15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPUBBLICA ITALIANA<br />

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “T. GARGALLO” – SIRACUSA<br />

Via Luigi Monti - Centralino Tel. 0931490053<br />

E-mail: srpc04000a@istruzione.it<br />

Anno Scolastico 2012-2013<br />

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 B<br />

Presidente del Consiglio di Classe: Prof. Roberto D’Amico


I N D I C E<br />

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE ........................................................................................................... 3<br />

IL QUADRO ORARIO ...................................................................................................................................................... 5<br />

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 5<br />

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE ......................................................................................................... 6<br />

FINALITA’ EDUCATIVE ................................................................................................................................................. 7<br />

OBIETTIVI COGNITIVI ................................................................................................................................................... 7<br />

ATTIVITA’ METODI E MEZZI .................................................................................................................................... 8<br />

MEZZI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE .......................................................................................................... 8<br />

ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI .................................................................................................... 9<br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE .................................................... 10<br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE .................................................... 16<br />

RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINE ........................................................................................................................ 22<br />

RELIGIONE ................................................................................................................................................................. 23<br />

ITALIANO ................................................................................................................................................................... 26<br />

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ITALIANO ................................................................................... 29<br />

GRECO ......................................................................................................................................................................... 33<br />

LATINO ....................................................................................................................................................................... 35<br />

LINGUA E CIVILTA' INGLESE ................................................................................................................................ 38<br />

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE ............................................................................................................................. 43<br />

STORIA-FILOSOFIA .................................................................................................................................................. 47<br />

MATEMATICA ........................................................................................................................................................... 51<br />

FISICA.......................................................................................................................................................................... 55<br />

EDUCAZIONE FISICA ............................................................................................................................................... 59<br />

STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................................. 61<br />

SCIENZE NATURALI (GEOGRAFIA GENERALE) ................................................................................................ 64<br />

QUADRO CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRME ....................................................................................................... 66<br />

2


INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE<br />

Il <strong>Liceo</strong> Classico Tommaso <strong>Gargallo</strong> si propone sul territorio di appartenenza come scuola a forte<br />

caratterizzazione culturale, rivolta in particolare a coloro che siano dotati di spiccata curiosità<br />

intellettuale ed abbiano desiderio di ampliare i propri orizzonti cognitivi ed espressivi.<br />

L‟antica istituzione scolastica, fondata nel 1861, è parte integrante del patrimonio culturale di<br />

<strong>Siracusa</strong>, il cui territorio è profondamente segnato dalla tradizione classica, una tradizione che,<br />

nell‟ambito delle attività scolastiche, viene continuamente reinterpretata così da renderla viva ed<br />

attuale. Il liceo negli anni ha contribuito infatti a mantenere una concezione rigorosa ed alta del<br />

sapere ed ha rinnovato il valore della cultura classica, sia adeguandosi alle nuove proposte della<br />

didattica, sia facendo proprie le spinte vitali delle nuove generazioni e dei loro bisogni, anche<br />

attraverso percorsi didattici sperimentali, come ad esempio l‟introduzione di una seconda lingua<br />

straniera.<br />

Un impegno finalizzato alla crescita umana e culturale degli studenti che, al termine del percorso<br />

scolastico, possono acquisire, in relazione agli obiettivi educativi specifici dell‟indirizzo classico,<br />

una personalità cosciente e illuminata, anche attraverso l‟arricchimento della loro esperienza<br />

morale e civile, indispensabile in un mondo dai rapidi mutamenti, ricco di situazioni, orientamenti<br />

e prospettive spesso contrastanti, che impongono scelte responsabili e adeguate.<br />

3


ELENCO DEI CANDIDATI<br />

N. COGNOME NOME DATA-NASC. LUOGO-NASC.<br />

1 ARES ANDREA GUGLIELMO 30/01/1995 AUGUSTA<br />

2 ARTURIA FRANCESCA 31/03/1995 CATANIA<br />

3 BIANCA NOEMI 14/11/1995 SIRACUSA<br />

4 BLUNDO BENEDETTA 01/06/1994 AVOLA<br />

5 CAIA BENEDETTA 07/09/1995 AUGUSTA<br />

6 CANNIZZARO CHIARA 22/04/1994 SIRACUSA<br />

7 CARDILE MARCO 21/08/1994 SIRACUSA<br />

8 CARPINO MARCELLO 21/05/1994 SIRACUSA<br />

9 CICOZZETTI LAURA 06/12/1994 SIRACUSA<br />

10 GALATIOTO FRANCO 16/07/1995 AVOLA<br />

11 GAMBUZZA CARMEN 11/10/1994 SIRACUSA<br />

12 GAROFALO ALESSIA 19/12/1994 SIRACUSA<br />

13 ILACQUA SALVATORE 28/01/1994 SIRACUSA<br />

14 LAVAGGI GIULIO 18/10/1994 SIRACUSA<br />

15 MALTESE ORIANA 16/11/1994 SIRACUSA<br />

16 MIGLIORE DANIELE 04/07/1995 SIRACUSA<br />

17 MUNNO GIUSEPPE 20/05/1995 SIRACUSA<br />

18 NASO CAROLA 11/06/1994 SIRACUSA<br />

19 PASSARELLO VALERIA 27/01/1994 SIRACUSA<br />

20 ROMANO LUCIANO SEBASTIANO 12/12/1994 SIRACUSA<br />

21 RUBERA EUGENIO 02/08/1994 CATANIA<br />

22 SERRA VALENTINA 27/02/1995 SIRACUSA<br />

23 VASSALLO MARTA 08/08/1994 AUGUSTA<br />

4


IL QUADRO ORARIO<br />

DISCIPLINE CURRICOLARI<br />

STORIA DELLA CLASSE<br />

Note:<br />

(1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio;<br />

(2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina;<br />

(3) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (*) l’anno in cui vi sia stato un<br />

cambiamento di docente rispetto all’anno precedente; con (**) l’anno in cui si sia verificato un<br />

imprevisto cambiamento di docente in corso d’anno;<br />

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE<br />

CLASSE TOTALE<br />

ISCRITTI<br />

ISCRITTI<br />

STESSA<br />

CLASSE<br />

ANNI DI<br />

CORSO<br />

(2)<br />

ISCRITTI<br />

DA ALTRA<br />

CLASSE<br />

PROMOSSI<br />

A GIUGNO<br />

5<br />

CLASSE<br />

I LICEO<br />

(3)<br />

CLASSE<br />

II LICEO<br />

(3)<br />

Religione 3 1 1 1<br />

Lingua e lettere italiane 3 4 4 4<br />

Lingua e lettere latine 3 4 4 4<br />

Lingua e lettere greche 3 3 3 3<br />

Lingua e letteratura francese 3 3 3 3<br />

Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 *<br />

Storia 3 3 3 3<br />

Filosofia 3 3 3 3<br />

Scienze naturali, chimica, 3 4 3 2<br />

geografia<br />

Matematica 3 3 2 * 2<br />

Fisica 2 2 3<br />

Storia dell’arte 3 1 1 2 *<br />

Educazione Fisica 3 2 2 2<br />

PROMOSSI<br />

CON<br />

DEBITO<br />

CLASSE<br />

III LICEO<br />

(3)<br />

NON<br />

PROMOSSI<br />

TRASFERITISI<br />

IN CORSO<br />

D’ANNO<br />

PRIMA 24 24 / 17 7 / /<br />

SECONDA 24 23 / 18 5 / 1<br />

TERZA 23 23 / /<br />

Totale studenti che hanno frequentato la stessa classe senza ripetenze o spostamenti per il triennio:<br />

23


PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE<br />

La 5 “B” è costituita da 23 alunni provenienti, ad eccezione di Ilacqua Salvatore, dal biennio dello<br />

stesso corso, dotati di discrete capacità intellettive e critiche, disponibili a recepire stimoli e<br />

sollecitazioni culturali.<br />

Durante l’intero quinquennio gli studenti hanno affrontato lo studio con senso di responsabilità,<br />

conseguendo risultati scolastici che, se pure differenziati e commisurati alle attitudini, interessi e<br />

capacità dei singoli, nonché all’impegno profuso, sono da reputare positivi.<br />

Gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo con interesse e talora con contributi personali.<br />

Nel complesso, la classe si è dimostrata partecipe, attenta; ha seguito con profitto i programmi<br />

proposti dal Consiglio di classe, approfondendo argomenti scelti autonomamente ed inerenti<br />

all’indirizzo di studi, con risultati globalmente soddisfacenti.<br />

In riferimento al corso, che prevede lo studio di due lingue straniere, quasi tutti gli studenti hanno<br />

conseguito una o più certificazioni in lingua francese ed in lingua inglese, ed in 13 hanno<br />

conseguito il certificato EUROPASS a seguito di stage aziendale svolto a Parigi.<br />

6


Le attività scolastiche sono state indirizzate alle seguenti finalità educative e cognitive generali<br />

FINALITA’ EDUCATIVE<br />

• educare ai valori della libertà, solidarietà, responsabilità e giustizia attraverso il rispetto<br />

della legalità,l'apertura a culture diverse, il rispetto dell'ambiente, l'educazione alla salute.<br />

• favorire la motivazione all'apprendimento e all'apprezzamento della cultura sia umanistica<br />

che scientifica<br />

• fornire strumenti di comprensione, di interpretazione e di orientamento<br />

• sviluppare rigore e creatività<br />

• stimolare la ricerca e la collaborazione<br />

• valorizzare le attitudini personali<br />

• sviluppare spirito di collaborazione e rispetto verso i compagni<br />

• educare alla convivenza democratica, al dialogo, al confronto e alla tolleranza.<br />

• acquisire consapevolezza del proprio passato culturale<br />

• saper elaborare giudizi autonomi.<br />

OBIETTIVI COGNITIVI<br />

• acquisire un corretto metodo di studio<br />

• conoscere i contenuti culturali<br />

• sapere utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline<br />

• potenziare le capacità espositive ed argomentative<br />

• sapere leggere e comprendere i lesti più significativi di ogni disciplina.<br />

• sapere applicare principi e regole<br />

• sapere interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi motivati<br />

• consolidare le capacità di analisi, sintesi e di riflessione critica.<br />

• conoscere e comprendere gli argomenti studiati<br />

• capacità di applicare le conoscenze apprese e capite, di individuarne sia le possibili<br />

connessioni tra loro e col presente, per le discipline umanistiche, sia le possibili estensioni<br />

pratiche e ad altri campi, per le discipline scientifiche<br />

• capacità di valutare criticamente le conoscenze acquisite<br />

• capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, organico e personale sia nel<br />

contenuto che nella forma.<br />

7


ATTIVITA’ METODI E MEZZI<br />

I docenti hanno operato anche secondo una logica interdisciplinare al fine di favorire una visione<br />

unitaria e non frammentaria del "sapere", stimolando gli alunni ad operare collegamenti tra le varie<br />

discipline. Per quanto riguarda invece gli obiettivi specifici disciplinari, si rimanda alle<br />

programmazioni individuali dei singoli docenti.<br />

Quanto alla metodologia, i docenti hanno adottato strategie didattiche funzionali agli obiettivi<br />

formativi, cognitivi e disciplinari programmati collegialmente e formalizzati nei piani di lavoro<br />

individuali al fine di stimolare l'interesse, la partecipazione, lo spirito critico e di osservazione, la<br />

capacità progettuale e operativa affinché lo studente diventasse soggetto attivo del proprio processo<br />

d'apprendimento. Nell'insegnamento si è privilegiato l'aspetto formativo piuttosto che quello<br />

nozionistico per evitare che lo studente assumesse atteggiamenti passivi e meramente recettivi.<br />

Strumenti dell'azione didattica sono stati: la lezione frontale; la lezione partecipata; la ricerca<br />

individuale e di gruppo; lavori di approfondimento; l'uso sistematico del libro di testo e dei sussidi<br />

didattici; l'uso di sussidi audiovisivi e di laboratori.<br />

MEZZI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE<br />

La programmazione didattica è stata sottoposta con regolarità a momenti di verifica, al fine di<br />

adeguare l'azione didattica alle esigenze formative -di recupero, di consolidamento, di<br />

approfondimento – emerse in itinere sia nell'intera classe, che in parte di essa. Per consentire una<br />

serena valutatone dell'iter formativo dell'alunno si sono alternati controlli continui e regolari del<br />

processo di apprendimento con funzione diagnostica o formativa e verifiche periodiche con<br />

funzione classificatoria o sommativa, con il fine di misurare le conoscenze, le capacità e le<br />

competenze acquisite nell'ambito di un'unità di lavoro. Le verifiche sono state svolte sotto forma di<br />

dialogo, test, discussione e dibattiti, interventi dal posto, questionari ed elaborati scritti (tre per<br />

quadrimestre nelle materie in cui è prevista la prova scritta con griglie predisposte per la<br />

correzione); le informazioni ottenute sono state utilizzate per correggere il processo di<br />

insegnamento-apprendimento. La valutazione ha sempre tenuto conto, oltre ai risultati delle<br />

verifiche periodiche, anche dei seguenti aspetti: la partecipazione al dialogo educativo e didattico;<br />

l’interesse e l’impegno profuso nello studio, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, le<br />

conoscenze, le competenze e le capacità acquisite, il grado di preparazione raggiunto. I criteri<br />

seguiti nella valutazione sono stati sempre comunicati agli alunni affinché ciascuno potesse rendersi<br />

conto dei risultati ottenuti e dei traguardi da raggiungere. La griglia di valutazione, inclusa nel POF,<br />

