14.06.2013 Views

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDE<br />

FREERIDE IN <strong>LO</strong>MBARDIA<br />

50 itinerari nelle aree Livigno-<br />

Isolaccia-Bormio-Santa Caterina-<br />

Madesimo-Tonale. Mappatura<br />

satellitare Garmin<br />

di Giuliano Bordoni e Paolo<br />

Marazzi. Versante Sud,<br />

160 pagine, 25 euro<br />

NELL’ANIMA DEL MONDO<br />

Viaggi e pellegrinaggi in luoghi<br />

appartati e guida alle tecniche di<br />

meditazione nella natura.<br />

Con una miniguida per riscoprire<br />

straordinari luoghi del mondo<br />

e dell’Italia dove praticare un<br />

viaggio dell’anima.<br />

di Italo Bertolasi. Feltrinelli,<br />

288 pagine, 19,90 euro<br />

SCIALPINISMO IN LAGORAI -<br />

CIMA D’ASTA<br />

150 itinerari.<br />

Mappatura satellitare Garmin<br />

di Alessio Conz e Andrea<br />

Reboldi. Versante Sud,<br />

352 pagine, 28 euro<br />

IL CAMMINO DEGLI ANGELI<br />

500 chilometri di Italia ‘minore’<br />

da Roma ad Assisi lungo il<br />

Cammino degli Angeli<br />

(www.ilcamminodegliangeli.org)<br />

Monte Meru Editrice, 128 pagine<br />

in carta ecologica, 18 euro<br />

SCI ALPINISMO<br />

IN LAGORAI E CIMA D’ASTA<br />

38 itinerari “facili”<br />

di Luciano Navarini<br />

(luciano.navarini@yahoo.it),<br />

Edizioni31, 16 euro<br />

TSAMIN FRANCOPROVENSAL<br />

Un giro ad anello di 28 giorni<br />

da Susa a Susa sulle tracce<br />

della lingua e della cultura<br />

franco-provenzale<br />

Fusta editore, Saluzzo,<br />

cordinamento editoriale Ines<br />

Cavalcanti (tel <strong>01</strong>71.978971 –<br />

www.chambradoc.it), 128 pagine<br />

PARCO NAZIONALE<br />

GRAN SASSO-LAGA<br />

64 itinerari scelti da una gloria<br />

dell’alpinismo non solo abruzzese.<br />

Una guida da considerare un<br />

classico, con oltre 10 mila copie<br />

vendute e il patrocinio del Parco<br />

nazionale Gran Sasso-Laga<br />

di Giampiero Di Federico,<br />

BAG editrice tel 0871.64853,<br />

204 pagine<br />

SCHIEVENIN<br />

Tutte le vie di arrampicata nella<br />

palestra tra Feltre e Montebelluna<br />

a cura di Pier Angelo Verri<br />

e Luciano Piccoletto,<br />

Danilo Zanetti Editore<br />

(tel e fax 0423.609608),<br />

118 pagine, 18 euro<br />

ALTA VIA 1 DELLA<br />

VALLE D’AOSTA<br />

Passo dopo passo tutto ciò che<br />

l’alta via propone all’escursionista<br />

di Mirco Setti, in vendita sul sito<br />

www.ilmiolibro.it alla sezione<br />

viaggi, 300 pagine, 20 euro<br />

STORIA<br />

LE AQUILE DELLE TOFANE<br />

1915-1917<br />

Soltanto vere e proprie “aquile”<br />

erano in grado di affrontare<br />

operazioni belliche tra i canaloni<br />

ghiacciati, le guglie, le pareti<br />

strapiombanti, i nevai insidiosi, le<br />

affilate creste del gruppo<br />

Lagazuoi-Tofane<br />

di Luciano Viazzi. Mursia.<br />

384 pagine, 21 euro<br />

ROCCARASO, DUE SOLCHI<br />

NELLA NEVE LUNGHI 100 ANNI<br />

Con foto, cartoline e riproduzioni<br />

di giornali d’epoca la storia della<br />

celebre stazione sciistica dell’Appennino<br />

con una testimonianza di<br />

Rolly Marchi, irresistibile guru del<br />

moderno sciare<br />

di Ugo Del Castello, Paolo de<br />

Siena editore (tel 085.4421643 –<br />

info@paolodesienaeditore.com)<br />

131 pagine, 15 euro<br />

L’ALTRA FACCIA<br />

DELLA MIA PERSONA<br />

Un lungo excursus sulla storia del<br />

CAI e dell’alpinismo a cura del<br />

famoso musicologo e alpinista<br />

accademico. Con saggi e ricordi<br />

di Valter Giuliano, Emilio Macchi,<br />

Gianluigi Montresor, Roberto<br />

Aruga, Alessandra Ravelli<br />

