12.06.2013 Views

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CONCIMAZIONE<br />

Interazioni tra i diversi elementi<br />

• Il potassio ha un antagonismo con il calcio. In elevata presenza<br />

di potassio il calcio non è disponibile per le piante. Ciò<br />

provoca, ad esempio su melo, la butteratura del frutto.<br />

Pertanto in terreni argillosi,dove la dotazione di K è alta, o in<br />

altri terreni in cui si sa di avere alte dotazioni di K, non<br />

apportare tale elemento.<br />

• Il Magnesio ha gli stessi problemi del Calcio. Vale quanto detto<br />

sopra. Carenza di Magnesio determina disseccamenti dei<br />

margini fogliari.<br />

• Inoltre il Magnesio è antagonista anche del Calcio, pertanto in<br />

terreni ben dotati di Mg non apportare tale elemento per non<br />

incorrere in carenze di Ca.<br />

LA CONCIMAZIONE<br />

Correggere il ph del suolo<br />

• Terreni acidi (ph

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!