8


ecante l'indicazione dei parametri in base ai quali valutare, costituirà un punto di riferimento<br />

comune per Consigli di classe e docenti.<br />

Tabella A: PARAMETRI VALUTATIVI<br />

LIVELLO VOTO CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI VALUTAZIONE<br />

I 1-2 Nessuna Non comprende<br />

il messaggio<br />

II 3-4 Frammentaria e<br />

superficiale<br />

III 5-6 Completa ma non<br />

approfondita<br />

IV 7-8 Riorganizza e<br />

rielabora<br />

V 9-10 Opera<br />

collegamenti<br />

autonomi<br />

Comprensione<br />

frammentaria<br />

Comprende e<br />

risponde in<br />

maniera<br />

consapevole<br />

Riorganizza e<br />

rielabora<br />

Opera<br />

collegamenti<br />

autonomi<br />

9<br />

Non riesce ad<br />

applicare le<br />

conoscenze<br />

Sa applicare le<br />

conoscenze in<br />

compiti semplici<br />

ma commette<br />

errori<br />

Sa applicare le<br />

conoscenze in<br />

compiti semplici<br />

senza errori<br />

Sa applicare i<br />

contenuti e le<br />

procedure<br />

acquisite anche<br />

in compiti<br />

complessi ma<br />

con imprecisioni<br />

Applica le<br />

procedure e le<br />

conoscenze in<br />

problemi nuovi<br />

senza errori ed<br />

imprecisioni<br />

ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI<br />

Certamen Latinum Syracusanum<br />

Attività di orientamento universitario ed incontri con esperti<br />

Non è in grado<br />

di effettuare<br />

alcuna analisi<br />

E’ in grado di<br />

effettuare<br />

analisi parziali<br />

Sa effettuare<br />

analisi<br />

complete ma<br />

non<br />

approfondite<br />

Analisi<br />

complete e<br />

approfondite<br />

degli elementi e<br />

delle relazioni<br />

Analisi<br />

complete e<br />

approfondite<br />

degli elementi e<br />

delle relazioni<br />

in situazioni<br />

complesse<br />

Non sa<br />

sintetizzare le<br />

conoscenze<br />

acquisite<br />

E’ in grado di<br />

effettuare una<br />

sintesi<br />

parziale ed<br />

imprecisa<br />

Sa<br />

sintetizzare le<br />

conoscenze<br />

ma deve<br />

essere<br />

guidato<br />

Effettua<br />

sintesi<br />

autonome e<br />

corrette<br />

Sa<br />

sintetizzare in<br />

modo<br />

autonomo<br />

completo ed<br />

originale<br />

Corsi PON C1 (Stage linguistico a Nizza e Parigi) e C5 (Tirocinio aziendale a Parigi) per<br />

la certificazione delle competenze linguistiche il primo e il conseguimento di<br />

un’esperienza di lavoro al’estero nel secondo caso.<br />

Partecipazione al Laboratorio teatrale<br />

Partecipazione a convegni e seminari su discipline curriculari<br />

Partecipazione ed attività sportive<br />

Partecipazione al Convegno Pirandelliano<br />

Partecipazione ad altri Certamen di latino (Modica, Catania, Arpino)<br />

Non è capace di<br />

autonomia di<br />

giudizio anche se<br />

sollecitato<br />

Se sollecitato e<br />

guidato è in<br />

grado di<br />

effettuare<br />

valutazioni<br />

parziali<br />

Se sollecitato e<br />

guidato è in<br />

grado di<br />

effettuare<br />

valutazioni<br />

approfondite<br />

E’ capace di<br />

effettuare<br />

valutazioni<br />

autonome,<br />

complete ed<br />

approfondite


REPUBBLICA ITALIANA<br />

<strong>Liceo</strong> Classico e Linguistico “T. <strong>Gargallo</strong>” <strong>Siracusa</strong><br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

STORIA<br />

Descrivi il contrasto tra interventisti e neutralisti in Italia nel 1915. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Descrivi le motivazioni che condussero al Patto Gentiloni. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

10<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


INGLESE<br />

“The child is the father of the man” Wordsworth says. Childhood is one of the main features<br />

of Romanticism. Illustrate the importance that this theme had for the Romantic poets.<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

“Justice was done, and the President of the Immortals,........had ended his sport with Tess”.<br />

(T. Hardy, Tess of the D’Urbervilles).<br />

Which is the role of Fate in Hardy’s novels and which philosophical theories influenced his<br />

pessimistic vision of the world? (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

11<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


FISICA<br />

Quali sono le leggi che regolano il comportamento di un gas perfetto rispettivamente in una<br />

trasformazione isoterma, in una trasformazione isobara e in una trasformazione isocora?<br />

Quale equazione sintetizza queste tre leggi? (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Come possono essere collegati tra loro due condensatori?<br />

A seconda del tipo di collegamento a cosa è uguale la capacità complessiva del sistema?<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

12<br />

Totale<br />

Totale


GRECO<br />

Analizza i caratteri dei mimi urbani di Teocrito. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Descrivi come ed in quali opere Luciano innovi il genere dialogico. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

13<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


SCIENZE NATURALI<br />

Spiega perché un corpo che si muove lungo l’equatore non risente dell’effetto Coriolis.<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Il polo nord, che oggi è indicato dalla Stella Polare, tra circa 13 000 anni sarà indicato dalla<br />

stella Vega. Spiega tale affermazione. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

14<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


<strong>Siracusa</strong>, ……/……./…………….<br />

Dati alunno<br />

Valutazione globale e tabella di normalizzazione<br />

Punteggio grezzo Voto/15 Voto/10<br />

15 5 3<br />

15,1 - 17,5 6 3,5<br />

17,6 - 20 7 4<br />

20,1 - 25 8 5<br />

25,1 - 27,5 9 5,5<br />

27,6 - 30 10 (suff.) Suff.(6)<br />

30,1 - 35 11 7<br />

35,1 - 40 12 8<br />

40,1 – 42,5 13 8,5<br />

42,6 - 45 14 9<br />

45,1 - 50 15 10<br />

Punteggio complessivo<br />

Spazio riservato alla Commissione<br />

Nome………………………….. Cognome………………………………..<br />

Classe VB<br />

15


<strong>Liceo</strong> Classico e Linguistico “T. <strong>Gargallo</strong>” - <strong>Siracusa</strong><br />

AS 2012/2013<br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

FILOSOFIA<br />

Descrivi le caratteristiche essenziali dello stato etico in Hegel. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Descrivi il concetto di eterno ritorno in Nietzsche. (Massimo 5 righe)<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

16<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


INGLESE<br />

What can you say about James Joyce and Virginia Woolf’s style? (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Consider World War I and write about the attitude of the English War Poets.<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

17<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


FISICA<br />

Qual è il meccanismo di propagazione del calore più efficace in un liquido?<br />

Quali sono le caratteristiche fondamentali di tale meccanismo di propagazione del<br />

calore?<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Come è definita la capacità di un conduttore? Da cosa dipende?<br />

Quale formula esprime la capacità di un conduttore sferico? (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

18<br />

Totale<br />

Totale


GRECO<br />

Con riferimento alla sezione sui misteri della omonima Orazione di Andocide si indichino i<br />

nomi degli accusatori e i loro ruoli. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Con riferimento alla sezione sugli Ermocopidi della Orazione di Andocide sui Misteri, si<br />

descriva il ruolo di Diocleide. (Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

19<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


SCIENZE NATURALI<br />

Elenca e spiega, in modi sintetico, le principali proprietà fisiche dei minerali.<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…............................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

................................................................................................................................................................<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Dopo aver definito il significato di diagenesi, elenca i principali processi che la determinano.<br />

(Massimo 5 righe)<br />

…......................................................................................................................................................<br />

..........................................................................................................................................................<br />

..........................................................................................................................................................<br />

..........................................................................................................................................................<br />

..........................................................................................................................................................<br />

.........................................................................................................................................................<br />

Conoscenze<br />

(max. 2 punti<br />

= 40%)<br />

Competenza<br />

linguistica<br />

(max.1,5 punti= 30%)<br />

Capacita’ logico<br />

rielaborative (max.<br />

1,5 punti= 30%)<br />

20<br />

Totale<br />

Conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito 2<br />

Conosce gli argomenti in modo essenziale 1<br />

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,5<br />

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5<br />

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 1<br />

Usa un linguaggio impreciso e inadeguato 0,5<br />

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci 1,5<br />

Articola il discorso in modo semplice, individuando i concetti chiave 1<br />

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave 0,5<br />

Totale


<strong>Siracusa</strong>, 14/05/2013<br />

Dati alunno<br />

Valutazione globale e tabella di normalizzazione<br />

Punteggio grezzo Voto/15 Voto/10<br />

15 5 3<br />

15,1 - 17,5 6 3,5<br />

17,6 - 20 7 4<br />

20,1 - 25 8 5<br />

25,1 - 27,5 9 5,5<br />

27,6 - 30 10 (suff.) Suff.(6)<br />

30,1 - 35 11 7<br />

35,1 - 40 12 8<br />

40,1 – 42,5 13 8,5<br />

42,6 - 45 14 9<br />

45,1 - 50 15 10<br />

Punteggio complessivo<br />

Spazio riservato alla Commissione<br />

Nome………………………….. Cognome………………………………..<br />

Classe VB<br />

21


RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINE<br />

(Comprendenti Obiettivi disciplinari raggiunti,<br />

Competenze, Contenuti disciplinari,<br />

Mezzi e Strumenti, Modalità di verifiche, Valutazione)<br />

22


Libro di testo: Luigi Solinas<br />

RELIGIONE<br />

Classe V B A.S. 2012-2013<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Tutti i colori della vita- vol. unico. Ed. SEI<br />

Tenendo conto dei programmi di religione cattolica nella scuola secondaria superiore ed<br />

attraverso gli itinerari didattici, gli alunni hanno acquisito<br />

un sapere religioso attento a cogliere e valorizzare i diversi “saperi” in un’ottica di<br />

interdisciplinarietà mostrando come la dimensione religiosa e quella culturale siano<br />

intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo<br />

della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza.<br />

Gli alunni hanno compiuto in questi anni un cammino di consapevolezza della propria<br />

identità. Essendo stati accompagnati nel misurarsi:<br />

- con se stessi, nella scoperta delle proprie capacità e aspirazioni, e dei propri ideali,<br />

- con la religione cattolica, nella quale trova concrete esperienze di senso, che hanno<br />

segnato e continuano a caratterizzare profondamente la storia e la cultura del popolo italiano<br />

e dell’Europa;<br />

Gli studenti sono stati abilitati a<br />

a) Leggere la domanda religiosa dell’oggi.<br />

b) Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana.<br />

c) Analizzare le questioni etiche, attualmente, più rilevanti.<br />

d) Discernere il dato teologico ed esistenziale del culto cristiano.<br />

Nuclei Tematici:<br />

Fede ed etica<br />

Etica ed economia<br />

Etica e politica<br />

Il problema del bene e del male<br />

Libertà e responsabilità individuale e collettiva<br />

Che cosa è la verità?<br />

La verità vi farà liberi<br />

Condizionamenti socio-culturali<br />

Condizionamenti psico-affettivi<br />

Le paure dei giovani<br />

23


Le scelte valoriali<br />

L’uomo e la bestia<br />

L’uomo senza Cristo diviene meno uomo<br />

The elefant man<br />

Il valore della coscienza<br />

L’amicizia<br />

L’amicizia supera l’emarginazione<br />

La difesa dei deboli<br />

La debolezza di Dio<br />

La libertà<br />

L’Incarnazione<br />

L’uomo e l’infinito<br />

Il sacro nel cinema<br />

Jesus de Montreal<br />

L ricerca della fede tra realismo e pregiudizi<br />

Quando la finzione diventa realtà<br />

Il mistero Pasquale<br />

Jesus Christ superstar (film)<br />

Cristo interpretato come contestatore sociale<br />

La solitudine di Cristo<br />

Elementi di antropologia cristiana<br />

L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona<br />

umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali,<br />

Il primato della carità.<br />

Il valore della giustizia e della fraternità e solidarietà tra individui e tra i popoli.<br />

Famiglia ed accoglienza<br />

Famiglia e difesa dei deboli<br />

Maternità difficile nella società individualistica<br />

Giovani ed aspirazioni ideali<br />

Giovani e progettualità<br />

Chiesa e nazismo<br />

Sotto il cielo di Roma (film)<br />

Rapporto tra chiesa ed ebrei durante il nazismo<br />

24


Pio XII e la propaganda marxista<br />

LINEE METODOLOGICHE<br />

Il metodo è stato di tipo autoeducativo, in cui il protagonista è stato l’alunno stesso<br />

aiutato dall’insegnante. A tale scopo, sono stati di valido aiuto il confronto delle esperienze<br />

ed il dialogo, tenendo presenti le esigenze dei giovani ed il loro grado di maturazione. Sono<br />

state attivate la ricerca personale e di gruppo utilizzando questionari, documentazioni varie e<br />

strumenti multimediali.<br />

25<br />

La Docente


ITALIANO<br />

LICEO CLASSICO “T. GARGALLO” – SIRACUSA<br />

Anno scolastico 2012-2013 Classe VB<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