di Massimo Mila, Vivalda,<br />

Libri per aquilotti<br />

Scalate a fumetti<br />

Tre amici appassionati di<br />

alpinismo ripetono la<br />

via normale al<br />

Campanile di Val Montanaia,<br />

la guglia che si erge nelle<br />

Dolomiti Friulane. La<br />

ripetizione della via diventa il<br />

pretesto per raccontare<br />

quanto avvenne su quelle<br />

pareti nel lontano settembre<br />

1902, quando due cordate,<br />

una italiana composta da<br />

alpinisti triestini e l’altra<br />

austriaca, tentarono<br />

l’attacco al campanile sfiorandosi senza mai incontrarsi fino alla<br />

sera del 9 settembre, quando casualmente si ritrovarono in una<br />

locanda di Cimolais. La cima la conquistarono gli austriaci il 17<br />

settembre. La vicenda è ora diventata un fumetto (“Campanile<br />

di Valmontanaia - La sfida invisibile” di Renzo Bassi e Gabriele<br />

Ornigotti, 36 pagine, 12 euro). Perché di guide e di libri<br />

fotografici e storici dedicati alle montagne ne esistono già tanti,<br />

e il fumetto è sembrato un modo insolito di raccontare, adatto<br />

per aiutare i più giovani ad avvicinarsi alla storia dell’alpinismo.<br />

Le tavole sono state affidate a un giovane disegnatore che ha<br />

già realizzato diversi albi per le serie “Napoleone” e “Jan Dix”<br />

editi da Sergio Bonelli, l’editore di Tex Willer. Il volume ha<br />

un’introduzione dove la storia viene raccontata nei risvolti<br />

cronologici e illustrata con disegni dello scultore e scrittore<br />

Mauro Corona e acquerelli realizzati nel 1902 da Napoleone<br />

Cozzi, artista e alpinista capocordata dei triestini. Seguono le<br />

tavole a colori con la storia a fumetti e la descrizione tecnica<br />

della via, quindi alcune pagine con suggerimenti e regole base<br />

per chi frequenta la montagna, su materiale e comportamenti in<br />

caso di incidente.<br />

È possibile acquistare l’albo inviando una mail a<br />

edizioni@blueprintsrl.com e versando 12 euro per copia più<br />

spese di spedizione (2 euro) su Postepay 4023 6005 8223 2296,<br />

intestata a Stefania Trezzi. Per ordini superiori alle 5 copie la<br />

spedizione è gratuita. Info tel 02 97238<strong>01</strong>.<br />

204 pagine, 19 euro<br />

LA VIA DELL’INCENSO<br />

Il silenzio, le oasi, i viaggi di un<br />

tempo raccontati da Boccazzi<br />

(1916-2009), grande viaggiatore,<br />

medico e rinomato alpinista<br />

di Cino Boccazzi, Neri Pozza<br />

(www.neripozza.it), 116 pagine,<br />

7 euro<br />

LIBRI FOTOGRAFICI<br />

SPIRITO NOMADE<br />

Popoli dei deserti di sabbia,<br />

d’erba, di neve nelle immagini di<br />

Tiziana e Gianni Baldizzone<br />

Gallucci Editore, Roma,<br />

232 pagine formato 27x 27 cm,<br />

38 euro<br />

DO<strong>LO</strong>MITI PATRIMONIO<br />

DELL’UMANITÀ<br />

Tradizioni, natura, cultura e storia<br />

alpinistica e molto altro ancora<br />

raccontato con parole e immagini<br />

da storici e specialisti<br />

di Bonetti, De Battaglia,<br />

Pellegrinon e Tomasi, Casa<br />

editrice Panorama<br />

(editricepanorama@iol.it),<br />

formato 27x33 cm, 49,90 euro<br />

(44,90 per i lettori dello<br />

Scarpone)<br />

REINHOLD MESSNER:<br />

DO<strong>LO</strong>MITI PATRIMONIO<br />

DELL’UMANITA’<br />

Tradizioni, natura, cultura e storia<br />

alpinistica con immagini<br />

spettacolari<br />

di Reinhold Messner<br />

e Ursula Demeter, Mondadori,<br />

288 pagine, formato 28,5 x 36,5<br />

<strong>LO</strong> <strong>SCARPONE</strong>, GENNAIO 2<strong>01</strong>1 - 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!