15.06.2013 Views

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

La filosofia del futuro Intervista al sindaco Bimbi e sposi ... - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arte &<br />

dintorni<br />

36<br />

letteratura<br />

Mariavittoria Spina<br />

<strong>La</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>futuro</strong><br />

“Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba<br />

filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare…”<br />

(Aristotele, Esortazione <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong>)<br />

All’inizio di questo nuovo anno vi invito a soffermarvi<br />

sulle implicazioni di due termini che potrebbero<br />

dare nuovo impulso <strong>al</strong><strong>la</strong> nostra visione<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Come è noto, filosofo significa ‘amante/amico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sapienza’ (d<strong>al</strong> greco philos ‘amico’ e<br />

sophos ‘sapiente’), vocabolo che secondo <strong>la</strong><br />

tradizione antica sarebbe stato introdotto da<br />

Pitagora, il qu<strong>al</strong>e lo preferiva <strong>al</strong> termine sofo<br />

‘sapiente’. Filosofia è quindi un termine comparso<br />

in età ellenistica che sancendo il distacco<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> presunzione di sapere, in favore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

necessità di una ricerca continua <strong>del</strong><strong>la</strong> conoscenza,<br />

implica il porsi <strong>del</strong>le domande anziché<br />

accumu<strong>la</strong>re passivamente nozioni, e conduce<br />

<strong>al</strong> rispetto nei confronti <strong>del</strong><strong>la</strong> sapienza, che<br />

però appartiene interamente solo <strong>al</strong> divino. <strong>La</strong><br />

definizione di <strong>filosofia</strong> suscitò ampie discussioni<br />

nei secoli, giustificando <strong>la</strong> paradoss<strong>al</strong>e osservazione<br />

<strong>del</strong>l’enciclopedia filosofica Macmil<strong>la</strong>n<br />

(2005), nel<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e si legge che “definire <strong>la</strong><br />

<strong>filosofia</strong> è di per sé un problema filosofico”, pur<br />

senza sminuire l’importanza di questa attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo pensante.<br />

Anche il termine eclettismo ha origini greche,<br />

deriva infatti d<strong>al</strong> verbo eklegein ‘scegliere, selezionare’,<br />

e indica l’atteggiamento ment<strong>al</strong>e di<br />

chi recepisce e interseca elementi provenienti<br />

da diversi sistemi di pensiero. Il metodo eclettico<br />

si diffuse a partire d<strong>al</strong> II secolo a.C. nel<br />

tentativo di conciliare <strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> di P<strong>la</strong>tone con<br />

quel<strong>la</strong> di Aristotele, e di<strong>la</strong>gò nel mondo romano<br />

grazie agli insegnamenti di Filone di <strong>La</strong>rissa,<br />

fondatore <strong>del</strong><strong>la</strong> Nuova Accademia p<strong>la</strong>tonica e<br />

maestro di Cicerone. Non è facile tracciare un<br />

percorso esauriente <strong>del</strong>l’eclettismo, in quanto<br />

esso si ramifica nei settori più disparati, spesso<br />

fiorendo nelle opere di autori controversi o<br />

iso<strong>la</strong>ti d<strong>al</strong>l’opinione pubblica, scrittori qu<strong>al</strong>i Richard<br />

Bach, Colin Wilson, e Igor Sib<strong>al</strong>di, autori<br />

ignorati o frettolosamente accantonati come<br />

Ristorante<br />

Corte Pescheto<br />

da Fabio<br />

Menù <strong>del</strong><strong>la</strong> casa:<br />

Antipasti di pesce<br />

Pael<strong>la</strong> <strong>al</strong> pescado<br />

Tel. 0376 818697<br />

via H. Dunant, 46 Guidizzolo (MN)<br />

www.ristorante<strong>la</strong>collinetta.it<br />

eccentrici da quanti giudicano un libro più d<strong>al</strong><strong>la</strong><br />

forma che d<strong>al</strong> suo contenuto.<br />

In un periodo come quello che stiamo vivendo,<br />

soggetto a molteplici stimoli e bruschi cambiamenti,<br />

il contributo degli scrittori dovrebbe essere<br />

considerato soprattutto per le idee che introduce<br />

e sviluppa. In questo senso, letteratura<br />

diventa sinonimo di <strong>filosofia</strong> e nessun autore<br />

può essere un filosofo più convinto <strong>del</strong>l’eclettico,<br />

che per definizione si libera dai preconcetti<br />

per intraprendere il proprio percorso conoscitivo<br />

attraverso l’esperienza diretta ed il vaglio<br />

<strong>del</strong>le fonti disponibili, come spiegava già Diderot<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> voce “eclettismo” <strong>del</strong>l’Enciclopedia.<br />

Esplicando <strong>la</strong> tendenza a combinare teorie e<br />

metodi apparentemente inconciliabili, l’eclettismo<br />

presuppone una notevole capacità di<br />

sintesi e di rie<strong>la</strong>borazione che i suoi detrattori<br />

hanno reputato un sintomo di incoerenza o di<br />

acriticità, scambiando l’e<strong>la</strong>sticità di pensiero<br />

degli eclettici per una mancanza di regole o di<br />

rigore. In re<strong>al</strong>tà, un eclettismo sano, in grado di<br />

sintetizzare senza pregiudizi gli elementi più interessanti<br />

presenti in svariati campi <strong>del</strong><strong>la</strong> conoscenza,<br />

appare il metodo ottim<strong>al</strong>e per attingere<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> conoscenza oggi, nell’epoca <strong>del</strong>l’informazione<br />

glob<strong>al</strong>e, e sfuggire così <strong>al</strong>l’assuefazione<br />

mediatica, recuperando <strong>la</strong> capacità di dare <strong>la</strong><br />

propria interpretazione ai fatti ed agli eventi<br />

che ci coinvolgono.<br />

Questo mio breve excursus vuole essere un invito<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> libera <strong>filosofia</strong>, un’esortazione ad insistere<br />

sul percorso <strong>del</strong><strong>la</strong> conoscenza seguendo<br />

le proprie inclinazioni, senza permettere che<br />

strutture preconcette influenzino il nostro modo<br />

di vedere il mondo. Questo è anche il miglior<br />

auspicio <strong>del</strong>l’eclettismo, un metodo filosofico<br />

che trascendendo ogni <strong>filosofia</strong> prestabilita apparterrà<br />

sempre <strong>al</strong> <strong>futuro</strong> <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Mariavittoria Spina<br />

Dott. in Scienze Linguistiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!