La classe VB è formata da ventitrè alunni i quali, sin dall’inizio dell’ anno scolastico, hanno<br />

dimostrato interesse per lo studio della disciplina, seguendo, in via generale con discreta<br />

motivazione ed impegno, le attività didattiche loro proposte. I risultati raggiunti sono differenti in<br />

relazione alla partecipazione e alla solerzia dimostrate da ciascun discente. Alcuni alunni hanno<br />

acquisito padronanza e sicurezza, conseguendo una soddisfacente preparazione, altri sono pervenuti<br />

a risultati positivi grazie alla loro regolarità, altri, ancora, conoscono superficialmente i vari<br />

contenuti disciplinari.<br />

Sono stati tenuti presenti i seguenti obiettivi:<br />

1) Acquisire capacità di usare la lingua italiana nella ricezione e nella produzione, orale e<br />

scritta, in maniera adeguatamente articolata, in relazione agli scopi e alle situazioni<br />

comunicative e secondo una dimensione propriamente “testuale”;<br />

2) Riconoscere gli aspetti formali del testo letterario, rilevando la funzione che in esso<br />

assumono l’ordine interno di costruzione, le scelte linguistiche e, in particolare nella poesia,<br />

i tratti ritmici e prosodici e la stessa configurazione grafica;<br />

3) Cogliere il rapporto fra l’ opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui si<br />

situa;<br />

4) Formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto fra il messaggio dell’ opera, l’<br />

esperienza culturale e la sensibilità estetica del lettore.<br />

Si è fatto uso del metodo induttivo e di quello deduttivo, di una comunicazione chiara e funzionale<br />

in modo da offrire ai discenti immediati riscontri sull’ apprendimento. Le verifiche scritte sono state<br />

compiute secondo le tipologie testuali previste dalla prima prova dell’ esame di Stato, in particolare<br />

analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale. Le verifiche orali hanno mirato ad accertare la<br />

conoscenza e la comprensione degli argomenti, l’uso del linguaggio specifico, l’elaborazione delle<br />

conoscenze, competenze, capacità.<br />

Sono state oggetto di valutazione la conoscenza dei contenuti (sapere), le competenze operative e<br />

critiche (saper fare), le capacità logiche, rielaborative (saper essere). Per quanto riguarda la prova<br />

scritta sono state utilizzate le allegate griglie di valutazione. Nelle prove orali si è tenuto anche<br />

conto della partecipazione e del coinvolgimento nel dialogo educativo, della situazione iniziale e<br />

dell’ impegno dimostrato per evolvere e consolidare una performance in progresso.<br />

Le ore di lezione effettuate sono state 111 su 132 previste.<br />

<strong>Siracusa</strong>, 14 maggio 2013 Prof. ssa Cinzia Gallo<br />

26


PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO<br />

Libri di testo:<br />

1) Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, La Letteratura, Milano, Paravia, 2010, voll. 4, 5, 6;<br />

2) Dante Alighieri, La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, a cura di Mineo, Cuccia,<br />

Melluso, Palermo, Palumbo, 2010.<br />

Modulo 1. Il Romanticismo (n. 24 ore)<br />

Premessa; Origine del termine; Aspetti generali del Romanticismo europeo; Il giornalismo;<br />

Il ruolo sociale e politico degli intellettuali; Romanticismo italiano e Romanticismo<br />

europeo; Romanticismo italiano e Illuminismo; Il pubblico; Il movimento romantico in<br />

Italia. Lettura ed analisi dei seguenti testi: M. De Staël, Sulla maniera e l‟utilità delle<br />

traduzioni; G. Berchet, La poesia popolare.<br />

Alessandro Manzoni: La vita; Il Giansenismo; Prima della conversione (Carme in morte di<br />

Carlo Imbonati, Urania); Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura;<br />

Gli Inni sacri; La lirica patriottica e civile; Le tragedie; Il Fermo e Lucia e I Promessi<br />

sposi; Dopo I Promessi sposi: il distacco dalla letteratura. Lettura ed analisi dei seguenti<br />

testi: Dalla Lettera sul Romanticismo: L‟utile, il vero, l‟interessante; Il Cinque maggio;<br />

Marzo 1821; Dall’ Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi; Morte di Adelchi: la visione<br />

pessimistica della storia; Dalla Lettre a monsieur Chauvet: Storia e invenzione poetica; Da I<br />

Promessi Sposi: La “sventurata rispose”; Il Conte del Sagrato: un documento di costume<br />

storico; L‟Innominato: dalla storia al mito; Dalla Storia della colonna infame: La<br />

responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male.<br />

Il romanzo in Italia e Ippolito Nievo. Lettura ed analisi del seguente brano: Carlino trbuno<br />

del popolo, dalle Confessioni di un Italiano.<br />

Giacomo Leopardi: La vita; Il pensiero; La poetica del “vago e indefinito”; Leopardi e il<br />

Romanticismo; I Canti; Le Operette morali e l’ «ardi vero»;<br />

Lettura ed analisi dei seguenti testi: Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Teoria della<br />

visione; L‟Infinito; Ultimo canto di Saffo; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la<br />

tempesta; La Ginestra (vv. 87-157); Dialogo della Natura e di un Islandese.<br />

Modulo 2. L‟età postunitaria (n. 18 ore)<br />

Il secondo Ottocento; Le ideologie; Le istituzioni culturali; Gli intellettuali; La necessità di<br />

una lingua dell’uso comune; Il romanzo d’ appendice; La Scapigliatura; La Bohème<br />

parigina. Lettura ed analisi del testo di E. Praga, La strada ferrata.<br />

Il Naturalismo francese; Il Verismo italiano; Luigi Capuana. Lettura ed analisi del testo<br />

Scienza e forma letteraria: l‟impersonalità; Federico De Roberto. Lettura ed analisi del testo<br />

Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe.<br />

Giovanni Verga: la vita; I romanzi preveristi; La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa<br />

del Verga verista; L’ideologia verghiana; Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; Vita<br />

dei campi; Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia; Le Novelle rusticane; Il Mastro-don Gesualdo; Il<br />

discorso indiretto libero; Lo straniamento. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Rosso<br />

Malpelo; Fantasticheria; Dai Malavoglia: Prefazione, capitoli IX, XV; dal Mastri-don<br />

Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo; La roba, Libertà.<br />

27


Modulo 3. Il Decadentismo ( n. 26)<br />

L’origine del termine; La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi<br />

e miti della letteratura decadente; Le coordinate economiche e sociali del Decadentismo.<br />

Gabriele D’Annunzio: la vita; L’estetismo e la sua crisi; I romanzi del superuomo; Le opere<br />

drammatiche; Le Laudi; Lettura ed analisi dei seguenti testi: Un ritratto allo specchio:<br />

Andrea Sperelli ed Elena Muti; Meriggio; La pioggia nel pineto; Il programma politico del<br />

superuomo.<br />

Luigi Pirandello: la vita; La visione del mondo; La poetica; Le Novelle; I romanzi; Gli<br />

esordi teatrali e il periodo “grottesco”; Il “teatro nel teatro”; L’ultima produzione teatrale.<br />

Lettura ed analisi dei seguenti testi: Un‟arte che scompone il reale, dall’ Umorismo; La<br />

Trappola, Ciaula scopre la luna; Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”.<br />

Giovanni Pascoli: La vita; La visione del mondo; La poetica; L’ideologia politica; I temi<br />

della poesia pascoliana; Le soluzioni formali; Le raccolte poetiche. Myricae; I Poemetti; I<br />

Canti di Castelvecchio; I Poemi conviviali. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Una poetica<br />

decadente; Novembre; Il vischio; Alexandros.<br />

Italo Svevo: La vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una Vita; Senilità; La<br />

Coscienza di Zeno. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Il ritratto dell‟ inetto, Da Senilità;<br />

Dalla Coscienza di Zeno: La salute “malata” di Augusta; La profezia di un‟apocalisse<br />

cosmica.<br />

Modulo 4: Movimenti letterari del Novecento (n. 12 ore)<br />

Il Crepuscolarismo: caratteristiche. Guido Gozzano e I Colloqui. Lettura ed analisi del testo<br />

Totò Merumeni;<br />

Il Futurismo: caratteristiche; Filippo T. Marinetti; Lettura ed analisi del Manifesto tecnico<br />

della letteratura futurista, di Bombardamento (da Zang tumb tuuum).<br />

L’Ermetismo: caratteri generali. Giuseppe Ungaretti: la vita; l’ Allegria. Lettura ed analisi<br />

dei seguenti testi: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati; Eugenio Montale: la vita;<br />

Ossi di seppia; Il secondo Montale: Le occasioni. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Non<br />

chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri.<br />

Salvatore Quasimodo: Poetica; Lettura ed analisi dei seguenti testi; Ed è subito sera; Alle<br />

fronde dei salici.<br />

Modulo 5: La Divina Commedia: il Paradiso (n. 12 ore)<br />

La cosmologia dantesca; La struttura del Paradiso; lettura ed analisi dei seguenti canti: I, III,<br />

VI, VIII, XI, XII.<br />

<strong>Siracusa</strong>, 13 maggio 2013 Prof.ssa Cinzia Gallo<br />

28


GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ITALIANO<br />

Candidato/a__________________________________ Classe__________<br />

Tipologia A<br />

Indicatori Giudizio Punteggio<br />

Livello espressivo<br />

Comprensione<br />

complessiva nel<br />

rispetto dei vincoli<br />

imposti<br />

Analisi ed<br />

interpretazione<br />

attraverso<br />

formulazione di<br />

quesiti<br />

Livello critico<br />

1) Ortografia e sintassi sono corrette. Il<br />

lessico è ricco e pertinente. La<br />

punteggiatura è curata .<br />

2) Lessico comune ma appropriato. Sintassi<br />

elementare, corretta, senza<br />

organizzazione gerarchica. Morfologia<br />

corretta.<br />

3) Lessico comune ma appropriato.<br />

Qualche, errore nella morfologia o nella<br />

sintassi.<br />

4) Lessico elementare e non sempre<br />

appropriato. Errori nelle strutture<br />

morfosintattiche più complesse. Qualche<br />

errore nella punteggiatura.<br />

5) Lessico povero e improprio. Gravi e<br />

diffusi errori di morfosintassi e<br />

punteggiatura.<br />

1) Sono individuati tutti i concetti chiave in<br />

modo pertinente.<br />

2) Sono individuati solo parzialmente i<br />

concetti chiave.<br />

3) Sono individuati solo i concetti più<br />

elementari.<br />

4) Sono individuati -solo parzialmente i<br />

concetti più elementari.<br />

5) Non sono individuati i concetti più<br />

elementari.<br />

1) Sono individuati e interpretati tutti i temi<br />

presenti nel testo.<br />

2) Sono individuati e interpretati solo<br />

parzialmente i temi presenti nel testo.<br />

3) Sono individuati ma non opportunamente<br />

interpretati i temi presenti nel testo.<br />

4) Sono individuati solo i temi più<br />

elementari senza fornire interpretazioni.<br />

5) Non sono individuati né interpretati i temi<br />

presenti nel testo.<br />

1) Introduce giudizi e opinioni originali e<br />

criticamente motivati.<br />

2) Introduce alcuni motivati elementi di<br />

giudizio.<br />

3) Non motiva il proprio giudizio.<br />

4) Non introduce opportuni elementi di<br />

giudizio.<br />

29<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,70<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

Punteggio attribuito Tot. _______/15 _______/10


Candidato/a__________________________________ Classe__________<br />

Tipologia B (Articolo di giornale)<br />

Indicatori Giudizio Punteggio<br />

Livello espressivo<br />

Utilizzo e confronto<br />

del materiale fornito<br />

dalla traccia<br />

Interpretazione e<br />

svolgimento della<br />

traccia<br />

Impostazione<br />

1) Ortografia e sintassi sono corrette. Il<br />

lessico è ricco e pertinente. La<br />

punteggiatura è curata .<br />

2) Lessico comune ma appropriato. Sintassi<br />

elementare, corretta, senza<br />

organizzazione gerarchica. Morfologia<br />

corretta.<br />

3) Lessico comune ma appropriato.<br />

Qualche, errore nella morfologia o nella<br />

sintassi.<br />

4) Lessico elementare e non sempre<br />

appropriato. Errori nelle strutture<br />

morfosintattiche più complesse. Qualche<br />

errore nella punteggiatura.<br />

5) Lessico povero e improprio. Gravi e<br />

diffusi errori di morfosintassi e<br />

punteggiatura.<br />

1) L'informazione è pertinente alla traccia, è<br />

approfondita e sviluppata in ogni aspetto.<br />

2) Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati<br />

correttamente ma in modo semplice e<br />

sintetico.<br />

3) L'analisi è adeguatamente articolata, la<br />

trattazione è superficiale.<br />

4) L'impostazione è poco chiara e poco<br />

significativa rispetto alla traccia.<br />

5) Non esiste corrispondenza con la traccia<br />

proposta<br />

1) I contenuti sono strutturati in modo<br />

organico.<br />

2) I contenuti sono strutturati in modo<br />

completo ma semplice.<br />

3) I contenuti sono strutturati in modo<br />

superficiale.<br />

4) I contenuti sono strutturati in modo non<br />

sempre coerente, l'interpretazione è poco<br />

chiara, frequenti luoghi comuni.<br />

5) I contenuti sono strutturati in modo<br />

incoerente, mancano le informazioni<br />

essenziali.<br />

1) L'impostazione è coerente alla<br />

destinazione editoriale.<br />

Il titolo è funzionale ed efficace.<br />

2) L'impostazione è coerente alla<br />

destinazione editoriale.<br />

Il titolo è parzialmente efficace.<br />

3) L'impostazione non è completamente<br />

coerente alla destinazione editoriale.<br />

4) L'impostazione non è coerente alla<br />

destinazione editoriale e il titolo risulta<br />

improprio ed inefficace.<br />

30<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0<br />

0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,70<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

