15.06.2013 Views

Scarica il numero 12 in formato pdf - ORASABRUZZO

Scarica il numero 12 in formato pdf - ORASABRUZZO

Scarica il numero 12 in formato pdf - ORASABRUZZO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE CONVEGNO<br />

trambe, o una sola da un<br />

altro matrimonio vivono <strong>in</strong>sieme<br />

ai figli nati dalla precedente<br />

unione e talvolta<br />

anche ai figli nati dal nuovo<br />

matrimonio.<br />

FAMIGLIA DI FATTO<br />

Indica la situazione di 2 persone,<br />

anche dello stesso<br />

sesso, che vivono <strong>in</strong>sieme<br />

senza essere uniti <strong>in</strong> matrimonio<br />

con o senza figli. Oggi<br />

si va verso <strong>il</strong> riconoscimento<br />

giuridico di queste famiglie.<br />

FAMIGLIA UNIPERSONALE<br />

Indica la situazione di una<br />

persona che vive da sola,<br />

(s<strong>in</strong>gle).<br />

FAMIGLIA IMMIGRATA<br />

Come abbiamo visto vi sono<br />

Riquadro n. 1<br />

LEGGE n° 431 del 1968<br />

Istituiva <strong>il</strong> ricovero volontario per i pazienti<br />

psichiatrici. Inserimento degli assistenti sociali.<br />

LEGGE n° 180 del 16/07/1978<br />

Decretava la chiusura dei manicomi e l'apertura<br />

dei servizi psichiatrici negli ospedali Generali.<br />

LEGGE n° 833 del 23/<strong>12</strong>/78<br />

Prima riforma sanitaria. È una legge che<br />

porta grandi mutamenti. Il territorio viene<br />

organizzato <strong>in</strong> ULS.<br />

LEGGE n° 405 del 29/07/1975 Istituzione dei<br />

Consultori Fam<strong>il</strong>iari.<br />

LEGGE REGIONALE n° 21 del 26/04/1978<br />

Istituzione del Servizio per l'assistenza alla<br />

famiglia, all'<strong>in</strong>fanzia, alla maternità e alla paternità<br />

responsab<strong>il</strong>i.<br />

molteplici modi di vivere <strong>in</strong>sieme<br />

e di esperienze fam<strong>il</strong>iari<br />

che l'<strong>in</strong>dividuo può attraversare<br />

nel corso della<br />

sua vita. Le varie forme di<br />

famiglia esposte possono essere<br />

viste anche come momenti<br />

diversi del percorso<br />

biografico di uno stesso <strong>in</strong>dividuo.<br />

Un poeta diceva "la<br />

strada non è la strada, la<br />

strada è come la si percorre"<br />

(Jimeñez). In queste nuove<br />

famiglie sono emersi bisogni<br />

<strong>in</strong>editi.<br />

Sempre nel riquadro n.1<br />

sono evidenziate altre leggi<br />

che hanno migliorato la vita<br />

delle persone. Il grafico che<br />

NEWS NEWS<br />

ABRUZZO<br />

si può vedere nel riquadro n.<br />

3 rappresenta, <strong>in</strong>vece, l'andamento<br />

di alcune richieste<br />

di <strong>in</strong>tervento sociale effettuate<br />

presso <strong>il</strong> Consultorio<br />

Fam<strong>il</strong>iare di L'Aqu<strong>il</strong>a nell'arco<br />

di circa 20 anni, ci mostra<br />

alcuni cambiamenti significativi<br />

della nostra<br />

realtà.<br />

• le richieste di idoneità all'adozione<br />

e le consulenze<br />

realtive hanno avuto un<br />

andamento <strong>in</strong> ascesa a<br />

partire da 6-8 l'anno s<strong>in</strong>o<br />

ad arrivare ad un massimo<br />

di 16 nel 2000. Dal 2001<br />

sono andate esaurendosi<br />

per la modifica alla Legge<br />

4/5/83 n. 184 con la Legge<br />

28/3/2001 n. 149<br />

• I bamb<strong>in</strong>i adottati sono<br />

stati negli anni <strong>in</strong> <strong>numero</strong><br />

di 3o 5 s<strong>in</strong>o ad arrivare ad<br />

un massimo di 10 negli<br />

anni 97 e 2000.<br />

• Le pratiche e le consulenze<br />

per le separazioni,<br />

che negli anni 80 si erano<br />

mantenute su livelli bassi<br />

di 2-4 l'anno, nel 96 sono<br />

arrivate a 13 <strong>in</strong> un anno e<br />

nel 2003 sono state 11.<br />

• Gli <strong>in</strong>contri protetti richiesti<br />

dai giudici del Tribunale<br />

Civ<strong>il</strong>e hanno avuto un<br />

andamento costante 1-3<br />

casi l'anno.<br />

• Gli affidamenti fam<strong>il</strong>iari si<br />

sono mantenuti su livelli<br />

sempre bassi da 1-3 l'anno<br />

per la complessità che la<br />

gestione di essi richiede.<br />

Anche questo servizio è<br />

stato demandato agli enti<br />

locali con la suddetta<br />

legge n. 149<br />

• Le famiglie ricostituite e<br />

le unioni di fatto sono <strong>in</strong><br />

netta ascesa, <strong>in</strong>fatti nel 94<br />

<strong>in</strong>iziano con 1-2 l'anno per<br />

arrivare nel 2003 a 6. È un<br />

fenomeno <strong>in</strong> crescita.<br />

• II <strong>numero</strong> dei gruppi fam<strong>il</strong>iari<br />

immigrati che si sono<br />

rivolti al Servizio sociale<br />

del Consultorio è cresciuto<br />

di pari passo con <strong>il</strong> loro <strong>in</strong>gresso.<br />

Infatti se negli<br />

anni 90 si erano mantenuti<br />

su livelli di 2-3 l'anno, nel<br />

2003 sono stati <strong>in</strong> n. di 10,<br />

sono <strong>in</strong> prevedib<strong>il</strong>e ascesa.<br />

Analizziamo ora i bisogni che<br />

questi cambiamenti hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato.<br />

