13.06.2013 Views

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORCHIS TRIDENTATA SCOPOLI 1772<br />

Orchis commutata Tod.<br />

La denominazione tridentata fa riferimento<br />

alla posizione dei tepali esterni che sono<br />

ravvicinati in basso a formare un cappuccio<br />

e distaccati in alto a formare tre punte ben<br />

distanziate.<br />

Pianta<br />

Da 15 a 30 (45) cm. Fusto eretto,<br />

più o meno robusto, scanalato<br />

verso l’alto.<br />

Fioritura<br />

Da fi ne Aprile a Giugno.<br />

Foglie<br />

Da 3 a 11, lunghe da 3 a 10 cm, larghe da 1.5 a 3 cm, verde glaucescente,<br />

riunite in rosetta, da lineari e oblungo-lanceolate, leggermente canaliculate,<br />

patenti o erette; da 2 a 3 foglie lungamente abbraccianti il fusto.<br />

Infiorescenza<br />

Più o meno densa a inizio fi oritura e conico-emisferica, poi ovale-arrotondata.<br />

Brattee membranacee, lanceolate, uguali o più corte <strong>del</strong>l’ovario.<br />

Fiori<br />

Lunghi da 7 a 13 mm, larghi da 1.5 a 5 mm, di colore bianco-roseo con<br />

strie violette. Sepali ovato-lanceolati, saldati alla base, divergenti all’apice;<br />

petali più piccoli e completamente nascosti dagli esterni. Labello lungo da<br />

8 a 12 mm nettamente trilobo, piano, orientato obliquamente in avanti; lobi<br />

laterali dilatati all’apice, con bordi dentellati irregolarmente; lobo mediano<br />

bilobo, più lungo e più largo dei laterali, dentellato ai bordi. Sperone lungo<br />

quanto l’ovario o più corto, orientato verso il basso. 2n=42<br />

Status<br />

Specie in forte calo in termine di numero di esemplari nelle stazioni lungo i<br />

principali corsi d’acqua. I ritrovamenti più in quota erano già ridotti a pochi<br />

esemplari all’epoca dei primi ritrovamenti, verso la fi ne degli anni ‘80.<br />

Diffusione<br />

Euro-mediterranea. In Italia: in tutto il<br />

territorio. In provincia: maggiormente<br />

lungo il corso <strong>del</strong> medio <strong>Trebbia</strong>.<br />

Ambiente<br />

Prati piuttosto aridi, sassosi, su terreno<br />

calcareo.<br />

132 133<br />

Note<br />

G F M A M G L A S O N D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!