Punteggio attribuito Tot. _______/15 _______/10


Candidato/a__________________________________ Classe__________<br />

Tipologia B (Saggio breve)<br />

Indicatori Giudizio Punteggio<br />

Livello espressivo<br />

Utilizzo e confronto<br />

del materiale fornito<br />

dalla traccia<br />

Interpretazione e<br />

svolgimento della<br />

traccia<br />

Livello critico<br />

1) Ortografia e sintassi sono corrette. Il<br />

lessico è ricco e pertinente. La<br />

punteggiatura è curata .<br />

2) Lessico comune ma appropriato. Sintassi<br />

elementare, corretta, senza<br />

organizzazione gerarchica. Morfologia<br />

corretta.<br />

3) Lessico comune ma appropriato.<br />

Qualche, errore nella morfologia o nella<br />

sintassi.<br />

4) Lessico elementare e non sempre<br />

appropriato. Errori nelle strutture<br />

morfosintattiche più complesse. Qualche<br />

errore nella punteggiatura.<br />

5) Lessico povero e improprio. Gravi e<br />

diffusi errori di morfosintassi e<br />

punteggiatura.<br />

1) L'informazione è pertinente alla traccia, è<br />

approfondita e sviluppata in ogni aspetto.<br />

2) Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati<br />

correttamente ma in modo semplice e<br />

sintetico.<br />

3) L'analisi è adeguatamente articolata, la<br />

trattazione è superficiale.<br />

4) L'impostazione è poco chiara e poco<br />

significativa rispetto alla traccia.<br />

5) Non esiste corrispondenza con la traccia<br />

proposta<br />

1) I contenuti sono strutturati in modo<br />

organico. L’impostazione è coerente alla<br />

destinazione editoriale.<br />

2) I contenuti sono strutturati in modo<br />

completo ma semplice.<br />

3) I contenuti sono strutturati in modo<br />

superficiale.<br />

4) I contenuti sono strutturati in modo non<br />

sempre coerente, l'interpretazione è poco<br />

chiara, frequenti luoghi comuni.<br />

5) I contenuti sono strutturati in modo<br />

incoerente, mancano le informazioni<br />

essenziali. L’impostazione non è coerente<br />

alla destinazione editoriale.<br />

1) Introduce giudizi e opinioni originali e<br />

criticamente motivati.<br />

2) Introduce alcuni motivati elementi di<br />

giudizio.<br />

3) Non motiva il proprio giudizio.<br />

4) Non introduce opportuni elementi di<br />

giudizio.<br />

31<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0<br />

0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,70<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

Punteggio attribuito Tot. _______/15 _______/10


Candidato/a__________________________________ Classe__________<br />

Tipologia C e D<br />

Indicatori Giudizio Punteggio<br />

Livello espressivo<br />

Conoscenza<br />

dell'argomento e<br />

organizzazione dei<br />

contenuti<br />

Elaboratone e<br />

articolazione<br />

del testo<br />

Livello critico<br />

1) Ortografia e sintassi sono corrette. Il<br />

lessico è ricco e pertinente. La<br />

punteggiatura è curata .<br />

2) Lessico comune ma appropriato. Sintassi<br />

elementare, corretta, senza<br />

organizzazione gerarchica. Morfologia<br />

corretta.<br />

3) Lessico comune ma appropriato.<br />

Qualche, errore nella morfologia o nella<br />

sintassi.<br />

4) Lessico elementare e non sempre<br />

appropriato. Errori nelle strutture<br />

morfosintattiche più complesse. Qualche<br />

errore nella punteggiatura.<br />

5) Lessico povero e improprio. Gravi e<br />

diffusi errori di morfosintassi e<br />

punteggiatura.<br />

1) L'informazione è pertinente alla traccia, è<br />

approfondita e sviluppata in ogni aspetto.<br />

2) Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati<br />

correttamente ma in modo semplice e<br />

sintetico.<br />

3) L'analisi è adeguatamente articolata, la<br />

trattazione è superficiale.<br />

4) L'ideazione è poco chiara e poco<br />

significativa rispetto alla traccia.<br />

5) Non sono esaminati gli argomenti<br />

proposti dalla traccia: svolgimento fuori<br />

tema.<br />

1) I contenuti evidenziano una elaborazione<br />

e una articolazione organica e complessa.<br />

2) I contenuti evidenziano una elaborazione<br />

e un'articolazione organica ma semplice.<br />

3) I contenuti evidenziano uno sviluppo<br />

sufficientemente articolato.<br />

4) I contenuti evidenziano una elaborazione<br />

elementare.<br />

5) I contenuti non sono pertinenti alla<br />

traccia proposta<br />

1) Introduce giudizi e opinioni originali e<br />

criticamente motivati.<br />

2) Introduce alcuni motivati elementi di<br />

giudizio.<br />

3) Non motiva il proprio giudizio.<br />

4) Non introduce opportuni elementi di<br />

giudizio.<br />

32<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,65<br />

3,0 2,00<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

4,0 2,70<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

3,0 2,0<br />

2,0 1,35<br />

1,0 0,65<br />

0 0<br />

Punteggio attribuito Tot. _______/15 _______/10


GRECO<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: professore Paolo Madella<br />

La classe è formata di elementi che hanno mostrato sempre interesse per la disciplina e durante il<br />

triennio si sono impegnati, con senso di responsabilità, in un processo di miglioramento e hanno<br />

conseguito un profitto diversificato a seconda delle capacità e attitudini.<br />

Sono stati sempre sensibili agli stimoli culturali e hanno partecipato a conferenze, convegni e<br />

rappresentazioni teatrali.<br />

Fin dall’inizio dell’anno sono state svolte delle attività cognitive, atte sia a verificare il livello<br />

di preparazione dei singoli alunni,sia a richiamare e approfondire conoscenze e concetti<br />

indispensabili per lo svolgimento delle unità didattiche del presente anno scolastico.<br />

Si è cercato di stimolare l’interesse e l’impegno di tutti gli allievi coinvolgendoli, frequentemente<br />

ed in maniera diretta,nel dialogo didattico-educativo.<br />

Lo studio della letteratura è stato integrato con la lettura dei testi, in traduzione italiana.<br />

La lettura dei testi, in originale, non si è esaurita solo nell’analisi delle strutture morfo-sintattiche<br />

ma è stata anche finalizzata ad uno studio approfondito del pensiero dell’autore.<br />

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto ed improntato al massimo rispetto.<br />

Conoscenze<br />

Conoscenza della evoluzione della storia letteraria<br />

Padronanza linguistica<br />

Finalità<br />

Consapevolezza dell’importanza del mondo classico come strumento di conoscenza e di<br />

crescita<br />

Capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere<br />

Obiettivi generali<br />

Comprensione del mondo classico e del suo patrimonio culturale nelle varie accezioni<br />

Formulazione di giudizi per l’interpretazione dei fatti letterari<br />

Valutazione delle conoscenze e dei contenuti disciplinari,loro attuazione.<br />

Obiettivi specifici<br />

Traduzione , analisi,interpretazione a livello lessicale,grammaticale,sintattico e retorico dei<br />

testi<br />

Valutazione dei testi letterari come espressione culturale di epoche diverse e la loro attuale<br />

validità.<br />

Mezzi<br />

Libri di testo<br />

Fotocopie<br />

Riviste<br />

Visite guidate.<br />

33


Metodologia<br />

Traduzione dei testi con analisi critica<br />

Comparazione con testi di differenti ambiti letterari<br />

Attualizzazione del contenuto<br />

Demostene<br />

Isocrate<br />

L’ETA’ ELLENISTICA<br />

La civiltà ellenistica e i suoi caratteri<br />

Dalla Commedia antica alla Commedia nuova<br />

Menandro<br />

Callimaco<br />

Apollonio Rodio<br />

Teocrito<br />

La storiografia: Polibio<br />

L’ETA’ GRECO-ROMANA<br />

PROGRAMMA SVOLTO<br />

L’ETA’ TARDO CLASSICA<br />

Condizioni storiche della Grecia sotto il dominio romano<br />

La seconda sofistica<br />

Luciano<br />

La biografia: Plutarco.<br />

La storiografia: Arriano.<br />

La periegesi: Pausania.<br />

Artemidoro di Daldis.<br />

Il romanzo greco.<br />

Marco Aurelio<br />

.<br />

Letture di classici<br />

Andocide : Sui misteri ( Par: 11-30; 34-45)<br />

Euripide : Baccanti<br />

Prologo( vv.1-63)<br />

Secondo Episodio ( vv. 450-518)<br />

Quinto Episodio ( vv. 1040-1152; 1264-1325)<br />

34


LATINO<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: professore Paolo Madella<br />

La classe è formata di elementi che hanno mostrato sempre interesse per la disciplina e durante il<br />

triennio si sono impegnati, con senso di responsabilità, in un processo di miglioramento e hanno<br />

conseguito un profitto diversificato a seconda delle capacità e attitudini.<br />

Sono stati sempre sensibili agli stimoli culturali e hanno partecipato a conferenze, convegni e<br />

rappresentazioni teatrali.<br />

Fin dall’inizio dell’anno sono state svolte delle attività cognitive, atte sia a verificare il livello<br />

di preparazione dei singoli alunni,sia a richiamare e approfondire conoscenze e concetti<br />

indispensabili per lo svolgimento delle unità didattiche del presente anno scolastico.<br />

Si è cercato di stimolare l’interesse e l’impegno di tutti gli allievi coinvolgendoli, frequentemente<br />

ed in maniera diretta,nel dialogo didattico-educativo.<br />

Lo studio della letteratura è stato integrato con la lettura dei testi, in traduzione italiana.<br />

La lettura dei testi, in originale, non si è esaurita solo nell’analisi delle strutture morfo-sintattiche<br />

ma è stata anche finalizzata ad uno studio approfondito del pensiero dell’autore.<br />

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto ed improntato al massimo rispetto.<br />

Conoscenze<br />

Conoscenza della evoluzione della storia letteraria<br />

Padronanza linguistica<br />

Finalità<br />

Consapevolezza dell’importanza del mondo classico come strumento di conoscenza e di<br />

crescita<br />

Capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere<br />

Obiettivi generali<br />

Comprensione del mondo classico e del suo patrimonio culturale nelle varie accezioni<br />

Formulazione di giudizi per l’interpretazione dei fatti letterari<br />

Valutazione delle conoscenze e dei contenuti disciplinari,loro attuazione.<br />

Obiettivi specifici<br />

Mezzi<br />

Traduzione , analisi,interpretazione a livello lessicale,grammaticale,sintattico e retorico dei<br />

testi<br />

Valutazione dei testi letterari come espressione culturale di epoche diverse e la loro attuale<br />

validità.<br />

Libri di testo<br />

Fotocopie<br />

35


Riviste<br />

Visite guidate.<br />

Metodologia<br />

Traduzione dei testi con analisi critica<br />

Comparazione con testi di differenti ambiti letterari<br />

Attualizzazione del contenuto<br />

PROGRAMMA SVOLTO<br />

La letteratura nell’età giulio claudia: caratteri generali.<br />

Lucio Anneo Seneca<br />

Petronio<br />

Lucano<br />

La letteratura nell’età flavia :caratteri generali.<br />

Marziale<br />

Quintiliano<br />

La letteratura nell’età traianea e adrianea: i caratteri generali<br />

Tacito<br />

Giovenale<br />

Plinio il Giovane<br />

L’età di Adriano e degli Antonini: caratteri generali<br />

Svetonio<br />

Apuleio<br />

Letture di classici:<br />

Seneca:<br />

Pochi ma buoni ( Epist. 2)<br />

I bagni (Epist. ,56,1-2 )<br />

La vera nobiltà (Epist.44)<br />

Viaggiare (Epist.104,13-24)<br />

De vita beata :<br />

Epistulae ad Lucilium<br />

36


La folla ( 1,3-5;2, 1-2)<br />

Tacito :<br />

Annales:<br />

Nerone il matricida ( XIII,14;16; XIV, 1-9;)<br />

37


LINGUA E CIVILTA' INGLESE<br />

LICEO CLASSICO “T. GARGALLO” - SIRACUSA<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

CLASSE 5^ B<br />

DOCENTE: LUCIA VACCARO<br />

Gli obiettivi prefissati per questa classe hanno riguardato prevalentemente lo sviluppo delle<br />

conoscenze linguistiche e di letteratura, il potenziamento delle competenze comunicative, la<br />

comprensione e produzione di testi scritti, la capacità di riflettere sulla lingua e di rielaborare<br />

argomenti relativi alla civiltà ed alla letteratura inglese esprimendo un giudizio personale.<br />

Dall'analisi di fine anno si rilevano i seguenti risultati:<br />

Conoscenze: Gli alunni conoscono in modo mediamente sufficiente gli argomenti relativi<br />

alla civiltà ed alla letteratura inglese<br />

Competenze: Gli alunni sanno interpretare un testo di argomento generale e di letteratura.<br />

Essi comprendono messaggi scritti e orali e sanno produrli usando un lessico appropriato.<br />

Sanno infine produrre un testo scritto utilizzando le strutture morfologiche e sintattiche in<br />

modo sufficientemente corretto.<br />

Capacità: Gli alunni hanno acquisito adeguate capacità linguistiche per poter sostenere una<br />

conversazione orale su argomenti generali e di letteratura esprimendo a volte giudizi critici<br />

personali.<br />

La classe V B è mista e si compone di 23 alunni che hanno partecipato con adeguato<br />

interesse allo svolgimento delle attività didattico-educative e che nel complesso hanno<br />

dimostrato impegno e buona volontà raggiungendo risultati globalmente discreti.<br />

