15.06.2013 Views

Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra ...

Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra ...

Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Spingete</strong> <strong>per</strong> 4 <strong>secondi</strong> <strong>una</strong> <strong>slitta</strong> <strong>dove</strong> <strong>si</strong> <strong>trova</strong> <strong>seduta</strong> <strong>la</strong> <strong>vostra</strong><br />

sorellina. Il peso di <strong>slitta</strong>+sorel<strong>la</strong> è di 40 kg. La spinta che<br />

applicate FS è in modulo pari a 60 Newton. La <strong>slitta</strong> inizialmente<br />

è ferma, il tratto <strong>per</strong> il quale <strong>la</strong> spingete è in piano, e <strong>si</strong> possono<br />

trascurare gli attriti.<br />

Quale velocità finale vF raggiunge <strong>la</strong> <strong>slitta</strong>?<br />

FS VF ?<br />

Soluzione.<br />

Durante <strong>la</strong> spinta, FS=ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.<br />

Poiché <strong>la</strong> forza è costante, anche l’accelerazione è costante, ed il moto è rettilineo uniformemente<br />

accelerato con<br />

a= FS/m<br />

| a | =60/40=1.5 m/s 2<br />

Dalle equazioni di cinematica re<strong>la</strong>tive al moto di un corpo uniformemente accelerato abbiamo:<br />

v(t)= v(0)+ at<br />

cioè<br />

v(t)= v(0)+ 1.5t<br />

ma v(0)=0 <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> inizialmente è ferma.<br />

Quindi dopo 4 <strong>secondi</strong> (t=4) abbiamo:<br />

v(4)= 0+ 1.5x4= 6 m/s


Con<strong>si</strong>derate ora <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> forza di attrito fatt. I coefficienti di attrito cinetico e statico tra i<br />

pattini di acciaio del<strong>la</strong> <strong>slitta</strong> e <strong>la</strong> neve ghiacciata sono rispettivamente µk=0.05 e µs=0.1.<br />

Spingendo con forza FS = 60 [N] <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> <strong>si</strong> sarebbe messa in movimento?<br />

Ora con quale forza FS <strong>dove</strong>te spingere <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> in modo da farle raggiungere <strong>la</strong> stessa velocità<br />

finale vF dopo 4 <strong>secondi</strong>?<br />

Se <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> fosse ferma, <strong>per</strong> il I° principio del<strong>la</strong> statica <strong>la</strong> risultante di tutte le forze che agiscono su<br />

di essa R è =0.<br />

Sul<strong>la</strong> <strong>slitta</strong> agisce:<br />

1. il peso P;<br />

2. <strong>la</strong> reazione vinco<strong>la</strong>re N del<strong>la</strong> neve sui pattini, uguale ed opposta a P: N=-P<br />

3. <strong>la</strong> spinta FS;<br />

4. <strong>la</strong> forza di attrito statico fatt S<br />

FS<br />

fatt S<br />

Se con<strong>si</strong>deriamo che <strong>la</strong> componente orizzontale di R deve essere uguale a 0, deve verificar<strong>si</strong> <strong>la</strong><br />

condizione:<br />

fatt S = -FS<br />

Il modulo del<strong>la</strong> mas<strong>si</strong>ma forza di attrito statica ammis<strong>si</strong>bile è dato dal<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>:<br />

| fatt S MAX |= µs |N|<br />

poiché |N|= |P|=mg=40x9.8=392 [N]<br />

| fatt S MAX |=0.1 x 392=39.2 [N]<br />

Ma FS=60 [N] è maggiore del<strong>la</strong> mas<strong>si</strong>ma forza di attrito statico pos<strong>si</strong>bile, quindi <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> non può<br />

rimanere in equilibrio, ma <strong>si</strong> mette in movimento.<br />

Durante il moto, <strong>la</strong> forza di attrito che agisce sul<strong>la</strong> <strong>slitta</strong> è l’attrito dinamico fatt K di valore:<br />

fatt K =µk |N|=0.05 x 392=19.6 [N]<br />

La componente orizzontale del<strong>la</strong> risultante R delle forze che agiscono sul<strong>la</strong> <strong>slitta</strong> è:<br />

Rx=|FS| -| fatt K |=60-19.6=39.4 [N]<br />

Poiché Rx =ma, questa risultante accelera <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> del<strong>la</strong> quantità a=39.4/40= 0.985 m/s 2<br />

e l’accelerazione è minore rispetto al caso senza attrito.<br />

Perché <strong>si</strong> abbia <strong>la</strong> stessa accelerazione di prima (e <strong>si</strong> raggiunga quindi <strong>la</strong> stessa velocità finale) , sarà<br />

necessario applicare <strong>una</strong> forza maggiore, FS ’ , in modo che <strong>la</strong> risultante <strong>si</strong>a ancora pari a 60 [N]<br />

|FS ’ | -| fatt K |=60<br />

|FS ’ | -19.6=60<br />

|FS ’ | =79.6<br />

P<br />

N


Ignorate di nuovo le forze di attrito. Terminata <strong>la</strong> spinta in piano, <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> viaggia al<strong>la</strong> velocità vF<br />

