15.06.2013 Views

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Edifici in legno a basso consumo energetico<br />

Nel panorama architettonico europeo si sta affermando un<br />

nuovo linguaggio, sensibile e attento ai problemi <strong>del</strong>l’ambiente e<br />

<strong>del</strong>l’energia, caratterizzato d<strong>al</strong>l’uso di materi<strong>al</strong>i diversi, dove il legno,<br />

utilizzato come materi<strong>al</strong>e struttur<strong>al</strong>e, è sempre considerato<br />

una componente importante nelle scelte progettu<strong>al</strong>i, rappresentando<br />

un elemento carico di v<strong>al</strong>enze simboliche ed emotive che<br />

da sempre segna epoche e culture.<br />

In molti Paesi europei si ritiene che il legno impiegato nelle costruzioni<br />

sia una misura efficace per ridurre l’effetto serra e ne<br />

viene incentivato l’utilizzo attraverso politiche mirate di sviluppo<br />

e problemi di promozione, nell’edilizia pubblica come in quel<strong>la</strong><br />

privata.<br />

Il tasso di utilizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa legno risulta tuttavia nettamente<br />

inferiore <strong>al</strong> tasso di crescita: smentendo una credenza<br />

diffusa, le riserve forest<strong>al</strong>i aumentano mentre le foreste diventano<br />

in media sempre più vecchie e per poter garantire <strong>al</strong> bosco un<br />

equilibrio natur<strong>al</strong>e occorre pianificare tagli e consumi <strong>del</strong> legno.<br />

Nel nostro Paese i freni <strong>al</strong><strong>la</strong> diffusione <strong>del</strong>le abitazioni a struttura<br />

in legno sono preconcetti di tipo cultur<strong>al</strong>e: gli utenti associano<br />

l’immagine di t<strong>al</strong>i edifici agli ch<strong>al</strong>et di montagna, a manufatti<br />

provvisori, ad edifici di tradizione loc<strong>al</strong>e, non credendo <strong>al</strong><strong>la</strong> durata<br />

nel tempo, esasperando i problemi legati <strong>al</strong><strong>la</strong> manutenzione,<br />

sottolineano <strong>la</strong> cattiva reazione <strong>al</strong> fuoco di questo materi<strong>al</strong>e senza<br />

apprezzarne <strong>la</strong> resistenza.<br />

Ma spesso i problemi sono legati ad una cattiva progettazione o<br />

ad una superfici<strong>al</strong>e re<strong>al</strong>izzazione: i tecnici, infatti, hanno carenza<br />

di formazione e di informazioni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le costruzioni in legno è quindi opportuno non<br />

solo sviluppare sistemi efficienti ed innovativi, ma anche fornire<br />

esempi convincenti d<strong>al</strong> punto di vista tecnico ed estetico e solida<br />

preparazione di base per progettisti ed artigiani.<br />

In partico<strong>la</strong>re, l’esigenza di conciliare aspetti ambient<strong>al</strong>i ed energetici,<br />

come <strong>la</strong> riduzione degli sprechi, <strong>la</strong> limitazione dei consumi,<br />

l’uso di risorse rinnovabili, hanno contribuito negli ultimi anni<br />

<strong>al</strong>lo sviluppo di un nuovo sistema costruttivo, dove i componenti<br />

struttur<strong>al</strong>i sono rappresentati da grandi elementi a pannelli in<br />

legno.<br />

Essi costituiscono attu<strong>al</strong>mente <strong>la</strong> tendenza più seguita per le<br />

costruzioni di legno in Austria e in Germania, così come in Alto<br />

Adige e nel Veneto.<br />

I nuovi sistemi costruttivi in legno massiccio permettono nuove<br />

possibilità form<strong>al</strong>i e linguistiche, con architetture raffinate nei<br />

dettagli, con impiego di materi<strong>al</strong>i diversi, e con una attenzione<br />

partico<strong>la</strong>re ai consumi energetici e <strong>al</strong>l’eco-sostenibilità.<br />

Vanno congiuntamente lo sviluppo tecnologico ed il controllo di<br />

qu<strong>al</strong>ità : le strutture preassemb<strong>la</strong>te in stabilimento assicurano<br />

l’affidabilità <strong>del</strong> sistema e <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>ità dei componenti, le <strong>la</strong>vorazioni<br />

in cantiere sono ridotte <strong>al</strong> minimo, le macchine a controllo numerico<br />

permettono <strong>la</strong>vorazioni complesse ed accurate, <strong>la</strong> perfezione<br />

<strong>del</strong>le connessioni, <strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione di manufatti un tempo tecnicamente<br />

impensabili od estremamente costosi.<br />

L’industria ha risolto molti aspetti che costituivano un limite per<br />

l’applicazione di questo materi<strong>al</strong>e nel campo <strong>del</strong>le costruzioni,<br />

come il comportamento <strong>al</strong> fuoco e le problematiche connesse <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

durabilità e <strong>al</strong><strong>la</strong> manutenzione, <strong>al</strong>tri aspetti, come quelli sismici,<br />

necessitavano invece di una revisione più approfondita in conformità<br />

<strong>al</strong>le normative It<strong>al</strong>iane.<br />

In conclusione <strong>la</strong> ditta CAIOLA INTERIOR HOUSE promuove, insieme<br />

ai suoi partners, il nuovo concetto costruttivo in Legno, e<br />

l’applicazione a secco di <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i biocompatibili e ricic<strong>la</strong>bili ,<br />

per <strong>la</strong> finitura <strong>del</strong>l’edificio, frutto di studi per dare beneficio <strong>al</strong>l’uomo<br />

in tutte le fasi <strong>del</strong> progetto, e vivere <strong>la</strong> Casa dei tuoi Sogni, in<br />

piena s<strong>al</strong>ubrità e sicurezza, concetto fondament<strong>al</strong>e che negli<br />

ultimi anni non è più stato approfondito, causa <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione<br />

edilizia.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!