15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

LICEO CLASSICO “T. GARGALLO” – SIRACUSA<br />

Anno scolastico 2012-2013 Classe VB<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

La classe VB è formata da ventitrè alunni i quali, sin dall’inizio dell’ anno scolastico, hanno<br />

dimostrato interesse per lo studio della disciplina, seguendo, in via generale con discreta<br />

motivazione ed impegno, le attività didattiche loro proposte. I risultati raggiunti sono differenti in<br />

relazione alla partecipazione e alla solerzia dimostrate da ciascun discente. Alcuni alunni hanno<br />

acquisito padronanza e sicurezza, conseguendo una soddisfacente preparazione, altri sono pervenuti<br />

a risultati positivi grazie alla loro regolarità, altri, ancora, conoscono superficialmente i vari<br />

contenuti disciplinari.<br />

Sono stati tenuti presenti i seguenti obiettivi:<br />

1) Acquisire capacità di usare la lingua italiana nella ricezione e nella produzione, orale e<br />

scritta, in maniera adeguatamente articolata, in relazione agli scopi e alle situazioni<br />

comunicative e secondo una dimensione propriamente “testuale”;<br />

2) Riconoscere gli aspetti formali del testo letterario, rilevando la funzione che in esso<br />

assumono l’ordine interno di costruzione, le scelte linguistiche e, in particolare nella poesia,<br />

i tratti ritmici e prosodici e la stessa configurazione grafica;<br />

3) Cogliere il rapporto fra l’ opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui si<br />

situa;<br />

4) Formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto fra il messaggio dell’ opera, l’<br />

esperienza culturale e la sensibilità estetica del lettore.<br />

Si è fatto uso del metodo induttivo e di quello deduttivo, di una comunicazione chiara e funzionale<br />

in modo da offrire ai discenti immediati riscontri sull’ apprendimento. Le verifiche scritte sono state<br />

compiute secondo le tipologie testuali previste dalla prima prova dell’ esame di Stato, in particolare<br />

analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale. Le verifiche orali hanno mirato ad accertare la<br />

conoscenza e la comprensione degli argomenti, l’uso del linguaggio specifico, l’elaborazione delle<br />

conoscenze, competenze, capacità.<br />

Sono state oggetto di valutazione la conoscenza dei contenuti (sapere), le competenze operative e<br />

critiche (saper fare), le capacità logiche, rielaborative (saper essere). Per quanto riguarda la prova<br />

scritta sono state utilizzate le allegate griglie di valutazione. Nelle prove orali si è tenuto anche<br />

conto della partecipazione e del coinvolgimento nel dialogo educativo, della situazione iniziale e<br />

dell’ impegno dimostrato per evolvere e consolidare una performance in progresso.<br />

Le ore di lezione effettuate sono state 111 su 132 previste.<br />

<strong>Siracusa</strong>, 14 maggio 2013 Prof. ssa Cinzia Gallo<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!