13.06.2013 Views

percorso neuro-muscolare per PDF 08-02-11 - Policlinico S.Orsola ...

percorso neuro-muscolare per PDF 08-02-11 - Policlinico S.Orsola ...

percorso neuro-muscolare per PDF 08-02-11 - Policlinico S.Orsola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come essi siano colpiti dai differenti processi patologici; <strong>per</strong> questo motivo il campione di muscolo viene congelato e<br />

sezionato al criostato <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere l’applicazione di metodiche di colorazione istologiche, istochimiche e<br />

istoenzimatiche, dalle quali ottenere informazioni inerenti la struttura e il funzionamento metabolico<br />

Analisi morfometrica: la taglia delle fibre è regolata e influenzata sia dall’innervazione che da numerosi fattori di crescita<br />

così come dal lavoro a cui è sottoposto il muscolo, tutti aspetti che hanno un ruolo fondamentale nella patologia<br />

<strong>muscolare</strong>. Allo scopo di interpretare correttamente il grado di variazione diametrica delle fibre, viene effettuata<br />

valutazione quantitativa mediante analisi di immagine computerizzata della biopsia <strong>muscolare</strong> che <strong>per</strong>mette di valutare<br />

gli indice di atrofia e di i<strong>per</strong>trofia e il coefficiente di variazione.<br />

Analisi immunoistochimica: l’approfondimento diagnostico mediante l’identificazione di specifiche componenti proteiche<br />

ha un ruolo essenziale nella valutazione delle biopsia <strong>muscolare</strong>. L’immunoistochimica rappresenta quindi una tecnica<br />

complementare all’istologia ed all’istoenzimatica, i cui risultati vanno correlati ai dati morfologici e clinici.<br />

Analisi molecolare: un importante ausilio nella diagnostica delle patologie muscolari, in particolare in quella delle<br />

distrofie, è rappresentato dallo studio con Western blot dei livelli di espressione di proteine coinvolte nella patogenesi.<br />

Questo tipo di analisi, <strong>per</strong>mettendo di fare una valutazione non solo qualitativa ma anche semiquantitativa, diviene<br />

indispensabile nei casi in cui le mutazioni patogenetiche comportino alterazione del peso molecolare della proteina ma<br />

non dei suoi livelli di espressione. Il campione di muscolo congelato viene omogenato, sottoposto ad elettroforesi su gel<br />

a gradiente di poliacrilammide e ad immunoblot. Sulla stessa membrana è possibile rilevare più proteine<br />

contemporaneamente.<br />

Analisi ultrastrutturale: l’analisi ultrastrutturale <strong>per</strong>mette di identificare lesioni precoci e di fornire eventuali correlazioni<br />

morfofunzionali nelle lesioni.<br />

RM-spettroscopia dell’encefalo e del muscolo<br />

L’indagine RM-Spettroscopia del fosforo (31P) sulla base della valutazione di una prova da sforzo (esercizio aerobico<br />

incrementale di flessione plantare) <strong>per</strong>mette di identificare, in pazienti con sospetta miopatia metabolica o infiammatoria,<br />

la presenza di un deficit del metabolismo ossidativi mitocondriale, della glicogeno/glicolisi o della <strong>per</strong> fusione <strong>muscolare</strong><br />

[Taylor DJ et al, 2001, Lodi R and Taivassalo T, 20<strong>02</strong>]. Inoltre, in base al quadro clinico l’esame 31P-MRS può essere<br />

integrato con studio morfologico che, con l’utilizzo di opportune sequenze RM (FSE-T2 multi echo; STIR) ha l’obiettivo di<br />

a) individuare il pattern di interessamento <strong>muscolare</strong> <strong>per</strong> potere indirizzare l’indagine genetica soprattutto nell’ambito<br />

delle diverse forme di distrofia <strong>muscolare</strong>; b) individuare alterazioni <strong>muscolare</strong> di natura infiammatoria indirizzando sia<br />

l’orientamento diagnostico che, eventualmente la sede del prelievo bioptico [Mercuri E et al, 2007]. L’esame 31P-MRS è<br />

eseguito in un sistema RM 1.5 Tesla. I muscoli del polpaccio (gastrocnemi e soleo) sono valutati a riposo, durante un<br />

esercizio aerobico incrementale di flessione plantare ed il successivo <strong>per</strong>iodo di recu<strong>per</strong>o. La durata complessiva<br />

dell’esame è di circa 40 min. L’indagine 31P-MRS <strong>per</strong>mette di quantificare, in particolare, la concentrazione di<br />

fosfocreatina, fosfato inorganico ed ATP, la funzionalità della via glicogenolitica/glicolitica, la velocità di sintesi<br />

mitocondriale di ATP <strong>muscolare</strong> e la <strong>per</strong> fusione tessutale. L’esame RM morfologico, eseguito acquisendo sezioni assiali<br />

di spessore di 10 mm a livello del cingolo inferiore, coscia e gamba, fornisce, con sequenze T2-pesate, informazioni<br />

sull’entità della sostituzione fibro-adiposa dei singoli muscoli e con sequenze STIR informazioni sullo stato di flogosi<br />

<strong>muscolare</strong>.<br />

In base al quadro clinico potrà essere indicata l’esecuzione di uno studio di RM-Spettroscopia 1H-encefalo con l’obiettivo<br />

di individuare alterazioni morfologiche, microstrutturali e metaboliche che indirizzino la diagnosi/indagine genetica in<br />

considerazione del fatto che diverse forme di miopatie sia congenite che dell’adulto sono caratterizzate da un co-<br />

interessamento del sistema nervoso centrale (CMD, distrofie miotoniche, encefalomiopatie mitocondriali etc.) [Saneto RP<br />

et al, 20<strong>08</strong>]. L’esame 1H-MRS dell’encefalo è eseguito in un sistema RM da 1.5 Tesla con una risoluzione spaziale<br />

massima di circa 1 cm3. Vengono quantificati numerosi metaboliti che forniscono informazioni quantitative su processi<br />

<strong>neuro</strong>degenerativi (N-acetilaspartato, NAA), proliferativi (colina, Cho), di attivazione gliale (mio-inositolo, m-I) e sulla<br />

funzionalità del metabolismo ossidativo (acido lattico, Lac). L’esame RM morfologico eseguito con sequenze sia<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!