13.06.2013 Views

Giuseppe Adamo - Confraternita dei Macellai di Roma Web Site

Giuseppe Adamo - Confraternita dei Macellai di Roma Web Site

Giuseppe Adamo - Confraternita dei Macellai di Roma Web Site

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

principio del “primus inter pares” o, se si preferisce, della “pari <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>dei</strong> soci della <strong>Confraternita</strong>”.<br />

Per la realizzazione degli interventi risanatori e <strong>di</strong> quant’altro attuato<br />

sul patrimonio immobiliare dell’Ente (Chiesa compresa), sottoposto,<br />

come noto, a totale e permanente vincolo da parte della Soprintendenza<br />

<strong>dei</strong> Beni Culturali ed Architettonici <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, preziosi e <strong>di</strong> sovente risolutori<br />

mi sono riusciti i consigli della dottoressa Maria Costanza Pierdominici<br />

e l’alta professionalità nell’arte del restauro della nota azienda<br />

Laura Ferretti e Francesco Alvisini, lavori questi ultimi supervisionati<br />

dalla vigile e professionale attenzione della dottoressa Maria Pia D’Orazio,<br />

responsabile, parimenti, in seno alla citata Soprintendenza.<br />

Ma una speciale sottolineatura merita la ra<strong>di</strong>cale ristrutturazione della<br />

palazzina in<strong>di</strong>viduata con i numeri 9/10 <strong>di</strong> Vicolo <strong>dei</strong> Venti, piccola e<br />

stretta via che ha, però, il pregio <strong>di</strong> collegare piazza della Quercia con<br />

piazza Farnese e, rispettivamente, Palazzo Spada con Palazzo Farnese, sede<br />

dell’Ambasciata <strong>di</strong> Francia in <strong>Roma</strong>.<br />

L’inderogabilità <strong>di</strong> porvi mano emerge nell’anno 2000, nel corso del<br />

quale per lo stabile in narrativa vennero ravvisati dalle Autorità capitoline<br />

motivi contingibili ed urgenti <strong>di</strong> pericolo per la pubblica incolumità<br />

e fu, <strong>di</strong> conseguenza, or<strong>di</strong>nato lo sgombero imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> tutte le<br />

unità immobiliari, onde consentire i necessari lavori <strong>di</strong> ripristino dell’intero<br />

e<strong>di</strong>ficio.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un immobile, la cui costruzione, per gli insiti elementi architettonici,<br />

si può fare risalire al periodo quattrocentesco, atteso che<br />

l’isolato figura già nella pianta <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> del Bufalini (1556).<br />

I lavori hanno riguardato progettualmente la ristrutturazione interna<br />

e relativo restauro della facciata.<br />

Allo “status” risultano completamente ristrutturati n. 11 interni ad uso<br />

abitativo nonché un locale magazzino sito al piano primo, fruibili tutti<br />

in via ottimale.<br />

Per ogni unità sono stati sostituiti i pavimenti, rinforzati i solai, demoliti<br />

e rifatti gli intonaci fatiscenti, rifatti gli impianti elettrici, idrici,<br />

- 20 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!