14.06.2013 Views

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distintivi sociali<br />

Il nuovo listino prezzi<br />

Dal 1° dicembre 2<strong>01</strong>0 è in vigore il nuovo listino prezzi dei<br />

distintivi sociali, che è stato adeguato in considerazione<br />

del notevole incremento negli ultimi anni dei prezzi delle<br />

materie prime, in particolare dell’oro e dell’argento.<br />

Per le sezioni è possibile consultare l’elenco nell’area riservata<br />

del sito www.cai.it, dove è disponibile anche il modulo d’ordine da<br />

compilare e scaricare. I soci potranno richiedere il materiale<br />

presso le sezioni di appartenenza.<br />

Bergamo Auguri, cari amici dell’Eco!<br />

Debutto ad alta quota per l’autorevole quotidiano L’Eco di Bergamo<br />

in occasione del suo restyling. Il 9 ottobre all’alba una copia era già a<br />

3.052 metri sulla vetta del Coca, portata lassù da Paolo Valoti presidente<br />

della Sezione di Bergamo. “L’ascesa sulla montagna più alta<br />

delle nostre Alpi Orobie vuole essere un gesto di sincero ringraziamento<br />

e un convinto augurio del CAI per questo straordinario<br />

momento del nuovo Eco, considerando che il quotidiano bergamasco<br />

è socio benemerito da oltre trent’anni del CAI per l’opera svolta nel<br />

diffondere la conoscenza della montagna”, ha detto Valoti. Raggiunta<br />

alle 8,30 in solitaria le vetta del Coca, il presidente ha posto sotto una<br />

teca la copia autografata dal direttore Ettore Ongis. In un telegramma<br />

alla redazione il consiglio direttivo della sezione ha espresso “i<br />

più convinti ringraziamenti per l’attenzione al mondo della montagna,<br />

augurando un grande successo alla nuova edizione de L’Eco di<br />

Bergamo, dal 1880 amico quotidiano dai mille volti ma una faccia<br />

sola, fondamentale mezzo di informazione, cultura, partecipazione,<br />

educazione e sviluppo per la nostra comunità bergamasca”.<br />

Borgomanero (NO) Onorificenza a Valsesia<br />

Teresio Valsesia ha ricevuto il premio “Borgomanerese dell’anno”. Il<br />

riconoscimento è stato assegnato all’illustre giornalista e scrittore,<br />

presidente della Sezione di Macugnaga del CAI, perché “profondamente<br />

legato alle tradizioni della sua città, nonostante gli impegni che<br />

lo hanno portato a ricoprire anche in ambito nazionale importanti<br />

cariche di grande responsabilità”.<br />

Progetti<br />

Terre alte<br />

Fino al 15 gennaio è aperto il nuovo<br />

bando per progetti di ricerca “Terre<br />

alte” rivolto ai soci CAI interessati a<br />

svolgere attività di ricerca e di sostegno del<br />

patrimonio umano. Il modulo per la<br />

domanda e le istruzioni per la compilazione<br />

sono disponibili nel sito del Comitato<br />

Scientifico Centrale (www.caicsc.it). Il<br />

bando intende promuovere iniziative di<br />

ricerca e sensibilizzazione sul patrimonio<br />

antropico delle montagne alpine e<br />

appenniniche non soltanto con riferimento<br />

ai “segni” lasciati dalla presenza umana del<br />

passato (testimonianze archeologiche,<br />

edifici e manufatti in abbandono, viabilità<br />

storica, segni del sacro, cippi confinari, etc.,<br />

secondo i criteri di censimento e<br />

catalogazione tradizionali indicati dal<br />

Gruppo Terre Alte sin dal 1991), ma anche<br />

ai protagonisti della montagna attuale, che<br />

con la loro presenza in quota costituiscono<br />

un presidio culturale e ambientale.<br />

Due iniziative<br />

Sicurezza<br />

La stagione degli sport invernali vede<br />

impegnato il <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> in<br />

due progetti per la prevenzione degli<br />

incidenti. Alla tradizionale giornata “Sicuri<br />

con la neve” patrocinata dal Corpo<br />

Nazionale Soccorso alpino e speleologico,<br />

in programma domenica 16 gennaio in<br />

