14.06.2013 Views

Tossinfezioni e Intossicazioni batteriche - Salentoagroalimentare.Eu

Tossinfezioni e Intossicazioni batteriche - Salentoagroalimentare.Eu

Tossinfezioni e Intossicazioni batteriche - Salentoagroalimentare.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tossinfezioni</strong> e <strong>Intossicazioni</strong> di origine microbica<br />

Ingestione di tossina e batteri vivi o<br />

tossina formata in vivo dopo<br />

ingestione dei batteri vivi:<br />

tossinfezione alimentare sensu strictu<br />

Bacillus cereus,<br />

Clostridium perfringens<br />

Proliferazione cellulare nell’alimento<br />

prima del consumo con produzione di<br />

tossina, ingestione di tossina<br />

preformata: intossicazione alimentare<br />

Staphylococcus aureus,<br />

Clostridium botulinum<br />

Aspergillus spp.,<br />

Penicillium spp.,<br />

Fusarium spp.<br />

Ciguatera,<br />

Shellfish poisoning,<br />

tetraodotossine


Tassonomia: il gruppo Bacillus cereus<br />

Bastoncini regolari, Gram positivi, sporigeni<br />

con spore che non deformano lo sporangio,<br />

mobili<br />

anaerobi facoltativi<br />

specie<br />

B. cereus<br />

B. thuringensis<br />

B. anthracis<br />

caratteristiche<br />

agente di tossinfezione<br />

alimentare<br />

patogeno per alcuni insetti,<br />

formazione di cristalli<br />

parasporali<br />

patogeno per uomo ed<br />

animali, agente del carbonchio


Gastroenterite da Bacillus cereus:<br />

cenni clinici e profilassi<br />

SINDROME EMETICA<br />

• tossina preformata su alimento<br />

• peptide termostabile (121°C per 90 min),<br />

resistente a valori estremi di pH (2-11),<br />

insensibile a proteasi<br />

• sintomatologia gastrica a carattere acuto,<br />

nausea, crampi, vomito<br />

• periodo di incubazione: 1 – 6 ore<br />

• terapia reidratante<br />

• risoluzione entro 24-48 ore<br />

SINDROME DIARROICA<br />

• tossina prodotta nell’intestino tenue<br />

dell’ospite a seguito dell’ingestione<br />

di cellule o spore<br />

• polipeptide termolabile (58°C per 5<br />

min), instabile a pH < 4, sensibile a<br />

proteasi<br />

• sintomatologia intestinale a<br />

carattere acuto, diarrea acquosa<br />

malessere, debolezza<br />

• periodo di incubazione: 8 - 24 ore<br />

• dose infettante > 10 4 cellule<br />

• terapia reidratante


Fonti di contaminazione nella filiera alimentare<br />

COLTIVAZIONE<br />

B. cereus è un contaminante ubiquitario del suolo:<br />

• mantenimento del livello igienico durante la raccolta<br />

• mantenimento del livello igienico durante la conservazione<br />

PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEL<br />

PASTO<br />

è il punto più critico della filiera:<br />

• il livello igienico delle attrezzature di cucina<br />

• il raffreddamento rapido della pietanza cotta<br />

(blast chiller) o mantenimento a T >60°C


Fattori limitanti<br />

• pH (min 4,5 - max 9,3)<br />

• Temperatura (min +5°C - max +48°C)<br />

• Aw (min 0,91)<br />

• Effetto di conservanti o sostanze naturali antimicrobiche<br />

Procedure di controllo<br />

• Adozione di sistemi di prevenzione nella coltivazione e nella raccolta dei<br />

