14.06.2013 Views

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXII Brigantaggio meridionale <strong>postunitario</strong><br />

voce dai legittimisti all'esercito italiano ricalchi <strong>la</strong> prassi seguita nel<strong>la</strong><br />

repressione in anni immediatamente precedenti dal governo borbonico<br />

e da quello pontificio.<br />

Su questa strada gli studiosi si sono già messi. In un convegno tenuto<br />

a Napoli nell'ottobre <strong>del</strong> 1984, occasione di una attenta rassegna dei<br />

problemi risolti e di quelli ancora apetti, <strong>del</strong>le tematiche affrontate da<br />

tempo e di quelle che vanno affiorando, si sono confrontati i diversi<br />

punti di vista44. Giuseppe Ga<strong>la</strong>sso ha sottolineato <strong>la</strong> presenza seco<strong>la</strong>re<br />

<strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong> nel Mezzogiorno ed ha indicato le ragioni <strong>per</strong> cui esso,<br />

avendo "contorni più vasti e più profondi", si presenta "come qualcosa<br />

di essenzialmente nuovo e diverso" negli anni <strong>del</strong>l'unificazione; Alfonso<br />

Scirocco ha ri<strong>per</strong>corso il cammino <strong>del</strong><strong>la</strong> storiografia sull'argomento nel<br />

ventennio successivo al 1964, illustrando l'evoluzione degli studi; Franco<br />

Molfese, affrontando il tema <strong>del</strong><strong>la</strong> repressione, ha ribadito che, a suo<br />

avviso, il <strong>brigantaggio</strong> <strong>postunitario</strong>, "con una diversa politica, poteva<br />

essere ridotto nel tempo e nello spazio, nelle ingenti <strong>per</strong>dite di vite<br />

umane, nel<strong>la</strong> distruzione di ricchezze pubbliche e private, di reddito e<br />

di rendita agraria che comportò"; accanto ad un puntuale riesame <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

diffusione <strong>del</strong> sommovimento in alcuni ambiti territoriali considerati<br />

nelle loro caratteristiche geografiche e socio-economiche45 sono venute<br />

a<strong>per</strong>ture ad aspetti finora poco valutati, come <strong>la</strong> conduzione tecnica<br />

<strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni militari46. Altri motivi di riflessione sull'intreccio di problemi<br />

che caratterizzò il <strong>brigantaggio</strong> <strong>postunitario</strong> sono scaturiti dal<strong>la</strong><br />

grande mostra documentaria che ha accompagnato il convegno, spaziando<br />

tra <strong>fonti</strong> archivistiche e bibliografiche e suggestive testimonianze<br />

provenienti dal<strong>la</strong> letteratura, dall'iconografia, dal<strong>la</strong> fotografia, rivisitando<br />

bandi e manifesti, giornali e libri italiani e stranieri, andando dagli antecedenti<br />

<strong>del</strong> malessere che serpeggiava nelle campagne già sul finire <strong>del</strong><br />

Settecento al<strong>la</strong> miriade di pubblicazioni popo<strong>la</strong>ri in prosa e in versi che<br />

hanno tramandato <strong>per</strong> decenni il ricordo di <strong>per</strong>sonaggi e imprese47.<br />

Durante il <strong>la</strong>voro di selezione dei documenti più significativi è<br />

apparsa evidente <strong>la</strong> fondamentale importanza <strong>del</strong>le <strong>fonti</strong> custodite negli<br />

44 Gli atti <strong>del</strong> convegno su Il <strong>brigantaggio</strong> <strong>postunitario</strong> nel Mezzogiorno d'Italia sono in<br />

"Archivio Storico <strong>per</strong> le Province Napoletane", Vol. CI, a. 1983 (ma 1985).<br />

45 Si vedano ivi le re<strong>la</strong>zioni di F. BARRA, F. GAUDIOSO, T. PEDIO, R. COLAPIETRA, T.<br />

NARDELLA.<br />

46 Si veda ivi L. TUCCARI, Memoria sui principali aspetti tecnico-o<strong>per</strong>ativi <strong>del</strong><strong>la</strong> lotta al briganta/fgio<br />

dopo l'Unità (1861-1870).<br />

4 Cfr. il catalogo, intito<strong>la</strong>to, come <strong>la</strong> mostra, Brigantaggio Lealismo Repressione (1860-<br />

1870), Napoli 1984, con i contributi di G. GALASSO, A. SciRocco, M. BONAJUTO, F. Drozzr,<br />