<strong>trova</strong>ta nell’esercizio 1. Qual è l’energia cinetica Ek di <strong>slitta</strong>+sorellina?<br />

Dopo qualche metro, inizia <strong>una</strong> salita. Fino a che altezza H <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> riesce a risalire prima di<br />

fermar<strong>si</strong>?<br />

vF<br />

Ek=½ mv 2<br />

Inserendo i corrispondenti valori di m e vF otteniamo:<br />

Ek=½ 40 (6) 2 = 720 [J]<br />

Non essendoci forze di attrito e forze applicate, vale il teorema del<strong>la</strong> conservazione dell’energia<br />

totale. In partico<strong>la</strong>re, detto A il punto <strong>dove</strong> inizia <strong>la</strong> salita, e B il punto <strong>dove</strong> <strong>si</strong> ferma <strong>la</strong> <strong>slitta</strong>,<br />

abbiamo che:<br />

<strong>dove</strong> Ep è l’energia potenziale mgh<br />

Ek(A)=720 [J]<br />

EP(A)=mg0=0<br />

Ek(B)=0 [J] (in B <strong>la</strong> <strong>slitta</strong> è ferma)<br />

EP(B)= mgH=392 H<br />

Quindi:<br />

Si ricava:<br />

H=720/392= 1.83 [m]<br />

Ek(A)+ EP(A)= Ek(B)+ EP(B)<br />

720+0=0+392 H<br />

H


State tirando <strong>una</strong> fune verso il basso contraendo il muscolo<br />

indicato nel disegno. La ten<strong>si</strong>one nel<strong>la</strong> fune è di 20 [N]. Quale<br />

forza F sta esercitando il muscolo?<br />

Il <strong>si</strong>stema “muscolo”-“avambraccio”-“fune” crea <strong>una</strong> leva rappresentabile da questo schema:<br />

← 1 → ←------ 12 -------- →<br />

F T=20<br />

Il braccio è in equilibrio se il momento di tutte le forze rispetto al fulcro è uguale a zero:<br />

Fx1-20x12=0<br />

F=20x12=240 [N]<br />

Se <strong>la</strong> fune <strong>si</strong> muove verso il basso, vuol dire allora che F deve essere maggiore di 240 [N].


Suona <strong>la</strong> sveglia e vi alzate dal letto. Quale era <strong>la</strong> differenza di pres<strong>si</strong>one sanguinea tra l’arco<br />

aortico (all’uscita del cuore) e le arterie dei piedi quando eravate sdraiati a letto? Di quanto è<br />

aumentata tale differenza quando vi <strong>trova</strong>te verticalmente in piedi? La distanza tra cuore e piedi<br />

<strong>si</strong>a di 130 cm.<br />

Trascuriamo gli attriti (cioè <strong>la</strong> differenza di pres<strong>si</strong>one dovuta al<strong>la</strong> re<strong>si</strong>stenza idraulica del condotto)<br />

ed assumiamo costante <strong>la</strong> velocità media del sangue nel condotto. Pos<strong>si</strong>amo applicare <strong>la</strong> legge di<br />

Bernoulli eliminando i termini che contengono <strong>la</strong> velocità (legge di Stevino).<br />

Detta PA <strong>la</strong> pres<strong>si</strong>one nell’arco aortico, PP quel<strong>la</strong> nei piedi, H <strong>la</strong> differenza di quota tra arco aortico e<br />

piedi, ρ <strong>la</strong> den<strong>si</strong>tà del sangue, vale <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:<br />

PP =PA + ρ gh<br />

Quando <strong>si</strong>amo sdraiati a letto, h=0 e <strong>la</strong> differenza di pres<strong>si</strong>one vale (PP -PA)=0<br />

Quando <strong>si</strong>amo in piedi, h=1.3 [m]<br />

PP =PA + ρ g 1.3<br />

(PP - PA)=1059 x 9.8 x 1.3= 13492 [Pa]= 101 [mmHg]


State osservando un cestista in carrozzina fermo col pallone in<br />

mano mentre aspetta che un compagno <strong>si</strong> liberi sotto canestro.<br />

Dopo qualche secondo il cestista <strong>la</strong>ncia il pallone verso un<br />

compagno che <strong>si</strong> <strong>trova</strong> di fronte a lui. La velocità del pallone è vP.<br />

La carrozzina non è frenata e a causa del <strong>la</strong>ncio <strong>la</strong> carrozzina<br />

rincu<strong>la</strong>.<br />

Per ogn<strong>una</strong> delle seguenti affermazioni indicare con un cerchio se<br />