LEGGE n° 194 del 22/05/1978 Norme per la<br />

tutela sociale della maternità e sull'<strong>in</strong>terruzione<br />

volontaria della gravidanza.<br />

CIRCOLARE REGIONALE del 1981<br />

La gestione dei Consultori passa alle<br />

UU.LL.SS. secondo quanto previsto dalla<br />

legge 26/04/78 n. 21.<br />

LEGGE REGIONALE n° 95 del 02/05/1995<br />

Piano regionale d’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> favore della<br />

famiglia.<br />

LEGGE n° 476 del 31/<strong>12</strong>/98<br />

Modifiche alla legge 04/05/1983 n. 184 <strong>in</strong><br />

tema di adozioni.<br />

D.lg. n° 229 del 19/06/99<br />

Terza riforma sanitaria. Comprende <strong>il</strong> progetto<br />

obiettivo materno <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e.<br />

LEGGE n° 328 del 08/03/00<br />

Legge quadro per la realizzazione del sistema<br />

<strong>in</strong>tegrato di <strong>in</strong>terventi e servizi sociali.<br />

• L'aumento delle richieste<br />

di adozione ci ha fatto r<strong>il</strong>evare<br />

una maggiore capacità,<br />

rispetto al passato,<br />

della coppia di esprimere<br />

e qu<strong>in</strong>di affrontare eventuali<br />

problemi legati all'<strong>in</strong>capacità<br />

a procreare.<br />

• Altro bisogno evidenziato<br />

è la maggiore solidarietà e<br />

partecipazione ai problemi<br />

dell'<strong>in</strong>fanzia. Le richieste<br />

di <strong>in</strong>tervento, per questo<br />

bisogno, erano legate al<br />

sostegno fam<strong>il</strong>iare per<br />

fronteggiare le diversità<br />

del bamb<strong>in</strong>o adottato e a<br />

volte le eventuali conseguenze<br />

emotive e relazionali<br />

delle loro complesse<br />

storie.<br />

• Le richieste legate<br />

alle separazioni<br />

quasi sempre denotano<br />

una difficoltà della<br />

coppia a proseguire <strong>il</strong><br />

ruolo genitoriale: a volte<br />

la coppia non riesce a dividere<br />

l'area genitoriale da<br />

quella coniugale. Quasi<br />

tutte le coppie che si sono<br />

rivolte al Consultorio presentavano<br />

un’alta conflittualità.<br />

Le richieste dei giudici del<br />

Tribunale Civ<strong>il</strong>e relative agli<br />

<strong>in</strong>contri protetti erano collegate<br />

a questa alta conflittualità.<br />

(Gli <strong>in</strong>contri protetti<br />

si svolgono nel consultorio<br />

tra <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o ed <strong>il</strong> genitore<br />

non affidatario). I figli <strong>in</strong><br />

questi casi venivano triango-<br />

D.lg. 14/02/01<br />

Atto di <strong>in</strong>dirizzo e coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> materia<br />

di prestazioni socio-sanitarie.<br />

D.lg. n° 151 del 26/03/01<br />

Umico delle disposizioni <strong>in</strong> materia di tutela<br />

e sostegno della maternità e della paternità"<br />

LEGGE n° 154 del 05/04/01<br />

Misure contro la violenza nelle relazioni fam<strong>il</strong>iari.<br />

Del. del Consiglio Regionale n° 44/<strong>12</strong> del<br />

03/08/01<br />

Def<strong>in</strong>izione assetto delle équipe per l'adozione<br />

<strong>in</strong>ternazionale e nazionale.<br />

D.Lgs. 29/11/01<br />

Successivo atto di <strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong> materia di prestazioni<br />

socio sanitarie.<br />

PROPOSTA DI LEGGE PAcs del 21/10/01<br />

"Discipl<strong>in</strong>a del patto civ<strong>il</strong>e di solidarietà per<br />

le unioni di fatto”.<br />

lati e strumentalizzati nel<br />

conflitto di coppia e presentavano,<br />

a volte, problemi<br />

nell'area affettiva e relazionale.<br />

Ad esempio, la coppia separata<br />

con un bamb<strong>in</strong>o di 3<br />

anni è stata <strong>in</strong>viata dal tribunale<br />

per svolgere <strong>in</strong>contri<br />

protetti con <strong>il</strong> genitore non<br />

affidatario, cioè <strong>il</strong> padre,<br />

che <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o non <strong>in</strong>contrava<br />

da circa un anno,<br />

epoca della separazione. La<br />

conflittualità tra i genitori<br />

era altissima, <strong>il</strong> bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong>iziava<br />

a presentare problemi<br />

comportamentali; pur essendo<br />

cosi piccolo, aveva atteggiamenti<br />

di rifiuto nei<br />

N. <strong>12</strong> - SETTEMBRE 2004 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!