14.06.2013 Views

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soccorso alpino Due importanti riconoscimenti<br />

Giorni grandi per il CNSAS<br />

Due importanti riconoscimenti si aggiungono al già ricco medagliere<br />

del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico.<br />

Riguardano lo strenuo impegno dei tecnici impegnati su due<br />

diversi fronti: quello del terremoto nelle tormentate terre<br />

d’Abruzzo e quello delle valanghe dove il pericolo è sempre presente.<br />

A Coppito, presso l’auditorium della caserma “F. Giudice” della<br />

Guardia di Finanza, lo stesso complesso che ha ospitato nel 2009 il<br />

summit del G8, al CNSAS è stata consegnata dalle mani del Presidente<br />

del Consiglio dei ministri la medaglia d’oro della Protezione civile per<br />

quanto è stato fatto durante l’evento che ha sconvolto l’Abruzzo e in<br />

particolare la città dell’Aquila e le zone limitrofe.<br />

A riceverla il presidente Pier Giorgio Baldracco sostenuto da una<br />

nutrita rappresentanza di soccorritori abruzzesi, e non solo, che<br />

affollavano l’aula. È la prima volta che la CNSAS può fregiarsi di<br />

questa onorificenza, ma è anche la prima volta che la sua attività<br />

viene così palesemente riconosciuta nella sua specificità, distinguendola<br />

dalle altre associazioni di volontariato. “Siamo onorati<br />

per il riconoscimento del nostro intervento in Abruzzo”, ha detto<br />

Baldracco, “ma lo siamo ancor di più per il contributo che abbiamo<br />

dato a una popolazione così duramente colpita, in una situazione<br />

che ci ha permesso di applicare le nostre tecniche di soccorso<br />

a uno scenario particolare”.<br />

A Trento invece il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha consegnato<br />

le medaglie alla memoria di Alex Dantone, Diego Perathoner,<br />

Turismo d’alta quota<br />

Piemonte e CAI rilanciano<br />

Valorizzare e potenziare il patrimonio<br />

paesaggistico del territorio montano<br />

regionale, promuovere un turismo<br />

eco-compatibile e garantire la<br />

frequentazione della montagna nel<br />

rispetto di adeguate condizioni di<br />

sicurezza. Sono gli obiettivi del protocollo<br />

d’intesa siglato a Torino dall’assessore<br />

regionale all’Ambiente Roberto Ravello e<br />

da Luigi Geninatti, presidente del CAI per<br />

il Piemonte. Con la firma del documento<br />

(nella foto, un momento della cerimonia),<br />

il <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong>, a cui viene<br />

ufficialmente riconosciuta la funzione<br />

culturale e sociale nella realizzazione<br />

delle attività escursionistiche, conferma e<br />

rinnova il suo impegno<br />

nell’ammodernamento delle rete<br />

sentieristica regionale, ripristinandone la<br />

segnaletica e provvedendo alla<br />

manutenzione e all’adeguamento<br />

complessivo e strutturale dei rifugi alpini.<br />

Parallelamente la Regione sarà<br />

impegnata nella definizione e<br />

organizzazione della rete regionale dei<br />

percorsi escursionistici, un patrimonio che<br />

attualmente è costituito da più di 3.000<br />

percorsi con uno sviluppo di oltre 15.000<br />

km. Attraverso l’intesa il CAI assicura<br />

inoltre il monitoraggio e l’aggiornamento<br />

annuale dei dati tecnici relativi alle tappe<br />

degli itinerari Blu e Rosso della Via<br />

Alpina, che interessano il territorio<br />

regionale, fornendo tutte le informazioni<br />

aggiornate relative all’offerta<br />

escursionistica e alla ricettività delle<br />

strutture di proprietà del CAI agli uffici<br />

turistici.<br />

Attraverso una prima tranche di<br />

finanziamenti (circa 8 milioni di euro<br />

messi a disposizione dal Programma di<br />

sviluppo rurale 2007-2<strong>01</strong>3) sono stati<br />

finora finanziati 55 progetti per<br />

l’infrastrutturazione di itinerari<br />

escursionistici per i quali sarà necessario,<br />

Il cordiale incontro a Coppito (AQ) tra il presidente del CNSAS Baldracco<br />

e il capo del governo Berlusconi.<br />

Luca Prinoth e Erwin Ritz, caduti nel dicembre 2009 per portare soccorso<br />

a due alpinisti travolti da una valanga in val Lasties.<br />

All’auditorium Santa Chiara le medaglie sono state consegnate a<br />

Roberto Platter, Martin Riz e Sergio Valentini che quel giorno partirono<br />

con i quattro sfortunati compagni nel tentativo di salvare due<br />

alpinisti che poi vennero rinvenuti privi di vita. In precedenza a<br />

Pinzolo (LS 11/2<strong>01</strong>0) l’intera squadra del soccorso alpino dell’alta val<br />

di Fassa, a cui i caduti appartenevano, aveva ricevuto la Targa d’argento<br />

della solidarietà alpina. ■<br />

attraverso le azioni previste dal<br />

protocollo, garantire adeguate opere<br />

manutentive. “È comune interesse della<br />

Regione e del CAI”, ha sottolineato<br />

l’assessore all’Ambiente, “poter disporre<br />

di un’efficiente rete escursionistica<br />

costituita da percorsi adeguatamente<br />

segnalati e oggetto di regolare<br />

manutenzione al fine di favorire la<br />

sicurezza degli escursionisti e<br />

incrementare lo sviluppo di un turismo a<br />

basso impatto in zone considerate<br />

svantaggiate”. “Il <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> del<br />

Piemonte”, ha detto a sua volta Geninatti,<br />

“forte dei suoi 52.000 soci, già da diversi<br />

anni contribuisce al turismo del territorio<br />

piemontese. Grazie alle nostre scuole e<br />

alle gite che periodicamente organizzano<br />

le diverse sezioni portiamo in montagna<br />

migliaia di persone. Con la firma del<br />

protocollo il CAI si impegna, in<br />

collaborazione con la Regione,<br />

all’incremento del turismo d’alta quota e<br />

alla manutenzione e promozione turistica<br />

dei suoi 70 rifugi, oltre che delle 80<br />

strutture incustodite. Per ciò che invece<br />

riguarda la sentieristica, saranno<br />

impegnate nel ripristino della segnaletica<br />

e nel suo ammodernamento, 81 delle<br />

nostre sezioni e 32 sottosezioni”.<br />

<strong>LO</strong> <strong>SCARPONE</strong>, GENNAIO 2<strong>01</strong>1 - 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!