prodotti vegetali<br />

• Igiene nelle procedura di trasformazione<br />

• Raffreddamento rapido dopo la cottura del prodotto e conservazione a<br />

temperature di refrigerazione


Alimenti coinvolti in tossinfezione da B. cereus<br />

Prodotto Alimenti a rischio elevato e/o sottoposti a procedure<br />

scorrette o non controllate igienicamente<br />

Preparazioni a base Riso bollito, riso alla cantonese<br />

di amido<br />

Pasta cotta, pasta precotta<br />

Patate e purè<br />

Prodotti vegetali Spezie, salse non acide<br />

Semi oleaginosi, semi di leguminose<br />

Crema di verdure, insalate<br />

Prodotti cotti di<br />

origine animale<br />

Stufati, spezzatino, polpettone<br />

budini, pasticceria alla crema<br />

Precucinati


Tassonomia: Clostridium perfringens<br />

Bastoncini regolari, Gram positivi, sporigeni<br />

con spore che deformano lo sporangio,<br />

mobili<br />

Anaerobi obbligati, ossigenotolleranti<br />

Gastroenterite da Clostridium perfringens:<br />

cenni clinici e profilassi<br />

SINDROME DIARROICA<br />

• tossina prodotta nell’intestino tenue dell’ospite a seguito dell’ingestione di<br />

cellule; la tossina viene secreta durante la sporulazione<br />

• polipeptide termolabile (60°C per 10 min)<br />

• sintomatologia intestinale a carattere acuto, nausea, dolori addominali acuti,<br />

meteorismo, diarrea acquosa<br />

• periodo di incubazione: 8 - 24 ore<br />

• dose infettante > 10 6 cellule<br />

• terapia reidratante


Fonti di contaminazione nella filiera alimentare<br />

COLTIVAZIONE<br />

C. perfringens è un contaminante ubiquitario del suolo e delle acque superficiali<br />

MACELLAZIONE<br />

C. perfringens è un componente della microflora intestale umana ed animale<br />

• il livello igienico dell’ambiente di macellazione<br />

PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEL<br />

PASTO<br />

è il punto più critico della filiera:<br />

• il livello igienico delle attrezzature di cucina<br />

• il raffreddamento rapido della pietanza cotta<br />

(blast chiller) o mantenimento a T >60°C


Fattori limitanti<br />

• pH (min 5,0 - max 9,0)<br />

• Temperatura (min +10°C - max +50°C)<br />

• Aw (min 0,93)<br />

• Effetto di conservanti o sostanze naturali antimicrobiche<br />

Procedure di controllo<br />

• Controllo di qualità delle materie prime<br />

• Igiene nelle procedura di trasformazione<br />

• Raffreddamento rapido dopo la cottura del prodotto e conservazione a<br />

temperature di refrigerazione o a temperatura > 60°C


Alimenti coinvolti in tossinfezione da C. perfringens<br />

Prodotto Alimenti a rischio elevato e/o sottoposti a procedure<br />

scorrette o non controllate igienicamente<br />

Preparazioni a base Arrosti, arrotolati, polpettone, stufati, spezzatino<br />

di carne<br />

Salse ragù<br />

Precucinati<br />

Prodotti vegetali Spezie, salse non acide,<br />

Verdure cotte


Tassonomia: il genere Staphylococcus<br />

Appartenente alla famiglia delle Micrococcaceae<br />

Cocchi, Gram positivi, asporigeni, non mobili,<br />

catalasi positivi<br />

anaerobi facoltativi, in grado di respirare o di<br />

fermentare una grande varietà di carboidrati; il<br />

prodotto finale della fermentazione esosi è l’acido<br />

lattico<br />

la specie Staphylococcus aureus è il batterio<br />

maggiormente coinvolto nel mondo in malattie di<br />

origine alimentare in quanto diffusissimo e capace<br />

di sintetizzare enterotossine durante la sua<br />

proliferazione nel cibo


Tassonomia: la specie Staphylococcus aureus<br />

E’ saprofita delle mucose (naso, gola); il 40% della popolazione ne è ospite<br />

è frequentemente coinvolto nelle infezioni cutanee e nelle infezioni<br />

nosocomiali; è resistente alle penicilline<br />

> 99% di ceppi di S. aureus è coagulasi positivo<br />

> 90% è emolitico<br />

> 60% è lecitinasi positivo<br />

Può essere produttore di enterotossine<br />

sono denominate A, B, C1, C2 ,C3, D, E, G, H e I<br />

sono polipeptidi (26,4 - 28,5 KDa); termostabili (D 121°C = 9,9-11,4 min; z =<br />

