13.06.2013 Views

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

Valutazione dei consumi nell'edilizia esistente e benchmark ... - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EnergyPlus è un programma per l’analisi energetica dinamica degli edifici. A partire dalla<br />

caratterizzazione fisico-geometrica dell’involucro, <strong>dei</strong> sistemi di condizionamento associati e <strong>dei</strong> dati<br />

climatici del luogo, fornisce dati sulle potenze necessarie all’impianto e sul consumo di energia<br />

primaria per il mantenimento di date condizioni.<br />

Gli elementi del modello utilizzato dal programma per portare avanti questo tipo di analisi<br />

possono essere schematizzati come segue:<br />

File meteo<br />

- condizioni climatiche esterne;<br />

- involucro, definito dalla geometria dell’edificio e dalle proprietà termofisiche delle sue<br />

superfici;<br />

- zona termica, parte dell’edificio nella quale le caratteristiche termoigrometriche dell’aria<br />

sono omogenee;<br />

- guadagni interni;<br />

- controlli su temperatura ed umidità delle zone;<br />

- controlli su temperatura e portata di punti dell’impianto;<br />

- impianti di distribuzione dell’aria di condizionamento;<br />

- impianti di raffrescamento e riscaldamento, che possono interagire con l’UTA o<br />

direttamente con la zona (ad esempio, impianto a radiatori).<br />

Tutti i programmi per la simulazione non stazionaria degli edifici utilizzano file che contengono<br />

dati temporali sulle condizioni climatiche locali. Il file meteo usato in EnergyPlus è una riformattazione<br />

del classico formato TMY, con l’aggiunta di due nuovi campi di dati, uno per le misure della<br />

radiazione infrarossa, l’altro con il tempo di rilevamento <strong>dei</strong> dati, in minuti, in modo da consentire<br />

l’utilizzo di misure derivate da scansioni temporali fitte ma non necessariamente complete su tutto il<br />

periodo di simulazione.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!