13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.4 Incremento della massa frontale dell’edificio<br />

Un altro parametro che viene fatto variare per essere simulato con TRNSYS è la massa frontale<br />

del fabbricato; essa viene raddoppiata, mantenendo costante la trasmittanza delle pareti. Questo<br />

intervento, sebbene porti a uno sfasamento maggiore dell’onda termica giornaliera, non produce effetti<br />

apprezzabili sui <strong>consumi</strong> energetici stagionali, né invernali, né estivi.<br />

9.5 Variazione della zona climatica<br />

Un ultimo fattore che è stato preso in considerazione sono le condizioni meteorologiche esterne.<br />

Come già detto, il comune di Firenze si trova nella zona climatica D e i GG del TMY utilizzato da<br />

TRNSYS sono 1852. Si è provato allora a simulare il comportamento dinamico dell’ospedale in<br />

corrispondenza di un clima più caldo (Palermo, zona B, TMY con 966 GG) e di uno più freddo<br />

(Bolzano, zona E, TMY con 2498 GG).<br />

Il passaggio al clima di Palermo comporta una diminuzione dell’energia primaria per il<br />

riscaldamento del 54.31% (454.1 TEP annue in meno), mentre con le condizioni esterne di Bolzano i<br />

<strong>consumi</strong> aumentano del 41.07% (343.3 TEP in più). Diversamente, l’energia elettrica per il<br />

raffrescamento estivo col clima di Palermo sale del 99.13%, con una richiesta di ulteriori 223.2 TEP<br />

annue, mentre con quello di Bolzano scende del 20.99%, con un risparmio di 47.27 TEP.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!