13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Analisi parametrica per il Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio con TRNSYS<br />

Tra i risultati della simulazione dinamica dell’edificio, si è già potuto mettere in luce il peso <strong>dei</strong><br />

vari contributi di dispersioni, ventilazioni e infiltrazioni, apporti solari e carichi interni al fabbisogno<br />

complessivo dell’edificio, in termini sia di energia termica per il riscaldamento che di energia<br />

frigorifera per il raffrescamento degli ambienti ospedalieri.<br />

Un maggiore approfondimento può essere compiuto per mezzo di un’analisi parametrica,<br />

facendo variare alcuni fattori come le caratteristiche strutturali del fabbricato e il clima esterno.<br />

9.1 Rivestimento delle pareti esterne con un cappotto isolante<br />

Un primo intervento ipotizzato sull’edificio è la coibentazione delle pareti esterne tramite<br />

cappotto isolante. Con un’aggiunta di 6 cm di polistirene espanso e un ulteriore intonaco di 1.5 cm, la<br />

trasmittanza delle pareti scende al di sotto di 0.36 W/(m 2 K), che è il limite regolamentare che entrerà in<br />

vigore dal 2010, secondo il Decreto Legislativo 311 del 2006. La simulazione effettuata con TRNSYS<br />

della struttura ospedaliera così modificata fornisce un margine di risparmio del 4.37% sull’energia<br />

primaria necessaria per il riscaldamento, corrispondente a 36.55 TEP annue. L’energia elettrica<br />

impiegata per la refrigerazione non subisce invece significative modifiche.<br />

9.2 Sostituzione degli infissi con inserimento di tripli vetri<br />

Un altro intervento simulato sull’edificio è la sostituzione di tutti gli infissi con tripli vetri. In<br />

questo caso si ottiene un margine di risparmio dell’1.76% sull’energia primaria necessaria per il<br />

riscaldamento, corrispondente a 14.68 TEP annue. Anche l’energia elettrica impiegata per la<br />

refrigerazione ha una leggera diminuzione, pari allo 0.77%, corrispondente a 1.73 TEP.<br />

9.3 Inserimento di una copertura isolante sui tetti<br />

I tetti possono essere coibentati aggiungendo 10 cm di resina isolante; in questo modo la<br />

trasmittanza delle coperture scende al di sotto di 0.32 W/(m 2 K), che è il limite regolamentare che<br />

entrerà in vigore dal 2010. La simulazione effettuata con TRNSYS fornisce un margine di risparmio<br />

del 3.72% sull’energia primaria necessaria per il riscaldamento, corrispondente a 31.06 TEP annue.<br />

L’energia elettrica impiegata per la refrigerazione non subisce invece variazioni significative.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!