12.06.2013 Views

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

Lezione VI: La concimazione, i fitofarmaci, introduzione all'orticoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CONCIMAZIONE<br />

ASPORTI DI ELEMENTI ESPRESSI in Kg/q DI PRODOTTO RACCOLTO per ettaro<br />

COLTURA AZOTO FOSFORO POTASSIO<br />

Melo 0,17 0,15 0,36<br />

Pero 0,34 0,20 0,48<br />

Pesco 0,40 0,24 0,65<br />

Susino 0,36 0,20 0,60<br />

Albicocco 0,6 0,33 1,00<br />

Ciliegio 0,45 0,25 0,70<br />

LA CONCIMAZIONE<br />

Come si calcola il giusto apporto di fertilizzanti<br />

Esempio:<br />

Se la produzione di un pescheto è di 300 q/ha, gli asporti<br />

saranno i seguenti:<br />

Azoto: 300 x 0,4 = 120 unità (corrispondenti a kg/ha)<br />

Fosforo: 300 x 0,24 = 72 unità<br />

Potassio: 300 x 0,65 = 195 unità<br />

Se fertilizziamo ad esempio con un nitrato di ammonio (30% N)<br />

ogni 100 kg di concime apporteremo 30 kg di azoto. Pertanto<br />

dovremo utilizzare 400 kg di nitrato di ammonio per ettaro<br />

per reintegrare i 120 kg asportati dalla coltura.<br />

23/01/2013<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!