12.06.2013 Views

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I FITOFARMACI<br />

<strong>La</strong> DL50 o CL50<br />

• <strong>La</strong> dose letale (o concentrazione letale per i gas) per il<br />

50% della popolazione degli animali da laboratorio. Si<br />

esprime in mg/Kg di peso dell’animale.<br />

• Una DL50 di 20 mg/kg significa che ad esempio un<br />

animale (o un uomo) di 50 kg deve ingerire 20 mg x 50<br />

= 1 kg di p.a. per morire.<br />

• Più è bassa la DL50 più il prodotto è pericoloso.<br />

• Se tale dato sembra essere poco preoccupante, si pensi<br />

a tutti gli effetti cronici che dosi migliaia di volte<br />

inferiori ripetute nel tempo possono avere sugli<br />

individui<br />

I FITOFARMACI<br />

Modalità di azione dei <strong>fitofarmaci</strong><br />

• Di copertura: il prodotto rimane sulla superficie dei<br />

tessuti vegetali trattati<br />

• Citotropici: il prodotto penetra la superficie<br />

vegetale e si diffondono limitatamente nei tessuti<br />

circostanti<br />

• Translaminari: il prodotto penetra da una pagina<br />

fogliare all’altra<br />

• Sistemici: il prodotto penetra nel tessuto vegetale e<br />

viene traslocato dalla pianta per mezzo della linfa<br />

23/01/2013<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!