

mondo della letteratura, dell'arte,<br />

della scienza, dello spettacolo<br />

e dell'economia, che<br />

hanno dato risalto alla civiltà<br />

veneta e alla civiltà del vino.<br />

Sotto la denominazione<br />

"Premio Masi" vengono identificati<br />

due riconoscimenti di<br />

respiro internazionale, dedicati<br />

rispettivamente alla "Civiltà<br />

Veneta" e alla "Civiltà del<br />

Vino" e un premio speciale<br />

denominato "Grosso d'Oro<br />

Veneziano".<br />

Serenissima e che la Fondazione Masi<br />

riserva ad insigni personalità di livello<br />

internazionale che hanno ben operato<br />

nei diversi campi di attività, dalla cultura<br />

all'economia, e nelle istituzioni,<br />

per l'amicizia e la solidarietà tra i popoli.La<br />

cerimonia di premiazione si svolgerà<br />

sabato 30 settembre alle ore 11 alla<br />

Pieve longobarda di San Giorgio in<br />

Valpolicella, Verona, preceduta alle<br />

ore 10 dalla "firma della botte "alle<br />

Cantine Masi a Gargagnago di<br />

Valpolicella. Con le prime tre premiazioni<br />

la Fondazione Masi, oltre a riconoscere<br />

l'impegno culturale di tre insigni<br />

persone che hanno piuttosto sfuggito<br />

che ricercato la notorietà, ha voluto<br />

anche rispettare uno dei fondamentali<br />

intendimenti che presiedono al<br />

conferimento dei premi Civiltà Veneta,<br />

con un operatore finanziario,<br />

Fondazione Cariverona, che nella sua<br />

attività istituzionale al servizio del<br />

bene comune spazia in un ampio territorio<br />

regionale ed extraregionale; con<br />

un operatore culturale, Marsilio<br />

Editori, che incentra la propria attività<br />

a Venezia, e con un artista, Pino<br />

Castagna, che ha fatto di Verona la<br />

sede di una vasta opera a livello quantomeno<br />

europeo. Non è la prima volta<br />

che i riconoscimenti alla Civiltà Veneta<br />

del Premio Masi vanno ad istituzioni<br />

culturali o ad enti che si sono resi benemeriti<br />

per la cultura. E', certamente, la<br />

prima volta, invece, che questi premi<br />

sono due, a segnalare il sempre maggiore<br />

rilievo che, anche in un ambito<br />

interregionale qual è quello delle<br />

"Venezie" in cui si muove tradizionalmente<br />

il Premio Masi, assumono, al di<br />

là delle persone, le istituzioni.<br />

Attribuendo questi premi all'istituzione,<br />

la Fondazione Masi intende tutta-<br />

GUSTO<br />

Sabato 30 settembre 2006<br />

25°Premio Masi<br />

Pieve longobarda di San Giorgio<br />

via sottolineare come l'attività culturale<br />

dei due enti sia frutto in larghissima<br />

parte della personale iniziativa e del<br />

costante impegno dei loro presidenti.<br />

L'ing. Paolo Biasi, presidente dal 1993<br />

della Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona,<br />

carica alla quale è stato riconfermato<br />

per un altro quinquennio nell'ottobre<br />

2005, ha dato grande impulso fin dall'inizio<br />

del suo mandato alle attività istituzionali<br />

in favore delle comunità locali,<br />

che hanno portato nel quinquennio<br />

2001-2005 all'erogazione di fondi complessivi<br />

pari ad oltre 626 milioni di<br />

euro, con uno stanziamento relativo al<br />

solo bilancio 2005 di quasi 163 milioni<br />

di euro. Riguardo ai più recenti interventi<br />

in ambito culturale, sono stati<br />

finanziati 104 progetti per quasi 14<br />

milioni di euro nell'edilizia scolastica e<br />

si sono attuati programmi di restauro<br />

di beni immobili e beni artistici mobili<br />

per quasi 8 milioni di euro e 48 progetti<br />

nell'ambito dell'arte e beni culturali.<br />

Cesare De Michelis, presidente della<br />

Marsilio Editori. Fondata nel 1961 da<br />

un gruppo di giovani laureati<br />

dell'Università di Padova che le diedero<br />

il nome di Marsilio da Padova, insigne<br />

filosofo, letterato ed educatore del<br />

1300, la Marsilio con la guida di De<br />

Michelis ha registrato una progressiva<br />

crescita in diversi settori, con una particolare<br />

