14.06.2013 Views

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

LO SCARPONE 01 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speleologia L’assemblea annuale della Scuola nazionale<br />

Gli istruttori per la tutela<br />

degli ambienti carsici<br />

Corsi di aggiornamento di biospeleologia<br />

annunciati per il prossimo quinquennio. Un<br />

premio al presidente generale Umberto Martini<br />

Due giorni caratterizzati da incontri e fertili scambi di idee: più<br />

che positivo è il bilancio dell’Assemblea annuale degli<br />

Istruttori della Scuola Nazionale di Speleologia (www.snscai.it)<br />

che a Pordenone è stata ospitata il 4 e 5 dicembre presso<br />

l’Auditorium della Regione con l’impeccabile organizzazione<br />

dell’Unione speleologica pordenonese. Contestualmente si è tenuta la<br />

riunione dei Gruppo grotte del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> mentre una breve<br />

e suggestiva cerimonia ha caratterizzato la consegna, a conclusione<br />

delle due intense giornate, del Premio Istruttore nazionale di speleologia<br />

Marco Ghiglia che per il 2<strong>01</strong>0 è stata assegnato al presidente<br />

generale Umberto Martini, definito nella motivazione “chiaro esempio<br />

di coerenza direttiva, per il contributo dato alla Scuola nazionale attraverso<br />

la continuata propria disponibilità comprensiva e propositiva”.<br />

Numerosi sono stati gli argomenti sul tappeto, un aspetto più che<br />

giustificato per un’attività che presenta numerose varianti, sempre<br />

legate alle cavità naturali, come l’esplorazione delle cavità generate<br />

dall’attività vulcanica (grotte laviche), la cosiddetta speleologia urbana<br />

(cavità di origine antropica: antichi cunicoli, miniere, reti fognarie,<br />

catacombe, etc.), speleologia subacquea che si occupa dell’esplorazione<br />

di percorsi sotterranei (naturali o artificiali) allagati. A queste<br />

attività viene ad giungersi da qualche tempo la biospelologia collegata<br />

all’importanza della salvaguardia degli ambienti carsici spesso<br />

minacciati dall’inquinamento. Non a caso la SNS ha inserito nei corsi<br />

di aggiornamento degli istruttori previsti per il prossimo quinquennio<br />

degli stage dedicati alla conoscenza e difesa degli ambienti carsici.<br />

A Pordenone si è parlato anche di consuntivi e delle problematiche<br />

della speleologia in un’ottica moderna di comunicazione verso il<br />

mondo esterno, e dei nuovi orientamenti del <strong>Club</strong> <strong>Alpino</strong> <strong>Italiano</strong> per<br />

quanto riguarda gli organi tecnici operativi e delle scuole. È stata in<br />

particolare ribadita l’uniformità d’insegnamento che contraddistingue<br />

la Scuola nazionale di speleologia e sono stati affrontati temi<br />

quali le collaborazioni con il mondo universitario e gli enti che si<br />

occupano di ricerca e territorio. Infine un richiamo è stato rivolto al<br />

mondo della scuola, a ogni livello, per ribadire, attraverso l’insegnamento<br />

in aula e sul campo, l’importanza di questa disciplina nella formazione<br />

dei giovani.<br />

Durante il convivio si sono nominati nuovi istruttori e sono state<br />

conferite delle onorificenze agli istruttori che si sono distinti nell’attività<br />

della Scuola nazionale. Oltre al presidente generale,<br />

numerose le personalità del CAI intervenute: il componente del<br />

Comitato direttivo centrale Paolo Borciani, il consigliere centrale<br />

referente per la speleologia Claudio Malanchini, il revisore dei<br />

conti centrale Luigi Brusadin, il presidente del Gruppo regionale<br />

FVG Paolo Lombardo, il presidente della Sezione di Pordenone<br />

Alleris Pizzut, la reggente dell’Unione Speleologica Pordenonese<br />

Romina De Lorenzi, i componenti della Commissione centrale per<br />

la speleologia, presidenti e rappresentanti di altre sezioni Veneto-<br />

Friulane Giuliane, il consigliere regionale FVG Maurizio Salvador,<br />

il vice presidente della Provincia Eligio Grizzo, l’assessore comunale<br />

Giulia Bevilacqua. ■<br />

Da mezzo secolo<br />

in grotta<br />

Un aspetto della celebre<br />

Grotta Gigante di Trieste<br />

(www.grottagigante.it) affidata<br />

alle cure della<br />

Commissione grotte Eugenio<br />

Boegan della Società Alpina<br />

delle Giulie, Sezione di Trieste<br />

del CAI. La caverna è larga<br />

65 metri, lunga 280, profonda<br />

120 e con una volta a<br />

cupola alta 107 metri che potrebbe contenere la basilica di San Pietro.<br />

Alla stessa commissione appartenne in qualità di presidente lo speleologo<br />

Carlo Finocchiaro al quale si deve negli anni ‘50 l’idea di dare vita al<br />

primo Corso nazionale di speleologia: progetto realizzato grazie all’appoggio<br />

del Comitato scientifico (allora diretto dal professor Giuseppe<br />

Nangeroni, geografo molto vicino al mondo della speleologia) nel gennaio<br />

1959 su approvazione del Consiglio centrale. Da allora la SNS è all’avanguardia<br />

nel campo della didattica in questo campo.<br />

Quota -1000<br />

Abissi, dove sono i più profondi<br />

Aseguito delle esplorazioni della scorsa estate, la lista delle<br />

grotte italiane con profondità maggiore di 1000 metri si è<br />

molto allungata. Ecco l’elenco aggiornato a ottobre 2<strong>01</strong>0.<br />

Abisso Paolo Roversi Alpi Apuane Profondità -1300<br />

Abisso Olivifer Alpi Apuane “ - 1215<br />

Abisso Fighiera - Corchia Alpi Apuane “ - 1190<br />

Abisso Viva le Donne Alpi Orobie “ - 1170<br />

Foran del Muss Alpi Giulie “ - 1140<br />

Abisso Saragato Alpi Apuane “ - 1075<br />

Abisso Mani pulite Alpi Apuane “ - 1060<br />

Abisso Perestroika Alpi Apuane “ - 1060<br />

Abisso Chimera Alpi Apuane “ - 1058<br />

Pozzo della Neve Appennino sannita “ - 1050<br />

Abisso Satanachia Alpi Apuane “ - 1040<br />

Abisso Led Zeppelin Alpi Giulie “ - 1020<br />

Come si può notare, le Alpi Apuane, pur con una superficie<br />

limitata, si confermano come l’area colla maggiore concentrazione<br />

di grotte profonde, a livello mondiale.<br />

Nel mondo la lista delle grotte profondissime si allunga<br />

velocemente. Oggi sono note 96 grotte con profondità maggiore<br />

di 1000 metri. La più profonda è, come noto, l’abisso Krubera, in<br />

Georgia, profondo 2140 metri; è probabile che questo primato si<br />

mantenga tale per parecchio tempo.<br />

Qualche curiosità:<br />

La nazione col maggior numero di “abissi oltre i -1000” è la<br />

Spagna, con 13 abissi. Seguono l’Austria e l’Italia (12), il Messico e<br />

la Francia (8).<br />

Anche l’emisfero sud della Terra ha ora la sua grotta profonda:<br />

l’abisso Muruk Berenice in Nuova Guinea, profondo 1141 metri.<br />

Carlo Balbiano<br />

<strong>LO</strong> <strong>SCARPONE</strong>, GENNAIO 2<strong>01</strong>1 - 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!