13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Programmi impiegati per le simulazioni degli ospedali<br />

Per la simulazione termodinamica <strong>dei</strong> due complessi ospedalieri descritti nei precedenti Capitoli<br />

3 e 4 sono stati utilizzati i due software EnergyPlus e TRNSYS. Entrambi i codici non hanno<br />

un’interfaccia grafica di facile fruibilità, perciò ci si è avvalsi del supporto di software specifici per<br />

costruire il modello della struttura come DesignBuilder e Mc4Suite.<br />

Allo scopo di semplificare la modellazione, è stata condotta la suddivisione degli edifici in zone<br />

composte da più locali, assimilabili sulla base della stessa destinazione d’uso e conseguente specificità<br />

degli apporti termici interni, <strong>dei</strong> ricambi d’aria necessari, <strong>dei</strong> terminali d’impianto presenti e del loro<br />

sistema di regolazione.<br />

5.1 Mc4Suite<br />

Mc4Suite è il prodotto principale dell’azienda Mc4 Software, fondata a Torino nel 1982 e<br />

attualmente presente con sedi anche negli Stati Uniti e in Spagna.<br />

L’interfaccia grafica di quest’applicativo è semplice e intuitiva, oltre ad essere compatibile con<br />

AutoCAD©, il più diffuso software di CAD. L’utente disegna il fabbricato in pianta e il software<br />

restituisce una grafica tridimensionale. Tutti i dati necessari per il calcolo, come la collocazione<br />

geografica dell’edificio, la stratigrafia delle pareti e la qualità <strong>dei</strong> serramenti possono essere inseriti<br />

graficamente. Il programma valuta in maniera rapida e affidabile i carichi massimi invernali ed estivi,<br />

seguendo procedure di calcolo basate sulle più recenti leggi e normative, e restituisce la potenza da<br />

installare nei vari ambienti in esame. L’effetto di ogni modifica viene subito evidenziato, grazie<br />

all’aggiornamento istantaneo del disegno e <strong>dei</strong> risultati di calcolo.<br />

5.2 TRNSYS<br />

TRNSYS è un applicativo disponibile dal 1975, sviluppato dal Laboratorio di Energia Solare<br />

dell’Università del Wisconsin - Madison, in collaborazione con il Laboratorio di Applicazioni<br />

dell’Energia Solare dell’Università del Colorado. Oggi è un programma distribuito e utilizzato in tutto<br />

il mondo.<br />

TRNSYS è l’acronimo di TRaNsient SYstem Simulation program; si tratta dunque di un<br />

software per la simulazione di sistemi in condizioni termiche transitorie. È adoperato da tecnici e<br />

ricercatori per il calcolo del fabbisogno di energia negli edifici e per la valutazione, in termini di<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!