Come previsto dai programmi, il piano di lavoro, basato prevalentemente sull'approccio<br />

comunicativo, è stato articolato nei momenti previsti per lo studio della letteratura e cioè la<br />

lettura e comprensione di un testo letterario, l'analisi e l'esplorazione del testo, lo studio del<br />

contesto storico-letterario ed infine la rielaborazione personale con l'articolazione di un<br />

giudizio critico. Ciò ha consentito agli alunni di esprimersi in lingua inglese su argomenti di<br />

letteratura e spesso su argomenti di civiltà e attualità. In generale, tutte le attività scelte<br />

dall'insegnante sono state finalizzate alla comunicazione. Le lezioni hanno avuto<br />

un’impostazione semplice ma esauriente e i concetti acquisiti dagli alunni si sono consolidati<br />

attraverso opportune esercitazioni, interrogazioni, interventi, verifiche effettuate alla fine di<br />

ogni argomento trattato tramite test, questionari a risposta multipla e aperta. Pertanto, il<br />

giudizio finale sulla classe è positivo.<br />

Dalla rilevazione dei livelli di partenza la classe si presentava con un grado di<br />

apprendimento della lingua inglese e una preparazione differente, ma di livello generale<br />

medio, sia in termini di conoscenze che di competenze. L'analisi finale porta a classificare<br />

tre livelli di preparazione: un primo livello costituito da alunni particolarmente coinvolti<br />

dalla disciplina, che hanno sviluppato pienamente le loro capacità raggiungendo buoni e a<br />

volte ottimi risultati; un secondo livello riguarda un gruppo di alunni che, nonostante abbia<br />

riscontrato difficoltà di espressione in lingua straniera, ha dimostrato impegno e buona<br />

volontà ottenendo esiti discreti; un gruppo esiguo di alunni, infine, con un ritmo di<br />

apprendimento più lento che si è sforzato di colmare le lacune pregresse e ha raggiunto<br />

risultati solo sufficienti.<br />

38


Il programma preventivato è stato svolto quasi completamente anche se, nel corso dell’anno, si sono<br />

dovute apportare modifiche e semplificazioni a quanto previsto in sede di programmazione. Gli<br />

alunni hanno mostrato di prediligere l'approccio interdisciplinare allo studio della letteratura; ciò ha<br />

contribuito ad orientare i ragazzi nella scelta dell’argomento personale per gli Esami di Stato.<br />

SIRACUSA 14/05/2013<br />

39<br />

LA DOCENTE


PROGRAMMA SVOLTO<br />

Dal libro di testo in adozione: Marina Spiazzi, Marina Tavelli, LIT & LAB – A History and<br />

Anthology of English and American Literature with Laboratories, Ed. Zanichelli.<br />

THE ROMANTIC AGE<br />

General features; Historical Background; Literary Background<br />

EARLY ROMANTIC POETRY<br />

EDMUND BURKE: On the Sublime<br />

THOMAS GRAY: Elegy written in a country churchyard<br />

WILLIAM BLAKE: Infant joy<br />

Infant sorrow<br />

The Lamb<br />

The Tyger<br />

The Chimney Sweeper (From “Songs of Innocence”)<br />

The Chimney Sweeper (From “Songs of Experience”)<br />

ROMANTIC POETRY<br />

WILLIAM WORDSWORTH: A Certain colouring of imagination<br />

Daffodils<br />

The Rainbow<br />

SAMUEL T. COLERIDGE: The Rime of the Ancient Mariner<br />

Kubla Khan<br />

PERCY BYSSHE SHELLEY: Ode to the West Wind<br />

A Dirge<br />

JOHN KEATS: Ode on a Grecian Urn<br />

GEORGE G. BYRON: When a Man hath no Freedom<br />

PROSE<br />

MARY SHELLEY: from FRANKENSTEIN: The creation of the monster<br />

THE VICTORIAN AGE<br />

General features; Historical Background; Literary Background<br />

40


THE VICTORIAN NOVEL<br />

CHARLES DICKENS: from HARD TIMES: A town of red brick<br />

from OLIVER TWIST: I want some more<br />

A CHRISMAS CAROL – The plot<br />

THOMAS HARDY: from TESS OF THE D'URBERVILLES: The Plot<br />

Justice is done<br />

JANE AUSTEN: PRIDE AND PREJUDICE – The Plot<br />

NATHANIEL HAWTHORNE: from THE SCARLET LETTER: Public shame<br />

THE VICTORIAN POETRY- THE DRAMATIC MONOLOGUE<br />

ALFRED TENNYSON: Ulysses<br />

THE VICTORIAN COMEDY<br />

OSCAR WILDE: from THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST: The plot<br />

Mother's worries<br />

THE PICTURE OF DORIAN GRAY: The plot<br />

GEORGE BERNARD SHAW: from MRS. WARREN'S PROFESSION: Mrs. Warren's self<br />

Defence<br />

THE MODERN AGE<br />

General features; Historical Background; Literary Background<br />

THE MODERN NOVEL AND THE STREAM OF CONSCIOUSNESS<br />

THE INTERIOR MONOLOGUE<br />

VIRGINIA WOOLF: from MRS. DALLOWAY: Clarissa and Septimus<br />

from A ROOM OF ONE'S OWN: Shakespeare's sister<br />

JAMES JOYCE: from ULYSSES: Molly's monologue<br />

from DUBLINERS: Eveline<br />

POETRY<br />

THOMAS STERNE ELIOT: from THE WASTE LAND: Unreal city<br />

41


WAR POETS<br />

WILFRED OWEN: “Dulce et Decorum est pro patria mori”<br />

SIGFRIED SASSOON: “They”<br />

FICTION<br />

GEORGE ORWELL: from NINETEEN EIGHTY FOUR: Physical Persuasion<br />

Big Brother is watching you<br />

DRAMA – THE THEATRE OF THE ABSURD<br />

SAMUEL BECKETT: from WAITING FOR GODOT: Lucky's monologue<br />

HAROLD PINTER: from THE ROOM: Rose's room<br />

SIRACUSA, 14/05/2013<br />

42<br />

LA DOCENTE


LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE<br />

Anno scolastico 2012-2013 - classe V B<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: Prof.ssa Consiglio Maria Luisa<br />

In relazione alla programmazione curricolare, si indicano gli obiettivi raggiunti in termini di<br />

conoscenze, competenze e capacità, precisando nel contempo che ventidue studenti possiedono il<br />

diploma Delf di livello B1 e undici di essi hanno ulteriormente consolidato le competenze<br />

linguistico-comunicative conseguendo il diploma Delf B2 relativo al Quadro Comune di<br />

Riferimento Europeo.<br />

CONOSCENZE<br />

Le conoscenze che gli alunni hanno acquisito sono di tipo linguistico-comunicativo e<br />

letterario. Le prime sono state assimilate e gradualmente consolidate nel corso del quinquennio. Le<br />

seconde invece fanno particolare riferimento ai contenuti affrontati nell’ultimo anno di studio.<br />

Pur se a livelli differenti, gli alunni conoscono le funzioni linguistiche, il lessico di base e i<br />

meccanismi morfo-sintattici più ricorrenti e produttivi a livello comunicativo; conoscono i periodi<br />

storico-culturali trattati, gli autori e i testi scelti in relazione al percorso formativo e culturale<br />

programmato.<br />

COMPETENZE<br />

Pur se in modo differenziato, gli alunni dimostrano di:<br />

- saper interagire in una conversazione, leggere, decodificare e sintetizzare testi<br />

letterari di media difficoltà;<br />

- saper esporre gli argomenti studiati;<br />

- possedere gli strumenti per analizzare ed interpretare un testo letterario.<br />

CAPACITÀ<br />

A livelli differenti, gli alunni mostrano di saper mediamente :<br />

- rielaborare i temi proposti;<br />

- effettuare collegamenti all’interno del panorama storico-culturale francese;<br />

- individuare corrispondenze e diversità tra autori e correnti letterarie confrontandoli,<br />

all’occorrenza, con analoghe esperienze culturali italiane;<br />

- produrre nuovi testi per esprimere opinioni personali.<br />

METODO – MEZZI -VERIFICHE<br />

La prassi didattica, basata sul coinvolgimento diretto degli studenti, ha inteso migliorare e<br />

potenziare le capacità ricettive e produttive per far acquisire una espressione sempre più autonoma<br />

e personale, non ancorata alla memorizzazione.<br />

Posto preminente ha avuto l’orale, abilità più difficile da sviluppare ma nello stesso tempo più<br />

importante sul piano della comunicazione; ciò non ha però impedito l’esercizio delle capacità<br />

ricettive e della produzione scritta, curate nei vari momenti didattici, a carattere comunicativo e<br />

letterario.<br />

43


Per educare gli allievi alla fruizione del testo letterario è stato dato particolare rilievo alle<br />

analisi testuali, evitando però di comunicare nozioni già codificate, ma sviluppando una analisi<br />

guidata collettiva tale da favorire il raggiungimento di capacità di lettura autonoma e di valutazione<br />

critica.<br />

Nello studio della letteratura sono state presentate le fasi e le tendenze di ogni periodo trattato<br />

e, nel loro contesto storico-sociale-culturale, sono stati inquadrati gli autori, visti, attraverso i testi,<br />

nella loro concreta esperienza letteraria e nei diversi aspetti artistici e spirituali. Si è mirato a<br />

collegare fra di loro tematiche dello stesso autore o di autori diversi confrontandole con analoghe<br />

esperienze culturali italiane.<br />

Circa i contenuti letterari svolti, la loro scelta è stata funzionale al percorso culturale<br />

programmato che ha aggregato autori e testi antologici al fine di sviluppare l’evoluzione del<br />

romanzo e della poesia illustrando nel contempo alcune tematiche letterarie particolarmente<br />

significative quali il ruolo del poeta e la figura dell’intellettuale “engagé”. Il libro di testo è stato un<br />

valido supporto all’attività didattica unitamente alla consultazione di altro materiale per ulteriori<br />

arricchimenti ed approfondimenti.<br />

Relativamente al programma svolto, si precisa che esso appare sostanzialmente rispondente a<br />

quanto programmato anche se le varie interruzioni dell’attività didattica, hanno ancora più eroso i<br />

tempi scolastici, già brevi.<br />

Quanto alla verifica, sono stati alternati i controlli continui del processo di apprendimento con<br />

funzione diagnostica e formativa, alle verifiche periodiche con funzione classificatoria e<br />

sommativa. Le prove, di diversa tipologia, hanno consentito di testare le conoscenze, le<br />

competenze e le capacità acquisite.<br />

Si menziona infine l’attività di stage linguistico e di tirocinio aziendale svolta a Parigi da<br />

quindici studenti della classe i quali hanno così realizzato una significativa esperienza linguistica e<br />

formativa.<br />

44


PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE<br />

anno scolastico 2012-2013<br />

classe V B<br />

Docente: Prof.ssa Consiglio Maria Luisa<br />

Testo : Bonini - Jamet « Ecritures… » - Anthologie littéraire en langue française 2 Valmartina<br />

Le XIXème siècle : l’esprit du siècle<br />

L’ère romantique<br />

Histoire et société<br />

De Bonaparte à Napoléon. Le retour à la monarchie. La révolution de 1848. La Deuxième<br />

République et le coup d’état<br />

Chateaubriand mémorable. Sa vie et son œuvre<br />

René: « Un état impossible à décrire »<br />

René : « Quitter la vie»<br />

Les préromantiques. M. me De Staël : sa vie, son œuvre<br />

De L‟Allemagne : « Poésie classique et poésie romantique »<br />

Victor Hugo, la légende d’un siècle. Sa vie. Hugo dramaturge, poète et romancier<br />

La Préface de Cromwell : « Critique des trois unités »<br />

Les Rayons et les Ombres: « La fonction du poète »<br />

Préface des Contemplations ( extrait) : « Qu’est-ce que les Contemplations ? »<br />

Les Contemplations: « Demain, dès l’aube »<br />

Les Contemplations : « Où vont tous ces enfants »<br />

Les Misérables: « La mort de Gavroche »<br />

Les Misérables : « Terrible dilemme »<br />

Document : « Discours contre la peine de mort »<br />

Panorama littéraire et culturel<br />

Le romantisme français. La génération romantique française. Romantisme et classicisme.<br />

Les grands thèmes romantiques. Le théâtre romantique. L’engagement politique de quelques<br />

écrivains romantiques.<br />

Entre réalisme et symbolisme<br />

Le Second Empire. La Commune de Paris. La Troisième République. Sciences et techniques. La<br />

société au XIXe siècle.<br />

Balzac et la Comédie Humaine. Lignes de force<br />

Stendhal entre romantisme et réalisme. Le sens de l’œuvre<br />

Flaubert ou le roman moderne. Sa vie et son oeuvre. Flaubert et l’art<br />

Madame Bovary : « Une jeune fille romanesque »<br />

Le Naturalisme. Zola. Sa vie et son œuvre : Les Rougon-Macquart<br />

Extraits du Roman expérimental et de la Préface des Rougon-Macquart<br />

L „Assommoir « L’alambic»<br />

45


Germinal: « Qu’ils mangent de la brioche… »<br />

Vidéo : « J’accuse »<br />

Extraits du film « Germinal » de Claude Berri<br />

Panorama littéraire et culturel<br />

Du réalisme…au naturalisme.<br />

L’art pour l’art et le Parnasse<br />

Baudelaire, un itinéraire spirituel. Sa vie. Son œuvre. Un tournant dans l’histoire de la poésie.<br />