M. A. Fusco, U. Dr PAcE, R. DE MAGISTRIS, S. Rrccro.<br />

Introduzione XXXIII<br />

Archivi di Stato, meno utilizzate di quello che si potrebbe credere ai fini<br />

di una moderna ricostruzione <strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong> <strong>postunitario</strong>. Non senza<br />

ragione Cesare Cesari mise l'accento sul<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sione e frammentarietà<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> docun: - entazione: riguardo a quel<strong>la</strong> prodotta dagli enti pubblici,<br />

alcune partt sono confluite presso l'Archivio Centrale <strong>del</strong>lo Stato a<br />

Ro n :a; carte di gra . nde rilevanza sono a Napoli, _dall'autunno '60 non più<br />

capttale, ma <strong>per</strong> etrca un anno centro governativo autonomo da Torino<br />

poi sede <strong>del</strong> VI Gran comando <strong>del</strong>l'esercito e <strong>per</strong>ciò nel <strong>per</strong>iodo dl<br />

Aspromonte centro di coordinamento <strong>del</strong>l'attività militare in tutto il<br />

Mezzogiorno, nonché dal 1951 depositaria <strong>del</strong> recu<strong>per</strong>ato archivio di<br />

Fran esco II; molto si trova, infine, nelle province <strong>del</strong> Mezzogiorno,<br />

quas1 tutte, che ne furono colpite48. E' emersa l'esigenza di offrire allo<br />

studioso un re<strong>per</strong>torio, il più possibile completo e dettagliato, <strong>del</strong>l'im­<br />

menso materiale sul <strong>brigantaggio</strong> esistente negli archivi di Stato. Il <strong>la</strong>voro,<br />

cominciato nel 1983, giunge ora a conclusione. Altri si soffermerà<br />

sulle molte difficoltà incontrate nel<strong>la</strong> identificazione e nel<strong>la</strong> descrizione<br />

di fondi numerosi e disparati; noi sottolineiamo <strong>la</strong> validità di questo<br />

strumento di ricerca.<br />

Esso, sia chiaro, non getta inattesi fasci di luce sul quadro politico<br />

europeo ed italiano che diede insolito vigore e rilievo ad un fenomeno<br />

altrimenti <strong>del</strong>egato <strong>alle</strong> competenze <strong>del</strong><strong>la</strong> polizia. Per l'approfondimento<br />

<strong>del</strong>l'attività diplomatica, <strong>del</strong><strong>la</strong> mobilitazione legittimista, <strong>del</strong> dibattito<br />

pubblicistico e par<strong>la</strong>mentare, dei motivi <strong>del</strong>le scelte governative e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

strat gi imposta dai militari, sono altri i mezzi di indagine; di essi gli<br />

stu1os1 non mancano di servirsi49. E su altre basi va posto il discorso,<br />

sottmteso in tutto il nostro itinerario, già esplicito in molti degli osserva­<br />

tori cor : tem l? o anei e vivacemente ripreso nel secondo dopoguerra, sui<br />

movent sooah <strong>del</strong> feroce scontro tra ga<strong>la</strong>ntuomini e contadini, tra ricchi<br />

e poven, che diede contorni di lotta di c<strong>la</strong>sse al<strong>la</strong> sanguinosa vicenda.<br />

Le onti . indicate dal re<strong>per</strong>torio, nell'aderenza al vissuto quotidiano<br />

d l<strong>la</strong> 1belh ? ne e de . l<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione, con le mille indicazioni spesso<br />

mmuz10se Cl danno, mvece, <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong> conflitto che sconvolse il<br />

Mezzogiorno e <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>cerazione che subì <strong>la</strong> società civile. Spicca nel '61<br />

l'eccezionale aspetto quantitativo <strong>del</strong> fenomeno, paragonabile soltanto a<br />

:8 J?e<strong>la</strong> . ricchezza dei c01;mibuti locali sono testimonianza le mostre di cui gli archivi<br />

provmCiah s1 fanno . pron:oor . l; ess, mentre illutrano gli avvenimenti ad un pubblico più<br />

vasto, segna<strong>la</strong>no agh spec1ahst1 fond1 da poco ordmati, con prospettive di studio a volte inso­<br />

spettate.<br />

49 i ricorda, pr esempio: <strong>la</strong> consultazione <strong>del</strong>l'Archivio Segreto Vaticano e di archivi<br />

spagno da parte d1 A. Albomco (op. cit.) e <strong>del</strong>l'Archivio Storico <strong>del</strong>lo Stato Maggiore da<br />

parte d1 L. TuccARI (op. czt.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!