15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITA’ METODI E MEZZI<br />

I docenti hanno operato anche secondo una logica interdisciplinare al fine di favorire una visione<br />

unitaria e non frammentaria del "sapere", stimolando gli alunni ad operare collegamenti tra le varie<br />

discipline. Per quanto riguarda invece gli obiettivi specifici disciplinari, si rimanda alle<br />

programmazioni individuali dei singoli docenti.<br />

Quanto alla metodologia, i docenti hanno adottato strategie didattiche funzionali agli obiettivi<br />

formativi, cognitivi e disciplinari programmati collegialmente e formalizzati nei piani di lavoro<br />

individuali al fine di stimolare l'interesse, la partecipazione, lo spirito critico e di osservazione, la<br />

capacità progettuale e operativa affinché lo studente diventasse soggetto attivo del proprio processo<br />

d'apprendimento. Nell'insegnamento si è privilegiato l'aspetto formativo piuttosto che quello<br />

nozionistico per evitare che lo studente assumesse atteggiamenti passivi e meramente recettivi.<br />

Strumenti dell'azione didattica sono stati: la lezione frontale; la lezione partecipata; la ricerca<br />

individuale e di gruppo; lavori di approfondimento; l'uso sistematico del libro di testo e dei sussidi<br />

didattici; l'uso di sussidi audiovisivi e di laboratori.<br />

MEZZI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE<br />

La programmazione didattica è stata sottoposta con regolarità a momenti di verifica, al fine di<br />

adeguare l'azione didattica alle esigenze formative -di recupero, di consolidamento, di<br />

approfondimento – emerse in itinere sia nell'intera classe, che in parte di essa. Per consentire una<br />

serena valutatone dell'iter formativo dell'alunno si sono alternati controlli continui e regolari del<br />

processo di apprendimento con funzione diagnostica o formativa e verifiche periodiche con<br />

funzione classificatoria o sommativa, con il fine di misurare le conoscenze, le capacità e le<br />

competenze acquisite nell'ambito di un'unità di lavoro. Le verifiche sono state svolte sotto forma di<br />

dialogo, test, discussione e dibattiti, interventi dal posto, questionari ed elaborati scritti (tre per<br />

quadrimestre nelle materie in cui è prevista la prova scritta con griglie predisposte per la<br />

correzione); le informazioni ottenute sono state utilizzate per correggere il processo di<br />

insegnamento-apprendimento. La valutazione ha sempre tenuto conto, oltre ai risultati delle<br />

verifiche periodiche, anche dei seguenti aspetti: la partecipazione al dialogo educativo e didattico;<br />

l’interesse e l’impegno profuso nello studio, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, le<br />

conoscenze, le competenze e le capacità acquisite, il grado di preparazione raggiunto. I criteri<br />

seguiti nella valutazione sono stati sempre comunicati agli alunni affinché ciascuno potesse rendersi<br />

conto dei risultati ottenuti e dei traguardi da raggiungere. La griglia di valutazione, inclusa nel POF,<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!