Les Fleurs du mal : « Spleen »<br />

Les Fleurs du mal : « Le voyage »<br />

Les Fleurs du mal :« L’ Invitation au voyage »<br />

Les Fleurs du mal : « Correspondances »<br />

Panorama littéraire et culturel<br />

La littérature symboliste<br />

Le XXe siècle : Transgressions et engagements. La première et la seconde guerre mondiale vues du<br />

côté des Français<br />

Ecrivains issus du surréalisme. Le dadaïsme. Le surréalisme<br />

Sept manifestes dada : « Pour faire un poème dadaïste », Tristan Tzara<br />

Le manifeste du Surréalisme : « La méthode de l’écriture automatique », » Les cadavres exquis »<br />

Louis Aragon entre engagement et amour<br />

La Diane française : « Il n’y a pas d’amour heureux »<br />

Paul Eluard, poète de l’amour et de la liberté<br />

Poésie et vérité : « Liberté »<br />

Le Phénix : « Je t’aime ».<br />

46


STORIA-FILOSOFIA<br />

ANNO SCOLASTICO 2012-2013 - Classe V Sezione B<br />

Docente: Prof. Elio Cappuccio<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

L’insegnamento della Storia e della Filosofia risulta caratterizzato dalla costante connessione di<br />

obiettivi di natura cognitiva e di natura comportamentale.<br />

I metodi, gli strumenti, le verifiche, i criteri di valutazione sono stati dunque orientati al<br />

conseguimento di conoscenze che siano in grado di tradursi nella capacità di accostarsi in modo<br />

critico e responsabile alle diverse realtà con cui gli studenti dovranno confrontarsi.<br />

STORIA<br />

Obiettivi:<br />

1) Conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo storico.<br />

2) Acquisizione del lessico specifico della disciplina.<br />

3) Conoscenza della complessità della ricerca storica e della molteplicità dei metodi<br />

storiografici.<br />

4) Capacità espositiva.<br />

5) Consapevolezza critica e capacità di cogliere le relazioni fra gli eventi studiati e il presente.<br />

6) Capacità di dialogo nel rispetto del pluralismo e delle diverse posizioni ideologiche.<br />

Metodi:<br />

1) Lezione frontale.<br />

2) Lettura e commento di documenti storici e testi di storiografia.<br />

3) Uso di sussidi audiovisivi.<br />

4) Discussione guidata su temi storici presentati in modo problematico al fine di stimolare<br />

l’approccio critico.<br />

5) Approfondimento personale o di gruppo che si concluda con una relazione.<br />

Verifiche e valutazioni:<br />

1) Le verifiche saranno finalizzate ad accertare il graduale raggiungimento, in tutto o in parte,<br />

degli obiettivi su indicati. Costituiranno elementi di verifica:<br />

1) Le interrogazioni orali.<br />

2) I brevi interventi su singoli argomenti.<br />

3) Le discussioni in classe.<br />

4) Prove scritte.<br />

Il criterio di valutazione sarà articolato in funzione della ricchezza dei contenuti, alla sicurezza, alla<br />

chiarezza espositiva, alla proprietà di linguaggio, al capacità critica e metodologica. La valutazione<br />

quadrimestrale terrà conto, oltre che delle conoscenze e delle capacità, anche dell’atteggiamento<br />

complessivo tenuto nel corso dell’attività didattica in termini di presenza, interesse e partecipazione.<br />

47


FILOSOFIA<br />

Obiettivi:<br />

1) Conoscenza del pensiero filosofico nel suo sviluppo storico.<br />

2) Capacità di analizzare una posizione filosofica o un sistema di pensiero nei suoi elementi<br />

costitutivi.<br />

3) Capacità di isolare un tema e di ricostruirlo alla luce di diverse interpretazioni.<br />

4) Capacità di esporre in modo autonomo una questione filosofica adoperando il lessico<br />

specifico.<br />

5) Capacità di dialogare in modo critico nel rispetto delle diverse posizioni.<br />

6) Capacità di applicare il metodo critico del dialogo filosofico a situazioni concrete.<br />

Metodi:<br />

1) Lezione frontale.Gli autori e le correnti di pensiero saranno presentati in modo da collocare<br />

la riflessione teoretica entro l’orizzonte storico in cui si sviluppa. La trattazione dei vari<br />

argomenti sarà accompagnata dalla lettura e dal commento di passi significativi tratti dai<br />

testi degli autori esaminati, al fine di avvicinare gli studenti alle fonti ed evitare approcci<br />

schematici e riduttivi.<br />

2) Momenti di discussione guidata.<br />

3) Approfondimenti personali o di gruppo seguiti da una relazione finale.<br />

Verifiche:<br />

Si rimanda ai criteri già enunciati per la storia, fatte salve le specificità della disciplina.<br />

48


- La caduta della Sinistra e Crispi.<br />

ARGOMENTI SVOLTI<br />

A.S.2012-2013, Classe V, Sezione B<br />

Docente: Prof. Elio Cappuccio<br />

STORIA<br />

- L’Unificazione Tedesca e l’Europa dopo il 1870.<br />

- La seconda rivoluzione industriale.<br />

- L’Europa tra i due secoli.<br />

- L’imperialismo.<br />

- L’Età giolittiana.<br />

- La prima guerra mondiale.<br />

- La rivoluzione russa.<br />

- Il dopoguerra in Europa e in Italia.<br />

- L’avvento del fascismo.<br />

- Economia e società negli anni ’30.<br />

- I totalitarismi.<br />

- La seconda guerra mondiale.<br />

- L’Italia dopo il fascismo.<br />

49


- Kant.<br />

- Il Romanticismo: caratteri generali.<br />

- Fichte.<br />

- Schelling.<br />

- Hegel.<br />

- Marx.<br />

- Schopenhauer.<br />

- Nietzsche.<br />

- Il Positivismo:caratteri generali.<br />

- Darwin.<br />

- J. S. Mill.<br />

- Freud.<br />

- Popper.<br />

FILOSOFIA<br />

50


MATEMATICA<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

Mezzi:<br />

Conoscenze:<br />

Capacità:<br />

Competenze:<br />

Docente: Prof. Domenico Carpino<br />

1) conoscenza e comprensione degli argomenti svolti;<br />

2) conoscenza degli enti con cui operare.<br />

1) capacità di operare sui simboli con consapevolezza delle proprietà<br />

utilizzate;<br />

2) capacità di individuare situazioni semplici traducibili in modelli<br />

matematici.<br />

1) padronanza del linguaggio specifico;<br />

2) utilizzo del ragionamento ipotetico-deduttivo;<br />

3) saper risolvere semplici problemi in contesti diversi da quelli<br />

appresi.<br />

1) libri di testo:<br />

a) Moduli blu di Matematica ( modulo O + Q ; Goniometria +<br />

Trigonometria ) - di M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi;<br />

editore Zanichelli (n° codice: 9788808039552);<br />

b) Corso base blu di Matematica - Vol. 3 - di M. Bergamini, A. Trifone,<br />

G. Barozzi; editore Zanichelli (n° codice: 9788808137692);<br />

2) appunti vari.<br />

Metodologia:<br />

1) lezione frontale con comunicazione nelle sue varie forme: gestuale, verbale,<br />

scritta, grafica;<br />

2) uso di un linguaggio semplice ma rigoroso;<br />

3) concepire la lezione giornaliera come sviluppo di un discorso logico e<br />

coordinato nel tempo, con dovizia di esempi e con la partecipazione attiva<br />

degli alunni;<br />

4) esercitazioni in classe sullo svolgimento di esercizi e problemi, con la<br />

partecipazione attiva degli alunni, sia per acquisire capacità operative sui<br />

simboli sia per sviluppare capacità logiche intuitive e deduttive;<br />

5) uso sistematico e critico dei libri di testo.<br />

51


Verifiche:<br />

1) colloqui giornalieri sui vari argomenti già trattati e relative verifiche orali;<br />

2) controllo individuale del lavoro assegnato.<br />

Valutazione:<br />

Per la valutazione ci si è attenuti ai criteri fissati nella seguente tabella:<br />

voto Motivazione<br />

1 Nessuna conoscenza degli argomenti o rifiuto del dialogo didattico-<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

educativo.<br />

Conoscenza molto frammentaria, con nessuna capacità di analisi e di<br />

sintesi, e incapacità di eseguire semplici applicazioni o fare semplici<br />

deduzioni anche sotto opportuna guida.<br />

Conoscenza frammentaria e molto superficiale, con analisi e sintesi<br />

molto parziali; sa applicare le conoscenze in compiti molto semplici<br />

solo se guidato e, comunque, commettendo molti errori.<br />

Conoscenza un po’ frammentaria e superficiale, con analisi e sintesi<br />

parziali; sa applicare le conoscenze in compiti semplici solo se guidato<br />

e, comunque, commettendo vari errori.<br />

Conoscenza completa tranne in qualche punto e, comunque, non<br />

approfondita, con analisi e sintesi non del tutto complete; sa applicare le<br />

conoscenze in compiti semplici in maniera autonoma, ma commettendo<br />

qualche errore.<br />

Conoscenza completa ma non approfondita; analisi completa ma non<br />

approfondita e sintesi completa sotto opportuna guida; sa applicare le<br />

conoscenze in compiti semplici in maniera autonoma e senza errori.<br />

Conoscenza completa e abbastanza approfondita; analisi e sintesi<br />

autonome, corrette e complete; sa applicare le conoscenze anche in<br />

compiti complessi, ma con diverse imprecisioni.<br />

Conoscenza completa e approfondita; analisi autonoma, completa e<br />

approfondita; sintesi del tutto autonoma, corretta e completa; sa<br />

applicare correttamente le conoscenze anche in compiti complessi con<br />

soltanto qualche lieve imprecisione.<br />

Conoscenza completa e ben approfondita con analisi autonoma e ben<br />

approfondita, capace di deduzioni personali, e sintesi del tutto<br />

autonoma, corretta e completa, con elementi di originalità; sa applicare<br />

le conoscenze in compiti complessi senza errori o imprecisioni.<br />

Conoscenza completa, ben approfondita e ampliata, con analisi e sintesi<br />

del tutto autonome, corrette e complete, evidenziando buone capacità sia<br />

di connessioni tra vari contenuti e concetti sia di corrette rielaborazioni<br />

personali; sa applicare le conoscenze in problemi nuovi e complessi con<br />

piena padronanza dei concetti e dei contenuti e senza commettere errori<br />

di alcun tipo.<br />

La valutazione finale, come giudizio complessivo del processo di apprendimento<br />

e di maturazione degli alunni, non è stata la pura e semplice media aritmetica dei<br />

voti delle singole prove (verifiche orali, lavori assegnati per casa), bensì ha tenuto<br />

conto anche dei seguenti fattori:<br />

1) livello di partenza e obiettivi finali conseguiti;<br />

2) impegno personale evidenziato attraverso la partecipazione attiva e<br />

l’applicazione costante.<br />

52


U.D. 1 : Le funzioni<br />

UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE<br />

Contenuti: La definizione di funzione. La classificazione di una funzione.<br />

L’inversa di una funzione.<br />

Estensione del concetto di potenza in R. La funzione esponenziale.<br />

Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La formula del<br />

cambiamento di base dei logaritmi.<br />

La funzione logaritmica.<br />

Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali e<br />

logaritmiche elementari.<br />

Tempi: 17 ore.<br />

U.D. 2 : Funzioni goniometriche<br />

Contenuti: Sistemi di misurazione degli angoli; passaggio dal sistema<br />

sessagesimale al sistema radiale e viceversa.<br />

La circonferenza goniometrica.<br />

Le funzioni seno, coseno e tangente: definizione; valore in alcuni<br />

angoli notevoli; segno e variazione; dominio, codominio e<br />

periodicità; funzioni reciproche (cosecante, secante e cotangente);<br />

grafico; invertibilità.<br />

Angoli associati e riduzione al primo quadrante: angoli opposti,<br />

complementari, supplementari, che differiscono di 90° o di 180°.<br />

Le due relazioni fondamentali della goniometria.<br />

Le inverse delle funzioni seno, coseno e tangente: arcsin(x),<br />

arccos(x), arctan(x).<br />

Tempi: 12 ore.<br />

U.D. 3 : Formule goniometriche di trasformazione<br />

Contenuti: Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione.<br />

Formule di bisezione. Formule parametriche razionali.<br />

Formule di prostaferesi e di Werner.<br />

Verifica di identità goniometriche.<br />

Tempi: 7 ore.<br />

U.D. 4 : Equazioni goniometriche<br />

Contenuti: Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari.<br />

Equazioni lineari omogenee in sen(x) e cos(x).<br />

Equazioni di secondo grado in sen(x) e cos(x) o ad esse riconducibili.<br />

Equazioni lineari non omogenee in sen(x) e cos(x).<br />

Equazioni goniometriche risolvibili mediante particolari formule<br />

di trasformazione.<br />

Tempi: 5 ore<br />

53


U.D. 5 : Trigonometria<br />

Contenuti: Teoremi sui triangoli rettangoli; risoluzione dei triangoli<br />

rettangoli.<br />

Il teorema della corda.<br />

Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema del<br />

coseno. Risoluzione dei triangoli qualunque.<br />

Risoluzione di vari problemi di geometria, di fisica e di<br />

topografia per via trigonometrica: area di un triangolo,<br />

determinazione del raggio terrestre e distanza della linea<br />

d’orizzonte, la risultante di due forze, il lavoro di una forza,<br />

altezza di una torre.<br />

Tempi: 12 ore.<br />

54<br />

IL DOCENTE<br />

(Carpino Domenico)