attenzione ai narratori esordienti<br />

ed agli autori del vasto territorio<br />

particolarmente attivo sul piano culturale<br />

che si identifica nelle Venezie.<br />

Cesare De Michelis, docente di<br />

Letteratura italiana e contemporanea<br />

all'Università di Padova dal 1980, è dal<br />

1991 consigliere d'amministrazione<br />

della Fondazione Venezia 2000, presidente<br />

dell'edizione nazionale delle<br />

opere di Carlo Goldoni, consigliere del<br />

Teatro La Fenice di Venezia.<br />

Ha vinto il Premio Luigi Russo per la<br />

critica letteraria e ha pubblicato numerosi<br />

libri di saggistica e saggi in volumi<br />

miscellanei e riviste. Pino Castagna,<br />

artista schivo e solitario, nel suo laboratorio-eremo<br />

di Costermano, affacciato<br />

sul golfo di Garda, è riuscito a raggiungere<br />

con un'opera intensa e pluride-<br />

cennale esiti che lo hanno imposto<br />

all'attenzione della critica internazionale.<br />

Il suo itinerario artistico comincia<br />

nel 1959, con l'incontro con lo scultore<br />

inglese Michel Noble; da esso nascono<br />

i corsi di ceramica tenuti per i pazienti<br />

dell'ospedale psichiatrico di Verona,<br />

ma anche le prime opere ceramiche di<br />

Castagna, che ottengono riconoscimenti<br />

e premi in concorsi e rassegne<br />

nazionali ed internazionali. Presto si<br />

delinea, accanto alla sua vena di ceramista,<br />

la sua vocazione di scultore, che<br />

lo porta a partecipare nel 1967 e nel<br />

1973 alla Triennale di Milano e nel 1970<br />

e nel 1986 alla Biennale di Venezia, con<br />

l'esecuzione di grandi figure in ceramica,<br />

bronzo e alluminio a cui seguiranno<br />

grandiose opere scultoree nei materiali<br />

più vari, dal legno al cemento, al ferro,<br />

al vetro e al marmo, che oggi figurano<br />

in importanti musei d'arte contemporanea<br />

e, soprattutto, in piazze e siti<br />

monumentali in Italia e all'estero, dalla<br />

Svezia al Giappone, dall'America<br />

all'Africa. Amalfitano, Antonio<br />

Carluccio, vincitore del Premio<br />

Internazionale Masi Civiltà del Vino,<br />

vive ed opera in Gran Bretagna dove è<br />

proprietario di ben 27 Carluccio's Cafè<br />

che uniscono al caffè la vendita di prodotti<br />

enogastronomici italiani. Questa<br />

esperienza gli consente di aprire nel<br />

1991 il primo Carluccio's, situato al<br />

Covent Garden, nel cuore di Londra,<br />

che vende prodotti italiani selezionati<br />

personalmente dal titolare, in particolare<br />

funghi e tartufi dei quali è un grande<br />

appassionato ed esperto e per i<br />

quali è il fornitore ufficiale della Casa<br />

Reale . I suoi libri, tra i quali il più<br />

recente è Carluccio's Complete Italian<br />

Food, hanno avuto larga diffusione<br />

oltre che in Gran Bretagna negli Stati<br />

Uniti e in Australia e le sue trasmissioni<br />

televisive sono state trasferite in cassette<br />

dalla Bbc e distribuite in tutto il<br />

mondo. Alvise Zorzi, al quale è stato<br />

conferito il premio Grosso d'oro veneziano,<br />

discende da un nobile ceppo<br />

veneziano che diede anche un doge<br />

alla Serenissima e ha dedicato l'intera<br />

vita alla storia e alla civiltà di Venezia,<br />

con una lunga attività letteraria testimoniata<br />

da molte pubblicazioni di<br />

grande successo tradotte anche all'estero,<br />

tra cui Venezia scomparsa, La<br />

Repubblica del Leone. Storia di<br />

Venezia, Una città, una repubblica, un<br />

impero. Venezia 697-1797 di Marco<br />

Polo. Una storia mai raccontata. Zorzi<br />

è presidente del Comitato per la pubblicazione<br />

delle Fonti per la storia di<br />

Venezia e, dal 1986, dell'Associazione<br />

dei Comitati privati internazionali per<br />

la salvaguardia di Venezia. E' stato<br />

responsabile dei programmi culturali<br />

della Tv e vicepresidente dell'Unione<br />

europea di radiodiffusione, ed è componente<br />

della commissione per i Premi<br />

Masi Civiltà Veneta.