varie località, si aggiunge quest’anno<br />

“MontagnAmica” che fino al 28 febbraio<br />

coinvolge sotto l’egida dei gruppi regionali<br />

del CAI del Veneto-Fvg vari enti e<br />

associazioni: collegi di guide alpine e<br />

maestri di sci, comitati regionali FISI, i<br />

servizi regionali Neve e valanghe e il<br />

Soccorso alpino del Corpo forestale dello<br />

Stato e della Guardia di Finanza, nonché<br />

tutte le associazioni preposte alla<br />

prevenzione, con il patrocinio delle<br />

Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Da<br />

segnalare manifestazioni il 7 e 9 gennaio a<br />

Caprile (convegno e campi neve<br />

Marmolada); il 14 gennaio a Tambre<br />

QUI CAI Attività, idee, proposte<br />

Gran Sasso Polenta e passione<br />

Cinquecento tra escursionisti e alpinisti innamorati del Gran Sasso,<br />

e tra loro molte donne; un rifugio piccolo ma suggestivo e ben gestito<br />

che accoglie nel modo migliore chi frequenta il grande massiccio<br />

abruzzese; le pareti del Corno Grande e del Corno Piccolo a sorvegliare<br />

la scena e sullo sfondo la linea azzurra del mare.<br />

Questi gli ingredienti, domenica 26 settembre, della festa per i primi<br />

cinquant’anni del rifugio Carlo Franchetti, inaugurato nel 1960 dalla<br />

Sezione di Roma nel Vallone delle Cornacchie, mentre il freddo e un<br />

po’ di vetrato sulle rocce impegnavano le poche cordate dirette alle<br />

vette Occidentale e Orientale del Corno Grande o in direzione del<br />

Corno Piccolo, e un bel sole autunnale, una ricca polentata e un gruppo<br />

folk abruzzese riscaldavano le celebrazioni. Bruno Marconi, presidente<br />

della Sezione dell’Aquila, ha illustrato la manifestazione “99<br />

alpiniste sul Gran Sasso” che si è svolta nella stessa giornata portando<br />

più di cento donne di tutte le età sui sentieri del Gran Sasso e al<br />

rifugio Franchetti.<br />

Torino Il <strong>Club</strong>4000 guarda al futuro<br />

Presenti oltre una cinquantina di soci cordialmente accolti dal presidente<br />

della Sezione di Bergamo Paolo Valoti, si è tenuta il 20<br />

novembre al Palamonti l’annuale assemblea del <strong>Club</strong>4000<br />

(www.club4000.it) che ha sede come gruppo presso la Sezione di<br />

Torino. Al Palamonti, luogo di eccellenza al pari del Monte dei<br />

Cappuccini di Torino dove si sono tenute<br />

le scorse edizioni dell’assemblea i<br />

soci del sodalizio, assieme a Denis<br />

Urubko ospite d’onore hanno voluto<br />

esprimere vivissimi complimenti a<br />

Daniela Formica (nella foto con Valoti),<br />

attuale presidente del club e già presidente<br />

della Sezione di Torino, per il<br />

completamento della salita a tutti gli 82<br />

quattromila delle Alpi, come è stato<br />

riferito in dicembre sullo Scarpone. ■<br />

d’Alpago e Sappada (convegno); il 15<br />

gennaio a Misurina (campi Artva); il 16<br />

gennaio a Alpago (campi neve Col Indes),<br />

il 21 e 23 gennaio a Auronzo (convegno e<br />

campi neve); il 28 e 30 gennaio a Selva di<br />

Cadore (convegno e campi neve a Pescul);<br />

il 4 e 6 febbraio a Feltre (convegno e<br />

campi neve M. Avena); l’11 e 13 febbraio a<br />

Forno di Zoldo (convegno e campi neve<br />

Pecol); il 12 febbraio a Alpago con campi<br />

Artva; il 18 e 20 febbraio a Cortina<br />

(convegno e campi neve Rio Gere); il 25<br />

febbraio a Alleghe (convegno).<br />

Info: www.montagnamica.it<br />

“Puntualmente e con esperienza oramai<br />

consolidata”, il CNSAS ripropone da parte<br />

sua domenica 16 gennaio la giornata<br />

nazionale di sensibilizzazione e<br />

prevenzione degli incidenti causati dalle<br />

valanghe. Info: www.sicurinmontagna.it -<br />

www.cai.it - www.cai-svi.it -<br />

www.falc.net<br />

<strong>LO</strong> <strong>SCARPONE</strong>, GENNAIO 2<strong>01</strong>1 - 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!