FISICA<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

Conoscenze:<br />

Docente: Prof. Domenico Carpino<br />

1) conoscenza e comprensione degli argomenti svolti;<br />

2) conoscenza dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, in<br />

continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale.<br />

Capacità:<br />

1) sapere risolvere semplici problemi con applicazione diretta delle formule di<br />

Fisica studiate;<br />

2) capacità di leggere la realtà naturale sulla base delle esperienze e delle leggi<br />

fisiche studiate.<br />

Competenze:<br />

1) padronanza del linguaggio specifico;<br />

2) saper formulare e verificare ipotesi relative a fenomeni osservati.<br />

Mezzi:<br />

1) libro di testo: Antonio Caforio, Aldo Ferilli - “Le leggi della fisica” -<br />

Volume 2° - Casa Editrice: Le Monnier - (n° codice: 9788800483018);<br />

2) appunti;<br />

3) attrezzatura e strumenti del laboratorio di fisica.<br />

Metodologia:<br />

1) lezione frontale con comunicazione nelle sue varie forme: gestuale, verbale,<br />

scritta, grafica;<br />

2) uso di un linguaggio semplice ma rigoroso;<br />

3) esecuzione di alcuni semplici esperimenti.<br />

Verifiche:<br />

1) colloqui giornalieri sui vari argomenti già trattati e relative verifiche orali;<br />

2) controllo individuale del lavoro assegnato per casa.<br />

55


Valutazione:<br />

Per la valutazione ci si è attenuti ai criteri fissati nella seguente tabella:<br />

voto Motivazione<br />

1 Nessuna conoscenza degli argomenti o rifiuto del dialogo didattico-<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

educativo.<br />

Conoscenza molto frammentaria, con nessuna capacità di analisi e di<br />

sintesi, e incapacità di eseguire semplici applicazioni anche sotto<br />

opportuna guida.<br />

Conoscenza frammentaria e molto superficiale, con analisi e sintesi<br />

molto parziali; sa applicare le conoscenze in compiti molto semplici<br />

solo se guidato e, comunque, commettendo molti errori.<br />

Conoscenza un po’ frammentaria e superficiale, con analisi e sintesi<br />

parziali; sa applicare le conoscenze in compiti semplici solo se guidato<br />

e, comunque, commettendo vari errori.<br />

Conoscenza completa tranne in qualche punto e, comunque, non<br />

approfondita, con analisi e sintesi non del tutto complete; sa applicare le<br />

conoscenze in compiti semplici in maniera autonoma, ma commettendo<br />

qualche errore.<br />

Conoscenza completa ma non approfondita; analisi completa ma non<br />

approfondita e sintesi completa sotto opportuna guida; sa applicare le<br />

conoscenze in compiti semplici in maniera autonoma e senza errori.<br />

Conoscenza completa e abbastanza approfondita; analisi e sintesi<br />

autonome, corrette e complete; sa applicare le conoscenze anche in<br />

compiti complessi, ma con diverse imprecisioni.<br />

Conoscenza completa e approfondita; analisi autonoma, completa e<br />

approfondita; sintesi del tutto autonoma, corretta e completa; sa<br />

applicare correttamente le conoscenze anche in compiti complessi con<br />

soltanto qualche lieve imprecisione.<br />

Conoscenza completa e ben approfondita con analisi autonoma e ben<br />

approfondita, capace di deduzioni personali, e sintesi del tutto<br />

autonoma, corretta e completa, con elementi di originalità; sa applicare<br />

le conoscenze in compiti complessi senza errori o imprecisioni.<br />

Conoscenza completa, ben approfondita e ampliata, con analisi e sintesi<br />

del tutto autonome, corrette e complete, evidenziando buone capacità sia<br />

di connessioni tra vari contenuti e concetti sia di corrette rielaborazioni<br />

personali; sa applicare le conoscenze in problemi nuovi e complessi con<br />

piena padronanza dei concetti e dei contenuti e senza commettere errori<br />

di alcun tipo.<br />

La valutazione finale, come giudizio complessivo del processo di apprendimento<br />

e di maturazione degli alunni, non è stata la pura e semplice media aritmetica dei<br />

voti delle singole prove (verifiche orali, lavori assegnati per casa), bensì ha tenuto<br />

conto anche dei seguenti fattori:<br />

1) livello di partenza e obiettivi finali conseguiti;<br />

2) impegno personale evidenziato attraverso la partecipazione attiva e<br />

l’applicazione costante.<br />

56


UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE<br />

U.D. 1 : La temperatura<br />

Contenuti: Equilibrio termico. Il principio zero della termodinamica. Misura<br />

della temperatura. Scale termometriche.<br />

Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi.<br />

Sistemi, stati e variabili termodinamiche. Numero e principio di<br />

Avogadro. Le leggi dei gas. Modello molecolare del gas perfetto.<br />

Temperatura assoluta e scala Kelvin. Equazione di stato dei gas perfetti in<br />

funzione della temperatura assoluta.<br />

Urti molecolari e pressione (cenni). Energia cinetica e temperatura (cenni).<br />

Tempi: 10 ore.<br />

U.D. 2 : Il calore<br />

Contenuti: Il calore e la sua misura. Il calore specifico e la capacità termica.<br />

L’equazione dell’equilibrio termico. Propagazione del calore. Cenni<br />

sugli stati di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato e calori<br />

latenti. Evaporazione e tensione del vapore saturo.<br />

Tempi: 9 ore.<br />

U.D. 3 : I principi della termodinamica<br />

Contenuti: Equivalenza tra lavoro e calore. Trasformazioni termodinamiche<br />

reversibili e irreversibili. Il lavoro termodinamico. Energia interna di un<br />

gas perfetto. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni<br />

adiabatiche.<br />

Vari aspetti e relativi enunciati del secondo principio della termodinamica.<br />

Teorema e ciclo di Carnot. Il concetto di entropia.<br />

Il terzo principio della termodinamica.<br />

Tempi: 11 ore.<br />

U.D. 4 : Carica elettrica e legge di Coulomb<br />

Contenuti: Corpi elettrizzati e loro interazioni. Principio di conservazione<br />

della carica elettrica. Isolanti e conduttori. La polarizzazione dei<br />

dielettrici. L’induzione elettrostatica.<br />

Interazione elettrostatica: legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici.<br />

Il principio di sovrapposizione.<br />

Tempi: 6 ore<br />

U.D. 5 : Campo elettrico<br />

Contenuti: Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo<br />

elettrico di una carica puntiforme e quello di alcune particolari<br />

57


distribuzioni di cariche. Distribuzione di carica e campo elettrico di un<br />

conduttore in equilibrio elettrostatico.<br />

Il flusso del campo elettrico; teorema di Gauss e alcune sue applicazioni.<br />

Lavoro del campo elettrico; energia potenziale elettrica. Conservazione<br />

dell’energia nel campo elettrico.<br />

Il potenziale elettrico; superfici equipotenziali e linee di forza. Potenziale<br />

di un conduttore in equilibrio elettrostatico.<br />

Capacità di un conduttore. I condensatori. Condensatori in serie e in<br />

parallelo. Lavoro di carica di un condensatore; densità di energia del<br />

campo elettrico.<br />

Tempi: 13 ore.<br />

U.D. 6 : Corrente elettrica continua<br />

Contenuti: Corrente elettrica nei conduttori metallici: elettroni di conduzione,<br />

forza elettromotrice, intensità di corrente. Resistenza elettrica e leggi di<br />

Ohm. Circuiti elettrici elementari: forza elettromotrice e differenza di<br />

potenziale; resistenze in serie e in parallelo.<br />

Strumenti di misura: amperometri, voltmetri.<br />

Lavoro e potenza della corrente; effetto Joule.<br />

Tempi: 9 ore.<br />

U.D. 7 : Il campo magnetico<br />

Contenuti: Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazione<br />

magnete-corrente e corrente-corrente. Definizione di Ampère. Il campo di<br />

induzione magnetica. Il vettore induzione magnetica. Legge di Biot-Savart.<br />

Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso dell’induzione magnetica.<br />

La forza di Lorentz. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico.<br />

Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da<br />

corrente.<br />

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Leggi di Faraday-Neumann e<br />

di Lenz. Induttanza di un circuito. Autoinduzione elettromagnetica.<br />

Tempi: 11 ore.<br />

58<br />

IL DOCENTE<br />

(Carpino Domenico)


EDUCAZIONE FISICA<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: Prof.ssa Lucia Nardone<br />

Classe V° B A.S. 2012/2013<br />

Obiettivi formativi e cognitivi disciplinari evidenziati nel P.O.F.:<br />

- acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive come espressione di un costume di<br />

vita che rispetti l'armonico sviluppo della persona<br />

- consapevolezza della propria corporeità e promozione della padronanza<br />

e del controllo del proprio corpo<br />

- sviluppo psico- motorio armonico ed equilibrato.<br />

In relazione agli obiettivi generali esplicitati nel P.O.F sono stati raggiunti i seguenti obiettivi<br />

didattici disciplinari specifici:<br />

1) Potenziamento fisiologico: miglioramento dell'efficienza cardio-<br />

respiratoria, del tono muscolare e della mobilità articolare<br />

2) Consolidamento degli schemi motori di base anche attraverso la pratica<br />

delle attività sportive<br />

3) Conoscenza della funzione del riscaldamento e capacità di attuazione<br />

dello stesso in relazione all'attività successiva<br />

4) Comprensione ed attuazione di alcuni elementi tattici nei giochi di<br />

squadra.<br />

5) Conoscenza e consapevolezza delle modalità esecutive dello stretching .<br />

Contenuti di tipo pratico relativi al:<br />

1) Potenziamento fisiologico: corsa lunga a ritmo lento, corsa veloce;<br />

esercizi per lo sviluppo della forza dei vari distretti corporei, pre-<br />

atletismo generale, esercizi di mobilizzazione articolare e di allunga-<br />

mento muscolare anche in forma di stretching.<br />

2) Consolidamento degli schemi motori di base anche attraverso la pratica delle attività sportive:<br />

riproposizione dei fondamentali individuali dei vari giochi sportivi praticati:<br />

-pallavolo: palleggio, palleggio d'alzata, bagher di ricezione e di difesa<br />

vari tipi di servizi,schiacciata,gioco 3c3 , 4c4 , 5c5 , 6c6.<br />

-basket: palleggio con mano destra e sinistra, vari tipi di passaggio,<br />

tiro da fermo e in movimento,tiro in sospensione ,tiro in terzo tempo ,<br />

1 c 1,2 c 2, 3 c 3, 5 c 5, elementi di tattica di gioco e regole fondamentali<br />

-calcio a cinque: tiro, passaggio, stop. esercizi<br />

di coordinazione oculo-podale,passaggi da fermo in corsa,triangolazioni<br />

e ricerca di soluzioni coordinative dinamiche in situazione gioco.<br />

- pallatamburello : colpo di dritto,di rovescio,voleè,schiacciata,schemi<br />

elementari di gioco.<br />

3) Conoscenza della funzione del riscaldamento: corsa a ritmi vari, sen-<br />

tire le variazioni del ritmo cardiaco e respiratorio durante la corsa ed<br />

alla fine della stessa, misurazione della frequenza cardiaca, esercizi<br />

di riscaldamento specifici.<br />

Contenuti di tipo teorico relativi al punto<br />

1 / 3) Potenziamento fisiologico: funzione del riscaldamento ed effetti a li-<br />

59


vello muscolare, cardio-circolatorio e respiratorio;elementi di anatomia<br />

e fisiologia del sistema scheletrico ,articolare e muscolare.<br />

2) Conoscenza e pratica delle attività sportive: principali regole di gioco<br />

relative alle discipline praticate (pallavolo, basket , calcio a cinque<br />

pallatamburello.)<br />

4) Educazione alimentare.<br />

Metodi<br />

-- Lavoro per gruppi omogenei con dosaggio differenziato dell'intensità<br />

del carico fisiologico nelle attività in plein air.<br />

-- Metodo euristico: scoperta e conoscenza dei vari apparati impegnati<br />

nel potenziamento fisiologico (cuore, polmoni, muscoli, tendini)<br />

-- Metodo sincretico- globale relativamente all'affinamento degli schemi<br />

motori di base<br />

-- Metodo analitico e misto per il perfezionamento e consolidamento<br />

degli schemi motori più complessi (fondamentali individuali sportivi)<br />

--Dal vissuto corporeo all'elaborazione verbale:disponibilita' ad ampliare<br />

su tematiche attinenti il dialogo educativo;promuovere l'approfondimento<br />

e suscitare motivazione di interesse.<br />

Mezzi, Strumenti<br />

Palestra e spazi esterni ad essa,palloni e piccoli attrezzi.<br />

Verifiche e valutazioni<br />

Per la verifica dei risultati raggiunti ci si è serviti dell'osservazione sistematica nelle varie attività<br />

proposte, in situazioni gioco ed in prove pratiche codificate.<br />

I risultati sono stati valutati in base al tipo di partecipazione, all'impegno in relazione ai livelli di<br />

partenza, alle capacità organizzative e di autodisciplina, alle capacità di codificazione e<br />

decodificazione degli input dati.<br />

Colloqui di controllo e dibattiti di commento coinvolgenti tutti la classe.<br />

Considerazioni conclusive<br />

La Classe risulta formata da 23alunni .La maggior parte di essi hanno partecipato alle attività<br />

proposte con interesse e impegno costanti.Nel complesso hanno raggiunto un ottimo profitto con<br />

qualche ottima individualità.<br />

<strong>Siracusa</strong> 14 Maggio 2013 La Docente<br />

______________________<br />

60


STORIA DELL’ARTE<br />

LICEO CLASSICO “T. GARGALLO” SIRACUSA<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: Prof. CASSIA DOMENICO.<br />

