14.06.2013 Views

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 Archivio di Stato di Napoli<br />

1712.4.11. Pompei. Ricerca <strong>del</strong> brigante Antonio Cozzolino, detto Pilone e<br />

dei suoi manutengoli, che si nascondono fra le rovine di Pompei. 1861<br />

1712.4.13. Arresto <strong>del</strong> brigante Meco<strong>la</strong>, di Chieti, e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua donna. 1861<br />

1712.4.14. Movimenti di briganti e di soldati sbandati nei dintorni di Teramo,<br />

Isernia, Campobasso, Avellino, Caserta, L'Aqui<strong>la</strong>, Catanzaro, Cosenza,<br />

Benevento, Potenza, Foggia, Lecce. Rapporti dei governatori e circo<strong>la</strong>ri ministeriali.<br />

Misure di polizia. 1861<br />

1719.59.3. Melfi. Briganti assaltano <strong>la</strong> vettura postale in località Fosso <strong>del</strong><br />

Vecchio. 1861<br />

1719.61.3. Sora. Dallo Stato Pontificio giunge <strong>la</strong> notizia che Chiavane, al<strong>la</strong><br />

testa di circa 300 uomini, si sta dirigendo verso Sora <strong>per</strong> invader<strong>la</strong>. Inviata<br />

una truppa.<br />

S. Giovanni a Teduccio. Chiavane firma proc<strong>la</strong>mi con lo stemma borbonico.<br />

Balsorano. Chiavane spedisce al sindaco una lettera con minacce e richiesta<br />

di cibo. 1861<br />

ALTA POLIZIA<br />

153.4275. Spese di trasporto <strong>per</strong> traduzione <strong>del</strong> capobrigante Vincenzo Pinto,<br />

denominato Corzito. 1861 - 1862<br />

153.4278. Compenso al custode <strong>del</strong>le prigioni di Mercogliano <strong>per</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

in un assalto di briganti <strong>alle</strong> prigioni. 1861<br />

157.4445. Proposta di promozione <strong>per</strong> D. Giovanni Abenante distintosi nel<strong>la</strong><br />

distruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> comitiva di Calovito. 1860 - 1861<br />

157.4463. Re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> <strong>del</strong>egato di Monteleone sul<strong>la</strong> situazione <strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong><br />

nel<strong>la</strong> zona di Serra. 2 set. 1861<br />

Alta Polizia 43<br />

158.4480. Lettera anonima contro il cancelliere di Polizia Picerni accusato di<br />

«appoggiare>> il brigante Felice Savona. 1860<br />

179.5888. Arresto <strong>del</strong> capo brigante Giovanni Petronio di Castelluccio e dei<br />

briganti Angelo Rossi di Ripalta ed Orazio Co<strong>la</strong>ntonio da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Guar­<br />

· - · · dia Nazionale di Taverna. 1861<br />

179.5888. Il Governatore di Campobasso comunica al Dicastero <strong>del</strong>l'Interno<br />

e Polizia l'arresto ad Isernia <strong>del</strong> brigante Cozzitto con sei <strong>del</strong><strong>la</strong> sua banda.<br />

1861<br />

179.5893. Il Sindaco di Rocchetta S. Antonio (Principato Ultra) propone al<br />

Luogotenente <strong>del</strong>le province meridionali di sospendere <strong>la</strong> partenza dei soldati<br />

sbandati, <strong>per</strong> utilizzarli nel<strong>la</strong> repressione <strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong>. 1861<br />

179.5895. Sequestro <strong>del</strong> possidente Tommaso Nucaro abitante a Sca<strong>la</strong> (Cosenza)<br />

ad o<strong>per</strong>a di otto briganti sconosciuti che chiedono un riscatto di undicimi<strong>la</strong><br />

ducati. 1862<br />

179.5896. Evasione di detenuti dal carcere di Caserta, tra cui Del<strong>la</strong> Ga<strong>la</strong>, fratello<br />

<strong>del</strong> capo banda Cipriano di No<strong>la</strong>. 1861<br />

179.5897. Spese sostenute nelle province napoletane da Governatori ed Intendenti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> repressione <strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong>. 1861<br />

179.5898. La Procura Generale <strong>del</strong> Re presso <strong>la</strong> Gran Corte Criminale di Terra<br />

di Lavoro assicura il Segretario Generale <strong>del</strong> Dicastero <strong>del</strong>l'Interno e Polizia<br />

di aver impartito disposizioni circa <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le istruzioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> repressione<br />

<strong>del</strong> <strong>brigantaggio</strong>. 1861<br />

179.5889. Provvedimenti adottati dal Governatore <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Salerno<br />

<strong>per</strong> punire <strong>la</strong> Guardia Nazionale di Piaggine Soprano che si è rifiutata di inseguire<br />

una banda di briganti. 1861<br />

179.5899. Arresto di un brigante che ha fatto parte <strong>del</strong><strong>la</strong> banda di Cracco di<br />

Basilicata effettuato dal<strong>la</strong> Guardia Nazionale di Sacco di Principato Citra.<br />

1861

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!