15.06.2013 Views

FANOINFORMA.IT partner dell'UNIVERSITÀ DI URBINO

FANOINFORMA.IT partner dell'UNIVERSITÀ DI URBINO

FANOINFORMA.IT partner dell'UNIVERSITÀ DI URBINO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MATRIMONIO<br />

SCOMMESSA<br />

SULLA PERSONA<br />

E SU <strong>DI</strong>O<br />

Stretto tra il legalismo di un tempo e il lassismo attuale, anche il<br />

cristianesimo stenta a trovar il linguaggio per parlare credibilmente<br />

della bellezza e delle esigenze dell’amore matrimoniale,<br />

per parlarne soprattutto alle nuove generazioni di giovani, attratti<br />

ma anche intimoriti dalla prospettiva del matrimonio.<br />

Si può parlare del matrimonio cristiano<br />

in modo attraente ed effi cace?<br />

Il termine coniugale con cui si indica la realtà dl<br />

matrimonio signifi ca letteralmente mettersi sotto<br />

un giogo comune. Non è una follia in un tempo<br />

in cui ciascuno desidera essere libero e felice?<br />

Da un lato l’amore è posto in cima alla scala<br />

dei valori e delle attese dei nostri contemporanei,<br />

dall’altro la coppia è il luogo di un numero<br />

impressionante di insuccessi, di sofferenze e di<br />

drammi.<br />

Si sogna l’amore ma non si sa costruire una<br />

storia comune.<br />

Due scogli da evitare.<br />

1. L’idealizzazione che accentua il lato del sogno,<br />

e, al contrario<br />

in cui racchiudere la fi gura di Mons. Vittorio<br />

- soprattutto nel sentire comune del popolo di<br />

Dio in questi anni di Episcopato a Fano - oserei<br />

indicare il Vescovo Vittorio come l’uomo di Dio<br />

che ha sperimentato i beni dell’umiltà. L’umiltà<br />

gli ha facilitato la carità. Non ci accorgiamo<br />

che tutti i nostri guai dipendono dal nostro orgoglio?<br />

L’umiltà gli ha donato soprattutto sincerità.<br />

La sincerità con se stesso, sincerità con<br />

Dio, sincerità con i fratelli. L’umiltà ha reso don<br />

Vittorio libero. La persona umile non si lascia<br />

condizionare dai propri meriti e dalle ambizioni.<br />

L’umiltà rende liberi dalle doppiezze, rende<br />

genuini, è una scuola di libertà. L’umiltà in don<br />

Vittorio è divenuta concretezza. E’ riconoscere i<br />

doni di Dio in noi e negli altri. Non posso non citare<br />

il meraviglioso intervento del Vescovo Vittorio<br />

la sera del mio ingresso: “Nella vita della<br />

2. l’enfatizzazione degli insuccessi<br />

Da una parte fi oriscono i discorsi, dall’altra un<br />

pessimismo che fi nisce per far dimenticare che<br />

molte coppie non divorziano.<br />

Si tratta di considerare nel medesimo tempo gli<br />

obiettivi e i mezzi , le promesse e i limiti, le<br />

gioie e le sofferenze propri della vita coniugale.<br />

Si tratta di capire come il giogo possa divenire<br />

felicità , come un legame possa diventare realizzazione<br />

della libertà.<br />

Tutto ciò all’interno di una istituzione millenaria,<br />

ricevuta dalla storia, ma con la quale ogni<br />

generazione, ogni individuo, ogni coppia intrattiene<br />

una relazione originale : storia e relazione<br />

Chiesa il doversi dimettere da un uffi cio non è<br />

e non può essere considerato e meno ancora<br />

vissuto in negativo, come una cesura, l’addio a<br />

una carriera e un ritorno nell’ombra o come una<br />

diminuzione, ma come una condizione perché la<br />

realtà della Chiesa possa crescere, avanzare di<br />

uno scatto in più (…) Un Vescovo che pretendesse<br />

mantenere le sue prerogative di governo<br />

fi no al momento della morte, come potrebbe<br />

realizzare questo…senza correre il rischio di<br />

causare una battuta d’arresto nello sviluppo<br />

di ogni realtà vitale, per anni amorevolmente<br />

coltivata e amata, di farla inaridire». Con un<br />

inno dell’ottavo-nono secolo, la Chiesa saluta<br />

Maria la madre di Dio, come “stella del mare”:<br />

Ave maris stella . Maria, stella della speranza.<br />

Addio (Ad Deum) don Vittorio, Vescovo e Padre<br />

di questa Chiesa. Tu Pastore Buono.<br />

segnate anche dalla vita della Chiesa e dal<br />

messaggio cristiano.<br />

Il matrimonio è una formidabile scommessa sull’altro/a<br />

e su Dio: esso non incatena ma lega.<br />

Il legame che può unire un uomo e una donna è<br />

più profondo dell’amore e l’amore , a sua volta,<br />

è più forte del sentimento. “Il monte calvario<br />

è il monte degli innamorati” (S. Francesco di<br />

Sales). Ogni amore che non trae la sua origine<br />

dall’amore appassionato del Salvatore può<br />

risultare frivolo e pericoloso.<br />

Occorre oggi di nuovo comunicare. Comunicare<br />

signifi ca appunto creare la comunità, quella<br />

comunità famigliare che condivide gioie e dolori,<br />

signifi cati e valori, oggetti e progetti. Se comunicare<br />

è vivere e vivere è comunicare, in una<br />

circolarità di amore, allora la prospettiva non<br />

è chiusa. Comunicare è impegnativo: bisogna<br />

uscire da se stessi per dare il meglio di sé stessi.<br />

Le condizioni richieste non riguardano solo<br />

il tempo, ma soprattutto la qualità del tempo e<br />

una intenzionalità chiara e leale.<br />

Forse siamo alla fi ne di un’epoca e all’inizio di<br />

un’era. Si tratta di riconferire alla famiglia tutto<br />

quello spessore di soggettività e di protagonismo<br />

sociale che non la individuano solo come<br />

ente bisognoso di assistenza, ma come motore<br />

promozionale di una nuova qualità della vita e<br />

delle relazioni umane.<br />

Armando Trasarti<br />

Vescovo<br />

fanoinforma.it<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!