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE DELLA CLASSE 5^ B<br />

La classe è composta da 23 elementi, la cui preparazione di base è mediamente sufficiente,<br />

considerando le diverse capacità dei singoli e l’interesse dimostrato nei confronti della materia. Il<br />

livello di formazione raggiunto è piuttosto omogeneo. La classe si è impegnata parecchio a causa<br />

della programmazione che è stata rivista, alla luce di alcuni argomenti pregressi che sono stati<br />

ripresi e riproposti onde poter fornire i requisiti di base dettati dalla programmazione<br />

ministeriale. Nel corso dell' anno scolastico lo sviluppo del lavoro programmato come detto è<br />

stato in linea di massima regolare, avendo subìto dei lievi rallentamenti a causa delle modifiche<br />

apportate alla programmazione di base. La maggior parte dei discenti si è impegnata con serietà<br />

e senso di responsabilità nello studio della materia, compiendo progressi notevoli grazie<br />

all’interesse dimostrato, e raggiungendo in alcuni casi più che sufficientemente gli obiettivi<br />

didattici previsti.<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

La programmazione ha tenuto conto degli obiettivi educativi e didattici della programmazione<br />

d’<strong>Istituto</strong>, dipartimentale e del Consiglio di Classe e dalla fisionomia della classe. Ferme<br />

restando le finalità generali, per quanto riguarda i contenuti e la loro scansione, i metodi e gli<br />

strumenti, la programmazione si è intesa non rigida e quindi soggetta a revisioni e ad<br />

adattamenti che la situazione ha richiesto. Acquisizione di una buona capacità linguistica e di un<br />

lessico tecnico e storico-critico capacità di distinguere e riconoscere i materiali e le tecniche delle<br />

varie opere d’arte, conoscere generi e temi iconografici, essere in grado di individuarli e<br />

interpretarli anche in contesti diversi attivando autonomamente la lettura iconografica e<br />

iconologica, capacità di sintesi storica, conoscenza dei generi e dei temi iconografici. Infine<br />

acquisire gli strumenti necessari ad un corretto proseguimento degli studi.<br />

Metodi: I metodi attraverso cui si è strutturata l’attività didattica sono:<br />

- Conoscenza ed assimilazione delle informazioni necessarie per lo studio degli autori, delle<br />

opere d’arte e dei periodi;<br />

-Analisi delle opere attraverso: le fonti storiche, i materiali, le tecniche, il linguaggio formale;<br />

- Sintesi storico-critica.<br />

Tali metodi sono stati applicati all’interno di ogni modulo o sottomodulo con maggiore o minore<br />

peso secondo gli spunti offerti dagli argomenti in esame.<br />

Strumenti: uso della lezione frontale e di lezioni interattive uso del libro di testo, di appunti e<br />

testi integrativi quali riviste, saggi critici, ecc. ecc.<br />

Verifiche:<br />

Attraverso dialoghi giornalieri in occasione delle spiegazioni in classe;<br />

Valutazione<br />

La valutazione è stata di tipo formativo in modo che i discenti dai risultati, si possano rendere<br />

conto del procedere del loro apprendimento attuando così l’autovalutazione. La valutazione<br />

quadrimestrale è stata sommativa e ha seguito gli indicatori e descrittori specificati nella scheda<br />

di dipartimento. Si è tenuto conto dei seguenti punti:<br />

- livello di partenza,<br />

- livello raggiunto<br />

61


- obiettivi conseguiti,<br />

- abilità individuali,<br />

- impegno personale,<br />

evidenziato attraverso la partecipazione e l’applicazione.<br />

<strong>Siracusa</strong> li, 14/05/2013<br />

62<br />

Il Professore


PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE<br />

Classe 5^B Prof. CASSIA Domenico<br />

Il Barocco: nascita dell’arte Barocca<br />

Le città Barocche “sistematizzate ed ex novo”<br />

Il neoclassicismo e la scoperta dell‟antico<br />

o L’Europa delle Rivoluzioni<br />

o L’arte neoclassica<br />

o Winckelmann, Mengs<br />

o A. Canova: opere<br />

o J. L.David; pittore ufficiale di Napoleone<br />

o L’architettura nell’epoca dei lumi: Boullè, Ledoux, R. Adam G.<br />

Piermarini.<br />

Il Romanticismo<br />

o Le scuole romantiche europee<br />

o W. Blake e F. Goya<br />

o Ingres, Gericault, Delacroix<br />

o Pittoresco e sublime<br />

o Constable, Turner, Friederich<br />

o La pittura di storia: Hayez<br />

o La scultura Romantica: F. Rude, La Marsigliese.<br />

o Il Gotic revival; Viollet le Duc, J. Ruskin e il restauro in Europa.<br />

o L’Eclettismo<br />

o L’architettura degli Ingegneri, e i nuovi materiali costruttivi.<br />

Realismo e impressionismo<br />

o La scuola di Barbizon<br />

o Corot, Millet, Courbet, i Macchiaioli<br />

o La Fotografia.<br />

o L’impressionismo: Manet, Monet, Renoir.<br />

o Il postimpressionismo: Seurat, Cezanne, Gauguin, Van Gogh<br />

o Il Simbolismo francese, Simbolismo e divisionismo in Italia: Previati.<br />

o L’arte simbolista in mittleuropa: Munch, Klimt.<br />

o Il Modernismo<br />

o L’art Nouveau<br />

o La città moderna<br />

L‟arte del Novecento<br />

o L’espressionismo<br />

o I Fauves, Matisse, Die Brucke, Kirckner<br />

o Il Cubismo: Picasso e Braque<br />

Testi: Il Cricco Di Teodoro<br />

“ Itinerario nell‟arte” Dall‟età dei Lumi ai giorni nostri” – edizioni Zanichelli --- Vol. 3 versione<br />

verde.<br />

63<br />

L‟insegnante<br />

Prof. CASSIA Domenico


SCIENZE NATURALI (GEOGRAFIA GENERALE)<br />

Anno Scolastico 2012 - 2013<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Docente: Prof. Roberto D’Amico<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

Conoscenze: Alla fine del corso tutti gli alunni hanno acquisito conoscenze generali in merito:<br />

all'origine ed all'evoluzione dell'Universo, alle leggi ed alle teorie che regolano i movimenti dei<br />

corpi nello spazio, alla cartografia, ai principali processi endogeni che concorrono al modellamento<br />

della crosta terrestre ed ai fenomeni legati alla dinamica terrestre, visti sotto la visione unica definita<br />

dalla teoria della Tettonica delle placche.<br />

Competenze, capacità e abilità: Tutti gli alunni sono in grado di utilizzare in modo appropriato e<br />

significativo un lessico scientifico specifico e di comprendere sia la funzionalità esplicativa sia i<br />

limiti dei modelli interpretativi dei fenomeni geologici ed astronomici.<br />

Un buon livello di preparazione, che scaturisce da capacità di comprensione, argomentazione e<br />

rielaborazione personale dei contenuti, è riscontrabile nella maggior parte degli alunni; piccole<br />

lacune si riscontrano negli alunni che sono apparsi meno coerenti nell'applicazione e nell'impegno<br />

allo studio. Mediamente è stato raggiunto un livello di preparazione più che soddisfacente, riferendo<br />

la valutazione alla conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina.<br />

Metodologie<br />

L’attività didattica si è svolta secondo una oculata alternanza tra le lezione frontali e le proposte di<br />

discussione e di confronto in classe su argomenti svolti con la partecipazione attiva di tutti gli<br />

studenti. Particolare risalto è stato dato agli argomenti che si prestavano a collegamenti con altre<br />

discipline, soprattutto la fisica e la matematica.<br />

Materiali didattici<br />

Il libro di testo, “La Terra nello spazio e nel tempo” di Lupia Palmieri – Parotto (Edizioni<br />

Zanichelli), si è mostrato sostanzialmente idoneo al raggiungimento degli obiettivi. In alcuni<br />

casi si è resa necessaria l’integrazione con testi, documenti ed altro materiale, reperito anche<br />

sulla Rete, al fine di realizzare approfondimenti necessari ad una piena comprensione degli<br />

argomenti trattati. Al fine di migliorare il processo di apprendimento degli alunni e di ridurre<br />

i tempi necessari allo svolgimento dei vari argomenti in programma, si sono dimostrati<br />

validi gli strumenti didattici più avanzati e generalmente più efficaci, come ad esempio la<br />

LIM per le lezioni multimediali, nonché l’uso del laboratorio, utilizzato principalmente per<br />

l’osservazione dei campioni di minerali e rocce.<br />

Tipologia delle prove di verifica utilizzate<br />

Gli strumenti di verifica sono stati quelli preventivati nel piano di lavoro e si sono articolati<br />

costantemente attraverso il dialogo, le interrogazioni, le domande flash, al fine di<br />

interpretare al meglio il processo di apprendimento di ogni alunno, che è scaturito da diversi<br />

fattori quali: corretta conoscenza e assimilazione dei contenuti culturali, organizzazione<br />

logica del discorso, capacità di rielaborazione personale e uso appropriato del linguaggio<br />

specifico.<br />

<strong>Siracusa</strong>, 14 maggio 2013 L’insegnante<br />

64


Classe V B<br />

Anno scolastico 2012/2013<br />

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA GENERALE<br />

Docente: Prof. D’Amico Roberto<br />

UNITA’ DIDATTICA CONTENUTI TEMPO<br />

L’UNIVERSO Le stelle, costellazioni e sfera celeste, misura delle<br />

distanze astronomiche, colori temperatura e spettri stellari,<br />

evoluzione dei corpi celesti, galassie, radiogalassie e<br />

quasar, origine, struttura ed evoluzione dell’universo:<br />

IL SISTEMA<br />

SOLARE<br />

legge di Hubble, universo stazionario e big bang.<br />

La stella sole: struttura ed attività, reazioni nucleari<br />

all’interno del sole, i pianeti (cenni) e gli altri componenti<br />

del sistema solare, le leggi di Keplero, corpi minori:<br />

asteroidi, meteore e comete, ipotesi sull’origine del<br />

sistema solare.<br />

IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni, il reticolo geografico: latitudine e<br />

longitudine, i movimenti della terra: prove e conseguenze<br />

del moto di rivoluzione, prove e conseguenze del moto di<br />

rotazione, i moti millenari (cenni).<br />

MINERALI E ROCCE I minerali e la loro struttura cristallina, le proprietà fisiche<br />

dei minerali, i minerali delle rocce, i processi litogenetici,<br />

le rocce: classificazione, origine e natura delle rocce ignee,<br />

FENOMENI<br />

VULCANICI<br />

sedimentarie e metamorfiche, il ciclo litogenetico.<br />

Vulcanismo, struttura di un vulcano, eruzioni e prodotti<br />

dell’attività vulcanica, vulcanismo effusivo ed esplosivo,<br />

fenomeni vulcanici minori (vulcanismo secondario o<br />

tardivo), distribuzione geografica dei vulcani e rischio<br />

vulcanico.<br />

FENOMENI SISMICI Natura ed origine del terremoto, la teoria del rimbalzo<br />

elastico, origine e natura delle onde sismiche, registrazione<br />

e propagazione delle onde, la forza dei terremoti: scala<br />

Richter e scala Mercalli, effetti dei terremoti, distribuzione<br />

LA DERIVA DEI<br />

CONTINENTI E LA<br />

TETTONICA DELLE<br />

ZOLLE<br />

geografica dei terremoti e rischio sismico.<br />

La struttura interna della Terra, flusso termico e<br />

temperatura interna, il campo magnetico terrestre (cenni),<br />

la struttura della crosta terrestre, l’espansione dei fondi<br />

oceanici, fosse oceaniche e fenomeni di subduzione, la<br />

tettonica delle placche, un possibile motore per la tettonica<br />

delle placche: celle convettive e punti caldi.<br />

65<br />

14<br />

10<br />

14<br />

6<br />

2<br />

4<br />

6


REPUBBLICA ITALIANA<br />

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “T. GARGALLO” – SIRACUSA<br />

Via Luigi Monti - Centralino Tel. 0931490053<br />

E-mail: srpc04000a@istruzione.it<br />

CONSIGLIO DI CLASSE 5^B – A.S. 2012/2013<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: PROF. ROBERTO D’AMICO<br />

Discipline curriculari Insegnanti Firma<br />

Religione Prof.ssa Alda Dierna<br />

Lingua e Lettere Italiane Prof.ssa Cinzia Gallo<br />

Lingua e Lettere Latine Prof. Paolo Madella<br />

Lingua e Lettere Greche Prof. Paolo Madella<br />

Lingua e letteratura Inglese Prof.ssa Lucia Vaccaro<br />

Lingua e letteratura Francese Prof.ssa Marialuisa Consiglio<br />

Storia Prof. Elio Cappuccio<br />

Filosofia Prof. Elio Cappuccio<br />

Scienze Naturali Prof. Roberto D’Amico<br />

Matematica Prof. Domenico Carpino<br />

Fisica Prof. Domenico Carpino<br />

Storia dell’Arte Prof. Domenico Cassia<br />

Educazione Fisica Prof.ssa Lucia Nardone<br />

<strong>Siracusa</strong>, lì 14/05/2013<br />

Il Presidente del Consiglio di Classe IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof. Roberto D’Amico Dott.ssa Antonietta Robusto<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!