13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Controlli di zona<br />

È possibile definire per ogni zona un controllore di umidità e di temperatura, eventualmente con<br />

banda morta; anche in questo caso il valore del set point può variare nel tempo, coerentemente con un<br />

programma di funzionamento gestito dall’utente.<br />

Impianto<br />

Le interazioni tra edificio e impianto sono sintetizzate nelle figura seguente:<br />

Nella versione più generale un impianto è costituito da quattro anelli:<br />

- Air Loop, il circuito d’aria primaria, all’interno del quale si definiscono le caratteristiche <strong>dei</strong><br />

terminali d’impianto, <strong>dei</strong> fan, degli scambiatori, si possono impostare <strong>dei</strong> controlli<br />

termoigrometrici e sulla portata dell’aria, inoltre a questo livello si gestisce il ricambio<br />

d’aria forzato;<br />

- 2 Plant loop, circuiti di raffrescamento e riscaldamento, che possono essere accoppiati con<br />

terminali direttamente sulla zona (è il caso <strong>dei</strong> radiatori) oppure con l’UTA; anche questi<br />

anelli possono essere soggetti a vincoli, ad esempio la temperatura in un dato punto; il<br />

controllo viene attuato attraverso la variazione della portata nell’anello;<br />

- condenser loop, che simula il lato condensatore del circuito frigorifero.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!