15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILOSOFIA<br />

Obiettivi:<br />

1) Conoscenza del pensiero filosofico nel suo sviluppo storico.<br />

2) Capacità di analizzare una posizione filosofica o un sistema di pensiero nei suoi elementi<br />

costitutivi.<br />

3) Capacità di isolare un tema e di ricostruirlo alla luce di diverse interpretazioni.<br />

4) Capacità di esporre in modo autonomo una questione filosofica adoperando il lessico<br />

specifico.<br />

5) Capacità di dialogare in modo critico nel rispetto delle diverse posizioni.<br />

6) Capacità di applicare il metodo critico del dialogo filosofico a situazioni concrete.<br />

Metodi:<br />

1) Lezione frontale.Gli autori e le correnti di pensiero saranno presentati in modo da collocare<br />

la riflessione teoretica entro l’orizzonte storico in cui si sviluppa. La trattazione dei vari<br />

argomenti sarà accompagnata dalla lettura e dal commento di passi significativi tratti dai<br />

testi degli autori esaminati, al fine di avvicinare gli studenti alle fonti ed evitare approcci<br />

schematici e riduttivi.<br />

2) Momenti di discussione guidata.<br />

3) Approfondimenti personali o di gruppo seguiti da una relazione finale.<br />

Verifiche:<br />

Si rimanda ai criteri già enunciati per la storia, fatte salve le specificità della disciplina.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!