25,8 - 32,0 °C); resistenti a proteasi<br />

Sono prodotte in condizioni più restrittive rispetto alle potenziali capacità<br />

di crescita del batterio


Patologia: cenni clinici e profilassi<br />

INFEZIONI<br />

• infezioni cutanee (follicoliti,<br />

foruncolosi, ascessi cutanei,<br />

dermatosi)<br />

• mastiti<br />

• blefariti, congiuntiviti<br />

• vaginiti, cistiti, nefriti<br />

• pleuriti, polmoniti, osteomieliti,<br />

endocarditi, pericarditi, epatiti,<br />

meningiti<br />

INTOSSICAZIONE<br />

ALIMENTARE DA<br />

ENTEROTOSSINE<br />

• gastroenterite acuta dovuta ad<br />

ingestione di enterotossina<br />

preformata nell’alimento<br />

• periodo di incubazione: 1 - 6 ore<br />

• sintomi: nausea, vomito, dolori<br />

addominali, diarrea, ipotensione,<br />

prostrazione generale<br />

• dose > 1 μg di enterotossina<br />

(prodotto da 10 6 UFC /g di alimento)<br />

• terapia reidratante


INTOSSICAZIONE ALIMENTARE<br />

Epidemiologia<br />

STAFILOCOCCICA<br />

• agente: S. aureus enterotossigeno<br />

• il principale serbatoio naturale è l’uomo; vi<br />

sono altre fonti quali gli animali domestici<br />

• incidenza nei Paesi industrializzati è 0,01 % (a<br />

carattere sporadico) a 10% nei Paesi poveri (a<br />

carattere epidemico)<br />

• contaminazione per manipolazione degli<br />

alimenti e mal conservazione;<br />

i batteri proliferano nella matrice alimentare e<br />

sintetizzano le enterotossine<br />

i batteri possono non essere più presenti nel<br />

prodotto


Fonti di contaminazione nella filiera alimentare<br />

CONTAMINAZIONE PRIMARIA<br />

Gli stafilococchi aurei possono colonizzare le mucose di<br />

molti animali di allevamento dunque i prodotti da essi<br />

derivati (carni, latte e uova) possono risultarne<br />

contaminati; tale evenienza dipende da:<br />

• il livello igienico dell’ambiente di allevamento<br />

• lo stato di salute dell’animale<br />

CONTAMINAZIONE SECONDARIA<br />

È un evenienza assai frequente soprattutto ove è<br />

richiesta la manipolazione degli operatori per la<br />

preparazione e/o la distribuzione dell’alimento<br />

(caseifici, salumifici, pastifici, pasticcerie, gastronomie,<br />

ristoranti, bar, ambulanti)