23<br />

Jack Sparrow<br />

returns, ed anche<br />

Johnny Depp:<br />

schizzato, intelligente,<br />

ironico, un<br />

Peter Pan mal cresciuto<br />

che si diverte<br />

sul set forse anche più degli<br />

spettatori in sala. E meno male<br />

che c'è lui, perché con Pirati dei<br />

Caraibi (Gore Verbinski, in questi<br />

giorni nelle sale) ci troviamo<br />

di fronte ad un film fragilissimo,<br />

che si regge tutto sulla sua performance.<br />

La maledizione della<br />

prima luna era un film a sé stante,<br />

in cui la storia era compiuta<br />

in se stessa. Ma questo non è un<br />

sequel, è la puntata di un serial<br />

tv: si appiccica bene o male al<br />

precedente ma soprattutto si<br />

interrompe a scena aperta, sfacciatamente,<br />

con gli attori che<br />

sventolano il cartellino: 'attenzione,<br />

appuntamento qui tutti<br />

quanti l'anno prossimo', come se<br />

fosse Elisa di Rivombrosa. La<br />

storia. Accattivante l'idea di<br />

TEMPO LIBERO 23 SETTEMBRE 2006<br />

In Pirati dei Caraibi è lui il mattatore di un film dalla sceneggiatura fragile e infantile<br />

