13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La richiesta di potenza termica per il riscaldamento del NOSGD ricavata da TRNSYS è di 3.02<br />

MW, con una deviazione soltanto del 5.03% rispetto al valore ottenuto da Mc4Suite, nonostante la<br />

notevole semplificazione operata sulle zone. Anche in questo caso la potenza totale per il riscaldamento<br />

può essere suddivisa tra i vari contributi:<br />

- dispersioni e infiltrazioni: 890 kW;<br />

- ventilazione aria primaria, contributo di calore sensibile: 1319 kW;<br />

- ventilazione aria primaria, contributo di calore latente: 694 kW;<br />

- ventilazione sensibile di zona: 115 kW.<br />

In alternativa, la potenza totale può anche essere ripartita tra le macrozone che compongono il<br />

complesso ospedaliero:<br />

- ambulatori: 676 kW;<br />

- day hospital: 68.1 kW;<br />

- reparti con degenze: 615 kW;<br />

- uffici/studi: 176 kW;<br />

- blocco operatorio: 269 kW;<br />

- cure intensive: 391 kW;<br />

- diagnostica per immagini: 250 kW;<br />

- nursery/ostetricia: 202 kW;<br />

- ambienti affollati: 75.7 kW;<br />

- laboratori d’analisi: 151 kW;<br />

- farmacia: 144 kW;<br />

- zone non trattate: 0 kW.<br />

6.3 Calcolo con EnergyPlus della potenza da installare per il riscaldamento dell’Ospedale degli<br />

Infermi<br />

Per il calcolo della potenza necessaria per il riscaldamento dell’OdI, la temperatura esterna è<br />

stata fissata a -2.9°C, mentre le condizioni operative degli ambienti interni e i ricambi d’aria sono<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!