Fattori limitanti per la proliferazione<br />

• pH (min 4,8 - max 8,5)<br />

• Temperatura (min +6°C - max +46°C)<br />

• Aw (min 0,85)<br />

• Effetto di conservanti o sostanze naturali antimicrobiche<br />

Fattori limitanti per la sintesi di enterotossine<br />

• pH (min 5,5 - max 8,0)<br />

• Temperatura (min +10°C - max +45°C)<br />

• Aw (min 0,93)<br />

• Effetto di conservanti o sostanze naturali antimicrobiche


Alimenti coinvolti in episodi di intossicazione stafilococcica<br />

Prodotto Alimenti a rischio elevato e/o sottoposti a procedure<br />

scorrette o non controllate igienicamente<br />

Preparazioni carnee Carni crude non refrigerate o mal conservate<br />

Pollame Carni cotte tipo arrosti, polpette, pasticci, insalate non<br />

prontamente refrigerate (60°C) fino al momento del consumo<br />

Salsicce fresche, salame a ridotta stagionatura<br />

Insaccati non refrigerati o mal conservati<br />

Preparazioni ittiche Piatti a base di pesce, molluschi o crostacei non<br />

prontamente refrigerati (< 10°C) o non mantenuti ca ldi (><br />

60°C)<br />

Latte e derivati Latte crudo o non correttamente pasteurizzato<br />

Formaggio da latte crudo fresco o stagionato < 60 giorni<br />

Gelato a base di latte crudo o crema cruda<br />

Preparazioni Pasta fresca artigianale o casalinga<br />

gastronomiche Piatti pronti a base proteica non prontamente refrigerati<br />

Prodotti di<br />

pasticceria<br />

(60°C)<br />

Crema pasticcera artigianale o casalinga, torte, paste e<br />

pasticcini ripieni non refrigerati


Botulismo<br />

Tassonomia: Clostridium botulinum<br />

Bastoncini regolari, Gram positivi, sporigeni<br />

con spore che deformano lo sporangio,<br />

mobili<br />

Anaerobi obbligati<br />

SINDROME NEUROTOSSICA<br />

• 7 tipi differenti di neurotossine botuliniche (A → G) sintetizzate nell’alimento<br />

prima del consumo<br />

• polipeptidi termolabili (80°C per 15 min)<br />

• Azione paralizzante del sistema nervoso periferico, muscolatura involontaria<br />

• Mortalità 65%<br />

• periodo di incubazione: 18 - 36 ore


Patologia: cenni clinici e profilassi<br />

BOTULISMO INFANTILE<br />

• Si sviluppa in infanti (< 1 anno)<br />

con scarse difese immunitarie<br />

• Spore di C. botulinum germinano<br />

nell’intestino e lo colonizzano<br />

• Consumo di alimenti contaminati<br />

(miele)<br />

INTOSSICAZIONE<br />

BOTULINICA<br />

• sindrome neurotossica<br />

• sintomi: nausea, vomito, diarrea,<br />

prostrazione generale.<br />

Aggravamento a carico della vista,<br />

della deambulazione, difficoltà di<br />

parola sino alla paralisi dei muscoli e<br />

dell’attività respiratoria<br />

• terapia somministrazione tempestiva<br />

di antisieri specifici contro<br />

neurotossine


• Le spore di C. botulinum sono ubiquitarie nel<br />

suolo; ne sono particolarmente ricchi i terreni<br />

contaminati da carcasse animali. Prolifera bene<br />

su carni o vegetali tenuti in anaerobiosi.<br />

• Sono a rischio i prodotti alimentari non acidi che<br />

hanno subito un trattamento termico non<br />

sterilizzante che ha lasciato vive le forme<br />

resistenti, o confezionato in assenza di<br />

ossigeno, o fermentato.<br />

.<br />

Fonti di contaminazione nella filiera alimentare<br />

Fattori limitanti<br />

• O 2<br />

• pH (min 4,5 - max 9,0)<br />

• Temperatura (min +10°C - max +46°C)<br />

• Aw (min 0,94)<br />

• Effetto di conservanti o sostanze naturali antimicrobiche


Gruppo Tossina<br />

formata<br />

Specie principali<br />

coinvolte<br />

Alimenti implicati<br />

I (proteolitici) A Uomo, pollame Conserve domestiche, cibi a<br />

bassa acidità<br />

B Uomo, bovini, Conserve domestiche, cibi a<br />

equini<br />

bassa acidità, insilati contaminati<br />

con carcasse di roditori<br />

F Uomo Conserve domestiche<br />

II (non<br />

proteolitici)<br />

C. botulinum: gruppi, tossine e alimenti<br />

B Uomo Rare epidemie dovute a salumi<br />

fatti in casa<br />

E Uomo, pesce<br />

(salmone)<br />

F Uomo Rari casi<br />

III C Uccelli<br />

bovini, cavalli<br />

IV G ?<br />

Prodotti a base di pesce<br />

Carcasse di vertebrati e<br />

invertebrati<br />

Insilati, lettiere<br />

D Bovini, ovini Carcasse o ossa di piccoli animali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!