è vera o falsa.<br />

Prima del <strong>la</strong>ncio, cestista e pallone formano un unico <strong>si</strong>stema immobile, quindi con quantità di moto<br />

comples<strong>si</strong>va Q=0.<br />

Dopo il <strong>la</strong>ncio, le quantità di moto del pallone qp, e del cestista qc, sono rispettivamente<br />

qp =mpvp<br />

qc =mcvc<br />

con mp e mc le masse del pallone e del cestista con <strong>la</strong> carrozzina, vp e vc le loro velocità.<br />

Il <strong>si</strong>stema cestista+carrozzina+ pallone può essere con<strong>si</strong>derato un <strong>si</strong>stema iso<strong>la</strong>to, e vale quindi il<br />

principio di conservazione del<strong>la</strong> quantità di moto. Vale quindi <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:<br />

Q= qp+ qc =0<br />

1. Durante l’intero <strong>per</strong>iodo in cui avete osservato il cestista (da poco prima a poco dopo il <strong>la</strong>ncio)<br />

l’energia cinetica comples<strong>si</strong>va del <strong>si</strong>stema carrozzina+cestista+pallone è rimasta costante.<br />

Falso. (L’energia cinetica è aumentata da 0 al<strong>la</strong> somma delle due energie cinetiche)<br />

2. La velocità di rinculo del<strong>la</strong> carrozzina è proporzionale al peso del pallone.<br />

Vero (|qc| cresce al crescere di |qp| e quindi di mp)<br />

3. La velocità di rinculo del<strong>la</strong> carrozzina è proporzionale al<strong>la</strong> velocità del pallone.<br />

Vero (|qc| cresce al crescere di |qp| e quindi di vp)<br />

4. La velocità di rinculo del<strong>la</strong> carrozzina è proporzionale al peso del cestista.<br />

Falso (è inversamente proporzionale al<strong>la</strong> massa mc)<br />

5. La quantità di moto del<strong>la</strong> carrozzina col cestista, qC è uguale a quel<strong>la</strong> del pallone qP.<br />

Falso (le quantità di moto sono vettori, e qp=- qc)<br />

6. |qC| = |qP|.<br />

Vero


+<br />

6V<br />

-<br />

6V<br />

0.5<br />

Ω<br />

1<br />

Ω<br />

0.5<br />

Ω<br />

1<br />

Ω<br />

Quanta potenza sta erogando <strong>la</strong> batteria?<br />

La potenza erogata è P= ∆V x I, con ∆V =6V ed I è <strong>la</strong> corrente che esce dal<strong>la</strong> batteria.<br />

Per <strong>trova</strong>re I dobbiamo calco<strong>la</strong>re quanta corrente entra nel <strong>si</strong>stema di re<strong>si</strong>stenze a destra del<strong>la</strong><br />

batteria., alimentato dal<strong>la</strong> ten<strong>si</strong>one di 6V.<br />

Pos<strong>si</strong>amo facilmente sostituire al <strong>si</strong>stema di re<strong>si</strong>stenze <strong>una</strong> re<strong>si</strong>stenza equivalente applicando le<br />

regole che danno <strong>la</strong> re<strong>si</strong>stenza equivalente di due re<strong>si</strong>stenze in serie o in parallelo.<br />

Le due re<strong>si</strong>stenze in parallelo da 1 kΩ possono essere sostituite da un’unica re<strong>si</strong>stenza di 0.5 kΩ.<br />

Questa <strong>si</strong> <strong>trova</strong> ora in serie ad un’altra re<strong>si</strong>stenza di 0.5 kΩ. La serie delle due può essere sostituita<br />

da <strong>una</strong> re<strong>si</strong>stenza di 1 kΩ.<br />

Ci ritroviamo ora con sole tre re<strong>si</strong>stenze: <strong>una</strong> da 0.5 kΩ seguita da due in parallelo da 1 kΩ. Il<br />

parallelo di queste ultime due è sostituibile da un’unica re<strong>si</strong>stenza da 0.5 kΩ.<br />

Quest’ultima è in serie al<strong>la</strong> prima re<strong>si</strong>stenza, anch’essa di 0.5 kΩ. La serie delle due può essere<br />

quindi sostituita da un’unica re<strong>si</strong>stenza da 1 kΩ.<br />

Quindi l’in<strong>si</strong>eme originale delle 5 re<strong>si</strong>stenze equivale ad un’unica re<strong>si</strong>stenza da 1 kΩ collegata al<strong>la</strong><br />

batteria.<br />

La corrente I che scorre nel<strong>la</strong> re<strong>si</strong>stenza equivalente è allora I=6 / 1'000 [A]= 6 mA.<br />

Questa è <strong>la</strong> corrente fornita dal<strong>la</strong> batteria al circuito.<br />

La batteria eroga <strong>per</strong>tanto <strong>una</strong> potenza di 36 mW.<br />

1<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!