15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Modulo 3. Il Decadentismo ( n. 26)<br />

L’origine del termine; La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi<br />

e miti della letteratura decadente; Le coordinate economiche e sociali del Decadentismo.<br />

Gabriele D’Annunzio: la vita; L’estetismo e la sua crisi; I romanzi del superuomo; Le opere<br />

drammatiche; Le Laudi; Lettura ed analisi dei seguenti testi: Un ritratto allo specchio:<br />

Andrea Sperelli ed Elena Muti; Meriggio; La pioggia nel pineto; Il programma politico del<br />

superuomo.<br />

Luigi Pirandello: la vita; La visione del mondo; La poetica; Le Novelle; I romanzi; Gli<br />

esordi teatrali e il periodo “grottesco”; Il “teatro nel teatro”; L’ultima produzione teatrale.<br />

Lettura ed analisi dei seguenti testi: Un‟arte che scompone il reale, dall’ Umorismo; La<br />

Trappola, Ciaula scopre la luna; Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”.<br />

Giovanni Pascoli: La vita; La visione del mondo; La poetica; L’ideologia politica; I temi<br />

della poesia pascoliana; Le soluzioni formali; Le raccolte poetiche. Myricae; I Poemetti; I<br />

Canti di Castelvecchio; I Poemi conviviali. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Una poetica<br />

decadente; Novembre; Il vischio; Alexandros.<br />

Italo Svevo: La vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una Vita; Senilità; La<br />

Coscienza di Zeno. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Il ritratto dell‟ inetto, Da Senilità;<br />

Dalla Coscienza di Zeno: La salute “malata” di Augusta; La profezia di un‟apocalisse<br />

cosmica.<br />

Modulo 4: Movimenti letterari del Novecento (n. 12 ore)<br />

Il Crepuscolarismo: caratteristiche. Guido Gozzano e I Colloqui. Lettura ed analisi del testo<br />

Totò Merumeni;<br />

Il Futurismo: caratteristiche; Filippo T. Marinetti; Lettura ed analisi del Manifesto tecnico<br />

della letteratura futurista, di Bombardamento (da Zang tumb tuuum).<br />

L’Ermetismo: caratteri generali. Giuseppe Ungaretti: la vita; l’ Allegria. Lettura ed analisi<br />

dei seguenti testi: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati; Eugenio Montale: la vita;<br />

Ossi di seppia; Il secondo Montale: Le occasioni. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Non<br />

chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri.<br />

Salvatore Quasimodo: Poetica; Lettura ed analisi dei seguenti testi; Ed è subito sera; Alle<br />

fronde dei salici.<br />

Modulo 5: La Divina Commedia: il Paradiso (n. 12 ore)<br />

La cosmologia dantesca; La struttura del Paradiso; lettura ed analisi dei seguenti canti: I, III,<br />

VI, VIII, XI, XII.<br />

<strong>Siracusa</strong>, 13 maggio 2013 Prof.ssa Cinzia Gallo<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!