Un Depp grande pirata, ma la ciurma non convince<br />

DI GIULIANO CORÀ<br />

Bari, 2005. L'avvocato<br />

Guerrieri è chiamato a<br />

difendere in appello<br />

Fabio Paolicelli, vecchia<br />

ombra fascista della sua<br />

infanzia, condannato<br />

per possesso di droga.<br />

All'inizio Guerrieri è<br />

riluttante ad accettare<br />

l'incarico, ma poco a<br />

poco si convince che,<br />

nonostante gli indizi<br />

schiaccianti, esiste il<br />

ragionevole dubbio che<br />

Paolicelli sia vittima<br />

innocente di un perverso<br />

meccanismo ordito<br />

dal suo difensore in primo grado e da<br />

alcuni loschi trafficanti.<br />

Alla sua quarta prova narrativa, la<br />

terza con protagonista l'avvocato<br />

Guerrieri, il magistrato barese<br />

Carofiglio dimostra, se non altro, che<br />

può esistere, e funzionare perfetta-<br />

mente, il "legal<br />

thriller all'italiana".<br />

A chi obbietta che i<br />

meccanismi della<br />

giustizia italiana<br />

mal si adattano alle<br />

necessità narrative<br />

del genere in questione,<br />

l'autore<br />

risponde con una<br />

costruzione serrata<br />

che, mentre tiene<br />

inchiodato il lettore<br />

alla pagina, lo<br />

introduce, con<br />

rigorosa verosimiglianza,<br />

fra le pieghe<br />

della Legge.<br />

Ma a conquistare davvero è la figura<br />

del protagonista. Non un eroe senza<br />

macchia, ma un uomo vulnerabile,<br />

contraddittorio, ostinato e inquieto.<br />

Assumono allora un particolare rilievo<br />

alcune sequenze "di raccordo", non<br />

tirarci dentro l'Olandese<br />

Volante e il patto col diavolo, ma<br />

l'impressione complessiva che si<br />

ha è di una sceneggiatura disordinata,<br />

che troppo spesso tira<br />

via, senza preoccuparsi eccessivamente<br />

dei nessi logici. La filiazione<br />

da un'attrattiva di<br />

Disneyland rischia qui di diventare<br />

eccessiva. Se nella<br />

Maledizione la scena del duello<br />

nella grotta era troppo lunga e<br />

troppo 'comica', qui abbiamo<br />

una scena sull'isola dei cannibali,<br />

con aggiunta di giro sulla<br />

indispensabili ai fini meramente narrativi,<br />

ma utili ad arricchire il profilo<br />

psicologico del protagonista (si pensi<br />

ad esempio, in questo romanzo, alla<br />

visita di Guerrieri alla libreria di<br />

Ottavio).<br />

C'è un passaggio interessante, infine,<br />

nella requisitoria conclusiva di<br />

Guerrieri, in cui Carofiglio chiarisce,<br />

per così dire, le origini della sua vocazione<br />

narrativa: "Che facciamo, alla<br />

fine dei conti, nei procedimenti penali?<br />

[…] Tutti raccontiamo storie.<br />

Prendiamo il materiale grezzo costituito<br />

dagli indizi, lo mettiamo insieme,<br />

gli diamo struttura e senso in storie<br />

che raccontino in modo plausibile<br />

fatti del passato. […] Storie che in un<br />

certo senso - in senso etimologico -<br />

dobbiamo inventare".<br />

Gianrico Carofiglio, Ragionevoli<br />

dubbi, Sellerio, 320 pp., euro 12.<br />

Giovanni Magalotti<br />

'ruota panoramica', insopportabilmente<br />

grottesca, noiosa ed<br />

interminabile, chiaramente<br />

tarata su un pubblico di quinta<br />

elementare (e che ogni piccolo<br />

spettatore potrà probabilmente<br />

rivivere non dico a Disneyland,<br />

ma semplicemente a<br />

Gardaland). Il film sale un po' di<br />

quota quando arrivano<br />

l'Olandese Volante e la sua ciurma<br />

di annegati: è certamente la<br />

sua parte migliore, non solo per<br />

gli effetti speciali, ma per le<br />

atmosfere macabre. Le scene in<br />

cui il mostruoso Kraken avvolge<br />

e stritola le navi, poi, sono davvero<br />

ottime, con tutta evidenza<br />

ispirate ai disegni marinari del<br />

Seicento sui mitici mostri degli<br />

abissi. Il resto del cast, come<br />

nella Maledizione, è lì per far da<br />

comprimari a Depp. Orlando<br />

"Patata" Bloom continua a confermarsi<br />

come l'attore di un solo<br />

film, e Il Signore degli Anelli<br />

rischia di rimanere la sua tomba<br />

professionale, mentre Keira<br />

Knightley è indubbiamente cresciuta.<br />

Nuova avventura dell'avvocato Guerrieri, e ancora una volta Gianrico Carofiglio dimostra che<br />

anche in Italia si possono scrivere legal thriller<br />

Il dubbio dell'innocenza. Nonostante tutto<br />

Società di comunicazione ricerca:<br />

• addetto al telemarketing<br />

• funzionario commerciale<br />

Si richiede disponibilità immediata, cultura,<br />

capacità comunicativa, spirito di iniziativa.<br />

Ai prescelti corso di formazione a carico dell'azienda.<br />

Guadagni superiori alla media.<br />

Inviare curriculum al fax 0444 926780<br />

o per e-mail info@piu-media.com<br />

Al presidente del gruppo Vicenza Volley, ing. Coviello<br />

Caro Gianni,<br />

desidero rivolgere a Te innanzitutto un ringraziamento sincero per avermi<br />

dato, tanti anni fa, fiducia e possibilità professionale. È anche merito tuo se<br />

oggi si aprono di fronte a me prospettive nuove. Un grazie anche al caro<br />

ing. Luciano Carbonaro, che ha contribuito allo sviluppo delle mie capacità<br />

professionali. Un ringraziamento, infine, a tutti i colleghi con cui ho avuto<br />

il piacere di lavorare in questi anni. Vi lascio con la consapevolezza di ritrovarvi<br />

presto, al palazzetto, a tifare insieme Vicenza Volley!<br />

Elisabetta Turska Bogdanska<br />

Tanti auguri<br />

I compleanni di questa settimana<br />

22 settembre<br />

Tanti auguri<br />

Maurizio<br />

Per i 51 anni di<br />

Maurizio Toniello un<br />

augurio di cuore dalla<br />

moglie Gilda, i figli<br />

Valeria e Ilario e tutti i<br />

parenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!