15.06.2013 Views

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

5 B - Istituto Liceo Gargallo Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per educare gli allievi alla fruizione del testo letterario è stato dato particolare rilievo alle<br />

analisi testuali, evitando però di comunicare nozioni già codificate, ma sviluppando una analisi<br />

guidata collettiva tale da favorire il raggiungimento di capacità di lettura autonoma e di valutazione<br />

critica.<br />

Nello studio della letteratura sono state presentate le fasi e le tendenze di ogni periodo trattato<br />

e, nel loro contesto storico-sociale-culturale, sono stati inquadrati gli autori, visti, attraverso i testi,<br />

nella loro concreta esperienza letteraria e nei diversi aspetti artistici e spirituali. Si è mirato a<br />

collegare fra di loro tematiche dello stesso autore o di autori diversi confrontandole con analoghe<br />

esperienze culturali italiane.<br />

Circa i contenuti letterari svolti, la loro scelta è stata funzionale al percorso culturale<br />

programmato che ha aggregato autori e testi antologici al fine di sviluppare l’evoluzione del<br />

romanzo e della poesia illustrando nel contempo alcune tematiche letterarie particolarmente<br />

significative quali il ruolo del poeta e la figura dell’intellettuale “engagé”. Il libro di testo è stato un<br />

valido supporto all’attività didattica unitamente alla consultazione di altro materiale per ulteriori<br />

arricchimenti ed approfondimenti.<br />

Relativamente al programma svolto, si precisa che esso appare sostanzialmente rispondente a<br />

quanto programmato anche se le varie interruzioni dell’attività didattica, hanno ancora più eroso i<br />

tempi scolastici, già brevi.<br />

Quanto alla verifica, sono stati alternati i controlli continui del processo di apprendimento con<br />

funzione diagnostica e formativa, alle verifiche periodiche con funzione classificatoria e<br />

sommativa. Le prove, di diversa tipologia, hanno consentito di testare le conoscenze, le<br />

competenze e le capacità acquisite.<br />

Si menziona infine l’attività di stage linguistico e di tirocinio aziendale svolta a Parigi da<br />

quindici studenti della classe i quali hanno così realizzato una significativa esperienza linguistica e<br />

formativa.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!